Con decreto ministeriale n. 256 del 21  dicembre  2016,  al  sig.
Giovanni Diana, nato il 27 gennaio 1963 a  Monopoli  (BA),  e'  stata
concessa la medaglia d'argento al merito di Marina  con  la  seguente
motivazione: «Marinaio del rimorchiatore civile "Tenax", impiegato in
una complessa operazione di soccorso prestato  alla  motonave  Norman
Atlantic, colpita da un violento incendio, con  altruismo  e  sprezzo
del pericolo contribuiva  al  salvataggio  delle  quasi  500  persone
imbarcate.  Trasbordato  sull'unita'  ancora  avvolta  dalle  fiamme,
mettendo a repentaglio  la  propria  incolumita'  e  con  eccezionale
perizia,  consentiva  con  il  suo  operato   l'effettuazione   delle
operazioni di rimorchio nel porto di Brindisi,  evitando  inoltre  il
quasi certo disastro ambientale e il naufragio dell'unita'. Con  tale
gesto  dava  lustro  e  decoro  alla  Marineria  italiana,  oltre   a
costituire un grande esempio di spirito di sacrificio e abnegazione e
un positivo modello di condotta nei confronti dei  colleghi  e  della
comunita' tutta». - Mar Adriatico meridionale, 30 - 31 dicembre 2014. 
    Con decreto ministeriale n. 257 del 21  dicembre  2016,  al  sig.
Roberto Fedele, nato il 29 gennaio 1970 a Gallipoli  (LE),  e'  stata
concessa la medaglia d'argento al merito di Marina  con  la  seguente
motivazione: «Direttore di macchina  di  rinforzo  del  rimorchiatore
civile "Marietta Barretta" che, impiegato in una complessa operazione
di soccorso prestato alla motonave  Norman  Atlantic  colpita  da  un
violento incendio, con altruismo e sprezzo del pericolo,  contribuiva
al  salvataggio  delle  quasi  500  persone  imbarcate.   Trasbordato
sull'unita' ancora avvolta dalle fiamme, mettendo  a  repentaglio  la
propria incolumita' e con eccezionale perizia, consentiva con il  suo
operato l'effettuazione delle operazioni di rimorchio  nel  porto  di
Brindisi, evitando inoltre il quasi certo disastro  ambientale  e  il
naufragio dell'unita'. Con tale  gesto  dava  lustro  e  decoro  alla
Marineria italiana, oltre a costituire un grande esempio  di  spirito
di sacrificio e abnegazione e un positivo  modello  di  condotta  nei
confronti dei colleghi e della  comunita'  tutta».  -  Mar  Adriatico
meridionale, 30 - 31 dicembre 2014. 
    Con decreto ministeriale n. 258 del 21  dicembre  2016,  al  sig.
Antonio Mondelli, nato il 20 novembre 1967 a Guagnano (LE), e'  stata
concessa la medaglia d'argento al merito di Marina  con  la  seguente
motivazione: «Marinaio del rimorchiatore civile  "Asmara",  impiegato
in una complessa operazione di soccorso prestato alla motonave Norman
Atlantic, colpita da un violento incendio, con  altruismo  e  sprezzo
del pericolo contribuiva  al  salvataggio  delle  quasi  500  persone
imbarcate.  Trasbordato  sull'unita'  ancora  avvolta  dalle  fiamme,
mettendo a repentaglio  la  propria  incolumita'  e  con  eccezionale
perizia,  consentiva  con  il  suo  operato   l'effettuazione   delle
operazioni di rimorchio nel porto di Brindisi,  evitando  inoltre  il
quasi certo disastro ambientale e il naufragio dell'unita'. Con  tale
gesto  dava  lustro  e  decoro  alla  Marineria  italiana,  oltre   a
costituire un grande esempio di spirito di sacrificio e abnegazione e
un positivo modello di condotta nei confronti dei  colleghi  e  della
comunita' tutta». - Mar Adriatico meridionale, 30 - 31 dicembre 2014. 
    Con decreto ministeriale n. 259 del 21  dicembre  2016,  al  sig.
