Estratto determina V&A n. 1286/2016 del 29 luglio 2016 
 
    Descrizione del medicinale e attribuzione n. AIC 
    E' autorizzata l'immissione in commercio del  medicinale:  MAALOX
nella forma e confezione: «PLUS 4% + 3,5% +  0,5%  sospensione  orale
aroma limone» flacone in PET da 250  ml  alle  condizioni  e  con  le
specificazioni di seguito indicate: 
    Titolare AIC: Societa' SANOFI S.p.a., Viale  Luigi  Bodio,  37/B,
20158 - Milano (MI) Italia, codice fiscale 00832400154. 
    Confezione: «PLUS 4%  +  3,5%  +  0,5%  sospensione  orale  aroma
limone» flacone in PET da 250 ml. 
    AIC n. 020702270 (in base 10) 0MRT1Y (in base 32). 
    Forma farmaceutica: sospensione orale. 
    Validita' prodotto integro: 2 anni dalla data  di  fabbricazione.
Dopo la prima apertura: 6 mesi. 
    Precauzioni  particolari  per  la  conservazione:  Conservare   a
temperatura inferiore a 30°C. 
    Composizione: 100 ml di sospensione contengono: 
      Principio  attivo:  magnesio  idrossido,  alluminio  idrossido,
simeticone; 
      Eccipienti:  domifene  bromuro,   acido   citrico   monoidrato,
saccarina  sodica,  sorbitolo  liquido  al  70%  non  cristallizabile
(E420),     metilcellulosa,     idrossipropilcellulosa,     cellulosa
microcristallina e carmellosa sodica,  idrogeno  perossido  soluzione
30%, aroma di limone, aroma di crema svizzera e acqua depurata. 
    Produttore del principio attivo: 
      Dow Corning Corporation-Healthcare Industries  Materials  Site,
1635 North  Gleaner  Road,  48626,  Hemlock,  Michigan,  Stati  Uniti
D'America (simeticone); 
      Eigenmann & Veronelli, Via Vigevano, 63/a, 28069, S. Martino di
Trecate (NO); Italia (simeticone); 
      SRL Pharma GmbH, Giulinistraße 2, 67065 Ludwigshafen,  Germania
(alluminio idrossido, magnesio idrossido); 
      SPI Pharma, Chemin Du  Vallon  Du  Maire,  13240  Septemes  Les
Vallons, Francia (alluminio idrossido, magnesio idrossido); 
      SPI Pharma, Inc., 40 Cape  Henlopen  Drive,  Lewes,  DE  19958,
Stati Uniti D'America (alluminio idrossido, magnesio idrossido); 
    Produttore del prodotto finito: 
      Sanofi S.P.A., Viale Europa, 11 Origgio (VA)  (ITALIA),  (tutte
le fasi di produzione); 
      A. Nattermann & Cie.  GmbH,  Nattermannallee  1,  50829,  Köln,
Germania (tutte le fasi di produzione). 
    Indicazioni terapeutiche: Coadiuvante nell'iperacidita'  gastrica
e nelle dispepsie da iperacidita' anche in  presenza  di  meteorismo.
Trattamento sintomatico  dei  bruciori  e  dolori  gastrici  e  nelle
esofagiti. Coadiuvante nella terapia dell'ulcera gastroduodenale. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione: «PLUS 4%  +  3,5%  +  0,5%  sospensione  orale  aroma
limone» flacone in PET da 250 ml; 
    AIC n. 020702270; 
    Classe di rimborsabilita': C-BIS. 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    Confezione: «PLUS 4%  +  3,5%  +  0,5%  sospensione  orale  aroma
limone» flacone in PET da 250 ml; 
    AIC n. 020702270 - OTC: medicinali non  soggetti  a  prescrizione
medica da banco. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio con
etichette e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo  allegato  alla
determinazione, di cui al presente estratto. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla determinazione, di cui al presente estratto. 
    In ottemperanza all'art. 80 commi 1 e 3 del  decreto  legislativo
24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il foglio illustrativo e le etichette
devono  essere  redatti  in  lingua  italiana  e,  limitatamente   ai
medicinali in commercio nella Provincia di Bolzano, anche  in  lingua
tedesca.  Il  titolare  dell'AIC  che  intende   avvalersi   dell'uso
complementare di lingue estere, deve darne  preventiva  comunicazione
all'AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei  testi  in
lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In  caso  di  inosservanza
delle disposizioni sull'etichettatura e sul  foglio  illustrativo  si
applicano le  sanzioni  di  cui  all'art.  82  del  suddetto  decreto
legislativo. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per
questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco
delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui
all'art. 107-quater, par. 7) della direttiva 2010/84/CE e  pubblicato
sul portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo a quello della  sua  pubblicazione,  per  estratto,  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.