Estratto determina n. 1355/2016 del 29 settembre 2016 
 
    Medicinale: IMATINIB FRESENIUS KABI. 
    Titolare A.I.C.: Fresenius Kabi Deutschland GmbH  -  Else  Kröner
Straße, 1 - 61352 Bad Homburg v.d.H. - Germania. 
    Confezioni: 
      A.I.C. n. 044594: 
        012 - «100 mg compresse rivestite con film» 10  compresse  in
blister PVC/PE/PVDC/AL; 
        024 - «100 mg compresse rivestite con film» 20  compresse  in
blister PVC/PE/PVDC/AL; 
        036 - «100 mg compresse rivestite con film» 30  compresse  in
blister PVC/PE/PVDC/AL; 
        048 - «100 mg compresse rivestite con film» 60  compresse  in
blister PVC/PE/PVDC/AL; 
        051 - «100 mg compresse rivestite con film» 90  compresse  in
blister PVC/PE/PVDC/AL; 
        063 - «100 mg compresse rivestite con film» 120 compresse  in
blister PVC/PE/PVDC/AL; 
        075 - «100 mg compresse rivestite con film» 180 compresse  in
blister PVC/PE/PVDC/AL; 
        087 - «400 mg compresse rivestite con film» 10  compresse  in
blister PVC/PE/PVDC/AL; 
        099 - «400 mg compresse rivestite con film» 20  compresse  in
blister PVC/PE/PVDC/AL; 
        101 - «400 mg compresse rivestite con film» 30  compresse  in
blister PVC/PE/PVDC/AL; 
        113 - «400 mg compresse rivestite con film» 60  compresse  in
blister PVC/PE/PVDC/AL; 
        125 - «400 mg compresse rivestite con film» 90  compresse  in
blister PVC/PE/PVDC/AL; 
        137 - «400 mg compresse rivestite con film» 120 compresse  in
blister PVC/PE/PVDC/AL; 
        149 - «400 mg compresse rivestite con film» 180 compresse  in
blister PVC/PE/PVDC/AL. 
    Forma farmaceutica: compressa rivestita con film. 
    Composizione: Ogni compressa rivestita con film contiene: 
      principio attivo: 
        100 mg, 400 mg di imatinib (come imatinib mesilato); 
      eccipienti: 
        nucleo della compressa: 
          Cellulosa microcristallina (E460); 
          Idrossipropil cellulosa a bassa sostituzione (E463); 
          Povidone (E1201); 
          Crospovidone (Tipo A) (E1201); 
          Silice colloidale anidra; 
          Magnesio stearato (E572); 
        rivestimento della compressa: 
          Ipromellosa (E464); 
          Macrogol 400; 
          Talco (E553b); 
          Ferro ossido rosso (E172); 
          Ferro ossido giallo (E172). 
    Produttore del principio attivo: 
      Zhejiang Jiuzhou Pharmaceutical CO., LTD.  -  99  Waisha  Road,
Jiaojiang District, Taizhou City, Zhejiang Province, 318000 Cina; 
      Pharmaceutical Research Institute (PRI) 8  Rydygiera  St,  Town
01-793 Warsaw - Polonia. 
    Produzione, confezionamento primario e  secondario,  controllo  e
rilascio lotti: Remedica Ltd - Aharnon  Street,  Limassol  Industrial
Estate, 3056 Limassol - Cipro. 
    Confezionamento secondario e rilascio lotti: Pharmadox Healthcare
Ltd - KW20A Kordin Industrial Park, Paola PLA 3000 - Malta. 
    Indicazioni terapeutiche: 
      «Imatinib Fresenius Kabi» e' indicato per il trattamento di: 
        pazienti pediatrici con leucemia mieloide cronica  (LMC)  con
cromosoma Philadelphia (bcr-abl) positivo (Ph+)  di  nuova  diagnosi,
per i quali il trapianto di midollo osseo  non  e'  considerato  come
trattamento di prima linea; 
        pazienti pediatrici con LMC  Ph+  in  fase  cronica  dopo  il
fallimento della terapia con interferone-alfa, o in fase accelerata o
in crisi blastica; 
        pazienti adulti con LMC Ph+ in crisi blastica; 
        pazienti adulti e pediatrici con leucemia linfoblastica acuta
con cromosoma Philadelphia  positivo  (LLA  Ph+)  di  nuova  diagnosi
integrato con chemioterapia; 
        pazienti adulti con LLA Ph+ recidivante  o  refrattaria  come
monoterapia; 
        pazienti            adulti            con            malattie
mielodisplastiche/mieloproliferative    (MDS/MPD)     associate     a
riarrangiamenti del gene del recettore per il fattore di crescita  di
origine piastrinica (PDGFR); 
        pazienti adulti con sindrome  ipereosinofila  avanzata  (HES)
e/o  con  leucemia  eosinofila  cronica  (LEC)  con   riarrangiamento
FIP1L1-PDGFR. 
    L'effetto di imatinib sull'esito del trapianto di  midollo  osseo
non e' stato determinato. 
    «Imatinib Fresenius Kabi» e' indicato per: 
      il trattamento di  pazienti  adulti  con  tumori  stromali  del
tratto  gastro-intestinale   (GIST)   maligni   non   operabili   e/o
metastatici, positivi al Kit (CD 117); 
      il  trattamento   adiuvante   di   pazienti   adulti   con   un
significativo rischio di recidiva dopo resezione di GIST positivi  al
Kit (CD 117). I pazienti con un rischio di  recidiva  basso  o  molto
basso non dovrebbero ricevere il trattamento adiuvante; 
      il  trattamento  di  pazienti  adulti  con  dermatofibrosarcoma
protuberans  (DFSP)  non  resecabile  e  pazienti  adulti  con   DFSP
recidivante e/o metastatico non elegibili per la chirurgia. 
