Estratto determina V&A n. 436/2016 del 3 marzo 2016 
 
    Descrizione del medicinale e attribuzione n. AIC 
    E'  autorizzata  l'immissione  in   commercio   del   medicinale:
«BETABIOPTAL», nella forma e confezione: "2 mg/ml + 5 mg/ml collirio,
soluzione" 1 flacone da 5 ml in ldpe con contagocce alle condizioni e
con le specificazioni di seguito indicate: 
    Titolare AIC: Thea Farma  S.p.a.  con  sede  legale  e  domicilio
fiscale  in  Via  Giotto  36,  20145  -  Milano  -   Codice   Fiscale
07649050965. 
    Confezione: "2 mg/ml + 5 mg/ml collirio, soluzione" 1 flacone  da
5 ml in ldpe con contagocce - AIC n. 020305076 (in  base  10)  0MCP5N
(in base 32). 
    Forma Farmaceutica: collirio, soluzione 
    Validita' Prodotto Integro: 1 anno dalla data di fabbricazione 
    Produttore del  principio  attivo:  Betametasone  sodio  fosfato:
Crystal Pharma S.A. stabilimento sito in P. Tecnologico, Parcela  105
- Boecillo - 47151 Valladolid - Spagna; 
    Cloramfenicolo:  Quimica  Sintetica  S.A.  stabilimento  sito  in
c/Dulcinea S/N - 28805 Madrid - Spagna; 
    Produttore del prodotto finito: 
    Farmila-Thea Farmaceutici S.p.a. stabilimento sito in Via  Enrico
Fermi  50  -   20019   Settimo   Milanese   -   Milano   (produzione,
confezionamento primario  e  secondario,  controllo  e  rilascio  dei
lotti); 
    Fiege Logistics Italia S.p.a. stabilimento sito in Via Amendola 1
(loc.  Caleppio)  -   20090   Settala   -   Milano   (confezionamento
secondario); 
    Cit S.r.l. stabilimento sito in Via Primo Villa 17 - 20875 Burago
di Molgora - Monza Brianza (confezionamento secondario;) 
    Composizione: 100 ml di collirio soluzione contengono: 
    Principio Attivo: betametasone sodio fosfato 0,26 g (pari a 0,2 g
di betametasone) e cloramfenicolo 0,52 g 
    Eccipienti:  macrogol  300;   macrogol   1500;   macrogol   4000;
polisorbato  80;  acido  borico;  borace;  ipromellosa;   acqua   per
preparazioni iniettabili; 
    Indicazioni terapeutiche: Betabioptal e' indicato nelle infezioni
oftalmiche non purulente da germi sensibili al cloramfenicolo  quando
sia utile associare l'azione antinfiammatoria  del  betametasone.  In
particolare:  flogosi  del  segmento  anteriore  dell'occhio,  specie
post-operatorie, congiuntiviti batteriche ed allergiche, iridocicliti
acute. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione: 
    AIC n. 020305076 - "2 mg/ml +  5  mg/ml  collirio,  soluzione"  1
flacone da 5 ml in ldpe con contagocce; 
    Classe di rimborsabilita': apposita sezione della classe  di  cui
all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537
e successive modificazioni, dedicata ai farmaci non  ancora  valutati
ai fini della rimborsabilita', denominata Classe C (nn). 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    Confezione: AIC n. 020305076 -  "2  mg/ml  +  5  mg/ml  collirio,
soluzione" 1 flacone da 5 ml in ldpe con contagocce - RR:  medicinale
soggetto a prescrizione medica. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio con
etichette e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo  allegato  alla
determinazione,  di  cui  al  presente  estratto.  E'  approvato   il
riassunto  delle   caratteristiche   del   prodotto   allegato   alla
determinazione, di cui al presente estratto. 
    In ottemperanza all'art. 80 commi 1 e 3 del  decreto  legislativo
24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il foglio illustrativo e le etichette
devono  essere  redatti  in  lingua  italiana  e,  limitatamente   ai
medicinali in commercio nella provincia di Bolzano, anche  in  lingua
tedesca.  Il  Titolare  dell'AIC  che  intende   avvalersi   dell'uso
complementare di lingue estere, deve darne  preventiva  comunicazione
all'AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei  testi  in
lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In  caso  di  inosservanza
delle disposizioni sull'etichettatura e sul  foglio  illustrativo  si
applicano le  sanzioni  di  cui  all'art.  82  del  suddetto  decreto
legislativo. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per
questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco
delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui
all'art. 107 quater, par. 7) della direttiva 2010/84/CE e  pubblicato
sul portale web dell'Agenzia Europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo a quello della  sua  pubblicazione,  per  estratto,  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.