IL COMITATO INTERMINISTERIALE 
                   PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA 
 
  Visto  il  decreto  legislativo  31  maggio  2011,  n.  88,  e   in
particolare l'art. 4, il quale dispone  che  il  Fondo  per  le  aree
sottoutilizzate (FAS) di cui all'art.  61  della  legge  27  dicembre
2002, n. 289 (legge finanziaria 2003) e successive modificazioni, sia
denominato Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) e finalizzato  a
dare unita' programmatica e finanziaria all'insieme degli  interventi
aggiuntivi  a  finanziamento  nazionale   rivolti   al   riequilibrio
economico e sociale tra le diverse aree del Paese; 
  Visto l'art. 7, commi 26 e 27, del decreto-legge 31 maggio 2010, n.
78, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010, n.  122,
il quale attribuisce al Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  la
gestione del FAS (ora FSC)  e  la  facolta'  di  avvalersi  per  tale
gestione del Dipartimento per lo sviluppo  e  la  coesione  economica
(DPS), ora istituito presso la Presidenza del Consiglio dei  ministri
(PCM) e denominato Dipartimento per le politiche  di  coesione  (DPC)
con decreto del Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  (DPCM)  15
dicembre 2014, in attuazione dell'art. 10 del decreto-legge 31 agosto
2013, n. 101, convertito con modificazioni  dalla  legge  30  ottobre
2013, n. 125; 
  Visti l'art. 11 della legge 16 gennaio 2003 n. 3 e gli articoli 3 e
6 della legge 13 agosto 2010, n. 136 in materia di  Codice  unico  di
progetto (CUP) e le relative delibere attuative  di  questo  Comitato
(n. 143/2002 e n. 24/2004); 
  Vista la delibera di questo Comitato n. 174/2006, con la  quale  e'
stato approvato il Quadro strategico nazionale (QSN) 2007-2013  e  la
successiva delibera n. 166/2007 relativa  all'attuazione  del  QSN  e
alla programmazione del FAS (ora FSC) per il periodo 2007-2013; 
  Viste le delibere di questo  Comitato  n.  1/2009,  n.  1/2011,  n.
41/2012 e n. 78/2012, con le quali sono state definite  le  dotazioni
regionali del FSC 2007-2013 e  i  relativi  criteri  e  modalita'  di
programmazione; 
  Vista la  delibera  di  questo  Comitato  n.  78/2011,  riguardante
l'individuazione ed assegnazione di risorse a favore di interventi di
rilevanza strategica nazionale e regionale per l'attuazione del Piano
nazionale per il Sud (PNS) per la priorita' strategica  «Innovazione,
ricerca e competitivita'», nella quale, al punto 2 A - Tavola 2  sono
indicate le risorse assegnate al programma  di  rilevanza  strategica
nazionale denominato «Polo di eccellenza Calabria/Sicilia» e nel  cui
allegato 1 sono elencati, tra gli altri, gli interventi di competenza
regionale  in  favore  delle  Universita'  siciliane:  «Realizzazione
Campus  "biotecnologie,  salute  dell'uomo  e  scienze  della  vita».
Struttura a supporto del trasferimento tecnologico e degli  spin-off.
Intervento  A1  -  Complesso  ex  Consorzio  agrario,  via  Archirafi
Edificio A», «Lavori di realizzazione di un  edificio  da  adibire  a
residenze per studenti universitari sito in c.da Gazzi a  Messina»  e
«Ristrutturazione  edifici  Facolta'  di  scienze  MM.FF.NN  in  c.da
Papardo»; 
  Vista la delibera di questo Comitato n. 7/2012,  con  la  quale  e'
stata  rimodulata  l'assegnazione  delle  risorse  a   favore   delle
infrastrutture strategiche nazionali originariamente stabilita  dalla
citata delibera n. 78/2011; 
  Visto l'Accordo di programma  quadro  «Interventi  infrastrutturali
per  l'innovazione,  la  ricerca  e  la  competitivita'»   «Polo   di
eccellenza  Calabria-Sicilia»  del  23  dicembre  2014,  sottoscritto
digitalmente il 29 dicembre 2014 dai rappresentanti del  Dipartimento
per lo sviluppo e la coesione economica  (oggi  DPC),  del  Ministero
dell'istruzione  dell'universita'  e  della  ricerca,  della  Regione
Siciliana, dell'Universita' degli studi di Palermo,  dell'Universita'
degli studi di Catania, dell'Universita' degli  studi  di  Messina  e
dell'Universita' degli studi di Enna «Kore», che  ha  ad  oggetto  la
realizzazione degli interventi relativi al Polo integrato di  ricerca
-  Alta  formazione -  Innovazione  denominato  «Polo  di  eccellenza
Calabria/Sicilia» inizialmente previsto dal punto 2 A della  delibera
CIPE n. 78/2011, come modificata dalla delibera CIPE n. 7/2012; 
  Visti gli allegati 1 e 2 al suddetto APQ  che  costituiscono  parte
integrante e sostanziale del citato APQ; e in particolare  l'allegato
1 dove si  trovano  i  quattro  interventi  «Recupero  del  complesso
monumentale  dell'ex  Convento  di  S.  Antonino.  III  stralcio  ala
nord-ovest», «Lavori  di  manutenzione  straordinaria  dei  prospetti
dell'edificio "B",  nel  Plesso  centrale  universitario  sede  della
Facolta' di giurisprudenza», «Lavori  di  manutenzione  straordinaria
dei prospetti dell'edificio "F" nel  Plesso  centrale  universitario,
sede  della  Direzione  del  personale  e  affari  generali  e  della
Direzione bilancio  e  finanze»,  «Potenziamento  infrastrutture  ICT
Universita' degli studi di Messina» e  l'allegato  2  dove  si  trova
l'intervento  «Completamento  complesso  monumentale   dello   Steri.
Progetto  di  restauro   del   soffitto   ligneo   della   sala   dei
Baroni-Steri»; 
  Vista la delibera di questo Comitato n. 21/2014 recante  gli  esiti
della ricognizione svolta presso le Regioni meridionali in attuazione
