IL MINISTRO DELLA SALUTE 
 
  Visto il decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288, e  successive
modificazioni,  concernente  il  riordino  della   disciplina   degli
Istituti di ricovero e cura a carattere  scientifico  (IRCCS),  e  in
particolare l'art. 13, che stabilisce i requisiti necessari  ai  fini
del riconoscimento del carattere scientifico dei medesimi Istituti; 
  Visto, altresi', l'art. 15,  comma  1,  del  sopraindicato  decreto
legislativo 16 ottobre 2003, n. 288, il quale prevede  che  ogni  due
anni le Fondazioni IRCCS, gli Istituti di ricovero e cura a carattere
scientifico non trasformati e quelli  privati  inviano  al  Ministero
della salute i dati aggiornati circa il possesso dei requisiti di cui
all'art.  13  del  decreto  medesimo,   nonche'   la   documentazione
necessaria ai fini della conferma e che, sulla base della sussistenza
dei suddetti requisiti, il Ministro della salute, previa  intesa  con
il  Presidente  della  Regione  interessata,  conferma  o  revoca  il
riconoscimento; 
  Visto il decreto del Ministro della salute  14  marzo  2013  e,  in
particolare, l'art. 2, comma  1,  come  modificato  dal  decreto  del
Ministro  della  salute   5   febbraio   2015,   che   individua   la
documentazione necessaria per  la  conferma  del  riconoscimento  del
carattere scientifico degli IRCCS, ai sensi dell'art.  14,  comma  1,
del richiamato decreto legislativo; 
  Visto il  decreto  15  febbraio  2005  del  Ministro  della  salute
adottato d'intesa con il Presidente della Regione Lazio, con il quale
e'  stato  confermato   il   carattere   scientifico   dell'«Istituto
Dermopatico dell'Immacolata»(IDI) di Roma, via dei Monti di Creta  n.
104 e della sede distaccata «Villa  Paola»,  via  Padre  Luigi  Maria
Monti, n. 1, Capranica (TV), per la disciplina di «Dermatologia»; 
  Vista le note del 16 aprile 2008 DCS-PROT 631/08 e del 20  novembre
2015 prot. n. 921, con le quali l'IDI ha tramesso  la  documentazione
necessaria ai fini della conferma del riconoscimento  quale  Istituto
di ricovero e cura a  carattere  scientifico  per  la  disciplina  di
«Dermatologia»; 
  Visto il decreto del Ministero  dello  sviluppo  economico  del  29
marzo 2013, con il quale la Provincia  italiana  della  congregazione
dei figli dell'Immacolata Concezione,  ente  proprietario  e  gestore
dell'Istituto, e' stata ammessa  alla  procedura  di  amministrazione
straordinaria, ai sensi dell'art. 2, comma 2,  del  decreto-legge  23
dicembre 2003, n. 347, convertito, con modificazioni, dalla legge  18
febbraio 2004, n. 39; 
  Vista la sentenza n. 432/2013 del 29 maggio 2013,, con la quale  il
Tribunale Ordinario di Roma - Sezione Fallimentare, ha dichiarato  lo
stato di insolvenza della Provincia Italiana della Congregazione  dei
Figli dell'Immacolata Concezione; 
  Vista la nota del 30 luglio  2015,  prot.  n.  493,  con  la  quale
l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata ha comunicato che con atto  di
cessione 13 aprile 2015 la Fondazione Luigi Maria Monti ha acquistato
Provincia  Italia  della  Congregazione  dei  Figli   dell'Immacolata
Concezione in A.S. l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata,  con  sede
in Roma e sede distaccata «Villa Paola» di Capranica; 
  Visto il decreto del Commissario ad acta n. U00335  del  13  luglio
2015, con il quale la Regione Lazio  ha  preso  atto  della  suddetta
cessione; 
  Visti i decreti del commissario ad acta n. U00357 e n.  U00358  del
28 luglio 2015, con i  quali  la  Regione  Lazio  ha  proceduto  alla
voltura   in   favore   della   Fondazione    Luigi    Maria    Monti
