NUOVO STATUTO DEL PARTITO LIBERALE ITALIANO 
 
                               Art. 1. 
 
                      Principi, fini e simbolo 
 
    1. Il Partito Liberale Italiano (d'ora in poi «Partito» o  «PLI»)
e' una libera associazione di cittadini che, ai  sensi  dell'art.  49
della  Costituzione  della  Repubblica  italiana,  si  propongono  di
concorrere  con  metodo  democratico  a   determinare   la   politica
Nazionale, facendo valere il principio  di  Liberta',  quale  supremo
regolatore ed ispiratore di ogni attivita' pubblica e privata. 
    2. Il Partito fa propri  i  principi  del  «Manifesto  di  Oxford
1947», della «Dichiarazione di Oxford 1967», e dell'«Appello di  Roma
1981», approvati dall'Internazionale  Liberale,  nonche'  quelli  del
documento «La Societa' Aperta» approvato dal Consiglio Nazionale  del
PLI del 25-26 luglio 1986. 
    3. Il  Partito  si  pone  in  continuita'  politica  col  Partito
Liberale Italiano sciolto in occasione del XXII  Congresso  Nazionale
del febbraio del 1994,  successivamente  ricostituito  col  Congresso
Nazionale di rifondazione del luglio  1997,  ed  adotta  per  i  suoi
Congressi  Nazionale  la  numerazione  progressiva  rispetto  a  quel
Congresso. 
    4. Per il conseguimento dei  propri  fini  statutari  il  Partito
puo': 
      promuovere iniziative politiche ed elettorali; 
      elaborare e proporre norme  ed  indirizzi  per  la  tutela  dei
diritti di liberta'; 
      istituire  centri  di   studio,   documentazione,   ricerca   e
formazione; 
      stabilire  rapporti   con   altre   istituzioni   culturali   e
scientifiche e con organismi, movimenti o associazioni  nazionali  ed
internazionali che abbiano scopi affini; 
      promuovere  e  curare  la  redazione   e   la   diffusione   di
pubblicazioni periodiche e notiziari; 
      incoraggiare  l'utilizzo  e  la  diffusione  delle   tecnologie
informatiche e telematiche per il progresso della democrazia e  della
liberta'; 
      promuovere o partecipare ad ogni altro tipo  di  manifestazione
che possa contribuire all'affermazione dei principi  di  liberta'  in
ogni attivita' pubblica e privata. 
    5.  Il  Partito  intende  raggiungere  i  propri  fini   politici
attraverso la libera discussione e per le  sue  decisioni  adotta  il
metodo democratico, sempre salvo restando la piu' ampia  liberta'  di
opinione e di critica, i suoi iscritti si impegnano ad attenersi  nei
loro comportamenti politici alle decisioni della maggioranza adottate
a norma del presente Statuto. 
    6. Il Partito ha come simbolo un cerchio di colore nero su  fondo
bianco nel quale, sulla sinistra, vi e' la scritta in  nero  «PARTITO
LIBERALE ITALIANO» lungo il perimetro del cerchio, in basso al centro
la scritta in blu «PLI» sormontata da due bande,  una  verde  ed  una
rossa, con al  centro  il  bianco  dello  sfondo  a  raffigurare  una
bandiera italiana sventolante. 
    7. Il Partito ha sede legale in Roma, in Via Romagna n. 26. 
    8. Le modifiche al simbolo e la modifica della sede  legale,  pur
essendo  modifiche  statutarie,  sono  deliberate   dalla   Direzione
Nazionale. 
    9. Il Partito puo' federarsi con altre forze politiche aventi  la
medesima ispirazione, mediante  accordi  deliberati  dalla  Direzione
Nazionale e ratificati dal Consiglio Nazionale.