della  delibera  n.  94/2013,  con  riferimento   alle   obbligazioni
giuridicamente vincolanti (OGV) assunte a valere  sulle  assegnazioni
disposte da questo Comitato, a favore delle medesime Regioni, con  le
citate delibere n. 78/2011 e n. 7/2012 e con le delibere n.  62/2011,
n.  8/2012,  n.  60/2012  e  n.  87/2012  relative  al   periodo   di
programmazione FSC 2007-2013; 
  Visto in particolare il punto 2.4 della citata delibera n. 21/2014,
il quale dispone che, in caso di mancato  rispetto  dei  termini  per
l'assunzione dell'OGV indicati al punto 2.1 della stessa delibera (31
dicembre 2014 ovvero 31 dicembre 2015 per gli  interventi  finanziati
con la delibera n. 60/2012 in  materia  ambientale)  siano  sottratte
alla  disponibilita'  delle  Regioni  le   risorse   assegnate   agli
interventi «salvaguardati» ai sensi del punto 2.1, prevedendo inoltre
che le risorse sottratte  possano  essere  riassegnate  alle  Regioni
interessate, al netto di una decurtazione del 15 per cento; 
  Considerato, inoltre, che la  delibera  n.  21/2014  stabilisce  al
punto 6.1 la data del 31 dicembre 2015 quale termine per l'assunzione
di OGV a valere sulle risorse assegnate alle Amministrazioni centrali
e regionali per  l'intero  ciclo  di  programmazione  FSC  2007-2013,
disponendo che il mancato rispetto della  predetta  scadenza  del  31
dicembre 2015 comportera', per i primi sei  mesi,  l'applicazione  di
una sanzione complessiva  pari  all'1,5  per  cento  e  che,  decorso
inutilmente il  termine  del  30  giugno  2016,  le  risorse  saranno
definitivamente  revocate  e  rientreranno  nella  disponibilita'  di
questo Comitato; 
  Vista la delibera di questo Comitato n. 26/2015, con  la  quale  le
risorse  del  FSC  2007-2013  della  Regione  Siciliana  sono   state
riprogrammate ai sensi del punto 2.3 della delibera n. 21/2014; 
  Vista la nota n. 674 del 24 febbraio 2016  del  Sottosegretario  di
Stato alla  Presidenza  del  Consiglio  dei  ministri,  d'ordine  del
Presidente del Consiglio  dei  ministri,  cui  e'  allegata  la  nota
informativa predisposta dal DPC, la quale  riporta  gli  esiti  delle
verifiche svolte dallo stesso DPC  in  condivisione  con  la  Regione
Siciliana in applicazione del punto 2.4 della delibera n.  21/2014  e
concernenti il conseguimento delle OGV secondo le previsioni  di  cui
al punto 2.1 della delibera n. 21/2014 e a tal proposito segnala  che
n. 8 interventi inizialmente «salvaguardati» ai sensi del  punto  2.1
della delibera CIPE n.  21/2014  non  hanno  in  effetti  corrisposto
all'attesa assunzione di OGV nel previsto  termine  del  31  dicembre
2014, precisando che per n. 6 dei  suddetti  interventi  la  data  di
aggiudicazione prevista e' al 30 giugno  2016,  e  propone  a  questo
Comitato di: 
    sottrarre alla disponibilita' della Regione Siciliana le  risorse
corrispondenti al valore degli 8 interventi che non  hanno  raggiunto
le OGV entro il 31 dicembre 2014, ai sensi del punto 2.4 della citata
delibera n.  21/2014,  e  di  riassegnarle  decurtate  del  15%  come
previsto dal medesimo punto 2.4 al  finanziamento  degli  8  medesimi
interventi, compensando la decurtazione  con  altre  risorse  che  la
stessa Regione  dichiara  di  lasciare  a  carico  delle  Universita'
interessate; 
  Considerato che l'Universita' di Palermo si impegna  a  coprire  il
costo della sanzione a valere sul proprio bilancio  relativamente  ai
tre interventi di cui e' beneficiaria, come stabilito  dal  Consiglio
di  amministrazione  della  medesima  Universita'  che  approva   con
delibera n. 23 del 16 dicembre 2015 la relazione  del  Rettore  sullo
stato di attuazione dei suddetti interventi, nella  quale  si  chiede
tra l'altro di autorizzare l'Area economico-finanziaria a  costituire
apposita voce  di  costo  sia  per  la  copertura  finanziaria  delle
decurtazioni del  15  per  cento  sia  delle  ulteriori  decurtazioni
dell'1,5 per cento stimate per gli interventi per i quali la data  di
aggiudicazione e' prevista entro il 30 giugno  2016  e  trasmette  la
suddetta delibera al Ragioniere generale della Regione Siciliana e al
Dipartimento regionale bilancio e tesoro con nota  n.  87603  del  23
dicembre 2015; 
  Considerato che l'Universita' di Messina si impegna, con nota prot.
n. 76018 del 4 dicembre 2015 a firma  congiunta  del  Rettore  e  del
Direttore generale dell'Ateneo, inviata formalmente  al  Dipartimento
regionale bilancio  e  tesoro,  ad  assumere  a  carico  del  proprio
bilancio di competenza la copertura della sanzione del 15  per  cento
relativamente ai cinque interventi dei quali e' beneficiaria  e,  con
successive note prot. n. 7392 del 5 febbraio 2016 e n. 12236  del  25
febbraio 2016 ad assumere altresi' a carico del proprio  bilancio  di
competenza la  copertura  finanziaria  delle  ulteriori  decurtazioni
dell'1,5 per cento stimate per gli interventi per i quali la data  di
aggiudicazione e' prevista entro il 30 giugno 2016; 
  Tenuto conto dell'esame della proposta svolto ai sensi del  vigente
regolamento di questo Comitato (art. 3 della delibera 30 aprile 2012,
n. 62); 
  Vista l'odierna nota n. 2182-P predisposta dal Dipartimento per  la
programmazione e il  coordinamento  della  politica  economica  della
Presidenza del Consiglio dei ministri; 
  Su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri; 
 