Francesco Scarafile, nato il 1º marzo 1969 a Latiano (BR),  e'  stata
concessa la medaglia d'argento al merito di Marina  con  la  seguente
motivazione:  «Operaio  motorista   polivalente   di   rinforzo   del
rimorchiatore civile "Tenax", impiegato in una  complessa  operazione
di soccorso prestato alla motonave Norman  Atlantic,  colpita  da  un
violento incendio, con altruismo e sprezzo del  pericolo  contribuiva
al  salvataggio  delle  quasi  500  persone  imbarcate.   Trasbordato
sull'unita' ancora avvolta dalle fiamme, mettendo  a  repentaglio  la
propria incolumita' e con eccezionale perizia, consentiva con il  suo
operato l'effettuazione delle operazioni di rimorchio  nel  porto  di
Brindisi, evitando inoltre il quasi certo disastro  ambientale  e  il
naufragio dell'unita'. Con tale  gesto  dava  lustro  e  decoro  alla
Marineria italiana, oltre a costituire un grande esempio  di  spirito
di sacrificio e abnegazione e un positivo  modello  di  condotta  nei
confronti dei colleghi e della  comunita'  tutta».  -  Mar  Adriatico
meridionale, 30 - 31 dicembre 2014. 
    Con decreto ministeriale n. 260 del 21  dicembre  2016,  al  sig.
Stefano Scevola, nato il 30 agosto 1972 a Brindisi, e' stata concessa
la  medaglia  d'argento  al  merito  di  Marina   con   la   seguente
motivazione: «Comune polivalente del rimorchiatore  civile  "Marietta
Barretta", impiegato in una complessa operazione di soccorso prestato
alla motonave Norman Atlantic, colpita da un violento  incendio,  con
altruismo e sprezzo del pericolo  contribuiva  al  salvataggio  delle
quasi 500 persone imbarcate. Trasbordato sull'unita'  ancora  avvolta
dalle fiamme, mettendo a repentaglio la  propria  incolumita'  e  con
eccezionale perizia, consentiva con il  suo  operato  l'effettuazione
delle operazioni di rimorchio nel porto di Brindisi, evitando inoltre
il quasi certo disastro ambientale e il  naufragio  dell'unita'.  Con
tale gesto dava lustro e decoro  alla  Marineria  italiana,  oltre  a
costituire un grande esempio di spirito di sacrificio e abnegazione e
un positivo modello di condotta nei confronti dei  colleghi  e  della
comunita' tutta». - Mar Adriatico meridionale, 30 - 31 dicembre 2014. 
    Con decreto ministeriale n. 261 del 21  dicembre  2016,  al  sig.
Vincenzo Allegretta, nato il 25 febbraio 1963  a  Molfetta  (BA),  e'
stata concessa la medaglia di bronzo  al  merito  di  Marina  con  la
seguente motivazione: «Direttore di macchina del rimorchiatore civile
"Asmara", nel corso di una complessa operazione di soccorso  prestato
alla motonave Norman Atlantic, colpita  da  un  violento  incendio  a
bordo, nonostante  le  avverse  condizioni  metereologiche  e  marine
riusciva a raggiungere l'unita' e  a  prestare  assistenza  ai  mezzi
impegnati  nell'area  delle  operazioni.  Con  eccezionale   perizia,
altruismo e sprezzo del pericolo, contribuiva  al  salvataggio  delle
quasi 500 persone imbarcate, evitando inoltre il quasi certo disastro
ambientale e il naufragio dell'unita'. Grande esempio di  spirito  di
sacrificio e abnegazione, con il suo operato  dava  lustro  e  decoro
alla Marineria italiana».  -  Mar  Adriatico  meridionale,  30  -  31
dicembre 2014. 
    Con decreto ministeriale n. 262, del 21 dicembre  2016,  al  sig.
Pietro Altomare, nato il 1º giugno 1955 a  Molfetta  (BA),  e'  stata
concessa la medaglia di bronzo al merito di Marina  con  la  seguente
motivazione: «Direttore di macchina  di  rinforzo  del  rimorchiatore
civile "Asmara", nel corso di una complessa  operazione  di  soccorso
prestato alla  motonave  Norman  Atlantic,  colpita  da  un  violento
incendio a bordo, nonostante le avverse condizioni  metereologiche  e
marine riusciva a raggiungere l'unita' e  a  prestare  assistenza  ai
mezzi impegnati nell'area delle operazioni. Con eccezionale  perizia,
altruismo e sprezzo del pericolo, contribuiva  al  salvataggio  delle
quasi 500 persone imbarcate, evitando inoltre il quasi certo disastro
ambientale e il naufragio dell'unita'. Grande esempio di  spirito  di
sacrificio e abnegazione, con il suo operato  dava  lustro  e  decoro
alla Marineria italiana».  -  Mar  Adriatico  meridionale,  30  -  31
dicembre 2014. 
