IL DIRETTORE GENERALE 
             per i servizi di comunicazione elettronica, 
                    di radiodiffusione e postali 
               del Ministero dello sviluppo economico 
 
                           di concerto con 
 
                     IL CAPO DELLA DIREZIONE VI 
                     del Dipartimento del Tesoro 
             del Ministero dell'economia e delle finanze 
 
  Visto l'art. 32 del testo unico delle disposizioni  legislative  in
materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni, approvato  con
decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156; 
  Visto l'art. 213 del regolamento di esecuzione dei libri I e II del
codice postale e delle telecomunicazioni (norme  generali  e  servizi
delle  corrispondenze  e  dei  pacchi),  approvato  con  decreto  del
Presidente della Repubblica 29 maggio 1982, n. 655; 
  Visto  il  decreto  legislativo  22  luglio  1999,  n.  261,   come
modificato dal decreto  legislativo  31  marzo  2011,  n.  58  ed  in
particolare l'art. 17 (Carte valori); 
  Vista  la   delibera   dell'Autorita'   per   le   garanzie   nelle
comunicazioni n. 396/15/Cons recante «Nuovi obiettivi  statistici  di
qualita' e nuove tariffe degli  invii  postali  universali  ai  sensi
dell'art. 1, comma 280, della legge 23 dicembre 2014, n. 190»; 
  Tenuto conto dell'entrata in vigore delle condizioni  economiche  e
degli obiettivi di qualita' dei servizi universali dalla data dell'1°
ottobre 2015; 
  Visto il decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  5
dicembre 2013, n. 158  recante  «Regolamento  di  organizzazione  del
Ministero dello sviluppo economico»; 
  Visto il decreto di riordino del Ministero dello sviluppo economico
30  ottobre  2015  di  modifica  del  decreto  17  luglio   2014   di
individuazione degli uffici dirigenziali di livello non generale; 
  Visto il decreto del Ministro del  tesoro,  del  bilancio  e  della
programmazione economica 8  giugno  1999  concernente  il  «Riassetto
organizzativo dei Dipartimenti del Ministero del tesoro, del bilancio
e della programmazione economica»; 
  Visto il decreto del Ministro del  tesoro,  del  bilancio  e  della
programmazione economica  19  dicembre  2000  recante  «Modifiche  al
riassetto organizzativo dei Dipartimenti centrali del  Ministero  del
tesoro, del bilancio e della programmazione economica»; 
  Visto il decreto del Ministro  dell'economia  e  delle  finanze  25
luglio 2001 recante «Modificazioni ed integrazioni della struttura  e
delle competenze dei Dipartimenti centrali del Ministero del  tesoro,
del bilancio e della programmazione economica»; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica  7  gennaio  2016,
con il quale e'  autorizzata  l'emissione  di  carte  valori  postali
celebrative e commemorative per l'anno 2016; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica  11  luglio  2016,
con il quale e' stata autorizzata l'emissione  integrativa  di  carte
valori postali celebrative e commemorative per l'anno 2016; 
  Visto il parere della Commissione per lo  studio  e  l'elaborazione
delle carte valori postali espresso in data 15 luglio 2016; 
  Vista la scheda tecnica dell'Istituto  Poligrafico  e  Zecca  dello
Stato S.p.A.; 
 
                              Decreta: 
 
  E' emesso, nell'anno  2016,  un  francobollo  celebrativo  del  III
Centenario del Bando del Granduca di Toscana «Sopra la  dichiarazione
de' Confini delle  quattro  Regioni  Chianti,  Pomino,  Carmignano  e
Vald'Arno di Sopra», nel valore di € 0,95. 
  Il francobollo e' stampato dall'Istituto Poligrafico e Zecca  dello
Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca,  patinata  neutra,
autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq;  supporto:  carta
bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 80  g/mq;  adesivo:  tipo
acrilico ad  acqua,  distribuito  in  quantita'  di  20g/mq  (secco);
formato  carta:  mm  48×40;  formato  stampa:   mm   44×36;   formato
tracciatura: mm 54×47; dentellatura: 11 effettuata con  fustellatura;
colori: sei; bozzettista: Anna Maria Maresca; tiratura:  seicentomila
esemplari. Foglio: ventotto esemplari, valore «€ 26,60». 
  La vignetta raffigura, a destra, il profilo della  regione  Toscana
con le quattro zone indicate nel Bando del  Granduca  di  Toscana  in
evidenza,  affiancato  da  due  grappoli  d'uva  bianca  e  rossa;  a
sinistra, la rielaborazione pittorica di un ritratto  di  Cosimo  III
de' Medici, Granduca di  Toscana,  dipinto  da  Justus  Sustermans  e
conservato presso la Villa Medicea di Poggio a Caiano. Completano  il
francobollo le leggende «III CENTENARIO DEL  BANDO  DEL  GRANDUCA  DI
TOSCANA SOPRA LA DICHIARAZIONE  DE'  CONFINI  DELLE  QUATTRO  REGIONI
CHIANTI, POMINO, CARMIGNANO E VALD'ARNO DI SOPRA» e «COSIMO  III  DE'
MEDICI, GRANDUCA  DI  TOSCANA»,  le  date  «1716  2016»,  la  scritta
«ITALIA» e il valore «€ 0,95». 
  Il presente decreto e' pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana. 
    Roma, 13 settembre 2016 
 
                                    Il direttore generale             
                          per i servizi di comunicazione elettronica, 
                                 di radiodiffusione e postali         
                            del Ministero dello sviluppo economico    
                                            Lirosi                    
 
Il Capo della Direzione VI 
del Dipartimento del Tesoro 
del Ministero dell'economia 
       e delle finanze 
          Prosperi