Estratto determina V&A n. 531/2016 del 22 marzo 2016 
 
    Autorizzazione della variazione:  C.I.6.a  Modifica  o  modifiche
della  o  delle  indicazioni  terapeutiche  Aggiunta  di  una   nuova
indicazione  terapeutica  o  modifica  di  un'indicazione  approvata,
relativamente      al      medicinale      OCTREOTIDE      SUN      -
UK/H/3954/001-004/II/006,                   UK/H/3954/001-004/II/007,
UK/H/3954/001-004/II/008, UK/H/3954/001-004/II/009. 
    Sono autorizzate  le  seguenti  variazioni:  C.I.6.a  Modifica  o
modifiche della o delle  indicazioni  terapeutiche  Aggiunta  di  una
nuova indicazione terapeutica o modifica di un'indicazione approvata,
relativamente al medicinale OCTREOTIDE SUN, nelle forme e confezioni: 
      A.I.C. n. 041156011 - «0,05 mg/1 ml  soluzione  iniettabile»  5
fiale in vetro da 1 ml; 
      A.I.C. n. 041156023 - «0,1 mg/1  ml  soluzione  iniettabile»  5
fiale in vetro da 1 ml; 
      A.I.C. n. 041156035 - «0,5 mg/1  ml  soluzione  iniettabile»  5
fiale in vetro da 1 ml; 
      A.I.C. n. 041156047 -  «1  mg/5  ml  soluzione  iniettabile»  1
flaconcino multidose in vetro da 5 ml; 
      A.I.C. n. 041156050 - «0,05 mg/1 ml soluzione  iniettabile»  10
fiale in vetro da 1 ml; 
      A.I.C. n. 041156062 - «0,05 mg/1 ml soluzione  iniettabile»  30
fiale in vetro da 1 ml; 
      A.I.C. n. 041156074 - «0,1 mg/1 ml  soluzione  iniettabile»  10
fiale in vetro da 1 ml; 
      A.I.C. n. 041156086 - «0,1 mg/1 ml  soluzione  iniettabile»  30
fiale in vetro da 1 ml; 
      A.I.C. n. 041156098 - «0,5 mg/1 ml  soluzione  iniettabile»  10
fiale in vetro da 1 ml; 
      A.I.C. n. 041156100 - «0,5 mg/1 ml  soluzione  iniettabile»  30
fiale in vetro da 1 ml; 
      A.I.C. n. 041156112 - «1  mg/5  ml  soluzione  iniettabile»  10
flaconcini multidose in vetro da 5 ml; 
      A.I.C. n. 041156124 - «1  mg/5  ml  soluzione  iniettabile»  30
flaconcini multidose in vetro da 5 ml. 
    Le nuove indicazioni terapeutiche sono: 
      Controllo sintomatico e riduzione  dei  livelli  plasmatici  di
ormone della crescita (GH) e di IGF-1 in pazienti con acromegalia non
adeguatamente  controllata   mediante   chirurgia   o   radioterapia.
L'octreotide e' indicato inoltre per pazienti acromegalici non idonei
o non disposti a sottoporsi all'intervento chirurgico o  nel  periodo
che  intercorre  fino  alla   manifestazione   di   efficacia   della
radioterapia. 
      Sollievo   dei   sintomi   associati   a    tumori    endocrini
gastroenteropancreatici (GEP) funzionali, ad  es.  tumori  carcinoidi
con caratteristiche di sindrome carcinoide. 
      L'octreotide non  e'  una  terapia  antitumorale  e  in  questi
pazienti non e' curativo. 
      Prevenzione di complicanze successive all'intervento chirurgico
al pancreas. 
      Gestione  di  emergenza  per  arrestare  il   sanguinamento   e
proteggere  dalla  ricomparsa  del  sanguinamento  dovuto  a   varici
gastroesofagee in pazienti  con  cirrosi.  L'octreotide  deve  essere
utilizzato in associazione  con  un  trattamento  specifico  come  la
scleroterapia endoscopica. 
      Trattamento   di   adenomi   dell'ipofisi   secernenti   ormoni
tireostimolanti (TSH): 
        quando la secrezione non e'  normalizzata  dopo  l'intervento
chirurgico e/o la radioterapia; 
        in pazienti in cui l'intervento chirurgico sia inappropriato; 
        in pazienti sottoposti a radioterapia, fino a  quando  questa
manifesti efficacia. 
    I  nuovi  stampati  corretti  ed  approvati  sono  allegati  alla
determinazione di cui al presente estratto. 
    Titolare A.I.C.: Sun Pharmaceutical Industries (Europe) B.V., con
sede legale e domicilio fiscale in  Polaris  Avenue,  87  -  2132  JH
Hoofddorp, Paesi Bassi (NL). 
 