dell'autorizzazione all'esercizio e dell'accreditamento istituzionale
dell'Istituto Dermopatico  dell'Immacolata,  rispettivamente  per  la
sede distaccata di  «Villa  Paola»,  via  Padre  Luigi  Maria  Monti,
Capranica (VT) e per la sede di via dei Monti di Creta, n. 104, Roma; 
  Vista la relazione riguardante la site - visit effettuata presso la
sede di Roma, via dei Monti di Creta n. 104 e i laboratori di ricerca
di Pomezia, via dei Castelli Roma 83/85, in data 18  gennaio  2016  e
presso la sede distaccata di «Villa Paola»,  via  Padre  Luigi  Maria
Monti 1, Capranica (VT), in data 26 febbraio 2016 dagli esperti della
Commissione  di  valutazione  nominata  con  decreto  del   direttore
generale   p.t.   della   Direzione   generale   della   ricerca    e
dell'innovazione in sanita' del 28 dicembre 2015; 
  Considerato, in  particolare,  che  la  suddetta  Commissione,  pur
riconoscendo la valenza assistenziale del presidio di  «Villa  Paola»
per il territorio di riferimento,  ha  ritenuto  che  non  sussistano
relativamente a tale presidio, i  presupposti  per  la  conferma  del
carattere scientifico, in quanto «non e' rinvenibile un'attivita'  di
ricerca scientifica identificabile  come  svolta  specificatamente  a
Villa Paola»; 
  Vista la nota n. 2539 del 27 giugno 2016 con la quale la competente
Direzione  generale  della  ricerca  e  innovazione  in  sanita'   ha
comunicato alla Fondazione Luigi Maria Monti,  ai  sensi  e  per  gli
effetti di cui all'art. 10-bis della legge n. 241/1990 e s.m.i.,  che
avrebbe proceduto, coerentemente con gli esiti dell'istruttoria, alla
conferma del carattere scientifico  dell'IRCCS  Istituto  Dermopatico
dell'Immacolata per la sede di Roma, via dei Monti di  Creta  104,  e
per i laboratori di ricerca attualmente siti a Pomezia,  in  via  del
Castelli Romani, n. 83/85, escludendo la sede di «Villa  Paola»,  via
Padre Luigi Maria Monti, Capranica (VT); 
  Vista la nota n. 741 dell'8 luglio 2016, con la quale la Fondazione
Luigi  Maria  Monti  prende   atto   degli   esiti   dell'istruttoria
ministeriale; 
  Accertata la sussistenza dei requisiti previsti dall'art. 13, comma
3, lettere da a) ad h), del decreto legislativo 16 ottobre  2003,  n.
288 e successive modificazioni, relativamente alla sede di Roma,  via
dei Monti di Creta n. 104 e ai laboratori di ricerca attualmente siti
a Pomezia, in via dei Castelli Romani n. 83/85; 
  Vista la nota prot. n. 325775 del 20 giugno 2016, con la  quale  il
Presidente della Regione Lazio ha espresso la propria formale  intesa
ai   fini   dell'adozione   del   provvedimento   di   conferma   del
riconoscimento del carattere scientifico  dell'IDI,  con  riferimento
alla sede di Roma e ai laboratori  di  ricerca  attualmente  siti  in
Pomezia; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1.  E'  confermato  il  riconoscimento  del  carattere  scientifico
dell'Istituto Dermopatico dell'Immacolata,  istituto  di  ricovero  e
cura a  carattere  scientifico  di  diritto  privato,  gestito  dalla
Fondazione Luigi Maria Monti, con riferimento alla sede di  Roma,  in
via dei Monti di Creta n. 104 e  ai  laboratori  di  ricerca  siti  a
Pomezia, in via dei Castelli Romani n. 83/85, per  la  disciplina  di
«Dermatologia». 
  2. Il riconoscimento e' soggetto a revisione, ai sensi dell'art. 15
del decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288, all'esito dell'invio
dei  dati  aggiornati  circa  il  possesso  dei  requisiti  e   della
documentazione necessaria ai fini della conferma. 
    Roma, 14 luglio 2016 
 
                                                Il Ministro: Lorenzin