Estratto determina n. 48 /2017 del 18 gennaio 2017 
 
    Medicinale: ESMOLOLO CLORIDRATO HIKMA. 
    Titolare A.I.C.: Hikma Farmacêutica (Portugal)  S.A.  Estrada  do
Rio da  Mo',  n.  8,  8°  e  8B  Fervença  -  2705-906  Terrugem  SNT
Portogallo. 
    Confezione: 
      «10 mg/ml soluzione iniettabile» 10 flaconcini in vetro  da  10
ml; 
      A.I.C. n. 044287011 (in base 10) 1B7K13 (in base 32). 
    Forma farmaceutica: soluzione iniettabile. 
    Validita' prodotto integro: 2 anni. 
    Composizione: ogni ml di soluzione contiene: 
      principio attivo: 10 mg di esmololo cloridrato,  equivalente  a
8,9 mg di esmololo; 
      ogni flaconcino da 10  ml  di  soluzione  contiene  100  mg  di
esmololo cloridrato, equivalente a 89 mg di esmololo; 
      eccipienti: sodio acetato triidrato,  acido  acetico  glaciale,
sodio idrossido e/o acido cloridrico per  l'aggiustamento  del  pH  e
acqua per preparazioni iniettabili. 
    Produzione, confezionamento, rilascio dei  lotti,  controllo  dei
lotti: Hikma Farmacêutica (Portugal) S.A. Estrada do Rio da  Mo',  n.
8, 8° e 8B Fervença 2705-906 Terrugem SNT Portogallo. 
    Produzione principio attivo: Huzhou Zhangwang Pharmaceutical Co.,
Ltd. West Development  Area,  Linghu  Town,  Huzhou  313018  Zhejiang
Province P.R Cinese. 
    Indicazioni terapeutiche: 
      «Esmololo cloridrato Hikma»  e'  indicato  per  la  tachicardia
sopraventricolare (eccetto le sindromi di preeccitazione), e  per  il
rapido  controllo  della  velocita'  ventricolare  in  pazienti   con
fibrillazione  atriali   o   flutter   atriale   in   perioperatorio,
postoperatorio  o  altre  circostanze  in  cui  e'  desiderabile   il
controllo a breve termine della velocita' ventricolare con un  agente
ad azione rapida; 
      «Esmololo  cloridrato  Hikma»  e'   anche   indicato   per   la
tachicardia  e  l'ipertensione   che   si   verificano   nella   fase
perioperatoria e per la tachicardia  sinusale  non  compensatoria  in
cui, a giudizio del medico, la rapida velocita' cardiaca richiede  un
intervento specifico; 
      «Esmololo cloridrato Hikma»  non  e'  indicato  per  l'uso  nei
bambini fino ai 18 anni di eta'; 
      «Esmololo cloridrato Hikma» non e'  indicato  per  l'uso  nelle
terapie croniche. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione: 
      «10 mg/ml soluzione iniettabile» 10 flaconcini in vetro  da  10
ml; 
      A.I.C. n. 044287011 (in base 10) 1B7K13 (in base 32); 
      Classe di rimborsabilita': H; 
      Prezzo ex factory (IVA esclusa): € 42,39; 
      Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 69,96. 
    Qualora  il  principio  attivo,  sia  in  monocomponente  che  in
associazione, sia sottoposto a copertura brevettuale o al certificato
di protezione complementare, la classificazione di cui alla  presente
determinazione ha efficacia, ai sensi dell'art. 11, comma  1,  ultimo
periodo, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con
modificazioni, dalla legge  8  novembre  2012,  n.  189,  dal  giorno
successivo alla data di scadenza del brevetto o  del  certificato  di
protezione complementare, pubblicata  dal  Ministero  dello  sviluppo
economico. 
    Sino alla scadenza del termine di cui  al  precedente  comma,  il
medicinale «Esmololo cloridrato  Hikma»  e'  classificato,  ai  sensi
dell'art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012,  n.  158,
convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012,  n.  189,
nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci  non  ancora  valutati  ai
fini della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10,
lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive
modificazioni, denominata classe «C (nn)». 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
«Esmololo cloridrato Hikma» e' la  seguente:  medicinale  soggetto  a
prescrizione  medica  limitativa,  utilizzabile   esclusivamente   in
ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile (OSP). 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determinazione. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determinazione. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto di quanto disposto dall'art. 14 comma
2 del decreto legislativo n. 219/2006 che  impone  di  non  includere
negli stampati quelle parti del riassunto delle  caratteristiche  del
prodotto  del  medicinale  di  riferimento  che  si   riferiscono   a
indicazioni o  a  dosaggi  ancora  coperti  da  brevetto  al  momento
dell'immissione in commercio del medicinale. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento
sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza  per
questo medicinale se il medicinale e' inserito nell'elenco delle date
di riferimento per l'Unione europea (elenco  EURD)  di  cui  all'art.
107-quater, par.  7  della  direttiva  2010/84/CE  e  pubblicato  sul
portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo alla sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.