Estratto determina V&A n. 2144/2015 del 16 novembre 2015 
 
    Rettifica della determinazione V&A n. 2548 del 2 dicembre 2014. 
    E' rettificata, nei termini che seguono, la determinazione V&A n.
2548 del 2 dicembre 2014, concernente l'autorizzazione  del  grouping
di variazioni: B.II.d.1.c Modifica dei parametri di specifica e/o dei
limiti  del  prodotto  finito  aggiunta  di  un  nuovo  parametro  di
specifica alla specifica  con  il  corrispondente  metodo  di  prova,
B.II.d.1.e Modifica dei parametri di specifica  e/o  dei  limiti  del
prodotto  finito  Modifica  al  di  fuori  dei  limiti  di  specifica
approvati, B.II.d.2.a Modifica della procedura di prova del  prodotto
finito  Modifiche  minori  di  una  procedura  di  prova   approvata,
B.II.e.5.d Modifica delle dimensioni  dell'imballaggio  del  prodotto
finito  Modifica  del  peso/volume  di  riempimento   di   medicinali
multidose  (o  dose  unica,  utilizzazione  parziale)  per  uso   non
parenterale, B.II.f.1.d Modifica  della  durata  di  conservazione  o
delle condizioni  di  magazzinaggio  del  prodotto  finito  Modifiche
concernenti le condizioni di magazzinaggio del prodotto finito o  del
prodotto diluito/ricostituito, B.II.d.1 z) Modifica dei parametri  di
specifica e/o dei limiti  del  prodotto  finito_-  Altra  variazione,
B.II.d.1.i) Modifica dei parametri di specifica e/o  dei  limiti  del
prodotto finito La monografia PhEur  2.9.40  introduce  l'uniformita'
delle  unita'  di  dosaggio  per  sostituire  il  metodo  al  momento
registrato, ossia PhEur 2.9.5 (uniformita' di massa)  o  PhEur  2.9.6
(uniformita' di contenuto), B.II.b.4.a) Modifica della dimensione del
lotto (comprese le categorie di dimensione del  lotto)  del  prodotto
finito Sino a 10 volte superiore alla  dimensione  attuale  approvata
del lotto, B.II.d.1.d) Modifica dei parametri di  specifica  e/o  dei
limiti del prodotto finito Soppressione di un parametro di  specifica
non significativo (ad esempio soppressione di un parametro  obsoleto,
quali aroma e sapore, o prova di  identificazione  per  un  materiale
colorante o aromatizzante) del medicinale  RINOGUTT,  nella  forma  e
confezione: A.I.C. n..023547058 - «1 mg/ml Spray nasale, soluzione» 1
flacone_da 15 ml, il cui estratto e' stato pubblicato nella  Gazzetta
Ufficiale - Serie generale n. 6 del 9 gennaio 2015:_e'  eliminata  la
parte relativa  all'autorizzazione  della  rettifica  dello  standard
terms e della descrizione della confezione: 
    A.I.C. n. 023547058 da: 
      «1 mg/ml spray nasale, soluzione» 1 flacone da 15 ml 
    a 
      «1  mg/ml  spray  nasale,  soluzione»  1  flacone  da   10   ml
eucaliptolo. 
    Descrizione del medicinale e attribuzione n. A.I.C. 
    E'  autorizzata  l'immissione  in   commercio   del   medicinale:
RINOGUTT, anche nella forma e confezione:  A.I.C.  n.023547060  -  «1
mg/ml spray nasale, soluzione con eucaliptolo» flacone in vetro da 10
ml con pompetta dosatrice, in sostituzione  della  confezione  A.I.C.
n.023547058 - «1 mg/ml spray nasale, soluzione» 1 flacone da  15  ml,
alle condizioni e con le specificazioni di seguito indicate: 
    Titolare A.I.C.: Boehringer  Ingelheim  Italia  S.P.A.  con  sede
legale e domicilio fiscale in via Lorenzini, 8, 20139 -  Milano  (MI)
Italia. (codice fiscale 00421210485). 
    Confezione: «1 mg/ml spray  nasale,  soluzione  con  eucaliptolo"
flacone in vetro  da  10  ml  con  pompetta  dosatrice  -  A.I.C.  n.
023547060 (in base 10) 0QGM5N (in base 32). 
    Forma farmaceutica: spray nasale, soluzione con eucaliptolo. 
    Composizione: 1 mg/ml spray nasale, soluzione contiene: principio
attivo: 1 ml di soluzione contiene: tramazolina cloridrato monoidrato
1,265 mg pari a tramazolina 1,01 mg. 
    Classificazione ai fini della rimborsabilita' Confezione:  A.I.C.
n. 023547060 
    Classe di rimborsabilita': «C-bis». 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    Confezione:  A.I.C.  n.  023547060  -  «1  mg/ml  spray   nasale,
soluzione con eucaliptolo» flacone in vetro da  10  ml  con  pompetta
dosatrice - OTC: medicinale non soggetto a  prescrizione  medica,  da
banco. 
 
                         Smaltimento scorte 
 
    I   lotti   gia'    prodotti,    contraddistinti    dal    Codice
A.I.C. 023547058, ed i relativi stampati, possono essere mantenuti in
commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio con
gli  stampati,  cosi'  come  precedentemente  autorizzati  da  questa
Amministrazione, con le sole modifiche necessarie  per  l'adeguamento
alla presente determinazione. 
    In ottemperanza all'art. 80 commi 1 e 3 del  decreto  legislativo
24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il foglio illustrativo e le etichette
devono  essere  redatti  in  lingua  italiana  e,  limitatamente   ai
medicinali in commercio nella provincia di Bolzano, anche  in  lingua
tedesca. Il  Titolare  dell'A.I.C.  che  intende  avvalersi  dell'uso
complementare di lingue estere, deve darne  preventiva  comunicazione
all'AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei  testi  in
lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In  caso  di  inosservanza
delle disposizioni sull'etichettatura e sul  foglio  illustrativo  si
applicano le  sanzioni  di  cui  all'art.  82  del  suddetto  decreto
legislativo. 
 
                         Disposizioni finali 
 
    Il presente estratto sara' pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana, mentre la  relativa  determinazione  sara'
notificata alla Societa' titolare dell'autorizzazione  all'immissione
in commercio del medicinale.