IL MINISTRO DELL'AMBIENTE 
                    E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO 
                             E DEL MARE 
 
  Vista la direttiva 92/43/CEE del  Consiglio  del  21  maggio  1992,
relativa alla conservazione degli habitat naturali e  seminaturali  e
della flora e della fauna selvatiche; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre  1997,
n. 357, e successive modificazioni, «Regolamento  recante  attuazione
della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione  degli  habitat
naturali  e  seminaturali,  nonche'  della  flora   e   della   fauna
selvatiche»; 
  Visto il decreto del Ministro  dell'ambiente  e  della  tutela  del
territorio del 3 settembre 2002, «Linee guida  per  la  gestione  dei
siti Natura 2000» pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 224  del  24
settembre 2002; 
  Visto il decreto del Ministro  dell'ambiente  e  della  tutela  del
territorio del 17  ottobre  2007  «Criteri  minimi  uniformi  per  la
definizione di misure di conservazione relative a  Zone  speciali  di
conservazione (ZSC) e a Zone di protezione speciale (ZPS)» pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 258 del 6  novembre  2007,  e  successive
modificazioni; 
  Vista la decisione di esecuzione della Commissione europea  del  26
novembre 2015, che adotta il  nono  elenco  aggiornato  dei  siti  di
importanza comunitaria  per  la  regione  biogeografica  mediterranea
(2015/2374/UE); 
  Visto l'aggiornamento dei contenuti della Banca dati  Natura  2000,
trasmesso dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e
del mare, Direzione generale per la protezione  della  natura  e  del
mare,  con  lettera  prot.  25582   del   22   dicembre   2015   alla
Rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unione  europea,  per  il
successivo  inoltro  alla  Commissione  europea,  Direzione  generale
ambiente; 
  Vista la Comunicazione della Commissione europea del 3 maggio  2011
«La nostra assicurazione sulla vita, il nostro capitale naturale: una
Strategia europea per la biodiversita' verso il 2020»; 
  Vista la  nota  della  Commissione  europea  del  14  maggio  2012,
relativa alla designazione  delle  Zone  Speciali  di  Conservazione,
trasmessa  dalla  Direzione  generale  ambiente  con  lettera   prot.
ENV/PB//SL/MOB/flAres 707955 del 13 giugno 2012; 
  Vista la nota della  Commissione  europea  del  23  novembre  2012,
relativa alla definizione degli obiettivi di conservazione per i siti
Natura 2000, trasmessa dalla Direzione generale ambiente con  lettera
prot. ENV B.3 SL/FK/esAres (2013) 306477 dell'8 marzo 2013; 
  Vista la Strategia nazionale per la biodiversita', predisposta  dal
Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del  mare  ai
sensi dell'art. 6 della Convenzione sulla diversita' biologica  fatta
a Rio de Janeiro il 5 giugno 1992 e  ratificata  dall'Italia  con  la
legge  14  febbraio  1994,  n.  124,  sulla   quale   la   Conferenza
Stato-Regioni ha sancito l'intesa il 7 ottobre 2010; 
  Visto il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e
forestali, di concerto con il Ministro dell'ambiente e  della  tutela
del territorio e del mare e con il  Ministro  della  salute,  del  22
gennaio 2014, di adozione del Piano di  azione  nazionale  per  l'uso
sostenibile dei prodotti  fitosanitari,  ai  sensi  dell'art.  6  del
decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150; 
  Vista la legge 6 dicembre 1991, n. 394, recante «Legge quadro sulle
aree naturali protette», e successive modifiche e integrazioni; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica  del  14  novembre
2002,  recante  l'istituzione  del  Parco  nazionale  della  Sila   e
dell'Ente parco, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale  n.  63  del  17
marzo 2003; 
  Vista la legge della Regione Calabria 14 luglio 2003, n. 10, «Norme
in  materia  di  aree  protette»,  che   disciplina,   tra   l'altro,
l'istituzione  dei  siti  della  Rete  Natura  2000  sul   territorio
regionale; 
  Vista la deliberazione della Giunta della Regione Calabria  n.  462
del 12 novembre 2015, recante  «Presa  d'atto  dei  perimetri  e  dei
formulari standard dei siti della rete Natura 2000»; 
  Vista la deliberazione del  presidente  dell'Ente  Parco  nazionale
della Sila n. 13 del 10 marzo 2011, con cui sono approvate le  misure
