IL DIRETTORE GENERALE 
                 per la pianificazione e la gestione 
                    dello spettro radioelettrico 
 
                           di concerto con 
 
                        IL DIRETTORE GENERALE 
           per il mercato, la concorrenza, il consumatore 
                 la vigilanza e la normativa tecnica 
 
  Vista direttiva 2004/108/CE del Parlamento europeo e del  Consiglio
del 15 dicembre 2004 concernente il ravvicinamento delle legislazioni
degli Stati membri relative alla  compatibilita'  elettromagnetica  e
che abroga la direttiva 89/336/CEE; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 6  novembre  2007,
n.  194  «Attuazione  della  direttiva  2004/108/CE  concernente   il
riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri  relative  alla
compatibilita'   elettromagnetica   e   che   abroga   la   direttiva
89/336/CEE», pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana n. 261 del 9 novembre 2007 - Supplemento Ordinario n. 228; 
  Visto il regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e  del
Consiglio  del  9  luglio  2008  che  pone  norme   in   materia   di
accreditamento  e  vigilanza  del  mercato  per  quanto  riguarda  la
commercializzazione dei prodotti e che abroga il regolamento (CEE) n.
339/93; 
  Vista la Decisione n. 768/2008/CE  del  Parlamento  europeo  e  del
Consiglio del 9 luglio 2008  relativa  a  un  quadro  comune  per  la
commercializzazione  dei  prodotti  e   che   abroga   la   decisione
93/465/CEE; 
  Visto l'art. 4 della legge 23 luglio 2009, n. 99  «Disposizioni  in
materia di sviluppo e internazionalizzazione delle  imprese,  nonche'
in materia di energia», recante disposizioni al fine di assicurare la
pronta «Attuazione del capo II del regolamento (CE) n.  765/2008  del
Parlamento europeo e del Consiglio, che  pone  norme  in  materia  di
accreditamento e vigilanza del mercato per la commercializzazione dei
prodotti»; 
  Visto il decreto interministeriale 22 dicembre  2009  «Prescrizioni
relative all'organizzazione ed al funzionamento dell'unico  organismo
nazionale italiano autorizzato a svolgere attivita' di accreditamento
in conformita' al regolamento (CE) n. 765/2008.»; 
  Visto il decreto 22 dicembre 2009 «Designazione di «Accredia» quale
unico organismo nazionale italiano autorizzato a  svolgere  attivita'
di accreditamento e vigilanza del mercato.»; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei  ministri  del  5
dicembre 2013 n. 158 «Regolamento  di  organizzazione  del  Ministero
dello sviluppo economico»; 
  Visto  il  decreto  ministeriale  17  luglio  2014   e   successive
modificazioni, recante l'individuazione degli uffici dirigenziali  di
livello non generale del Ministero sviluppo economico; 
  Vista  la  direttiva  2014/30/UE  del  Parlamento  europeo  e   del
Consiglio  del  26   febbraio   2014   per   l'armonizzazione   delle
legislazioni  degli  Stati  membri   relative   alla   compatibilita'
elettromagnetica che abroga la direttiva 2004/108/CE a partire dal 20
aprile 2016; 
  Visto la circolare MiSE Prot. 79499 del 21 marzo 2016  concernente,
fra l'altro, lo stato  dell'iter  del  provvedimento  di  recepimento
della predetta direttiva e la sua diretta  applicabilita'  in  quanto
rifusione di norme gia' vigenti nonche' per il suo carattere di  auto
esecutivita'; 
  Vista la Convenzione del 6 luglio 2015, e in particolare l'art.  3,
secondo cui  il  Ministero  dello  sviluppo  economico  ha  rinnovato
l'affidamento all'Organismo nazionale  italiano  di  accreditamento -
ACCREDIA -  dell'attribuzione   di   rilasciare   accreditamenti   in
conformita' alle norme UNI CEI EN ISO IEC 17020, 17021, 17024, 17025,
17065, UNI CEI EN 45011 e alle  Guide  europee  di  riferimento,  ove
applicabili, agli  organismi  incaricati  di  svolgere  attivita'  di
valutazione della conformita' ai requisiti essenziali  di  sicurezza,
fattispecie fra l'altro, della direttiva  2014/30/UE  del  Parlamento
europeo e del Consiglio del 26  febbraio  2014  per  l'armonizzazione
delle legislazioni degli Stati membri  relative  alla  compatibilita'
elettromagnetica, nonche' successive modifiche ed integrazioni; 
  Acquisita la delibera del 10 febbraio 2016  (DC2016UTL013  -  Prot.
DGPGSR n. 20091  del  17  marzo  2016)  del  Comitato  settoriale  di
accreditamento  per  gli  organismi   notificati,   operante   presso
Accredia,  con  la  quale  alla  Societa'  O.C.E.  s.r.l.  e'   stato
aggiornato il certificato di accreditamento ai sensi della  Direttiva
2014/30/UE; 
  Vista l'istanza della Societa' O.C.E. s.r.l.  per  l'autorizzazione
allo  svolgimento  delle  attivita',   ai   sensi   della   direttiva
2014/30/CE, di certificazione acquisita  agli  atti  della  Direzione
generale con protocollo n. 4524 del 22 gennaio 2016; 
  Visto il  decreto  di  autorizzazione  a  svolgere  l'attivita'  di
certificazione ai sensi della direttiva 2004/108/CE e del decreto del
Presidente della Repubblica n. 194/2007 «Attuazione  della  direttiva
2004/108/CE concernente il riavvicinamento delle  legislazioni  degli
Stati membri relative  alla  compatibilita'  elettromagnetica  e  che
abroga la direttiva 89/336/CEE» a favore della societa' O.C.E. s.r.l.
emanato dal Ministero sviluppo economico in data 5 aprile  2013,  con
scadenza del 16 aprile 2016; 
  Acquisite agli atti, prot. DGPGSR n. 24939 dell'8  aprile  2016  le
dichiarazioni sostitutive di certificazione, ai sensi del decreto del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, con le quali, i
soggetti di cui all'art. 85 del decreto legislativo 6 settembre 2011,
n. 159 dichiarano la non  sussistenza  delle  cause  di  divieto,  di
decadenza o di sospensione di cui all'art. 67  dello  stesso  decreto
legislativo; 
  Visto il decreto del Ministero delle comunicazioni di concerto  con
il Ministero dell'economia e  delle  finanze  del  3  febbraio  2006,
«Determinazione delle tariffe per le certificazioni finalizzate  alla
marcatura CE, ai sensi dell'art. 47 della legge 6 febbraio  1996,  n.
52.»; 
  Visto il decreto del Ministero delle comunicazioni del 15  febbraio
2006, relativo  all'individuazione  delle  prestazioni  eseguite  dal
Ministero delle comunicazioni per conto terzi; 
 
                             Decretano: 
 
                               Art. 1 
 
  1. L'Organismo O.C.E. s.r.l., con sede legale ed operativa  in  via
Pietro  Nenni,  32 -  00036  Palestrina  (Roma),  e'  autorizzato  ad
effettuare l'attivita' di certificazione CE, ai sensi della direttiva
2014/30/UE per i seguenti  prodotti:  Apparecchiature  (apparecchi  e
impianti fissi). 
  Allegati e moduli di valutazione della conformita': 
    Allegato III Modulo B (Esame UE del tipo); 
  2.  L'organismo  e'  tenuto  a  svolgere  l'attivita'  di  cui   al
precedente comma conformemente alle disposizioni contenute  nell'art.
32 della direttiva 2014/30/UE.