    Con decreto ministeriale n. 263 del 21  dicembre  2016,  al  sig.
Pietro Dell'Aquila, nato il 25 febbraio 1954 a Oria  (BR),  e'  stata
concessa la medaglia di bronzo al merito di Marina  con  la  seguente
motivazione:  «Comandante  di  rinforzo  del   rimorchiatore   civile
"Asmara", nel corso di una complessa operazione di soccorso  prestato
alla motonave Norman Atlantic, colpita  da  un  violento  incendio  a
bordo, nonostante  le  avverse  condizioni  metereologiche  e  marine
riusciva a raggiungere l'unita' e  a  prestare  assistenza  ai  mezzi
impegnati  nell'area  delle  operazioni.  Con  eccezionale   perizia,
altruismo e sprezzo del pericolo, contribuiva  al  salvataggio  delle
quasi 500 persone imbarcate, evitando inoltre il quasi certo disastro
ambientale e il naufragio dell'unita'. Grande esempio di  spirito  di
sacrificio e abnegazione, con il suo operato  dava  lustro  e  decoro
alla Marineria italiana».  -  Mar  Adriatico  meridionale,  30  -  31
dicembre 2014. 
    Con decreto ministeriale n. 264 del 21  dicembre  2016,  al  sig.
Tommaso Fiore, nato il 13 aprile 1958 a Mola di Bari (BA),  e'  stata
concessa la medaglia di bronzo al merito di Marina  con  la  seguente
motivazione:  «Direttore  di  macchina   del   rimorchiatore   civile
"Marietta  Barretta",  nel  corso  di  una  complessa  operazione  di
soccorso prestato  alla  motonave  Norman  Atlantic,  colpita  da  un
violento  incendio  a  bordo,  nonostante   le   avverse   condizioni
metereologiche e marine riusciva a raggiungere l'unita' e a  prestare
assistenza  ai  mezzi  impegnati  nell'area  delle  operazioni.   Con
eccezionale perizia, altruismo e sprezzo del pericolo, contribuiva al
salvataggio delle quasi 500 persone imbarcate,  evitando  inoltre  il
quasi certo disastro ambientale e il  naufragio  dell'unita'.  Grande
esempio di spirito di sacrificio e abnegazione, con  il  suo  operato
dava lustro e  decoro  alla  Marineria  italiana».  -  Mar  Adriatico
meridionale, 30 - 31 dicembre 2014. 
    Con decreto ministeriale n. 265 del 21  dicembre  2016,  al  sig.
Raffaele Guarrera, nato il 28 giugno 1978 a Tricase  (LE),  e'  stata
concessa la medaglia di bronzo al merito di Marina  con  la  seguente
motivazione: «Direttore di macchina del rimorchiatore civile "Tenax",
nel corso di una  complessa  operazione  di  soccorso  prestato  alla
motonave Norman Atlantic, colpita da un violento  incendio  a  bordo,
nonostante le avverse condizioni metereologiche e marine  riusciva  a
raggiungere l'unita' e  a  prestare  assistenza  ai  mezzi  impegnati
nell'area delle operazioni.  Con  eccezionale  perizia,  altruismo  e
sprezzo del pericolo, contribuiva  al  salvataggio  delle  quasi  500
persone  imbarcate,  evitando  inoltre  il   quasi   certo   disastro
ambientale e il naufragio dell'unita'. Grande esempio di  spirito  di
sacrificio e abnegazione, con il suo operato  dava  lustro  e  decoro
alla Marineria italiana».  -  Mar  Adriatico  meridionale,  30  -  31
dicembre 2014. 
    Con decreto ministeriale n. 266 del 21  dicembre  2016,  al  sig.
