Estratto determina AAM/AIC n. 25/2017 del 20 febbraio 2017 
 
    Procedura n. FR/H/604/001/MR. 
    Descrizione del medicinale e attribuzione n. AIC: 
      e'  autorizzata  l'immissione  in  commercio   del   medicinale
FLUOROCOLINA (18 F) IBA MOLECULAR , nelle forme e confezioni: 
        «225 Mbq/ml soluzione iniettabile» 1 flaconcino multidose  da
0,5 ml a 15 ml in vetro alle condizioni e con  le  specificazioni  di
seguito indicate: 
    Titolare AIC: IBA Molecular Italy S.r.l., via Nicola Piccinni  n.
2, Milano - Italia. 
    Confezione: 
      «225 Mbq/ml soluzione iniettabile» 1  flaconcino  multidose  da
0,5 ml a 15 ml in vetro - A.I.C. n. 045030018 (in base 10) 1BY6N2 (in
base 32). 
    Forma farmaceutica: soluzione iniettabile. 
    Validita' prodotto integro: 13 ore dalla fine  della  produzione.
Data e orario di scadenza sono indicati sulle etichette. 
    Dopo il primo prelievo, usare prima della scadenza. 
    Produttori del principio attivo/prodotto finito. 
    Officine di produzione: 
      produzione principio attivo, prodotto finito, controllo lotti e
rilascio dei lotti. 
    CIS bio International Parc scientifique  et  technique  G.  Besse
180, allee Von Neumann 30035 Nimes CEDEX 1 Francia. 
    CIS bio International Hôpital  Xavier  Arnozan,  Avenue  du  Haut
Levêque 33600 Pessac Francia. 
    CIS bio international, 10 avenue Charles Peguy,  95200  Sarcelles
Francia. 
    CIS bio International CHU de Brabois, avenue de Bourgogne,  54500
Vanduvre-les-Nancy Francia 
    IBA Molecular Italy S.r.l. Policlinico Tor Vergata, viale  Oxford
81, 00133 Roma Italia 
    IBA  Molecular  Italy   S.r.l.   piazzale   Santa   Maria   della
Misericordia n. 15, 33100 Udine Italia 
    IBA Molecular Spain S.A. Pol. Ind. Conpisa, C/ Veguillas, 2, Nave
16, 28864 Ajalvir Madrid Spagna. 
    IBA Molecular Spain S.A. Thomas A. Edison  s.n.c.  41092  Sevilla
Spagna. 
    B.V. Cyclotron VU  De  Boelelaan  1081,  1081HV  Amsterdam  Paesi
Bassi. 
    Solo controllo dei lotti: 
      CIS  bio  International   RN   306   Saclay,   BP   32,   91192
Gif-sur-Yvette CEDEX Francia 
    Composizione: un mL contiene  225  MBq  di  fluorocolina  (18  F)
cloruro, nota anche come fluorometilcolina (18 F) cloruro, alla  data
e ora di calibrazione. 
    L'attivita' per flaconcino varia da 112 MBq a 3.375MBq alla  data
e ora di calibrazione. 
    Principio attivo: un mL contiene 225 MBq di fluorocolina  (18  F)
cloruro, nota anche come fluorometilcolina (18 F) cloruro, alla  data
e ora di calibrazione. 
    L'attivita' per flaconcino varia da 112 MBq a 3.375 MBq alla data
e ora di calibrazione 
    Eccipienti: sodio cloruro, acqua per preparazioni iniettabili 
    Indicazioni terapeutiche: 
      medicinale solo per uso diagnostico. 
    Fluorocolina  (18  F)  cloruro  e'  indicato  per  l'uso  con  la
tomografia ad emissione di positroni  (PET)  nei  soggetti  di  sesso
maschile adulti. 
    Fluorocolina  (18  F)  IBA  Molecular  e'   utilizzato   per   la
diagnostica per  immagini  in  pazienti  sottoposti  a  procedure  di
diagnosi  oncologica  per  la  descrizione  della  funzione  o  della
patologia dove l'obiettivo diagnostico  e'  il  maggior  afflusso  di
colina in organi o tessuti specifici. 
    Le seguenti indicazioni  per  la  PET  con  fluorocolina  (18  F)
cloruro sono state particolarmente documentate: 
      stadiazione iniziale del cancro alla prostata  in  pazienti  ad
alto  rischio,  una  categoria  definita  secondo  le   linee   guida
professionali. 
      localizzazione di ricorrenze locali, regionali  o  metastatiche
in caso di aumento di concentrazioni sieriche di antigene  prostatico
specifico (PSA). 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione: 
      per tutte le confezioni sopracitate  e'  adottata  la  seguente
classificazione ai fini della rimborsabilita': 
        apposita sezione della classe di cui all'art.  8,  comma  10,
lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive
modificazioni, dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini  della
rimborsabilita', denominata Classe C (nn). 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    Per tutte le  confezioni  sopracitate  e'  adottata  la  seguente
classificazione ai fini della fornitura OSP:  medicinale  soggetto  a
prescrizione  medica  limitativa,  utilizzabile   esclusivamente   in
ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio con
etichette e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo  allegato  alla
presente determinazione. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determinazione. 
    In ottemperanza all'art. 80 commi 1 e 3 del  decreto  legislativo
24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il Foglio illustrativo e le etichette
devono  essere  redatti  in  lingua  italiana  e,  limitatamente   ai
medicinali in commercio nella Provincia di Bolzano, anche  in  lingua
tedesca.  Il  titolare  dell'AIC  che  intende   avvalersi   dell'uso
complementare di lingue estere, deve darne  preventiva  comunicazione
all'AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei  testi  in
lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In  caso  di  inosservanza
delle disposizioni sull'etichettatura e sul  Foglio  illustrativo  si
applicano le  sanzioni  di  cui  all'art.  82  del  suddetto  decreto
legislativo. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'AIC  del   farmaco   generico   e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'AIC   del   farmaco   generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto di quanto disposto dall'art. 14 comma
2 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i., in  virtu'
del quale non sono incluse negli stampati quelle parti del  riassunto
delle caratteristiche del prodotto del medicinale di riferimento  che
si riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti  da  brevetto
al momento dell'immissione in commercio del medicinale generico. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per
questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco
delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui
all'art. 107-quater, par. 7) della direttiva 2010/84/CE e  pubblicato
sul portale web dell'Agenzia Europea dei medicinali. 
 
                         Disposizioni finali 
 
    La presente determinazione ha effetto  dal  giorno  successivo  a
quello  della  sua  pubblicazione,  per  estratto,   nella   Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana e sara' notificata alla  Societa'
titolare  dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio   del
medicinale.