Estratto determina n. 829/2017 del 9 maggio 2017 
 
    Medicinale: NEVIRAPINA MYLAN. 
    Titolare AIC: Mylan S.p.A. - Via Vittor Pisani 20 - 20124 Milano. 
    Confezioni: 
      «400 mg  compresse  a  rilascio  prolungato»  14  compresse  in
blister Pvc/Al - AIC n. 043429012 (in base 10) 19FC4N (in base 32); 
      «400 mg  compresse  a  rilascio  prolungato»  30  compresse  in
blister Pvc/Al - AIC n. 043429024 (in base 10) 19FC50 (in base 32); 
      «400 mg compresse a  rilascio  prolungato»  30x1  compresse  in
blister Pvc/Al - AIC n. 043429036 (in base 10) 19FC5D (in base 32); 
      «400 mg  compresse  a  rilascio  prolungato»  60  compresse  in
blister Pvc/Al - AIC n. 043429048 (in base 10) 19FC5S (in base 32); 
      «400 mg  compresse  a  rilascio  prolungato»  90  compresse  in
blister Pvc/Al - AIC n. 043429051 (in base 10) 19FC5V (in base 32); 
      «400 mg compresse  a  rilascio  prolungato»  100  compresse  in
blister Pvc/Al - AIC n. 043429063 (in base 10) 19FC67 (in base 32); 
      «400 mg compresse  a  rilascio  prolungato»  120  compresse  in
blister Pvc/Al - AIC n. 043429075 (in base 10) 19FC6M (in base 32); 
      «400 mg  compresse  a  rilascio  prolungato»  30  compresse  in
flacone Hdpe - AIC n. 043429087 (in base 10) 19FC6Z (in base 32); 
      «400 mg  compresse  a  rilascio  prolungato»  90  compresse  in
flacone Hdpe - AIC n. 043429099 (in base 10) 19FC7C (in base 32); 
      «400 mg compresse  a  rilascio  prolungato»  250  compresse  in
flacone Hdpe - AIC n. 043429101 (in base 10) 19FC7F (in base 32); 
      «400 mg compresse  a  rilascio  prolungato»  500  compresse  in
flacone Hdpe - AIC n. 043429113 (in base 10) 19FC7T (in base 32). 
    Forma farmaceutica: compressa a rilascio prolungato. 
    Validita' prodotto integro: 24 mesi; 
    Flaconi in HDPE: periodo di validita' 100 giorni dalla apertura. 
    Composizione: ogni compressa contiene: 
      principio attivo: 400 mg di nevirapina (come anidro); 
      eccipienti: 
        Lattosio monoidrato; 
        Ipromellosa (3550 mPa.s); 
        Sodio stearilfumarato. 
    Produzione del principio attivo: 
      Mylan Laboratories Limited (Unit 1 and Unit 2) 
      Survey No. 10/42, Gaddapotharam, 
      Kazipally Industrial Area, Medak District  502  319  Hyderabad,
Telangana 
      India 
    Produzione del prodotto finito: 
    Confezionamento secondario: 
      DHL Supply Chain S.p.A. 
      Viale Delle Industrie, 2 
      20090 Settala, ML 
      Italia 
    Rilascio dei lotti: 
      Generics [UK] Limited, 
      Station Close, Potters Bar, Hertfordshire 
      EN6 1TL 
      Regno Unito 
    Confezionamento primario e secondario, controllo e  rilascio  dei
lotti: 
      McDermott Laboratories trading as Gerard Laboratories 
      35/36 Baldoyle Industrial Estate, Grange Road, Dublin 13 
      Irlanda 
    Confezionamento primario e secondario, controllo e  rilascio  dei
lotti: 
      Mylan Hungary Kft, 
      H-2900 Komarom, Mylan utca 1. 
      Ungheria 
    Produzione del bulk e confezionamento, controllo: 
      Mylan Laboratories Limited 
      F-4 & F-12, MIDC, Malegaon, Sinnar, 
      IN-422 113, Maharashtra, 
      India 
    Confezionamento secondario: 
      PharmLog Pharma Logistik GmbH, 
      Siemenstr. 1 
      59199 Bönen 
      Germania 
    Confezionamento secondario: 
      PKL Service GmbH & Co KG. 