    Nei pazienti adulti e pediatrici, l'efficacia di imatinib si basa
sui valori globali  di  risposta  ematologica  e  citogenetica  e  di
sopravvivenza libera da progressione nella LMC, su valori di risposta
ematologica e citogenetica nella  LLA  Ph+,  MDS/MPD,  su  valori  di
risposta ematologica nelle HES/LEC e su valori di risposta  obiettiva
nei pazienti adulti con GIST e DFSP non operabili e/o  metastatici  e
di sopravvivenza libera da  recidive  nel  trattamento  adiuvante  di
GIST. L'esperienza con imatinib in pazienti con MDS/MPD  associata  a
riarrangiamenti del gene PDGFR e' molto  limitata  (vedere  paragrafo
5.1). Non ci sono sperimentazioni cliniche controllate che dimostrano
un beneficio clinico o un  aumento  della  sopravvivenza  per  queste
patologie. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione: 
      «100 mg compresse rivestite con film» 60 compresse  in  blister
PVC/PE/PVDC/AL; 
      A.I.C. n. 044594048 (in base 10), 1BJWW0 (in base 32); 
      classe di rimborsabilita': «A»; 
      prezzo ex factory (IVA esclusa): € 269,12; 
      prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 504,73. 
    Qualora  il  principio  attivo,  sia  in  monocomponente  che  in
associazione, sia sottoposto a copertura brevettuale o al certificato
di protezione complementare, la classificazione di cui alla  presente
determinazione ha efficacia, ai sensi dell'art. 11, comma  1,  ultimo
periodo, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con
modificazioni, dalla legge  8  novembre  2012,  n.  189,  dal  giorno
successivo alla data di scadenza del brevetto o  del  certificato  di
protezione complementare, pubblicata  dal  Ministero  dello  sviluppo
economico. 
    Sino alla scadenza del termine di cui  al  precedente  comma,  il
medicinale  «Imatinib  Fresenius  Kabi»  e'  classificato,  ai  sensi
dell'art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012,  n.  158,
convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012,  n.  189,
nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci  non  ancora  valutati  ai
fini della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10,
lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive
modificazioni, denominata classe C (nn). 
    Le confezioni di cui all'art. 1, che non  siano  classificate  in
fascia di rimborsabilita' ai sensi del presente  articolo,  risultano
collocate, in virtu' dell'art. 12,  comma  5,  del  decreto-legge  13
settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge  8
novembre 2012, n. 189, nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci non
ancora valutati ai fini della rimborsabilita', della  classe  di  cui
all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537
e successive modificazioni, denominata classe C (nn). 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
«Imatinib Fresenius Kabi» e' la seguente: 
      per le confezioni da 100 mg 10, 20, 30, 60, 90, 120 compresse e
da 400 mg 10, 20, 30 compresse: 
        medicinali soggetti  a  prescrizione  medica  limitativa,  da
rinnovare volta per volta, vendibili al pubblico su  prescrizione  di
centri ospedalieri o di specialisti: ematologo, oncologo,  internista
e pediatri in caso di indicazioni pediatriche (RNRL); 
      per le confezioni da 100 mg 180 compresse e da 400 mg  60,  90,
120 e 180 compresse: 
        medicinali  soggetti  a   prescrizione   medica   limitativa,
utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad
esso assimilabile (OSP). 
 
                  Condizioni e modalita' di impiego 
 
    Prescrizione  del   medicinale   soggetta   a   quanto   previsto
dall'allegato  2  e  successive  modifiche,  alla  determinazione  29
ottobre  2004  -  PHT  Prontuario  della  distribuzione  diretta   -,
pubblicata nelsupplemento ordinario alla Gazzetta  Ufficiale  n.  259
del 4 novembre 2004. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14,
comma 2 del  decreto  legislativo  n.  219/2006  che  impone  di  non
includere  negli  stampati   quelle   parti   del   riassunto   delle
caratteristiche del prodotto del medicinale  di  riferimento  che  si
riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da  brevetto  al
momento dell'immissione in commercio del medicinale. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determinazione. 
    E' approvato il  Riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determinazione. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento
sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza  per
questo medicinale se il medicinale e' inserito nell'elenco delle date
di riferimento per l'Unione europea (elenco  EURD)  di  cui  all'art.
107-quater, paragrafo 7 della direttiva 2010/84/CE e  pubblicato  sul
portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo alla sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.