Estratto determina AAM/AIC n. 1754/2016 del 24 ottobre 2016 
 
    Descrizione del  medicinale  e  attribuzione  numero  A.I.C.:  e'
autorizzata l'immissione in commercio del medicinale: KIBOUsol, nelle
forme e confezioni: «senza potassio soluzione per  emofiltrazione»  1
sacca  da  4500  ml  +  500  ml,  «2  mmol/potassio   soluzione   per
emofiltrazione» 1 sacca da 4500 ml  +  500  ml,  «4  mmol/l  potassio
soluzione per emofiltrazione» 1 sacca da  4500  ml  +  500  ml,  alle
condizioni e con le specificazioni di seguito indicate. 
    Titolare A.I.C.: Haemopharm Biofluids S.r.l., via  dell'Industria
n. 6, 23030, Tovo di  Sant'Agata  (SO),  Italia,  codice  fiscale  n.
03222380960. 
    Confezione: «senza potassio soluzione per emofiltrazione» 1 sacca
da 4500 ml + 500 ml - A.I.C. n. 043968015 (in  base  10)  19XTJH  (in
base 32). 
    Forma farmaceutica: soluzione per emofiltrazione. 
    Validita' prodotto integro: 18 mesi dalla data di  fabbricazione.
«Kibousol»   deve   essere   utilizzato   immediatamente   dopo    la
miscelazione. 
    Precauzioni particolari per la conservazione: non  conservare  al
di sotto di +4°C. 
    Composizione: 
      principio attivo: glucosio  monoidrato,  sodio  cloruro,  sodio
idrogeno  carbonato,  calcio  cloruro  diidrato,   magnesio   cloruro
esaidrato; 
      eccipienti:   acido   cloridrico,   acqua   per    preparazioni
iniettabili. 
    Confezioni: 
      «2 mmol/potassio soluzione per emofiltrazione» 1 sacca da  4500
ml + 500 ml - A.I.C. n. 043968027 (in base 10) 19XTJV (in base 32); 
      «4 mmol/l potassio soluzione per  emofiltrazione»  1  sacca  da
4500 ml + 500 ml - A.I.C. n. 043968039 (in base 10) 19XTK7  (in  base
32). 
    Forma farmaceutica: soluzione per emofiltrazione. 
    Validita' prodotto integro: 18 mesi dalla data di  fabbricazione.
«Kibousol»   deve   essere   utilizzato   immediatamente   dopo    la
miscelazione. 
    Precauzioni particolari per la conservazione: non  conservare  al
di sotto di +4°C. 
    Composizione: 
      principio attivo: glucosio  monoidrato,  sodio  cloruro,  sodio
idrogeno  carbonato,  calcio  cloruro  diidrato,   magnesio   cloruro
esaidrato, potassio cloruro; 
      eccipienti:   acido   cloridrico,   acqua   per    preparazioni
iniettabili. 
    Produttore del principio attivo: 
      Roquette  Freres,  La  Haute  Loge,  Lestrem,  62136,   Francia
(glucosio monoidrato); 
      Salinen  Austria  AG,  Steinkogelstrasse  30,  Ebensee,   4802,
Austria (sodio cloruro); 
      Solvay Carbonate France, 2,  rue  Gabriel  Peri,  Dombasle  Sur
Meurthe, 54110, Francia (sodio cloruro); 
      Macco Organiques sro, Zahradni 46c, Bruntal, 79201,  Repubblica
Ceca (calcio cloruro diidrato, magnesio cloruro esaidrato); 
      K+S Kali GmbH, Plant Werra, Site, Germania (potassio cloruro). 
    Produttore del prodotto finito: Haemopharm Biofluids S.r.l.,  via
dell'Industria  n.  6,  23030,  Tovo  di  Sant'Agata   (SO),   Italia
produzione,  confezionamento  primario  e  secondario,  controllo   e
rilascio lotti). 
    Indicazioni terapeutiche:  la  soluzione  per  emofiltrazione  e'
indicata  per  il  trattamento  dell'insufficienza  renale  acuta   e
cronica, come soluzione sostitutiva nell'emofiltrazione. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione: «senza potassio soluzione per emofiltrazione» 1 sacca
da 4500 ml + 500 ml - A.I.C. n. 043968015. 
    Classe di rimborsabilita': apposita sezione della classe  di  cui
all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537
e successive modificazioni, dedicata ai farmaci non  ancora  valutati
ai fini della rimborsabilita', denominata classe «C (nn)». 
    Confezione: «2  mmol/potassio  soluzione  per  emofiltrazione»  1
sacca da 4500 ml + 500 ml - A.I.C. n. 043968027. 
    Classe di rimborsabilita': apposita sezione della classe  di  cui
all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537
e successive modificazioni, dedicata ai farmaci non  ancora  valutati
ai fini della rimborsabilita', denominata classe «C (nn)». 
    Confezione: «4 mmol/l potassio soluzione  per  emofiltrazione»  1
sacca da 4500 ml + 500 ml - A.I.C. n. 043968039. 
    Classe di rimborsabilita': apposita sezione della classe  di  cui
all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537
e successive modificazioni, dedicata ai farmaci non  ancora  valutati
ai fini della rimborsabilita', denominata classe «C (nn)». 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    Confezioni: 
      «senza potassio soluzione per emofiltrazione» 1 sacca  da  4500
ml + 500 ml - A.I.C.  n.  043968015  -  OSP:  medicinali  soggetti  a
prescrizione  medica  limitativa,  utilizzabili   esclusivamente   in
ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile; 
      «2 mmol/potassio soluzione per emofiltrazione» 1 sacca da  4500
ml + 500 ml - A.I.C.  n.  043968027  -  OSP:  medicinali  soggetti  a
prescrizione  medica  limitativa,  utilizzabili   esclusivamente   in
ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile; 
      «4 mmol/l potassio soluzione per  emofiltrazione»  1  sacca  da
4500 ml + 500 ml - A.I.C. n. 043968039 - OSP: medicinali  soggetti  a
prescrizione  medica  limitativa,  utilizzabili   esclusivamente   in
ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio con
etichette e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo  allegato  alla
determinazione, di cui al presente estratto. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla determinazione, di cui al presente estratto. 
    In ottemperanza all'art. 80 commi 1 e 3 del  decreto  legislativo
24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il foglio illustrativo e le etichette
devono  essere  redatti  in  lingua  italiana  e,  limitatamente   ai
medicinali in commercio nella provincia di Bolzano, anche  in  lingua
tedesca. Il  titolare  dell'A.I.C.  che  intende  avvalersi  dell'uso
complementare di lingue estere, deve darne  preventiva  comunicazione
all'AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei  testi  in
lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In  caso  di  inosservanza
delle disposizioni sull'etichettatura e sul  foglio  illustrativo  si
applicano le  sanzioni  di  cui  all'art.  82  del  suddetto  decreto
legislativo. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per
questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco
delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui
all'art. 107-quater, par. 7) della direttiva 2010/84/CE e  pubblicato
sul portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo a quello della  sua  pubblicazione,  per  estratto,  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.