                            Prende atto: 
 
    1. che la ricognizione svolta dal Dipartimento per  le  politiche
di coesione (DPC) in condivisione con la Regione Siciliana  ai  sensi
del punto 2.4 della delibera di questo Comitato n. 21/2014, in ordine
al conseguimento delle obbligazioni giuridicamente  vincolanti  (OGV)
nei termini di cui al punto 2.1 della stessa delibera, quantifica  in
ulteriori 46,64 milioni di euro le risorse FSC 2007-2013 da sottrarre
alla disponibilita' della Regione Siciliana  in  quanto  relative  ad
interventi che non hanno conseguito le  OGV  entro  la  data  del  31
dicembre 2014; 
    2. che sono quantificate quindi  in  39,64  milioni  di  euro  le
risorse riassegnabili alla medesima Regione, ai sensi del  punto  2.4
della delibera n. 21/2014, al netto della sanzione del 15  per  cento
ivi prevista, pari a 7,00 milioni di euro; 
    3. che, pertanto, tenuto conto degli esiti della ricognizione  di
cui al precedente punto 1 e  degli  esiti  della  prima  ricognizione
operata ai sensi della delibera 21/2014, l'importo complessivo  delle
risorse destinate a interventi che, alla data del 31  dicembre  2014,
non hanno conseguito le OGV per la Regione Siciliana ammonta a  88,06
milioni di euro, per un valore di riassegnazione pari a 74,85 milioni
di euro e una sanzione complessiva di 13,21  milioni  di  euro  (cfr.
Tabella 1); 
 
