IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE 
                       ALIMENTARI E FORESTALI 
 
  Visto il regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del
Consiglio, del 17 dicembre 2013, sul finanziamento, sulla gestione  e
sul monitoraggio della  politica  agricola  comune  e  che  abroga  i
regolamenti del Consiglio (CEE) n. 352/78, (CE) n.  165/94,  (CE)  n.
2799/98, (CE) n. 814/2000, (CE) n. 1290/2005 e (CE) n. 485/2008; 
  Visto il regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del
Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante norme sui pagamenti  diretti
agli agricoltori nell'ambito dei regimi di  sostegno  previsti  dalla
politica agricola comune e che abroga il regolamento (CE) n. 637/2008
del Consiglio e il regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio; 
  Visto il regolamento delegato (UE) n. 639/2014  della  Commissione,
dell'11 marzo 2014, che integra il regolamento (UE) n. 1307/2013  del
Parlamento europeo  e  del  Consiglio  recante  norme  sui  pagamenti
diretti agli agricoltori nell'ambito dei regimi di sostegno  previsti
dalla politica agricola comune e che modifica l'allegato  X  di  tale
regolamento; 
  Visto il regolamento delegato (UE) n. 640/2014  della  Commissione,
dell'11 marzo 2014, che integra il regolamento (UE) n. 1306/2013  del
Parlamento europeo e del Consiglio per  quanto  riguarda  il  sistema
integrato di gestione e di controllo e le condizioni per il rifiuto o
la revoca di pagamenti nonche' le sanzioni amministrative applicabili
ai pagamenti  diretti,  al  sostegno  allo  sviluppo  rurale  e  alla
condizionalita'; 
  Visto  il  regolamento  di  esecuzione  (UE)  n.   809/2014   della
Commissione del 17 luglio 2014 recante modalita' di applicazione  del
regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del  Consiglio
per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di  controllo,
le misure di sviluppo rurale e la condizionalita'; 
  Visto il regolamento (CE) n. 1760/2000 del Parlamento europeo e del
Consiglio,  del  17  luglio  2000,  che  istituisce  un  sistema   di
identificazione  e   di   registrazione   dei   bovini   e   relativo
all'etichettatura delle carni bovine e dei prodotti a base  di  carni
bovine, e che abroga il regolamento (CE) n. 820/97 del Consiglio; 
  Visto il regolamento (CE) n. 21/2004 del Consiglio, del 17 dicembre
2003, che istituisce un sistema di identificazione e di registrazione
degli animali  delle  specie  ovina  e  caprina  e  che  modifica  il
regolamento (CE) n. 1782/2003 e le direttive 92/102/CEE e 64/432/CEE; 
  Visto il regolamento (CE) n. 792/2009  della  Commissione,  del  31
agosto 2009, che stabilisce le  modalita'  con  le  quali  gli  Stati
membri notificano alla Commissione  le  informazioni  e  i  documenti
necessari nell'ambito dell'attuazione dell'organizzazione comune  dei
mercati, del regime  dei  pagamenti  diretti,  della  promozione  dei
prodotti   agricoli   e   dei   regimi   applicabili   alle   regioni
ultra-periferiche e alle isole minori del Mar Egeo; 
  Visto l'art. 4, comma 3, della legge  29  dicembre  1990,  n.  428,
concernente disposizioni  per  l'adempimento  di  obblighi  derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee, con il quale si
dispone  che  il  Ministro  delle  politiche  agricole  alimentari  e
forestali, d'intesa con la Conferenza permanente per i  rapporti  tra
lo Stato, le regioni e le province  autonome  di  Trento  e  Bolzano,
nell'ambito   di   propria   competenza,   provvede    con    decreto
all'applicazione nel territorio  nazionale  dei  regolamenti  emanati
dalla Comunita' europea; 
  Visto l'art. 3 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281; 
  Visto il decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  14
novembre 2012, n. 252, recante il regolamento relativo ai  criteri  e
alle modalita' per la  pubblicazione  degli  atti  e  degli  allegati
elenchi degli oneri introdotti ed eliminati, ai  sensi  dell'art.  7,
comma 2, della legge 11 novembre 2011, n. 180 «Norme  per  la  tutela
della liberta' d'impresa. Statuto delle imprese»; 
  Visto il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e
forestali 18 novembre 2014 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale  della
Repubblica italiana - Serie generale - n. 295 del 20  dicembre  2014,
recante «Disposizioni nazionali di applicazione del regolamento  (UE)
n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17  dicembre
2013»; 
  Visto il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e
forestali 26 febbraio 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana - Serie generale -  n.  81  dell'8  aprile  2015,
recante  «Disposizioni  modificative  ed  integrative   del   decreto
ministeriale 18 novembre 2014 di applicazione del regolamento (UE) n.
