IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO DELLE  POLITICHE  AGRICOLE  ALIMENTARI  E
                              FORESTALI 
 
  Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 recante riforma
dell'organizzazione del Governo a norma dell'art. 11 della  legge  15
marzo 1997, n. 59; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri  del  27
febbraio 2013, n. 105 relativo al «Regolamento recante organizzazione
del Ministero delle politiche agricole  alimentari  e  forestali»,  a
norma dell'art. 2, comma 10-ter, del decreto-legge 6 luglio 2012,  n.
95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135; 
  Visto il decreto ministeriale  30  maggio  2014,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4 settembre 2014, recante la delega  di
attribuzioni del Ministero delle  Politiche  agricole,  alimentari  e
forestali, per taluni atti  di  competenza  dell'Amministrazione,  al
Sottosegretario di Stato On.le Giuseppe Castiglione; 
  Visto il regolamento (UE) 1379/2013 del Parlamento  europeo  e  del
Consiglio dell'11 dicembre 2013  relativo  all'organizzazione  comune
dei mercati nel settore dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura,
che abroga il regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio; 
  Visti  in  particolare  gli  articoli  7  e   14,   relativi   alla
costituzione ed al riconoscimento delle organizzazioni di  produttori
del settore della pesca e dell'acquacoltura; 
  Visto il regolamento di esecuzione (UE) 1419/2013 della Commissione
del 17 dicembre 2013, relativo al riconoscimento delle organizzazioni
di produttori; 
  Visto il regolamento (UE) 1380/2013 del Parlamento  europeo  e  del
Consiglio dell'11 dicembre 2013, relativo alla politica comune  della
pesca; 
  Vista la documentata istanza in data 18/12/2015,  presentata  dalla
organizzazione  denominata  «Organizzazione  di   produttori   ittici
Labronica pesce societa' consortile a r.l.» con sede  a  Livorno,  in
breve «O.P. Labronica pesce S.C.A.R.L.» ai  fini  del  riconoscimento
come  organizzazione  di  produttori  della  pesca   ai   sensi   del
Regolamento (UE) 1379/2013 e del Regolamento (UE) 1419/2013,  per  le
specie indicate nell'istanza medesima; 
  Viste le successive istanze  integrative  trasmesse  tramite  posta
certificata del 15 marzo 2016 e  dell'11  aprile  2016  e  l'allegata
documentazione; 
  Considerato  che  la   suddetta   organizzazione   risulta   essere
regolarmente costituita con atto in data 30 novembre 2015, repertorio
n. 2.207, raccolta n. 1.759 per Notaio Gianluca Grosso di Livorno; 
  Visto  lo  Statuto  della  suddetta  organizzazione  di  produttori
allegato all'atto costitutivo medesimo; 
  Visti gli atti  da  cui  risulta  che  la  suddetta  organizzazione
persegue  gli  obiettivi  fissati  dal  suddetto   regolamento   (UE)
1380/2013 in base a quanto previsto dall'art. 7 del regolamento  (UE)
1379/2013 e corrisponde altresi' ai requisiti per  il  riconoscimento
fissati dagli articoli 14 e 17 del regolamento  (UE)1379/2013  e  dal
regolamento di esecuzione (UE) 1419/2013; 
  Vista la relazione della Capitaneria di porto di Livorno, trasmessa
con  lettera  del  23  giugno  2016,  nella  quale  si   attesta   la
corrispondenza dei dati  dichiarati  dall'Organizzazione  richiedente
relativamente  alle  specie  per  le  quali  e'  stato   chiesto   il
riconoscimento; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  E' riconosciuta, ai fini del regolamento (UE) 1379/2013, art. 14  e
del regolamento di esecuzione (UE) 1419/2013,  nonche'  a  tutti  gli
effetti eventuali conseguenti a norma di legge,  l'organizzazione  di
produttori  della  pesca  denominata  «Organizzazione  di  produttori
ittici Labronica  pesce  societa'  consortile  a  r.l.»  con  sede  a
Livorno, per le seguenti specie ittiche: 
  aguglia,  alice,  aragosta,  argentini,  astice,  barracuda,  boga,
branzino,  busbana,  calamaretto,  calamaro,  canocchia,  caviglioni,
cefalo, cepola, cernia di fondale, dentice, gallinella (trigla lyra),
gallinella   (aspitrigla   cuculus),   gallinella    (chelidonichthys
lucerna),  gamberetto,  gambero  bianco,  gambero  rosa,  gattopardo,
gattuccio, ghiozzo  nero,  granceola,  grongo,  leccia,  linguattola,
manfrone,  mazzancolla,  melu',  menola  (zerro),  merlano,  mormora,
moscardino  bruno  (eledone  moschata),  moscardino  bianco  (eledone
cirrhosa),  mostella,  nasello,occhiata,  ombrina,   orata,   pagello
(pagellus bogaraveo), pagello fragolino (pagellus erythrinus), pagro,
palamita, palombo, passera, perchia,  pesce  balestra,  pesce  prete,
pesce s. pietro, pesce sciabola,  polpo  (scoglio),  rana  pescatrice
grande, razza (bottoni) (raja clavata), razza (liscia  grande)  (raja
asterias), ricciola grande,  rombo  chiodato  grande,  salpa,  sarago
(testa nera) (diplodus vulgaris), sarago faraone (diplodus cervinus),
sarago pizzuto (diplodus puntazzo), sarago reale (diplodus  saragus),
sarago sparaglione (diplodus annularis), sarago (diplodus  vulgaris),
sardina, scampo,  sciarrano,  scorfano,  scorfanotto,  seppia  grande
(sepia  officinalis  ),  seppiola(  cappellano)  (rossia  macrosoma),
seppiola  (sepiola  rondeleti),  serra,  sgombro  lanzardo   (scomber
japonicus),   sgombro   (scomber    scombrus),    sogliola    grande,
spinarolo,squalo    capopiatto,    suacia    grande,suro,     tanuta,
tombarello,tonnetto    alletterato,     tordo,     totano     grande,
tracine,triglia  di  fango  (mullus  barbatus),  triglia  di  scoglio
(mullus surmuletus). 
  Il presente decreto e' pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana. 
    Roma, 4 agosto 2016 
 
                             Il Sottosegretario di Stato: Castiglione