IL CAPO DEL DIPARTIMENTO 
                       della protezione civile 
 
  Visto l'art. 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225; 
  Visto il decreto-legge 7 settembre 2001, n.  343,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401; 
  Visto l'art. 4, comma 2, del decreto-legge 31 maggio 2005,  n.  90,
convertito, con modificazioni, dalla legge 26 luglio  2005,  n.  152,
nel quale si dispone che agli interventi all'estero del  Dipartimento
della protezione civile si applicano le disposizioni di cui  all'art.
5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225; 
  Vista la decisione del Consiglio dell'Unione  europea  2001/792/CE,
Euratom, del 23 ottobre 2001 che ha istituito il Meccanismo  Unionale
di protezione civile, nonche' la decisione del Parlamento  europeo  e
del Consiglio 1313/2013/UE, del 17 dicembre 2013, che ne  prevede  la
sostanziale riforma; 
  Vista la delibera del Consiglio dei ministri del 24  novembre  2016
con cui e' stato dichiarato, per centoottanta  giorni,  lo  stato  di
emergenza in conseguenza degli  incendi  boschivi  che  nel  mese  di
novembre 2016 hanno interessato il territorio dello Stato di Israele; 
  Considerato che la Repubblica italiana, nell'ambito dei rapporti di
cooperazione internazionale, anche in  raccordo  con  la  Commissione
europea (DGECHO), puo' concorrere con mezzi propri  nelle  operazioni
necessarie al superamento di  contesti  emergenziali  di  particolare
gravita'; 
  Ritenuta, pertanto, l'esigenza di provvedere adeguatamente,  ed  in
termini  di  particolare  urgenza,  a  fronteggiare   la   situazione
verificatasi nel territorio dello Stato d'Israele; 
  Sentito il Ministero  degli  affari  esteri  e  della  cooperazione
internazionale; 
 
                              Dispone: 
 
                               Art. 1 
 
               Iniziative urgenti di protezione civile 
 
  1. Per assicurare il concorso dello Stato italiano, in un  contesto
di solidarieta' internazionale, nell'adozione di tutte le  iniziative
urgenti di protezione civile  finalizzate  a  fronteggiare  la  grave
situazione  determinatasi  nello  Stato  d'Israele   in   conseguenza
dell'evento calamitoso in oggetto, il Dipartimento  della  protezione
civile e' autorizzato ad inviare in loco un ufficiale di collegamento
ed a coordinare l'impiego, nel predetto territorio, di  due  velivoli
antincendio Canadair con relativi equipaggi.