Luigi Manesi, nato il 4 aprile 1963 a Surano (LE), e' stata  concessa
la  medaglia  di  bronzo  al  merito  di  Marina  con   la   seguente
motivazione: «Comandante del rimorchiatore civile "Tenax", nel  corso
di una complessa operazione di soccorso prestato alla motonave Norman
Atlantic, colpita da un violento  incendio  a  bordo,  nonostante  le
avverse condizioni metereologiche e  marine  riusciva  a  raggiungere
l'unita' e a prestare assistenza ai mezzi impegnati  nell'area  delle
operazioni.  Con  eccezionale  perizia,  altruismo  e   sprezzo   del
pericolo,  contribuiva  al  salvataggio  delle  quasi   500   persone
imbarcate, evitando inoltre il quasi certo disastro ambientale  e  il
naufragio dell'unita'. Grande esempio  di  spirito  di  sacrificio  e
abnegazione, con il suo operato dava lustro e decoro  alla  Marineria
italiana». - Mar Adriatico meridionale, 30 - 31 dicembre 2014. 
    Con decreto ministeriale n. 267 del 21  dicembre  2016,  al  sig.
Nicolo' Maringelli, nato il 7 maggio 1953 a Polignano a Mare (BA), e'
stata concessa la medaglia di bronzo  al  merito  di  Marina  con  la
seguente motivazione: «Comandante del rimorchiatore civile  "Marietta
Barretta", nel corso di una complessa operazione di soccorso prestato
alla motonave Norman Atlantic, colpita  da  un  violento  incendio  a
bordo, nonostante  le  avverse  condizioni  metereologiche  e  marine
riusciva a raggiungere l'unita' e  a  prestare  assistenza  ai  mezzi
impegnati  nell'area  delle  operazioni.  Con  eccezionale   perizia,
altruismo e sprezzo del pericolo, contribuiva  al  salvataggio  delle
quasi 500 persone imbarcate, evitando inoltre il quasi certo disastro
ambientale e il naufragio dell'unita'. Grande esempio di  spirito  di
sacrificio e abnegazione, con il suo operato  dava  lustro  e  decoro
alla Marineria italiana».  -  Mar  Adriatico  meridionale,  30  -  31
dicembre 2014. 
    Con decreto ministeriale n. 268 del 21  dicembre  2016,  al  sig.
Antonio Pennetta, nato il  14  gennaio  1959  a  Brindisi,  e'  stata
concessa la medaglia di bronzo al merito di Marina  con  la  seguente
motivazione: «Comune polivalente di rinforzo del rimorchiatore civile
"Asmara", nel corso di una complessa operazione di soccorso  prestato
alla motonave Norman Atlantic, colpita  da  un  violento  incendio  a
bordo, nonostante  le  avverse  condizioni  metereologiche  e  marine
riusciva a raggiungere l'unita' e  a  prestare  assistenza  ai  mezzi
impegnati  nell'area  delle  operazioni.  Con  eccezionale   perizia,
altruismo e sprezzo del pericolo, contribuiva  al  salvataggio  delle
quasi 500 persone imbarcate, evitando inoltre il quasi certo disastro
ambientale e il naufragio dell'unita'. Grande esempio di  spirito  di
sacrificio e abnegazione, con il suo operato  dava  lustro  e  decoro
alla Marineria italiana».  -  Mar  Adriatico  meridionale,  30  -  31
dicembre 2014. 
    Con decreto ministeriale n. 269 del  21  gennaio  2016,  al  sig.
Giacomo Pepe, nato il 19 giugno 1964 ad Acquarica del Capo  (LE),  e'
stata concessa la medaglia di bronzo  al  merito  di  Marina  con  la
seguente motivazione: «Comandante del rimorchiatore civile  "Asmara",
nel corso di una  complessa  operazione  di  soccorso  prestato  alla
motonave Norman Atlantic, colpita da un violento  incendio  a  bordo,
nonostante le avverse condizioni metereologiche e marine  riusciva  a
raggiungere l'unita' e  a  prestare  assistenza  ai  mezzi  impegnati
nell'area delle operazioni.  Con  eccezionale  perizia,  altruismo  e
sprezzo del pericolo, contribuiva  al  salvataggio  delle  quasi  500
persone  imbarcate,  evitando  inoltre  il   quasi   certo   disastro
ambientale e il naufragio dell'unita'. Grande esempio di  spirito  di
sacrificio e abnegazione, con il suo operato  dava  lustro  e  decoro
alla Marineria italiana».  -  Mar  Adriatico  meridionale,  30  -  31
dicembre 2014. 
    Con decreto ministeriale n. 270 del 21  dicembre  2016,  al  sig.
