IL MINISTRO DELLA SALUTE 
 
  Visto il decreto legislativo 16 ottobre 2003, n.  288,  concernente
il riordino degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico
(di seguito IRCCS), come modificato dal  decreto-legge  13  settembre
2012 n. 158 convertito, con modificazioni,  dalla  legge  8  novembre
2012, n. 189; 
  Visto l'art. 13 del richiamato decreto legislativo, che  stabilisce
i requisiti  necessari  ai  fini  del  riconoscimento  del  carattere
scientifico degli Istituti; 
  Visto, in particolare, l'art.  15,  comma  1,  del  sopra  indicato
decreto legislativo n. 288 del 2003, che stabilisce che ogni due anni
le Fondazioni IRCCS, gli Istituti di  ricovero  e  cura  a  carattere
scientifico non trasformati e quelli  privati  inviano  al  Ministero
della salute i dati aggiornati circa il possesso dei requisiti di cui
all'art.  13  del  decreto  medesimo,   nonche'   la   documentazione
necessaria ai fini della conferma di  cui  al  decreto  del  Ministro
della salute 14 marzo 2013, come modificato con decreto del  Ministro
della salute 5 febbraio 2015, e che sulla base della sussistenza  dei
suddetti  requisiti  il  Ministro  della  salute,  d'intesa  con   il
Presidente  della  regione  interessata,   conferma   o   revoca   il
riconoscimento; 
  Visto il decreto 12 aprile 2011 del Ministro della salute, adottato
d'intesa con il Presidente della Regione Emilia-Romagna, con il quale
e' stato riconosciuto il carattere scientifico dell'ASL  di  Bologna,
con sede legale in Bologna, Via Castiglione n.  29,  per  l'"Istituto
delle   Scienze   Neurologiche",   per   la    disciplina    "Scienze
neurologiche",  relativamente  alle  sedi  operative   del   predetto
istituto dislocate presso la Clinica Neurologica di Via Ugo  Foscolo,
l'Ospedale  Bellaria,   l'Ospedale   Maggiore,   il   Poliambulatorio
Mazzacorati e la Corte Roncati, con  l'indicazione  delle  specifiche
Unita' Operative; 
  Vista la nota prot. n. 0094346 del 17 ottobre  2014  con  la  quale
l'Istituto delle scienze neurologiche, con sede  legale  in  Bologna,
Via  Castiglione,  n.  29,  ha  trasmesso  a  questo   Ministero   la
documentazione necessaria ai fini della conferma  del  riconoscimento
quale Istituto di ricovero e cura  a  carattere  scientifico  per  la
disciplina "scienze neurologiche" per  le  proprie  unita'  operative
dislocate presso l'Ospedale Bellaria in Via Altura n.  3  e  n.  1/8,
l'Ospedale Maggiore  in  Largo  Nigrisoli  n.  2  e  presso  il  Polo
Funzionale delle Disabilita' in Corte Roncati via S. Isaia n. 90; 
  Vista la delibera n. 1606 del 13  ottobre  2014  con  la  quale  la
Giunta della  regione  Emilia-Romagna  ha  riconosciuto  la  coerenza
dell'istanza di conferma del riconoscimento del carattere scientifico
con la propria programmazione sanitaria in relazione alla  disciplina
predetta; 
  Vista la relazione riguardante la site - visit effettuata presso il
citato Istituto in data 23 marzo 2015 dagli esperti della commissione
di valutazione nominata con decreto 26 febbraio  2015  del  direttore
generale della ricerca e dell'innovazione in sanita'; 
  Accertata la sussistenza dei requisiti previsti dall'art. 13, comma
3, lettere da a) ad h) del decreto legislativo 16  ottobre  2003,  n.
288 e successive modificazioni; 
  Vista la nota prot. n. 836347 del 4 dicembre 2015 con la  quale  il
Presidente  della  Regione  Emilia-Romagna  ha  espresso  la  propria
formale intesa ai fini dell'adozione del  provvedimento  di  conferma
del riconoscimento; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1. E' confermato il riconoscimento del carattere  scientifico,  per
la disciplina "scienze neurologiche», dell'IRCCS di diritto  pubblico
"Istituto  delle  scienze  neurologiche",  con  sede  legale   presso
l'Azienda USL di Bologna in Via Castiglione n. 29, relativamente alle
seguenti sedi operative e corrispondenti unita' operative: 
  Ospedale Bellaria in Bologna Via Altura n. 1/8 e n. 3: 
  Unita' Operativa Complessa "Clinica Neurologica"; 
  Unita' Operativa Semplice "Neurologia Degenze"; 
  Unita' Operativa Complessa "Neurologia OB"; 
  Unita' Operativa Complessa "Medicina Riabilitativa OB"; 
  Unita' Operativa Complessa "Neuropsichiatria Infantile"; 
  Unita'  Operative  Semplice  d'Istituto  "Riabilitazione   Sclerosi
Multipla"; 
  Unita' Operativa Complessa "Neurochirurgia OB"; 
  Unita' Operativa Semplice "Neurochirurgia Pediatrica"; 
  Unita' Operativa Semplice "Neurooncologia"; 
  Unita'   Operativa   Semplice   d'Istituto   "Centro    riferimento
Neurochirurgia dell'Ipofisi"; 
  Unita' Operativa Complessa "Anestesia e Rianimazione OB"; 
  Unita' Operativa Semplice "Anestesia Polispecialistica"; 
  Unita' Operativa Semplice "Neuroanestesia"; 
  Unita' Operativa Complessa "Neuroradiologia"; 
  Unita' Operativa Semplice d'Istituto "Neuroradiologia Pediatrica". 
  Ospedale Maggiore in Bologna Largo Nigrisoli n. 2: 
  Unita' Operativa Complessa "Neurochirurgia d'urgenza e del trauma"; 
  Unita' Operativa Complessa "Neurologia OM"; 
  Unita' Operativa Semplice "Stroke Unit"; 
  Unita' Operativa Semplice "Neuroradiologia OM". 
  Corte Roncati - Polo Funzionale delle Disabilita' - in Bologna  Via
S. Isaia n. 90: 
  Unita' Operativa Complessa "Medicina Riabilitativa Infantile". 
  2. Il riconoscimento e' soggetto a revisione, ai sensi dell'art. 15
del decreto legislativo 16 ottobre 2003 n. 288, all'esito  dell'invio
dei  dati  aggiornati  circa  il  possesso  dei  requisiti  e   della
documentazione necessaria ai fini della conferma. 
    Roma, 9 dicembre 2015 
 
                                                Il Ministro: Lorenzin