Estratto determina n. 467/2016 del 31 marzo 2016 
 
    Medicinale: ATAZANAVIR TEVA. 
    Titolare A.I.C.: Teva Italia S.r.l., piazzale Luigi Cadorna n.  4
- 20123 Milano. 
    Confezioni: 
    «150 mg capsule rigide» 60 capsule  in  blister  OPA/AL/PVC/AL  -
A.I.C. n. 043462011 (in base 10) 19GCCV (in base 32); 
    «150 mg capsule rigide» 60×1 capsule in blister  OPA/AL/PVC/AL  -
A.I.C. n. 043462023 (in base 10) 19GCD7 (in base 32); 
    «150 mg capsule rigide» 60 capsule in flacone HDPE  -  A.I.C.  n.
043462035 (in base 10) 19GCDM (in base 32); 
    «200 mg capsule rigide» 60 capsule  in  blister  OPA/AL/PVC/AL  -
A.I.C. n. 043462047 (in base 10) 19GCDZ (in base 32); 
    «200 mg capsule rigide» 60×1 capsule in blister  OPA/AL/PVC/AL  -
A.I.C. n. 043462050 (in base 10) 19GCF2 (in base 32); 
    «200 mg capsule rigide» 60 capsule in flacone HDPE  -  A.I.C.  n.
043462062 (in base 10) 19GCFG (in base 32); 
    «300 mg capsule rigide» 30 capsule  in  blister  OPA/AL/PVC/AL  -
A.I.C. n. 043462074 (in base 10) 19GCFU (in base 32); 
    «300 mg capsule rigide» 30×1 capsule in blister  OPA/AL/PVC/AL  -
A.I.C. n. 043462086 (in base 10) 19GCG6 (in base 32); 
    «300 mg capsule rigide» 60 capsule  in  blister  OPA/AL/PVC/AL  -
A.I.C. n. 043462098 (in base 10) 19GCGL (in base 32); 
    «300 mg capsule rigide» 90 capsule  in  blister  OPA/AL/PVC/AL  -
A.I.C. n. 043462100 (in base 10) 19GCGN (in base 32); 
    «300 mg capsule rigide» 30 capsule in flacone HDPE  -  A.I.C.  n.
043462112 (in base 10) 19GCH0 (in base 32); 
    «300 mg capsule rigide» 3×30 capsule in flacone HDPE - A.I.C.  n.
043462124 (in base 10) 19GCHD (in base 32). 
    Forma farmaceutica: capsula rigida. 
    Composizione: ogni capsula rigida contiene: 
    principio attivo: 150 mg, 200 mg, 300 mg di atazanavir; 
    eccipienti: 
    contenuto  della  capsula:  crospovidone,  lattosio   monoidrato,
magnesio stearato; 
    (150 mg e 200 mg) involucro della capsula:  gelatina,  indigotina
(E132), titanio diossido (E171); 
    (300 mg) involucro della capsula:  gelatina,  indigotina  (E132),
titanio diossido (E171), ossido di  ferro  rosso  (E172),  ossido  di
ferro giallo (E172); 
    inchiostro di stampa: gomma lacca, ossido di ferro  nero  (E172),
glicole propilenico (E1520), soluzione  di  ammonio,  concentrata  al
28%. 
    Produttore/i del  principio  attivo  (con  eventuale  indicazioni
delle fasi di produzione): Laurus Labs Private Limited Plot  No.  21,
Jawaharlal Nehru Pharma City, Parawada, Visakhapatnam, Andhra Pradesh
531021 - India. 
    (intermedio Diaril Boc Idrazina): 
    ShanghaiPuyi  Chemical  Co  Ltd,No.207,  Waisha  Road,  Jiaojiang
District, Tiazhou City, Zheijiang, 318000, Cina; 
    Suqian Deweichem  Co.  Ttd,  3  Weier  Road,  Lakeside  new  Town
Development Zone, Suqian Jiangsu, Cina. 
    Produzione, confezionamento primario e  secondario,  controllo  e
rilascio lotti: Pliva Hrvatska d.o.o., Prilaz baruna  Filipovica  25,
Zagreb 10000 (Croazia). 
    Confezionamento  primario  e  secondario,  controllo  e  rilascio
lotti: 
    Teva  Gyogyszergyar  Zrt.  (Teva  Pharmaceutical  Works   Private
Limited Company) Debrecen, Pallagi ut 13, H-4042 (Ungheria); 
    Teva Operations Poland  Sp.  z.o.o,  ul.  Mogilska  80.,  Krakow,
31-546 (Polonia); 
    Teva Pharma  S.L.U.  C/C,  n.  4,  Poligono  Industrial  Malpica,
Zaragoza, 50016 (Spagna). 
