Estratto determina n. 690/2016 del 17 maggio 2016 
 
    Medicinale: AMOXICILLINA DSM SINOCHEM. 
    Titolare AIC: DSM Sinochem  Pharmaceuticals  Netherlands  B.V.  -
Alexander Fleminglaan 1 - 2613 AK Delft - Olanda. 
    Confezione: 
      «1000  mg  compresse  dispersibili»  12  compresse  in  blister
PVC/PVDC/AL; 
      AIC n. 044067015 (in base 10) 1B0U67 (in base 32). 
    Forma farmaceutica: compresse dispersibili. 
    Composizione: ogni compressa dispersibile contiene: 
      principio attivo: 
        1000 mg di amoxicillina; 
      eccipienti: 
        magnesio stearato (E470b); 
        cellulosa microcristallina (E460); 
        crospovidone (E1202); 
        aroma di fragola; 
        aspartame (E951). 
    Componenti dell'aroma di fragola: maltodestrina di mais,  citrato
di trietile (E1505), componenti aromatici, propilene glicole e  alcol
benzilico. 
    Produzione del principio attivo: 
      Titolare del CEP 
        DSM  Sinochem  Pharmaceuticals  Netherlands  B.V._  Alexander
Fleminglaan 1, 2613 AX Delft-Netherlands_ Deretil 
      Sito produttivo 
        S.A._Villaricos S/N 04616 Cuevas Del Almanzora Almeria-Spagna 
    Rilascio   dei   lotti,   controllo   dei   lotti,    produzione,
confezionamento primario e secondario: 
      Pencef     Pharma     GmbH_Breitenbachstrasse     13,     13509
Berlino-Germania_Rilascio lotti/BATCH 
    Controllo microbiologico: 
      Allphamed Pharbil  Arneimittel  GmbH_Hildebrandtstrasse  10-12,
37081 Göttingen-Germania 
    Controllo dei lotti: 
      Pharbil   Pharma   GmbH_Reichenberger   Strasse    43,    33605
Bielefeld-Germania 
      Proxy Laboratories B.V._Archimedesweg 25, 2333CM Leiden-Olanda 
    Indicazioni terapeutiche: 
      «Amoxicillina DSM Sinochem»  e'  indicato  per  il  trattamento
delle seguenti infezioni in adulti e bambini: 
        sinusite batterica acuta; 
        otite media acuta; 
        faringite e tonsillite streptococcica acuta; 
        riacutizzazioni di bronchite cronica; 
        polmonite acquisita in comunita'; 
        cistite acuta; 
        batteriuria asintomatica in gravidanza; 
        pielonefrite acuta; 
        febbre tifoide e paratifoide; 
        ascesso dentale con cellulite diffusa; 
        infezioni di protesi articolare; 
        eradicazione di Helicobacter pylori; 
        malattia di Lyme. 
    «Amoxicillina»   e'   indicato   anche    per    la    profilassi
dell'endocardite. 
    Tenere  in  considerazione  le  linee  guida  ufficiali  sull'uso
appropriato degli antibatterici. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Le confezioni di cui all'art. 1 risultano  collocate,  in  virtu'
dell'art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012,  n.  158,
convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012,  n.  189,
nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci  non  ancora  valutati  ai
fini della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10,
lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive
modificazioni, denominata classe C (nn). 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
«Amoxicillina DSM Sinochem» e' la  seguente:  medicinale  soggetto  a
prescrizione medica (RR). 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determinazione. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determinazione. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per
questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco
delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui
all'art. 107-quater, par. 7) della direttiva 2010/84/CE e  pubblicato
sul portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo alla sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica Italiana.