IL DIRETTORE GENERALE 
per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della ricerca 
 
  Visto il decreto-legge 16 maggio 2008, n. 85 recante: «Disposizioni
urgenti per l'adeguamento delle strutture di Governo in  applicazione
dell'articolo 1, commi 376 e 377, della legge 24  dicembre  2007,  n.
244», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 114 del 16 maggio  2008,
convertito con modificazioni nella  legge  14  luglio  2008,  n.  121
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 164 del 15 luglio 2008; 
  Visto il DPCM n. 98 dell'11 febbraio 2014  (Gazzetta  Ufficiale  n.
161  del  14  luglio  2014)   recante   il   nuovo   Regolamento   di
Organizzazione del MIUR; 
  Visto il D.M. n. 753 del 26 settembre  2014  «individuazione  degli
uffici di  livello  dirigenziale  non  generale  dell'Amministrazione
centrale del  Ministero  dell'istruzione,  dell'universita'  e  della
ricerca», registrato alla  Corte  dei  conti  il  26  novembre  2014,
registro n. 1  foglio  n.  5272,  con  il  quale  viene  disposta  la
riorganizzazione degli Uffici del MIUR; 
  Visto l'art.  30  del  decreto-legge  n.  5  del  9  febbraio  2012
convertito in legge n. 35 del 4 aprile 2012 di modifica  del  decreto
legislativo 27 luglio 1999 n. 297, ai sensi del quale, per i progetti
selezionati nel quadro di programmi Europei o internazionali, non  e'
prevista la valutazione tecnico scientifica  ex-ante  ne'  il  parere
sull'ammissione a finanziamento da parte del Comitato di cui all'art.
7, comma 2,  del  decreto  legislativo  27  luglio  1999,  n.  297  e
successive modifiche ed integrazioni; 
  Visti gli articoli 60, 61, 62 e 63 del decreto-legge n. 83  del  22
giugno 2012 convertito con modificazioni dalla legge  n.  134  del  7
agosto 2012; 
  Visto l'art. 32  del  decreto  legge  n.  5  del  9  febbraio  2012
convertito in legge n. 35 del 4 aprile 2012, ai sensi  del  quale  il
Ministero  dell'istruzione,  dell'universita'  e  della  ricerca  (in
seguito MIUR) puo' finanziare progetti valutati positivamente in sede
comunitaria ma non ammessi al relativo finanziamento; 
  Vista la nota di riparto del  fondi  FAR  2012,  prot.  808  del  5
settembre  2012,  a   firma   del   Direttore   generale   della   DG
internazionalizzazione  della  ricerca,  e  successive   integrazioni
(ultima nota MIUR ex Uff. III D.G.I.R. del 27 novembre 2014); 
  Visto il decreto ministeriale 27 dicembre  2012,  n.  955/ric.  che
definisce la ripartizione delle risorse disponibili sul Fondo per gli
investimenti nella ricerca scientifica  e  tecnologica  (FIRST),  per
l'anno 2012 per la parte in contributo nella spesa; 
  Visto il decreto legislativo del 14 marzo 2013,  n.  33:  «Riordino
della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicita', trasparenza
e   diffusione   di   informazioni   da   parte    delle    pubbliche
amministrazioni»; 
  Vista l'Iniziativa intergovernativa  di  Programmazione  Congiunta-
JPI - Eranet plus Facce «Climate Smart Agricolture»,  partecipata  da
21Stati  membri  dell'Unione  europea  ed  associati,  d'ora  in  poi
indicata con JPI plus Facce, con l'obiettivo di  affrontare  in  modo
coordinato e congiunto, tra diversi Paesi europei  ed  extra-europei,
le sfide globali associate alla  produzione  agricola  sostenibile  e
alla crescita economica, per contribuire ad una  bioeconomia  europea
e, allo stesso tempo, per mantenere  e  ripristinare  gli  ecosistemi
nell'ambito del cambiamento climatico attuale e futuro; 
  Vista la Call lanciata nel 2013 nell'ambito della citata iniziativa
JPI Eranet plus facce «Climate Smart Agricolture»; 
  Considerato che gli Enti finanziatori dei Paesi  partecipanti  alla
JPI Eranet plus Facce, compreso, per l'Italia, il MIUR, hanno  deciso
di sostenere l'azione congiunta attraverso  la  pubblicazione  di  un
bando trasnazionale pubblicato in data il 1° ottobre 2013; 
  Visto  l'annex  nazionale  della  citata  call  internazionale  che
stabilisce, tra l'altro,  i  soggetti  ammissibili,  lo  stanziamento
complessivo per il finanziamento dei progetti e  i  costi  eleggibili
(allegato n. 1); 
  Tenuto  conto  della  Ranking  List  definita  dal  Call   Steering
Commitee, nella seduta del 1° luglio 2014,  con  la  quale  e'  stata
formalizzata  la  graduatoria  delle  proposte   presentate   e,   in
particolare, la  valutazione  positiva  espressa  nei  confronti  del
progetto « ClimGen»; 
  Vista la Proposal  Application  Form  del  progetto  «ClimGen»,  di
seguito «Climate Genomics for Farm Animal Adaptation»; 
  Atteso che nel gruppo di ricerca  relativo  al  progetto  «ClimGen»
figurano l'Universita' Cattolica del  Sacro  Cuore  di  Milano  e  la
Fondazione Parco Tecnologico Padano di Lodi  che  espongono  entrambi
costi pari ad € 152.000,00; 
  Considerato che per tale iniziativa il MIUR ha messo a disposizione
un importo di € 275.600,00, nella forma del contributo nella spesa, a
valere sulle risorse del First 2012; 
  Visto il  decreto  legislativo  n.  159  del  6  settembre  2011  e
successive integrazioni; 
  Visto  l'esito  dell'istruttoria  economico-finanziaria   nazionale
condotta da parte dell'Istituto convenzionato Mediocredito  italiano,
protocollo n. 13252 del 30 giugno 2015 (allegato n. 2) in  merito  al
progetto «ClimGen», presentato dall'Universita' Cattolica  del  Sacro
Cuore di Milano e la Fondazione Parco Tecnologico Padano di Lodi; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1. Il progetto di cooperazione internazionale «ClimGen» e'  ammesso
alle  agevolazioni  previste,  secondo  le  normative  citate   nelle
premesse, nella forma, misura, modalita' e condizioni indicate  nelle
schede allegate  al  presente  decreto  che  ne  costituiscono  parte
integrante. 
  2. In accordo con il progetto  internazionale,  la  decorrenza  del
progetto e' fissata al 1° gennaio 2015 e la sua durata e' di 36 mesi. 
 
          Avvertenza: 
              Le informazioni, i dati  e  le  notizie  contenuti  nel
          presente  provvedimento  e   i   relativi   allegati   sono
          consultabili sul  sito  web  del  MIUR  al  seguente  link:
          http://www.ricercainternazionale.miur.it/era/eranet-e-sa/jp
          i-facce.aspx