Ai  sensi  dell'art.  9,  comma  3,  del  decreto  del   Ministro
dell'economia e delle finanze del 6 ottobre 2004, in  base  a  quanto
previsto dall'art. 7-bis del  richiamato  decreto  -  come  integrato
dall'art. 1, comma 3, del decreto del Ministro dell'economia e  delle
finanze del 29 febbraio 2016,  recante  modificazioni  al  decreto  6
ottobre 2004, pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
del 9 marzo 2016, n. 57  -  a  decorrere  dal  24  marzo  2016,  alla
disciplina dei Libretti  di  risparmio  postale  nominativi  speciali
intestati ai minori d'eta', sono apportate le seguenti variazioni: 
      - non e' consentito effettuare versamenti  che  determinano  un
saldo  contabile  superiore  a  quindicimila/00   euro   (limite   in
precedenza fissato in misura pari a  diecimila  euro,  ai  sensi  del
decreto del Ministro dell'economia e  delle  finanze  del  9  gennaio
2003); 
      - per i Libretti di fascia B) sono  consentiti  versamenti  e/o
prelevamenti entro i  seguenti  limiti:  giornaliero,  30,00  euro  e
mensile, 250,00 euro (limiti in precedenza fissati in misura pari  a:
giornaliero, 25,00 euro e mensile, 200,00 euro, ai sensi del  decreto
del Ministro dell'economia e delle finanze del 9 gennaio 2003); 
      - per i Libretti di fascia C) sono  consentiti  versamenti  e/o
prelevamenti entro i  seguenti  limiti:  giornaliero,  50,00  euro  e
mensile, 500,00 euro (limiti in precedenza fissati in misura pari  a:
giornaliero, 40,00 euro e mensile, 400,00 euro, ai sensi del  decreto
del Ministro dell'economia e delle finanze del 9 gennaio 2003). 
    A partire dalla medesima data, ai sensi dell'art. 2, comma 1, del
decreto del Ministro dell'economia e delle finanze  del  29  febbraio
2016, sono abrogati il decreto del  Ministro  dell'economia  e  delle
finanze del 6 giugno 2002 recante "Nuova disciplina dei  libretti  di
risparmio postale" ed il decreto del Ministro dell'economia  e  delle
finanze del 9 gennaio 2003  recante  "Emissione  di  un  libretto  di
risparmio nominativo speciale intestato ai minori d'eta'". 
    Nei locali aperti al pubblico di Poste  Italiane  S.p.A.  sono  a
disposizione i Fogli informativi aggiornati  contenenti  informazioni
analitiche sull'Emittente,  sul  Collocatore,  sulle  caratteristiche
economiche dell'investimento e sulle principali clausole contrattuali
(Regolamento   del   prestito),    nonche'    sui    rischi    tipici
dell'operazione. 
    Ulteriori  informazioni  sono  disponibili  presso   gli   uffici
postali, sul sito internet della CDP S.p.A.  www.cdp.it  e  sul  sito
internet www.risparmiopostale.it