Estratto determina n. 85 /2016 del 20 gennaio 2016 
 
    Medicinale: FOBULER. 
    Titolare AIC: Orion Corporation - Orionintie 1, FI-02200 Espoo  -
Finlandia. 
    Confezione: «160 microgrammi/4,5 microgrammi/inalazione,  polvere
per inalazione» 1 inalatore easyhaler da 60 dosi - AIC  n.  043369014
(in base 10) 19CJKQ (in base 32). 
    Confezione: «160 microgrammi/4,5 microgrammi/inalazione,  polvere
per  inalazione»  1  inalatore  easyhaler  da  60  dosi  +   custodia
protettiva - AIC n. 043369026 (in base 10) 19CJL2 (in base 32). 
    Confezione: «60 microgrammi/4,5  microgrammi/inalazione,  polvere
per  inalazione»1  inalatore  easyhaler  da  120  dosi   +   custodia
protettiva - AIC n. 043369038 (in base 10) 19CJLG (in base 32). 
    Confezione: «160 microgrammi/4,5 microgrammi/inalazione,  polvere
per inalazione» 1 inalatore easyhaler da 120 dosi - AIC n.  043369040
(in base 10) 19CJLJ (in base 32). 
    Confezione: «160 microgrammi/4,5 microgrammi/inalazione,  polvere
per inalazione» 3 inalatori easyhaler da 180 dosi  (3x60)  -  AIC  n.
043369053 (in base 10) 19CJLX (in base 32). 
    Confezione: «160 microgrammi/4,5 microgrammi/inalazione,  polvere
per inalazione» 3 inalatori easyhaler da 360 dosi (3x120)  -  AIC  n.
043369065 (in base 10) 19CJM9 (in base 32). 
    Confezione: «320  microgrammi/9  microgrammi/inalazione,  polvere
per inalazione» 1 inalatore easyhaler da 60 dosi - AIC  n.  043369077
(in base 10) 19CJMP (in base 32). 
    Confezione: «320  microgrammi/9  microgrammi/inalazione,  polvere
per  inalazione»  1  inalatore  easyhaler  da  60  dosi  +   custodia
protettiva - AIC n. 043369089 (in base 10) 19CJN1 (in base 32). 
    Confezione: «320  microgrammi/9  microgrammi/inalazione,  polvere
per inalazione» 3 inalatori easyhaler da 180 dosi  (3x60)  -  AIC  n.
043369091 (in base 10) 19CJN1 (in base 32). 
    Forma farmaceutica: polvere  per  inalazione  in  un  dispositivo
erogatore (Easyhaler). 
    Composizione:  ogni  dose  inalata  (dose   che   fuoriesce   dal
boccaglio) contiene: 
    Principio attivo: 
      budesonide 160 microgrammi/inalazione  e  formoterolo  fumarato
diidrato 4,5 microgrammi/inalazione; 
      budesonide 320 microgrammi/inalazione  e  formoterolo  fumarato
diidrato 9 microgrammi/inalazione. 
    Con il  dispositivo  Easyhaler  la  dose  inalata  (ex-attuatore)
contiene una quantita' simile di principio attivo alla  dose  erogata
(ex-serbatoio). 
    Eccipienti: 
      Lattosio monoidrato (che contiene proteine del latte); 
      Produzione principio attivo: Sicor s.r.l. Tenuta S. Alessandro,
13048 Santhia', Vercelli, Italia; 
      Produzione   principio    attivo    e    controllo    qualita':
Micro-macinazione SA Via Cantonale, CH-6995, Molinazzo di  Monteggio,
Svizzera. 
    Produzione principio attivo: 
      Industriale Chimica s.r.l., Via E H Grieg, 13, 21047,  Saronno,
Varese, Italia; 
      Sicor s.r.l., Via Terrazzano, 77, 20017 Rho (MI), Italia. 
