IL DIRETTORE GENERALE 
                    per il trasporto ferroviario 
 
  Vista la legge 6 febbraio  1996,  n.  52,  sulle  disposizioni  per
l'adempimento di  obblighi  derivanti  dall'appartenenza  dell'Italia
alle Comunita' europee - Legge comunitaria 1994; 
  Vista  la  direttiva  2008/57/CE  del  Parlamento  europeo  e   del
Consiglio, del 17 giugno  2008,  relativa  all'interoperabilita'  del
sistema  ferroviario  transeuropeo  e  successive  modificazioni   ed
integrazioni; 
  Visto il decreto legislativo 8 ottobre 2010, n. 191,  e  successive
modificazioni  ed  integrazioni,  di  recepimento   della   direttiva
2008/57/CE relativa  all'interoperabilita'  del  sistema  ferroviario
transeuropeo; 
  Visto il decreto dirigenziale 21  novembre  2011  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 294 del  19  dicembre
2011 di  riconoscimento  quale  organismo  notificato  ai  sensi  del
decreto legislativo n. 191/2010; 
  Visto il decreto ministeriale 22 luglio 2011, di recepimento  della
direttiva 2011/18/UE, che modifica gli allegati  II,  V  e  VI  della
direttiva 2008/57/CE del Parlamento europeo e del Consiglio; 
  Visto il decreto ministeriale 21  dicembre  2012  -  Determinazione
delle tariffe relative all'interoperabilita' del sistema  ferroviario
transeuropeo convenzionale ed  ad  alta  velocita'  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 56 del 7 marzo 2013; 
  Vista la nota prot. R.I./107 dell'8 aprile 2013  con  la  quale  la
Direzione generale per  il  trasporto  ferroviario  ha  istituito  un
gruppo  di  lavoro  con  l'incarico  di  svolgere  le  attivita'   di
istruttoria  e  di  sorveglianza  sugli  organismi  notificati,   per
l'interoperabilita' ferroviaria ai sensi del decreto  legislativo  n.
191/2010 di attuazione della direttiva europea 2008/57/CE; 
  Vista la nota prot.  n.  ISA-PRT-U-160205-02  dell'8  giugno  2016,
registrata in ingresso con prot. n. 3309 del 16 giugno 2016  con  cui
la societa' «ISARail S.p.a.», con sede legale in via Figliola n. 89/C
- 80040 San Sebastiano al Vesuvio (Napoli) e sede  operativa  in  via
Gorizia n. 1 - 80033 Cicciano (Napoli), ha formulato istanza  per  il
rinnovo del riconoscimento quale  organismo  notificato  abilitato  a
svolgere la procedura di valutazione di conformita'  o  di  idoneita'
all'impiego dei componenti di interoperabilita' di  cui  all'allegato
IV, nonche' la procedura di verifica CE di cui  all'allegato  VI  del
decreto legislativo n. 191/2010 con riferimento ai  sottosistemi  del
sistema ferroviario transeuropeo di cui all'allegato II  del  decreto
medesimo,  come  di  seguito  riepilogati:  sottosistemi  strutturali
(controllo, comando e segnalamento  a  terra;  controllo,  comando  e
segnalamento di bordo; energia; infrastrutture; materiale rotabile) e
sottosistemi funzionali (manutenzione; applicazioni telematiche per i
passeggeri e le merci; esercizio e gestione del traffico); 
  Considerato che, nella predetta istanza, la societa' ha  dichiarato
di essere in possesso dei requisiti minimi di cui  all'allegato  VIII
del decreto legislativo n. 191/2010; 
  Ravvisata  la  completezza  della  documentazione  prodotta   dalla
suddetta societa', nonche'  la  conformita'  della  stessa  a  quanto
previsto dall'allegato VIII del citato decreto legislativo; 
  Vista la nota con cui il coordinatore del gruppo di lavoro conferma
l'esito positivo dell'istruttoria svolta; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1. Ai sensi dell'art. 29 del  decreto  legislativo  n.  191/2010  e
successive   modificazioni   ed   integrazioni   e'   rinnovato    il
riconoscimento della societa' «ISARail S.p.a.», con  sede  legale  in
via Figliola n. 89/C - 80040 San Sebastiano  al  Vesuvio  (Napoli)  e
sede operativa in via Gorizia n. 1 - 80033 Cicciano  (Napoli),  quale
organismo  abilitato  a  svolgere  la  procedura  di  valutazione  di
conformita'  o   di   idoneita'   all'impiego   dei   componenti   di
interoperabilita'  di  cui  all'allegato  IV   del   citato   decreto
legislativo, nonche' la procedura di verifica CE di cui  all'allegato
VI del medesimo decreto con riferimento ai sottosistemi  del  sistema
ferroviario comunitario di cui all'allegato II del  decreto  medesimo
cosi' come modificato dal decreto ministeriale 22 luglio 2011,  e  di
seguito specificati: 
    sottosistemi strutturali: 
  controllo, comando e segnalamento a terra; 
  controllo, comando e segnalamento di bordo; 
  energia; 
  infrastrutture; 
  materiale rotabile; 
    sottosistemi funzionali: 
  manutenzione; 
  applicazioni telematiche per i passeggeri e le merci; 
  esercizio e gestione del traffico.