      Haasstrasse 8 
      Darmstadt, Hessen 
      64293 
      Germania 
    Indicazioni  terapeutiche:  «Nevirapina  Mylan»  e'  indicata  in
associazione con altri medicinali antiretrovirali per il  trattamento
di adulti, adolescenti e bambini di almeno tre  anni  di  eta'  e  in
grado di inghiottire le compresse, infetti  da  virus  HIV-1  (vedere
paragrafo 4.2 e 4.4.). 
    Le compresse a rilascio prolungato non sono indicate per la  fase
di induzione di 14 giorni in pazienti che iniziano il trattamento con
nevirapina. In questo caso devono essere usate le altre  formulazioni
di  nevirapina,  come  le  compresse  a  rilascio  immediato   o   la
sospensione orale (vedere paragrafo 4.2). 
    La  maggiore  parte  dell'esperienza   con   nevirapina   e'   in
associazione  con  gli  inibitori  nucleosidici  della  transcriptasi
inversa (NRTIs). La scelta di una  terapia  successiva  a  Nevirapina
Mylan si deve basare sull'esperienza clinica e sui test di resistenza
(vedere paragrafo 5.1). 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione: 
      «400 mg  compresse  a  rilascio  prolungato»  30  compresse  in
blister Pvc/Al - AIC n. 043429024 (in base 10) 19FC50 (in base 32); 
      Classe di rimborsabilita': H; 
      Prezzo ex factory (IVA esclusa): € 72.00; 
      Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 118.83; 
    Confezione: 
      «400 mg compresse a  rilascio  prolungato»  30x1  compresse  in
blister Pvc/Al - AIC n. 043429036 (in base 10) 19FC5D (in base 32); 
      Classe di rimborsabilita': H; 
      Prezzo ex factory (IVA esclusa): € 72.00; 
      Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 118.83. 
    Qualora  il  principio  attivo,  sia  in  monocomponente  che  in
associazione, sia sottoposto a copertura brevettuale o al certificato
di protezione complementare, la classificazione di cui alla  presente
determinazione ha efficacia, ai sensi dell'art. 11, comma  1,  ultimo
periodo, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con
modificazioni, dalla legge  8  novembre  2012,  n.  189,  dal  giorno
successivo alla data di scadenza del brevetto o  del  certificato  di
protezione complementare, pubblicata  dal  Ministero  dello  sviluppo
economico. 
    Sino alla scadenza del termine di cui  al  precedente  comma,  il
medicinale «Nevirapina Mylan» e' classificato, ai sensi dell'art. 12,
comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con
modificazioni, dalla legge 8 novembre  2012,  n.  189,  nell'apposita
sezione, dedicata ai  farmaci  non  ancora  valutati  ai  fini  della
rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10, lettera c)
della legge 24 dicembre 1993, n.  537,  e  successive  modificazioni,
denominata classe C (nn). 
    Le confezioni di cui all'art. 1, che non  siano  classificate  in
fascia di rimborsabilita' ai sensi del presente  articolo,  risultano
collocate, in virtu' dell'art. 12,  comma  5,  del  decreto-legge  13
settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge  8
novembre 2012, n. 189, nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci non
ancora valutati ai fini della rimborsabilita', della  classe  di  cui
all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537
e successive modificazioni, denominata classe C (nn). 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
«Nevirapina Mylan» e' la seguente: medicinali soggetti a prescrizione
medica  limitativa,  da  rinnovare  volta  per  volta,  vendibili  al
pubblico su prescrizione  di  centri  ospedalieri  o  di  specialista
infettivologo (RNRL). 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determinazione. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determinazione. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'AIC  del   farmaco   generico   e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'AIC   del   farmaco   generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14,
comma 2 del  decreto  legislativo  n.  219/2006  che  impone  di  non
includere  negli  stampati   quelle   parti   del   riassunto   delle
caratteristiche del prodotto del medicinale  di  riferimento  che  si
riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da  brevetto  al
momento dell'immissione in commercio del medicinale. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento
sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza  per
questo medicinale se il medicinale e' inserito nell'elenco delle date
di riferimento per l'Unione europea (elenco  EURD)  di  cui  all'art.
107-quater, par.  7  della  direttiva  2010/84/CE  e  pubblicato  sul
portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo alla sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.