Nella parte A del regolamento di esecuzione (UE) n.  540/2011  e'
riportato l'elenco completo delle sostanze attive approvate o che  si
ritengono approvate ai sensi del regolamento (CE)  n.  1107/2009  del
Parlamento  europeo  e  del  Consiglio  relativo  all'immissione  sul
mercato dei prodotti fitosanitari, con l'indicazione del  periodo  di
approvazione per ciascuna di loro. 
    Il suddetto allegato riporta che il periodo di approvazione della
sostanza attiva glyphosate scade il 30 giugno 2016  e  considerati  i
ritardi intervenuti a livello comunitario relativamente agli  aspetti
di  classificazione  della  sostanza   attiva   stessa,   l'eventuale
decisione di rinnovo o di revoca a livello comunitario sulla sostanza
attiva in questione potra' essere adottata solo successivamente  alla
predetta scadenza. 
    Nelle more, la Commissione ha ritenuto necessario prorogare,  con
il regolamento di esecuzione (UE) n. 1056/2016 del 29 giugno 2016, il
periodo di approvazione del glyphosate al piu' tardi al  31  dicembre
2017,  data  entro  la  quale,  ricevuto  un  parere  dell'ECHA,   la
Commissione europea adottera' un regolamento di rinnovo o  di  revoca
sulla sostanza attiva. 
    Nel  frattempo,  nel  Comitato  permanente  per  le  piante,  gli
animali, gli alimenti e i mangimi che si  terra'  il  prossimo  11-12
luglio saranno esaminate le condizioni  di  utilizzo  della  sostanza
attiva glyphosate, in particolare per quanto riguarda il coformulante
ammina di sego polietossilata (CAS No. 61791-26-2). 
    Cio' premesso si rende  necessario  prorogare  le  autorizzazioni
nazionali dei prodotti fitosanitari a base di glyphosate fino  al  31
dicembre 2017, fatte salve eventuali decisioni  che  saranno  assunte
successivamente  alla  riunione  del  prossimo  Comitato   permanente
relativamente alle condizioni di utilizzo. 
    Il comunicato sara' pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana e sul portale del Ministero della salute e  avra'
valore di notifica alle Imprese interessate, mentre i  dati  relativi
ai prodotti fitosanitari sono  disponibili  nel  sito  del  Ministero
della salute www.salute.gov.it, nella sezione banca dati.