Estratto determina n. 60/2017 del 18 gennaio 2017 
 
    Specialita' medicinale: NEVIRAPINA TEVA ITALIA. 
    Titolare A.I.C.: Teva Italia S.r.l., piazzale Luigi Cadorna n. 4,
20123 Milano. 
    Confezioni: 
    «400 mg compresse a rilascio prolungato» 10 compresse in  blister
OPA/AL/PVC/AL - A.I.C. n. 044476012 (in base 10) 1BF9MD (in base 32); 
    «400 mg  compresse  a  rilascio  prolungato»  10x1  compresse  in
blister OPA/AL/PVC/AL - A.I.C. n. 044476024 (in base 10)  1BF9MS  (in
base 32); 
    «400 mg compresse a rilascio prolungato» 30 compresse in  blister
OPA/AL/PVC/AL - A.I.C. n. 044476036 (in base 10) 1BF9N4 (in base 32); 
    «400 mg  compresse  a  rilascio  prolungato»  30x1  compresse  in
blister OPA/AL/PVC/AL - A.I.C. n. 044476048 (in base 10)  1BF9NJ  (in
base 32); 
    «400 mg compresse a rilascio prolungato» 60 compresse in  blister
OPA/AL/PVC/AL - A.I.C. n. 044476051 (in base 10) 1BF9NM (in base 32); 
    «400 mg  compresse  a  rilascio  prolungato»  60x1  compresse  in
blister OPA/AL/PVC/AL - A.I.C. n. 044476063 (in base 10)  1BF9NZ  (in
base 32); 
    «400 mg compresse a rilascio prolungato» 90 compresse in  blister
OPA/AL/PVC/AL - A.I.C. n. 044476075 (in base 10) 1BF9PC (in base 32); 
    «400 mg  compresse  a  rilascio  prolungato»  90x1  compresse  in
blister OPA/AL/PVC/AL - A.I.C. n. 044476087 (in base 10)  1BF9PR  (in
base 32); 
    «400 mg compresse a rilascio prolungato» 100 compresse in blister
OPA/AL/PVC/AL - A.I.C. n. 044476099 (in base 10) 1BF9Q3 (in base 32); 
    «400 mg compresse  a  rilascio  prolungato»  100x1  compresse  in
blister OPA/AL/PVC/AL - A.I.C. n. 044476101 (in base 10)  1BF9Q5  (in
base 32); 
    «400 mg compresse a rilascio prolungato» 30 compresse in  flacone
HDPE - A.I.C. n. 044476113 (in base 10) 1BF9QK (in base 32). 
    Forma farmaceutica: compressa a rilascio prolungato. 
    Validita' prodotto integro: 2 anni. 
    Composizione: ogni compressa a rilascio prolungato contiene: 
      principio attivo: 400 mg di nevirapina (come anidro). 
    Eccipienti: 
    cellulosa microcristallina 
    Povidone (K-25) 
    Ossido di polietilene 303 
    Ossido di polietilene 1105 
    Silice colloidale anidra 
      Magnesio stearato 
    Produzione del principio attivo: 
      Zhejiang Huahai Pharmaceutical Co. Ltd. Chuannan No.  1  Branch
Factory  of  Zhejiang  Huahai  Pharmaceutical   Co.   Ltd.,   Coastal
Industrial Zone, Duqiao, Linhai, Zhejiang Province - 317 016 - Cina. 
    Produzione, confezionamento primario e secondario,  controllo  di
qualita', rilascio dei lotti: 
      Teva  Gyogyszergyar  Zrt.  Pallagi  ut  13,  Debrecen,  4042  -
Ungheria. 
    Rilascio dei lotti: 
      Teva Operations Poland Sp.  z.o.o  ul.  Mogilska  80.,  Krakow,
31-546 - Polonia. 
    Confezionamento secondario: 
      Silvano Chiapparoli Logistica S.p.A., via delle Industrie  snc,
Livraga (LO) 26814 Italia; 
      CIT S.r.l., via Primo Villa n. 17, Burago di Molgora (MB) 20875
Italia; 
      Neologistica S.r.l., largo Boccioni n. 1, Origgio  (VA),  21040
Italia. 