    Confezionamento primario e secondario, rilascio  lotti:  Teva  UK
Ltd, Brampton Road, Hampden Park, Eastbourne, East Sussex,  BN22  9AG
(Regno Unito). 
    Controllo e rilascio lotti: 
    Merckle   GmbH   Ludwig-Merckle-Straße   3,   Blaubeuren    89143
(Germania); 
    Merckle GmbH Graf-Arco-Str.3, Ulm 89079 (Germania). 
    Rilascio lotti: Teva Pharma B.V.  Swensweg  5,  Haarlem  2003  RN
(Paesi Bassi). 
    Controllo lotti: Pharmachemie B.V. Swensweg 5,  Haarlem  2031  GA
(Paesi Bassi). 
    Confezionamento primario e secondario: 
    Tjoapack Netherlands B.V. Nieuwe  Donk  9,  Etten-Leur  4879  A.C
(Paesi Bassi); 
    Tjoapack B.V. Columbusstraat 4, Emmen 7825 VR (Paesi Bassi); 
    MPF bv Appelhof 13, Oudehaske 8465 RX (Paesi Bassi); 
    MPF bv Neptunus 12, Heerenveen 8448 CN (Paesi Bassi); 
    Merckle GmbH Graf-Arco-Str.3, Ulm 89079 (Germania); 
    Merckle   GmbH   Ludwig-Merckle-Straße   3,   Blaubeuren    89143
(Germania). 
    Confezionamento secondario: 
    Neologistica S.r.l. largo Boccioni n. 1 - Origgio (Varese)  21040
Italia; 
    Transpharm   Logistik   GmbH    Nicolaus-Otto-Str.    16,    Ulm,
Baden-Wurttemberg 89079 (Germania); 
    Silvano Chiapparoli Logistica S.p.a., via Delle Industrie  snc  -
Livraga (Lodi) 26814 (Italia); 
    CIT  S.r.l.,  via  Primo  Villa  n.  17  -  Burago   di   Molgora
(Monza-Brianza) 20875 (Italia); 
    Etnovia  Oy  Teollisuustie  16-18,   60100   Seinajoki   FI-60100
Seinajoki (Finlandia); 
    Farmagon AS Karihaugveien 22, 1086 Oslo (Norvegia). 
Indicazioni terapeutiche. 
    «Atazanavir Teva»  capsule,  somministrato  in  associazione  con
ritonavir a  basso  dosaggio,  e'  indicato  per  il  trattamento  di
pazienti adulti con infezione da HIV-1 e di pazienti pediatrici dai 6
anni in su in associazione con altri antiretrovirali. 
    Sulla base dei  dati  virologici  e  clinici  a  disposizione  da
pazienti adulti, non ci si aspetta alcun beneficio  in  pazienti  con
ceppi resistenti a diversi inibitori delle proteasi (≥ 4 mutazioni da
PI). I dati a disposizione in bambini da 6 anni a meno di 18 anni  di
eta' sono molto limitati. 
    La scelta di «Atazanavir Teva» in pazienti  adulti  e  pediatrici
sottoposti a precedente  trattamento  si  deve  basare  sui  test  di
resistenza  virale  individuale  e  sulla   storia   dei   precedenti
trattamenti del paziente. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Le confezioni di cui all'art. 1 risultano  collocate,  in  virtu'
dell'art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012,  n.  158,
convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012,  n.  189,
nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci  non  ancora  valutati  ai
fini della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10,
lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive
modificazioni, denominata classe C (nn). 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
«Atazanavir Teva» e' la seguente: medicinale soggetto a  prescrizione
medica  limitativa,  da  rinnovare  volta  per  volta,  vendibile  al
pubblico su prescrizione di centri ospedalieri  o  di  specialisti  -
infettivologo (RNRL). 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  equivalente  e'  altresi'
responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14,
comma 2 del  decreto  legislativo  n.  219/2006  che  impone  di  non
includere  negli  stampati   quelle   parti   del   riassunto   delle
caratteristiche del prodotto del medicinale  di  riferimento  che  si
riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da  brevetto  al
momento dell'immissione in commercio del medicinale. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determinazione. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determinazione. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento
sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza  per
questo medicinale se il medicinale e' inserito nell'elenco delle date
di riferimento per l'Unione europea (elenco  EURD)  di  cui  all'art.
107-quater, par.  7  della  direttiva  2010/84/CE  e  pubblicato  sul
portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo alla sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.