Cosimo Spaccavento, nato il 30 gennaio 1958 a Molfetta (BA), e' stata
concessa la medaglia di bronzo al merito di Marina  con  la  seguente
motivazione: «Direttore di macchina  di  rinforzo  del  rimorchiatore
civile "Tenax", nel corso di una  complessa  operazione  di  soccorso
prestato alla  motonave  Norman  Atlantic,  colpita  da  un  violento
incendio a bordo, nonostante le avverse condizioni  metereologiche  e
marine riusciva a raggiungere l'unita' e  a  prestare  assistenza  ai
mezzi impegnati nell'area delle operazioni. Con eccezionale  perizia,
altruismo e sprezzo del pericolo, contribuiva  al  salvataggio  delle
quasi 500 persone imbarcate, evitando inoltre il quasi certo disastro
ambientale e il naufragio dell'unita'. Grande esempio di  spirito  di
sacrificio e abnegazione, con il suo operato  dava  lustro  e  decoro
alla Marineria italiana».  -  Mar  Adriatico  meridionale,  30  -  31
dicembre 2014. 
    Con decreto ministeriale n. 271 del 21  dicembre  2016,  al  sig.
Francesco Spedicato, nato il 20 gennaio 1963  a  Brindisi,  e'  stata
concessa la medaglia di bronzo al merito di Marina  con  la  seguente
motivazione: «Marinaio di rinforzo del rimorchiatore civile "Marietta
Barretta", nel corso di una complessa operazione di soccorso prestato
alla motonave Norman Atlantic, colpita  da  un  violento  incendio  a
bordo, nonostante  le  avverse  condizioni  metereologiche  e  marine
riusciva a raggiungere l'unita' e  a  prestare  assistenza  ai  mezzi
impegnati  nell'area  delle  operazioni.  Con  eccezionale   perizia,
altruismo e sprezzo del pericolo, contribuiva  al  salvataggio  delle
quasi 500 persone imbarcate, evitando inoltre il quasi certo disastro
ambientale e il naufragio dell'unita'. Grande esempio di  spirito  di
sacrificio e abnegazione, con il suo operato  dava  lustro  e  decoro
alla Marineria italiana».  -  Mar  Adriatico  meridionale,  30  -  31
dicembre 2014. 
    Con decreto ministeriale n. 272 del 21  dicembre  2016,  al  sig.
Quintino Reho, nato l'8  ottobre  1959  ad  Alliste  (LE),  e'  stata
concessa la medaglia di bronzo al merito di Marina  con  la  seguente
motivazione:  «Comandante  di  rinforzo  del   rimorchiatore   civile
"Marietta  Barretta",  nel  corso  di  una  complessa  operazione  di
soccorso prestato  alla  motonave  Norman  Atlantic,  colpita  da  un
violento  incendio  a  bordo,  nonostante   le   avverse   condizioni
metereologiche e marine riusciva a raggiungere l'unita' e a  prestare
assistenza  ai  mezzi  impegnati  nell'area  delle  operazioni.   Con
eccezionale perizia, altruismo e sprezzo del pericolo, contribuiva al
salvataggio delle quasi 500 persone imbarcate,  evitando  inoltre  il
quasi certo disastro ambientale e il  naufragio  dell'unita'.  Grande
esempio di spirito di sacrificio e abnegazione, con  il  suo  operato
dava lustro e  decoro  alla  Marineria  italiana».  -  Mar  Adriatico
meridionale, 30 - 31 dicembre 2014. 
    Con decreto ministeriale n. 273, del 21 dicembre  2016,  al  sig.
Luca Zizzi, nato il 19 ottobre 1968 a Firenze, e' stata  concessa  la
medaglia di bronzo al merito di Marina con la  seguente  motivazione:
«Comandante di rinforzo del rimorchiatore civile "Tenax",  nel  corso
di una complessa operazione di soccorso prestato alla motonave Norman
Atlantic, colpita da un violento  incendio  a  bordo,  nonostante  le
avverse condizioni metereologiche e  marine  riusciva  a  raggiungere
l'unita' e a prestare assistenza ai mezzi impegnati  nell'area  delle
operazioni.  Con  eccezionale  perizia,  altruismo  e   sprezzo   del
pericolo,  contribuiva  al  salvataggio  delle  quasi   500   persone
imbarcate, evitando inoltre il quasi certo disastro ambientale  e  il
naufragio dell'unita'. Grande esempio  di  spirito  di  sacrificio  e
abnegazione, con il suo operato dava lustro e decoro  alla  Marineria
italiana». - Mar Adriatico meridionale, 30 - 31 dicembre 2014.