    Indicazioni terapeutiche: 
      Nevirapina Teva Italia e' indicata in  associazione  con  altri
medicinali anti-retrovirali per il trattamento di adulti, adolescenti
e bambini di eta' pari o superiore a tre anni e capaci di inghiottire
compresse, infetti da virus HIV-1. 
    Le compresse a rilascio prolungato non sono indicate per la  fase
di induzione di 14 giorni nei pazienti che  iniziano  il  trattamento
con  nevirapina.  In  questo  caso  devono  essere  usate  le   altre
formulazioni di nevirapina, come le compresse a rilascio immediato  o
la sospensione orale, ed utilizzarle di conseguenza. 
    La  maggiore  parte  dell'esperienza   con   nevirapina   e'   in
associazione  con  gli  inibitori  nucleosidici  della   trascrittasi
inversa (NRTIs). La scelta di una  terapia  successiva  a  Nevirapina
Teva Italia si deve basare sull'esperienza  clinica  e  sui  test  di
resistenza. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezioni: 
    «400 mg compresse a rilascio prolungato» 30 compresse in  blister
OPA/AL/PVC/AL - A.I.C. n. 044476036 (in base 10) 1BF9N4 (in base 32); 
    Classe di rimborsabilita': H; 
    Prezzo ex factory (IVA esclusa): € 72,00; 
    Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 118,83; 
    «400 mg  compresse  a  rilascio  prolungato»  30x1  compresse  in
blister OPA/AL/PVC/AL - A.I.C. n. 044476048 (in base 10)  1BF9NJ  (in
base 32); 
    Classe di rimborsabilita': H; 
    Prezzo ex factory (IVA esclusa): € 72,00; 
    Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 118,83; 
    «400 mg compresse a rilascio prolungato» 30 compresse in  flacone
HDPE - A.I.C. n. 044476113 (in base 10) 1BF9QK (in base 32); 
    Classe di rimborsabilita': H; 
    Prezzo ex factory (IVA esclusa): € 72,00; 
    Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 118,83. 
    Qualora  il  principio  attivo,  sia  in  monocomponente  che  in
associazione, sia sottoposto a copertura brevettuale o al certificato
di protezione complementare, la classificazione di cui alla  presente
determinazione ha efficacia, ai sensi dell'art. 11, comma  1,  ultimo
periodo, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con
modificazioni, dalla legge  8  novembre  2012,  n.  189,  dal  giorno
successivo alla data di scadenza del brevetto o  del  certificato  di
protezione complementare, pubblicata  dal  Ministero  dello  sviluppo
economico. 
    Sino alla scadenza del termine di cui  al  precedente  comma,  il
medicinale  «Nevirapina  Teva  Italia»  e'  classificato,  ai   sensi
dell'art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012,  n.  158,
convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012,  n.  189,
nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci  non  ancora  valutati  ai
fini della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10,
lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive
modificazioni, denominata classe C (nn). 
    Le confezioni di cui all'art. 1, che non  siano  classificate  in
fascia di rimborsabilita' ai sensi del presente  articolo,  risultano
collocate, in virtu' dell'art. 12,  comma  5,  del  decreto-legge  13
settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge  8
novembre 2012, n. 189, nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci non
ancora valutati ai fini della rimborsabilita', della  classe  di  cui
all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537
e successive modificazioni, denominata classe C (nn). 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
«Nevirapina Teva Italia» e' la seguente: 
      medicinale  soggetto  a  prescrizione  medica  limitativa,   da
rinnovare volta per volta, vendibile al pubblico su  prescrizione  di
centri ospedalieri o di specialisti - infettivologo (RNRL). 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determinazione. 
    E' approvato il  riassunto  delle  Caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determinazione. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto di quanto disposto dall'art. 14 comma
2 del decreto legislativo n. 219/2006 che  impone  di  non  includere
negli stampati quelle parti del riassunto delle  caratteristiche  del
prodotto  del  medicinale  di  riferimento  che  si   riferiscono   a
indicazioni o  a  dosaggi  ancora  coperti  da  brevetto  al  momento
dell'immissione in commercio del medicinale. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento
sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza  per
questo medicinale se il medicinale e' inserito nell'elenco delle date
di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD) di cui all'articolo
107-quater, par.  7  della  direttiva  2010/84/CE  e  pubblicato  sul
portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo alla sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.