NUOVO STATUTO 
                   DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO 
 
 
                               Indice 
 
Capo I - Costituzione del Partito e principi fondativi 
    Art 1 - Il Partito 
    Art. 2 - Principi di democrazia interna 
    Art. 3 - L'iscrizione al Partito 
    Art. 4 - Diritti e doveri degli iscritti 
    Art. 5 - Adesione al Partito da parte di soggetti collettivi 
    Art. 6 - Organizzazione all'estero del Partito 
    Art. 7 - FGS 
Capo II - Formazione  dell'indirizzo  politico  ed  organi  dirigenti
nazionali 
    Art. 8 - I congressi 
    Art. 9 - Il consiglio nazionale 
    Art. 10 - La direzione nazionale 
    Art. 11 - Il segretario politico nazionale 
    Art. 12 - La segreteria politica 
    Art. 13 - Il presidente del consiglio nazionale 
Capo III - L'organizzazione  del  Partito  a  livello  regionale  sub
regionale 
    Art. 14 - Autonomia statutaria 
    Art. 15 - Principi inderogabili per gli Statuti 
    Art. 16 - Autonomia politica e finanziaria 
    Art. 17 - Poteri sostitutivi 
    Art. 18 - Le unita' di base 
Capo  IV  -  Incarichi  politici,  candidature  e  strumenti  per  la
partecipazione 
    Art. 19 - Le candidature 
    Art. 20 - I gruppi parlamentari e consiliari 
    Art. 20-bis - La consulta degli amministratori 
    Art. 21 - Incompatibilita' e limiti di mandato 
    Art. 22 - Doveri degli eletti 
    Art. 23 - Forum tematici 
    Art. 24 - Referendum interno 
Capo V - Principi della gestione finanziaria 
    Art. 25 - Il tesoriere 
    Art. 26 - Risorse finanziarie del Partito 
    Art. 27 - Autonomia patrimoniale e gestionale 
    Art. 28 - Bilancio 
    Art. 29 - Revisore dei conti 
Capo VI - Organi di garanzia e norme finali 
    Art. 30 - Commissioni di garanzia 
    Art. 31 - Ricorsi 
    Art. 32 - Revisioni dello statuto e dei regolamenti 
    Art. 33 - Norme finali 
 
                               Art. 1. 
 
 
                             Il Partito 
 
    1. Il Partito Socialista Italiano, con sede legale in  Roma,  Via
Santa Caterina da Siena n. 57, anche con la denominazione  abbreviata
P.S.I., nasce dalla convergenza di differenti  tendenze  culturali  e
politiche  ispirate  al   pensiero   socialista,   socialdemocratico,
liberal-socialista,  laico  e  nella  pluralita'   delle   esperienze
storiche riconducibili alla tradizione democratica e riformista della
sinistra e del movimento operaio italiano. Il Partito  assume  queste
tendenze   consapevole   della   necessita'   della   loro   continua
rielaborazione  per  reggere  il  confronto  con   le   sfide   della
modernizzazione e del mondo  globalizzato,  nonche'  per  contribuire
alla costruzione di una societa' aperta e plurale,libera e  solidale,
giusta e sicura, fondata sulla  valorizzazione  del  merito  e  sulla
capacita' di soddisfare i bisogni economici, umani,  civili,  sociali
ed ecologici dei cittadini.  Ci  riconosciamo  nei  principi  sanciti
dalla Costituzione italiana per una economia sociale di mercato,  per
il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di
tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica  e  sociale
del Paese, e nell'ottica del  riformismo  socialista  promuoviamo  la
partecipazione dei lavoratori ai processi decisionali delle imprese. 
    2. Aperto all'incontro con altri  movimenti  o  partiti  ispirati
dalle citate tendenze politiche e con altre culture che  hanno  posto
al centro della loro azione i diritti umani e civili, la  lotta  alle
disuguaglianze e la salvaguardia dell'ambiente, il Partito Socialista
Italiano  si  impegna  per  costruire  in  Italia  una  grande  forza
socialista e democratica, laica, riformista e di Governo. A tale fine
promuove il libero coinvolgimento dei cittadini nelle sue  iniziative
assieme alla associazione con le  varie  espressioni  della  societa'
civile. 
    3. Il Partito Socialista Italiano e' parte integrante del Partito
del Socialismo Europeo ed aderisce all'Internazionale Socialista. 
    4. Il Partito Socialista Italiano  adotta  il  seguente  simbolo:
«quadrato di colore rosso; nella parte  superiore  -  in  stampatello
grande e bianca - la scritta PARTITO SOCIALISTA ITALIANO;  al  centro
una rosa bianca stilizzata; nel quarto inferiore la sigla, in  colore
rosso "PSE" posta al centro di una barra rappresentante  la  bandiera
italiana con i colori verde, bianco e rosso. Lo stesso simbolo potra'
essere utilizzato anche in forma rotonda, fermi restando gli elementi
descritti all'interno dello stesso. Detto simbolo,  sia  in  versione
quadrata che rotonda, viene allegato in  veste  grafica  al  presente
statuto onde costituirne parte integrante e sostanziale, (All. "A")». 
    5. Il partito e' organizzato su base territoriale riconoscendo il
ruolo autonomo di decisione e di proposta degli organismi  regionali,
provinciali e comunali. Questo modello  organizzativo  si  attua  con
l'approvazione, da parte delle assemblee congressuali  regionali  del
rispettivi  statuti  regionali.  Alla  federazioni  regionali   viene
riconosciuto il ruolo di elaborazione e di decisione  per  le  scelte
politiche  del   proprio   territorio,   nonche'   il   compito   del
coordinamento delle federazioni provinciali. Fina  al  momento  della
approvazione dello statuto regionale valgono le  norme  del  presente
statuto sia per le entita' regionali che locali.