di conservazione  dei  siti  della  Rete  Natura  2000  (SIC  e  ZPS)
ricadenti all'interno del Parco nazionale della Sila; 
  Vista la delibera del Consiglio direttivo dell'Ente Parco nazionale
della Sila n. 26 del 23 luglio 2012, con cui e' approvata la proposta
di Piano per il Parco integrato dalle misure di  conservazione  delle
aree afferenti alla Rete Natura 2000; 
  Vista la delibera del Consiglio direttivo dell'Ente Parco nazionale
della Sila n. 29 del 18 dicembre 2012, con cui viene preso  atto  del
parere favorevole reso dalla  Comunita'  del  Parco  in  merito  alla
«proposta  di  Piano  per  il  Parco  integrato   dalle   misure   di
conservazione delle Aree afferenti alla Rete Natura 2000 (SIC e ZPS)»
ed alla «Proposta di Regolamento del Parco»; 
  Vista la deliberazione della Giunta della Regione Calabria  n.  243
del 30 maggio 2014, recante «Approvazione misure di conservazione per
i Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e Zone di Protezione  Speciale
(ZPS) inclusi nel  Parco  nazionale  della  Sila.  Direttiva  Habitat
92/43/CEE - decreto del Presidente della  Repubblica  n.  357/1997  e
s.m.i.»; 
  Considerato  che,  pur  essendo  tuttora  in   corso   l'iter   per
l'approvazione del Piano del Parco nazionale della  Sila,  le  misure
adottate  con  le  deliberazioni  sopra  citate  sono   idonee   alla
designazione delle ZSC; 
  Considerato che i criteri minimi uniformi di cui all'art. 2,  comma
4, del citato decreto del Ministro dell'ambiente e della  tutela  del
territorio del 17 ottobre 2007 si applicano a tutte le Zone  Speciali
di Conservazione; 
  Considerato  che,  ferme  restando  le  misure   di   conservazione
individuate  con  i  sopra  citati  atti,   dette   misure   potranno
all'occorrenza essere ulteriormente integrate, entro sei  mesi  dalla
data del presente decreto, con altri piani di sviluppo  e  specifiche
misure regolamentari, amministrative o contrattuali; 
  Considerato che la Regione Calabria, entro sei mesi dalla  data  di
emanazione  del   presente   decreto,   comunichera'   al   Ministero
dell'ambiente e della tutela del territorio e del  mare  il  soggetto
affidatario della gestione di ciascuna delle ZSC designate; 
  Considerata la  necessita'  di  assicurare  l'allineamento  fra  le
misure di conservazione e la Banca dati  Natura  2000,  mediante  una
verifica da effettuarsi da parte della Regione entro sei  mesi  dalla
data del presente decreto; 
  Considerato che, ai sensi del citato  decreto  del  Ministro  delle
politiche agricole alimentari e forestali del 22  gennaio  2014,  nei
siti della Rete Natura 2000 e nelle aree naturali protette  istituite
in base alla legge 6 dicembre 1991, n.  394  e  alle  relative  leggi
regionali, le misure di riduzione dell'uso dei prodotti  fitosanitari
e/o dei rischi di cui all'art. 15 del decreto legislativo n. 150  del
2012 sono definite, entro 2 anni dall'entrata in vigore del Piano  di
azione nazionale per l'uso  sostenibile  dei  prodotti  fitosanitari,
dalla regione o provincia autonoma competente, in accordo con  l'ente
gestore, laddove esistente, in base alle  specifiche  caratteristiche
del sito da tutelare; 
  Considerato  che  sulla  base  del  monitoraggio  dello  stato   di
conservazione delle specie e degli habitat di  interesse  comunitario
potranno essere definite integrazioni  o  modifiche  alle  misure  di
conservazione, secondo la procedura di cui all'art. 2, comma  1,  del
citato  decreto  del  Ministro  dell'ambiente  e  della  tutela   del
territorio 17 ottobre 2007; 
  Ritenuto di provvedere, ai sensi dell'art. 3, comma 2, del  decreto
del Presidente della Repubblica n. 357 del  1997,  alla  designazione
quali «Zone speciali di  conservazione»  di  25  siti  di  importanza
comunitaria della regione biogeografica mediterranea  insistenti  nel
territorio della Regione Calabria; 
  Vista l'intesa sul presente decreto espressa dalla Regione Calabria
con la deliberazione della Giunta della Regione Calabria n. 78 del 17
marzo 2016; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
                       Designazione delle ZSC 
 
  1. Sono designati quali Zone Speciali di Conservazione (ZSC)  della
regione biogeografica mediterranea i  seguenti  siti  insistenti  nel
territorio della Regione Calabria,  gia'  proposti  alla  Commissione
europea quali Siti di Importanza Comunitaria (SIC) ai sensi dell'art.