    Produzione,  confezionamento  primario  e  secondario,  controllo
lotti, rilascio lotti: Orion Corporation Orion Pharma  Orionintie  1,
02200 Espoo Finlandia. 
    Controllo lotti: 
      Oy Medfiles Ltd Volttiakatu 5 e 8, FI-70701 Kuopio Finlandia; 
      Quinta  Analytica  s.r.o.  Prazska  1486/18c  10200  Praga   10
Repubblica Ceca; 
      Melbourn Scientific Ltd Saxon Way, Melbourn, Royston  SG8  6DN,
Regno Unito. 
    Confezionamento secondario: 
      Allphar  Services  Limited,  4045  Kingswood   Road,   Citywest
Business Park, Co. Dublino Irlanda; 
      Farmavenix   S.A.U.   Avda   Cristobal   Colon,    245    19180
Marchamalo-Guadalajara Spagna; 
      Neologistica s.r.l. Largo Umberto  Boccioni,  1  21040  Origgio
(VA) Italia. 
    Indicazioni terapeutiche: Asma. 
    Fobuler e' indicato negli adulti e adolescenti di  eta'  compresa
tra 12-17 anni nel regolare trattamento dell'asma quando l'uso di una
terapia di associazione (corticosteroide per  via  inalatoria  e  β2-
adrenocettore agonista a lunga durata d'azione) e' appropriato in: 
      pazienti   che   non   sono   adeguatamente   controllati   con
corticosteroidi per via inalatoria e con β2 -adrenocettori agonisti a
breve durata d'azione usati «al bisogno». 
    o 
      pazienti  che  sono  gia'  adeguatamente  controllati  sia  con
corticosteroidi  per  via  inalatoria,  sia  con  β2   -adrenocettori
agonisti a lunga durata d'azione. 
    BPCO 
    Fobuler e'  indicato  negli  adulti,  dai  18  anni  in  su,  nel
trattamento sintomatico di  pazienti  con  broncopneumopatia  cronica
ostruttiva (BPCO) grave (FEV1 < 50% del normale) e storia di ripetute
esacerbazioni,  con  sintomi  significativi  nonostante  la   terapia
regolare con broncodilatatori a lunga durata d'azione. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione: «160 microgrammi/4,5 microgrammi/inalazione,  polvere
per inalazione» 1 inalatore easyhaler da 120 dosi - AIC n.  043369040
(in base 10) 19CJLJ (in base 32). 
    Classe di rimborsabilita': A. 
    Prezzo ex factory (IVA esclusa): € 31,45. 
    Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 51,91. 
    Confezione: «320  microgrammi/9  microgrammi/inalazione,  polvere
per inalazione» 1 inalatore easyhaler da 60 dosi - AIC  n.  043369077
(in base 10) 19CJMP (in base 32). 
    Classe di rimborsabilita': A. 
    Prezzo ex factory (IVA esclusa): € 31,45. 
    Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 51,91. 
    Le confezioni di cui all'art. 1, che non  siano  classificate  in
fascia di rimborsabilita' ai sensi del presente  articolo,  risultano
collocate, in virtu' dell'art. 12,  comma  5,  del  decreto-legge  13
settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge  8
novembre 2012, n. 189, nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci non
ancora valutati ai fini della rimborsabilita', della  classe  di  cui
all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537
e successive modificazioni, denominata classe C (nn). 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La classificazione ai fini della fornitura del medicinale FOBULER
e' la seguente: medicinale soggetto a prescrizione medica (RR). 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'AIC  del   farmaco   generico   e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'AIC   del   farmaco   generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto di quanto disposto dall'art. 14 comma
2 del decreto legislativo n. 219/2006 che  impone  di  non  includere
negli stampati quelle parti del riassunto delle  caratteristiche  del
prodotto  del  medicinale  di  riferimento  che  si   riferiscono   a
indicazioni o  a  dosaggi  ancora  coperti  da  brevetto  al  momento
dell'immissione in commercio del medicinale. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determinazione. 
    E' approvato il  Riassunto  delle  Caratteristiche  del  Prodotto
allegato alla presente determinazione. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento
sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza  per
questo medicinale se il medicinale e' inserito nell'elenco delle date
di riferimento per l'Unione europea (elenco  EURD)  di  cui  all'art.
107-quater, par.  7  della  direttiva  2010/84/CE  e  pubblicato  sul
portale web dell'Agenzia Europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo alla sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.