IL DIRETTORE GENERALE 
                   per gli incentivi alle imprese 
 
  Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999 n.  300,  e  successive
modifiche ed integrazioni, recante «Riforma  dell'organizzazione  del
Governo, a norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59»; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001  n.  165,  e  successive
modifiche ed integrazioni, recante le norme generali sull'ordinamento
del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche; 
  Visto l'art. 1, comma 2 del decreto-legge 22 ottobre 1992, n.  415,
convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 1992, n.  488,
concernente i criteri per  la  concessione  delle  agevolazioni  alle
attivita' produttive nelle aree depresse del Paese; 
  Visto l'art. 5, comma 1 del decreto legislativo 3 aprile  1993,  n.
96; 
  Visto il decreto ministeriale 3 luglio 2000, concernente  il  testo
unico  delle  direttive  per  la  concessione  e  l'erogazione  delle
agevolazioni alle attivita' produttive nelle aree depresse  ai  sensi
della predetta legge n. 488/92; 
  Visto l'art. 8-bis, della legge  3  agosto  2007,  n.  127  recante
disposizioni in materia di concessione di incentivi alle imprese e di
crisi d'impresa; 
  Visti i regolamenti adottati con il decreto ministeriale n. 527 del
20 ottobre 1995 e successive modifiche ed  integrazioni,  il  decreto
ministeriale del 1°  febbraio  2006  ed  il  decreto  ministeriale  3
dicembre 2008, nonche' le relative circolari applicative; 
  Visto il decreto-legge  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure
urgenti per la crescita del Paese, ed in particolare l'art. 29  comma
2 che, al fine di conseguire la definitiva chiusura dei  procedimenti
relativi alle agevolazioni di cui all'art.  1  del  decreto-legge  22
ottobre 1992 n. 415, convertito  con  modificazioni  dalla  legge  19
dicembre 1992 n. 488, stabilisce che, qualora alla data di entrata in
vigore del  decreto-legge  medesimo  non  sia  stata  avanzata  dalle
imprese  destinatarie  delle   agevolazioni   alcuna   richiesta   di
erogazione  per  stato  di  avanzamento   della   realizzazione   del
programma,  il  Ministero  dello  sviluppo  economico  accerta,   con
provvedimento da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana, la  decadenza  dai  benefici  per  un  insieme  di  imprese
interessate; 
  Considerato che, da parte delle imprese di cui all'allegato elenco,
che  costituisce  parte  integrante  e   sostanziale   del   presente
provvedimento,  non  sono  state  richieste,  per  il  tramite  delle
relative banche concessionarie,  erogazioni  a  titolo  di  stato  di
avanzamento; 
  Considerato che sussistono, pertanto, le condizioni  per  procedere
alla revoca delle agevolazioni, concesse in  via  provvisoria  con  i
provvedimenti rispettivamente indicati nel succitato elenco; 
  Presa visione delle  visure  camerali  e  tenuto  conto  di  quanto
rilevato ai fini della denominazione attuale dell'impresa  originaria
beneficiaria; 
  Dato  atto  che,  in   applicazione   della   suddetta   previsione
legislativa,  non  si   procedera'   alla   notifica   del   presente
provvedimento alle singole  imprese,  ma  che  la  pubblicita'  sara'
assicurata  dalla  pubblicazione  nella  Gazzetta   Ufficiale   della
Repubblica italiana; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in  data
5 dicembre 2013, n. 158, pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale  n.  19
del 24 gennaio 2014, recante il «Regolamento  di  organizzazione  del
Ministero dello sviluppo economico; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in  data
7 febbraio 2014, registrato dalla Corte dei conti in data 27 febbraio
2014 (Reg. n. 1- 860), con il quale il dott. Carlo Sappino  e'  stato
nominato  direttore  generale  della  Direzione  generale   per   gli
incentivi alle imprese del Ministero dello sviluppo economico; 
  Visto il decreto  17  luglio  2014  del  Ministero  dello  sviluppo
economico pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 254 del  31  ottobre
2014 recante «individuazione degli uffici dirigenziali di livello non
generale»; 
  Vista la legge  11  dicembre  2016,  n.  232  di  approvazione  del
bilancio di previsione  della  spesa  del  Ministero  dello  sviluppo
economico per l'anno finanziario 2017 e per il triennio 2017-2019; 
  Visto il decreto 27 dicembre 2016  del  Ministero  dell'economia  e
delle finanze di  ripartizione  in  capitoli  delle  unita'  di  voto
parlamentare per l'anno finanziario 2017 e per il triennio 2017-2019; 
  Visto il decreto 9 gennaio 2017 con  il  quale  il  Ministro  dello
sviluppo economico ha proceduto all'assegnazione delle disponibilita'
di bilancio di previsione per l'anno finanziario 2017, tra gli altri,
al titolare della Direzione generale per gli incentivi alle imprese; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
                               Revoca 
 
  1. Per le motivazioni  riportate  in  premessa,  sono  revocate  le
agevolazioni concesse in via provvisoria, ai sensi  dell'art.  1  del
decreto-legge 22 ottobre 1992, n. 415, convertito  con  modificazioni
dalla  legge  19  dicembre  1992  n.  488,  alle   imprese   indicate
nell'allegato elenco, che costituisce parte integrante e  sostanziale
del presente decreto.