4, paragrafo 1, della direttiva 92/43/CEE: 
    
 
=====================================================================
|          |                    |                           | Area  |
| Tipo sito|       Codice       |       Denominazione       | (Ha)  |
+==========+====================+===========================+=======+
|     B    |      IT9310070     | Bosco di Gallopane        |  178  |
+----------+--------------------+---------------------------+-------+
|     B    |      IT9310071     |Vallone Freddo             |  187  |
+----------+--------------------+---------------------------+-------+
|     B    |      IT9310072     | Palude del Lago Ariamacina|  151  |
+----------+--------------------+---------------------------+-------+
|     B    |      IT9310073     | Macchia Sacra             |  67   |
+----------+--------------------+---------------------------+-------+
|     B    |      IT9310074     | Timpone della Carcara     |  193  |
+----------+--------------------+---------------------------+-------+
|     B    |      IT9310075     | Monte Curcio              | 3,02  |
+----------+--------------------+---------------------------+-------+
|     B    |      IT9310076     | Pineta di Camigliatello   |  72   |
+----------+--------------------+---------------------------+-------+
|     B    |     IT9310077      | Acqua di Faggio           |  97   |
+----------+--------------------+---------------------------+-------+
|     B    |      IT9310079     | Cozzo del Principe        |  249  |
+----------+--------------------+---------------------------+-------+
|    B     |     IT9310080      |Bosco Fallistro            | 6,51  |
+----------+--------------------+---------------------------+-------+
|    B     |     IT9310081      |Arnocampo                  |  359  |
+----------+--------------------+---------------------------+-------+
|    B     |     IT9310082      |S. Salvatore               |  579  |
+----------+--------------------+---------------------------+-------+
|    B     |     IT9310083      |Pineta del Cupone          |  758  |
+----------+--------------------+---------------------------+-------+
|    B     |     IT9310084      |Pianori di Macchialonga    |  349  |
+----------+--------------------+---------------------------+-------+
|    B     |     IT9310085      |Serra Stella               |  354  |
+----------+--------------------+---------------------------+-------+
|    B     |     IT9310126      |Juri Vetere Soprano        |  61   |
+----------+--------------------+---------------------------+-------+
|    B     |     IT9310127      |Nocelleto                  |  83   |
+----------+--------------------+---------------------------+-------+
|    B     |     IT9310130      |Carlomagno                 |  33   |
+----------+--------------------+---------------------------+-------+
|    B     |     IT9320115      |Monte Femminamorta         |  722  |
+----------+--------------------+---------------------------+-------+
|    B     |     IT9320129      |Fiume Tacina               | 1202  |
+----------+--------------------+---------------------------+-------+
|    B     |     IT9330114      |Monte Gariglione           |  608  |
+----------+--------------------+---------------------------+-------+
|    B     |     IT9330116      |Colle Poverella            |  190  |
+----------+--------------------+---------------------------+-------+
|    B     |     IT9330117      |Pinete del Roncino         | 1701  |
+----------+--------------------+---------------------------+-------+
|    B     |     IT9330125      |Torrente Soleo             |  451  |
+----------+--------------------+---------------------------+-------+
|    B     |     IT9330128      |Colle del Telegrafo        |  376  |
+----------+--------------------+---------------------------+-------+
 
  2. La cartografia e i tipi di habitat naturali e  delle  specie  di
fauna e flora selvatica per i quali le ZSC di cui  al  comma  1  sono
designate, sono quelli comunicati alla Commissione  europea,  secondo
il formulario standard dalla stessa predisposto,  relativamente  agli
omonimi SIC con lettera  prot.  25582  del  22  dicembre  2015.  Tale
documentazione e' pubblicata, a seguito dell'emanazione del  presente
decreto, nel sito internet del Ministero dell'ambiente e della tutela
del territorio e del mare www.minambiente.it,  nell'apposita  sezione
relativa alle ZSC designate. Le eventuali  modifiche  sono  apportate
nel rispetto delle  procedure  europee  e  sono  riportate  in  detta
sezione.