                              Tabella 1 
  FSC 2007/2013 - Decurtazioni Regione Siciliana - milioni di euro 
 
    
 
=====================================================================
|               |                        |     Quota      |         |
|               |                        | riassegnabile  |         |
|               |  Decurtazione totale   |  alla Regione  |Sanzione |
+===============+========================+================+=========+
|Decurtazione   |                        |                |         |
|con delibera   |                        |                |         |
|CIPE n. 21/2014|                        |                |         |
|allegato 2     |         41,42          |     35,21      |  6,21   |
+---------------+------------------------+----------------+---------+
|Decurtazione   |                        |                |         |
|post delibera  |                        |                |         |
|CIPE n. 21/2014|         46,64          |     39,64      |  7,00   |
+---------------+------------------------+----------------+---------+
|Totale         |                        |                |         |
|decurtazioni   |         88,06          |     74,85      |  13,21  |
+---------------+------------------------+----------------+---------+
 
    4. che la copertura finanziaria della sanzione del 15  per  cento
di  cui  al  punto  2  e'  assicurata  a  carico  dei  bilanci  delle
Universita' di Palermo e Messina; 
    5. che per i 6 interventi che  prevedono  di  conseguire  le  OGV
entro il 30 giugno 2016 sara' necessario un atto di  questo  Comitato
successivo alla data effettiva di  conseguimento  delle  obbligazioni
per l'applicazione dell'ulteriore sanzione  dell'1,5  per  cento,  ai
sensi del punto 6.1 della citata delibera 21/2014. 
 
                              Delibera: 
 
    6. A valere sull'importo di 46,64 milioni  di  euro  indicato  al
precedente punto  1,  sottratto  alla  disponibilita'  della  Regione
Siciliana in applicazione del punto  2.4  della  delibera  di  questo
Comitato n. 21/2014,  e'  disposta  la  riprogrammazione  -  sul  FSC
relativo al periodo 2007-2013 - di una quota pari all'85  per  cento,
riassegnata alla Regione stessa per l'importo  complessivo  di  39,64
milioni di euro, in favore  dei  medesimi  interventi  oggetto  della
decurtazione indicati nella Tabella 2. 
 
                              Tabella 2 
 FSC 2007/2013 - Riassegnazioni Regione Siciliana - milioni di euro 
 
    
 
