IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA 
 
  Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300,  e  successive
modificazioni,  che,  a   seguito   della   modifica   apportata   da
decreto-legge 16 maggio 2008, n. 85, convertito,  con  modificazioni,
dalla  legge  14  luglio  2008,  n.  121,  istituisce  il   Ministero
dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca; 
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341; 
  Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127 ed,  in  particolare,  l'art.
17, commi 95, 99 e 102; 
  Vista la legge 16 gennaio 2006, n. 18 ed, in particolare, l'art. 2,
comma 1; 
  Vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240, recante norme  in  materia
di  organizzazione  delle  universita',  di  personale  accademico  e
reclutamento e, in particolare, gli articoli 15 e 16; 
  Visto il decreto ministeriale 4 ottobre 2000 e successive modifiche
e integrazioni,  concernente  rideterminazione  e  aggiornamento  dei
settori  scientifico-disciplinari  e   definizione   delle   relative
declaratorie  ai  sensi  dell'art.  2  del  decreto  ministeriale  23
dicembre 1999; 
  Visto il decreto del Ministro dell'istruzione,  dell'universita'  e
della ricerca 29 luglio 2011,  recante  «Determinazione  dei  settori
concorsuali, raggruppati in macrosettori concorsuali, di cui all'art.
15, legge 30 dicembre 2010, n. 240»; 
  Visto il decreto del Ministro dell'istruzione,  dell'universita'  e
della ricerca 12 giugno 2012, concernente  la  «Rideterminazione  dei
settori concorsuali»; 
  Visto il decreto-legge  24  giugno  2014,  n.  90,  convertito  con
modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114 e, in  particolare,
l'art. 14, comma 3-bis, lettera a), che modifica l'art. 15, comma  2,
della citata legge n. 240 del 2010 prevedendo l'afferenza ai  settori
concorsuali, a regime, di almeno venti professori di prima fascia; 
  Visto il parere espresso dal C.U.N nell'adunanza del 1° aprile 2015
in relazione allo schema di decreto trasmesso il 19 febbraio 2015; 
  Visto il parere espresso dal  C.U.N  nell'adunanza  del  29  aprile
2015, prot. n. 8533 del  19  maggio  2015,  in  relazione  ai  refusi
contenuti  nell'Allegato  B,  recante   «Declaratorie   dei   settori
concorsuali», parte integrante del parere reso nell'adunanza  del  1°
aprile 2015; 
  Visto il parere espresso dal  C.U.N  nell'adunanza  del  29  aprile
2015, prot. n. 7479 del 7 maggio  2015,  concernente  le  «Regole  di
corrispondenza   tra   i   Settori   concorsuali    dell'Abilitazione
scientifica nazionale 2012 e 2013 oggetto  di  rideterminazione  e  i
Settori concorsuali per le procedure di chiamata di cui agli articoli
18 e 24 della legge 30 dicembre 2010, n. 240»; 
  Vista la proposta formulata dal C.U.N nell'adunanza del  29  aprile
2015, prot. n. 7552 dell'8 maggio 2015, in merito all'opportunita' di
tradurre  anche  in  lingua  inglese  la  denominazione  dei  settori
scientifico disciplinari, dei settori concorsuali e dei  macrosettori
concorsuali, come rideterminati dal presente decreto, allo  scopo  di
favorire l'internazionalizzazione del sistema universitario  e  della
ricerca; 
  Ritenuta l'opportunita' di rideterminare i macrosettori, i  settori
concorsuali ed  i  settori  scientifico-disciplinari  secondo  quanto
previsto dal'art. 14, comma 3-bis, lettera a), della legge n. 114 del
2014; 
  Ritenuta in  particolare  l'esigenza  di  istituire  uno  specifico
settore concorsuale per il settore scientifico-disciplinare IUS/14  -
Diritto  dell'Unione  europea,   in   considerazione   dell'autonomia
scientifica acquisita da tale settore rispetto al settore concorsuale
12/E1 di cui al predetto decreto ministeriale 12 giugno 2012; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1. I settori concorsuali, raggruppati in macrosettori  concorsuali,
di cui all'art. 15  della  legge  30  dicembre  2010,  n.  240,  sono
determinati come risulta nell'allegato A (elenco dei  macrosettori  e
settori concorsuali e delle corrispondenze tra i settori  concorsuali
e i settori scientifico-disciplinari) e nell'allegato B (declaratorie
dei  settori  concorsuali).  L'allegato  C  contiene  le  regole   di
corrispondenza tra i macrosettori e i settori concorsuali di  cui  al
decreto ministeriale 12 giugno 2012 e quelli determinati dal presente
decreto. L'allegato D reca la denominazione  in  lingua  inglese  dei
settori  scientifico-disciplinari,  dei  settori  concorsuali  e  dei
macrosettori concorsuali di cui all'allegato C. I  predetti  allegati
costituiscono parte integrante del presente decreto. 
  2. Ai fini di cui agli articoli 16, 18, 22, 23 e  24  della  stessa
legge,  i   settori   concorsuali   sono   articolati   nei   settori
scientifico-disciplinari indicati nel medesimo allegato A.