1307/2013 del Parlamento europeo e del  Consiglio,  del  17  dicembre
2013»; 
  Visto il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e
forestali 20  marzo  2015,  prot.  1922,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 112 del  16
maggio  2015,   recante   «Ulteriori   disposizioni   relative   alla
semplificazione della gestione della PAC 2014-2020»; 
  Visto il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e
forestali 12 maggio  2015,  prot.  1566,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 144 del  24
giugno 2015, recante «Ulteriori disposizioni relative  alla  gestione
della PAC 2014-2020»; 
  Visto il decreto  del  Ministro  della  salute  25  novembre  2015,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie
generale - n. 21 del 27 gennaio 2016, recante «Misure di  prevenzione
su base genetica per l'eradicazione  della  scrapie  ovina  classica,
finalizzate all'incremento dell'allele di resistenza  della  proteina
prionica (ARR) nell'intero patrimonio ovino nazionale»; 
  Visto il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e
forestali 29 aprile  2016,  prot.  2883,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 138 del  15
giugno  2016,  recante  «Modifica  del  decreto  del  Ministro  delle
politiche agricole alimentari e forestali del 18  novembre  2014  per
quanto concerne talune misure di sostegno accoppiato»; 
  Visto il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e
forestali 15 giugno  2016,  prot.  3782,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 166 del  18
luglio  2016,  recante  «Modifica  del  decreto  del  Ministro  delle
politiche agricole alimentari e forestali del 18  novembre  2014  per
quanto concerne il finanziamento del sostegno accoppiato  al  settore
carne bovina»; 
  Vista l'intesa sancita dalla Conferenza permanente per  i  rapporti
tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento  e  Bolzano
nella seduta del 21 luglio 2016 sul documento  «Le  scelte  nazionali
nell'ambito dei pagamenti diretti. Le revisioni  dell'art.  52»  come
emendato in sede di Comitato tecnico permanente di  coordinamento  in
materia di  agricoltura  del  20  luglio  2016,  che  ha  accolto  le
condizioni poste per l'intesa dalla  Commissione  politiche  agricole
della Conferenza delle regioni e delle province autonome; 
  Considerato  che  le  decisioni  assunte  in  sede  di   Conferenza
permanente per i rapporti tra lo Stato,  le  regioni  e  le  province
autonome  di  Trento  e  Bolzano  del  21  luglio  2016,  sono  state
notificate entro i termini stabiliti dall'art. 53, paragrafo  6,  del
regolamento (UE) n. 1307/2013; 
  Ritenuto pertanto, di dover procedere alla modifica del decreto del
Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali 18  novembre
2014,  conformemente  alle  decisioni  assunte  e   notificate   alla
Commissione europea; 
  Acquisita l'intesa della Conferenza permanente per i  rapporti  tra
lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano nella
seduta del 15 settembre 2016; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
         Risorse finanziarie destinate al sostegno specifico 
 
  1. Il comma 2 dell'art. 19 del decreto del Ministro delle politiche
agricole alimentari e forestali 18 novembre 2014, e'  sostituito  dal
seguente: 
  «2. La percentuale di massimale nazionale annuo di cui all'allegato
II del regolamento (UE) n. 1307/2013 destinata al  finanziamento  del
sostegno accoppiato, e' fissata, ai sensi dell'art. 53, paragrafo  2,
lettera b) del medesimo regolamento, al 12 per cento.».