=====================================================================
|Delibera|Universita|                | Importo  |Riassegnazione post|
|  CIPE  |    '     |   Intervento   |originario|     sanzione      |
+========+==========+================+==========+===================+
|        |          | Realizzazione  |          |                   |
|        |          |     Campus     |          |                   |
|        |          |«Biotecnologie, |          |                   |
|        |          |salute dell'uomo|          |                   |
|        |          |e scienze della |          |                   |
|        |          |vita». Struttura|          |                   |
|        |          | a supporto del |          |                   |
|        |          | trasferimento  |          |                   |
|        |          | tecnologico e  |          |                   |
|        |          |degli spin-off. |          |                   |
|        |          |Intervento A1 - |          |                   |
|        |          |  Complesso ex  |          |                   |
|        |          |   consorzio    |          |                   |
|        |          |  agrario, via  |          |                   |
|        |          |   Archirafi    |          |                   |
|78/2011 |    PA    |   Edificio A   |  12,09   |       10,27       |
+--------+----------+----------------+----------+-------------------+
|        |          |   Lavori di    |          |                   |
|        |          |realizzazione di|          |                   |
|        |          | un edificio da |          |                   |
|        |          |   adibire a    |          |                   |
|        |          | residenze per  |          |                   |
|        |          |    studenti    |          |                   |
|        |          |  universitari  |          |                   |
|        |          |  sito in c.da  |          |                   |
|78/2011 |    ME    |Gazzi a Messina |   4,94   |       4,20        |
+--------+----------+----------------+----------+-------------------+
|        |          |Ristrutturazione|          |                   |
|        |          |edifici Facolta'|          |                   |
|        |          |   di Scienze   |          |                   |
|        |          |MM.FF.NN in c.da|          |                   |
|78/2011 |    ME    |    Papardo     |  23,00   |       19,55       |
+--------+----------+----------------+----------+-------------------+
|        |          |  Recupero del  |          |                   |
|        |          |   complesso    |          |                   |
|        |          |  monumentale   |          |                   |
|        |          |dell'ex Convento|          |                   |
|        |          |di S. Antonino. |          |                   |
|        |          |III stralcio ala|          |                   |
| 7/2012 |    PA    |   nord-ovest   |   1,10   |       0,94        |
+--------+----------+----------------+----------+-------------------+
|        |          | Completamento  |          |                   |
|        |          |   complesso    |          |                   |
|        |          |  monumentale   |          |                   |
|        |          |  dello Steri.  |          |                   |
|        |          |  Progetto di   |          |                   |
|        |          |  restauro del  |          |                   |
|        |          |soffitto ligneo |          |                   |
|        |          | della sala dei |          |                   |
|7/2012  |    PA    |  Baroni-Steri  |   2,39   |       2,03        |
+--------+----------+----------------+----------+-------------------+
|        |          |   Lavori di    |          |                   |
|        |          |  manutenzione  |          |                   |
|        |          | straordinaria  |          |                   |
|        |          | dei prospetti  |          |                   |
|        |          | dell'edificio  |          |                   |
|        |          |«B», nel Plesso |          |                   |
|        |          |    centrale    |          |                   |
|        |          | universitario  |          |                   |
|        |          |   sede della   |          |                   |
|        |          |  Facolta' di   |          |                   |
| 7/2012 |    ME    | Giurisprudenza |   0,50   |       0,43        |
+--------+----------+----------------+----------+-------------------+
|        |          |   Lavori di    |          |                   |
|        |          |  manutenzione  |          |                   |
|        |          | straordinaria  |          |                   |
|        |          | dei prospetti  |          |                   |
|        |          | dell'edificio  |          |                   |
|        |          | «F» nel Plesso |          |                   |
|        |          |    centrale    |          |                   |
|        |          | universitario, |          |                   |
|        |          |   sede della   |          |                   |
|        |          | Direzione del  |          |                   |
|        |          |  personale e   |          |                   |
|        |          |affari generali |          |                   |
|        |          |    e della     |          |                   |
|        |          |   Direzione    |          |                   |
|        |          |   bilancio e   |          |                   |
| 7/2012 |    ME    |    finanze     |   0,51   |       0,44        |
+--------+----------+----------------+----------+-------------------+
|        |          | Potenziamento  |          |                   |
|        |          | infrastrutture |          |                   |
|        |          |ICT Universita' |          |                   |
|        |          | degli studi di |          |                   |
| 7/2012 |    ME    |    Messina     |   2,10   |       1,79        |
+--------+----------+----------------+----------+-------------------+
|        |          |     Totale     |  46,64   |       39,64       |
+--------+----------+----------------+----------+-------------------+
 
  Il DPC e' chiamato a relazionare a questo Comitato  circa  la  data
effettiva di assunzione delle OGV  per  gli  interventi  relativi  al
ciclo di programmazione 2007-2013 oggetto  della  presente  delibera,
entro due mesi dalla scadenza del 30 giugno 2016 prevista  dal  punto
6.1 della delibera n. 21/2014 quale termine per l'assunzione  di  OGV
decorso il quale le risorse  FSC  2007-2013  saranno  definitivamente
revocate, ove non ricorrano i presupposti previsti dall'art. 1, comma
807 della legge 28  dicembre  2015,  n.  208,  e  in  tale  occasione
fornira'  al  Comitato  il   quadro   consolidato   delle   dotazioni
finanziarie di pertinenza della Regione nell'ambito del Fondo per  lo
sviluppo e la coesione, suddivisi per periodo di programmazione. 
  Per quanto non espressamente previsto dalla  presente  delibera  si
applicano  le  disposizioni  normative   e   le   procedure   vigenti
nell'ambito del Fondo per lo sviluppo e la coesione. 
 
    Roma, 1° maggio 2016 
 
                                                 Il Presidente: Renzi 
 
Il segretario: Lotti 
 

Registrato alla Corte dei conti il 19 luglio 2016 
Ufficio controllo atti Ministero economia e finanze, reg.ne prev.  n.
1919