                              Stampati 
 
    1. Il Titolare dell'Autorizzazione  all'immissione  in  commercio
deve apportare le modifiche autorizzate, dalla  data  di  entrata  in
vigore   della   presente   determinazione,   al   Riassunto    delle
Caratteristiche del Prodotto; entro e non  oltre  i  sei  mesi  dalla
medesima data al Foglio Illustrativo e all'Etichettatura. 
    2. In  ottemperanza  all'art.  80,  commi  1  e  3,  del  decreto
legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i., il foglio illustrativo e
le  etichette  devono  essere   redatti   in   lingua   italiana   e,
limitatamente ai medicinali in commercio nella provincia di  Bolzano,
anche in lingua tedesca. Il Titolare dell'AIC che  intende  avvalersi
dell'uso  complementare  di  lingue  estere,  deve  darne  preventiva
comunicazione all'AIFA e tenere a disposizione la traduzione  giurata
dei testi in lingua tedesca e/o in altra lingua estera.  In  caso  di
inosservanza  delle  disposizioni  sull'etichettatura  e  sul  foglio
illustrativo si applicano le sanzioni di cui all'art. 82 del suddetto
decreto legislativo. 
 
                         Smaltimento scorte 
 
    Sia i lotti gia' prodotti alla data di entrata  in  vigore  della
presente determinazione che i  lotti  prodotti  nel  periodo  di  cui
all'articolo precedente, primo paragrafo, della presente, non recanti
le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio  fino
alla data  di  scadenza  del  medicinale  indicata  in  etichetta.  I
farmacisti sono tenuti a consegnare il Foglio Illustrativo aggiornato
agli utenti, a decorrere dal termine  di  30  giorni  dalla  data  di
pubblicazione nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana
della presente determinazione. Il Titolare AIC rende  accessibile  al
farmacista  il  foglio  illustrativo  aggiornato  entro  il  medesimo
termine. 
 
                    Condizioni di rimborsabilita' 
 
    Le condizioni di rimborsabilita' per la nuova indicazione: 
      «Gestione  di  emergenza  per  arrestare  il  sanguinamento   e
proteggere  dalla  ricomparsa  del  sanguinamento  dovuto  a   varici
gastroesofagee in pazienti  con  cirrosi.  L'octreotide  deve  essere
utilizzato in associazione  con  un  trattamento  specifico  come  la
scleroterapia endoscopica. 
      Trattamento   di   adenomi   dell'ipofisi   secernenti   ormoni
tireostimolanti (TSH): 
        quando la secrezione non e'  normalizzata  dopo  l'intervento
chirurgico e/o la radioterapia; 
        in pazienti in cui l'intervento chirurgico sia inappropriato; 
        in pazienti sottoposti a radioterapia, fino a  quando  questa
manifesti efficacia» 
sono state definite in sede di contrattazione  secondo  la  procedura
vigente, nella seduta della CTS del 15, 16 e 17 dicembre 2015. 
    Le condizioni di prezzo e classificazione della nuova indicazione
terapeutica rimangono invariate. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo a quello della  sua  pubblicazione,  per  estratto,  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.