IL DIRETTORE GENERALE 
                 per il coordinamento, la promozione 
                  e la valorizzazione della ricerca 
 
  Visto il decreto-legge 16 maggio 2008, n. 85, recante «Disposizioni
urgenti per l'adeguamento delle strutture di Governo in  applicazione
dell'art. 1, commi 376 e 377, della legge 24 dicembre 2007, n.  244»,
pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale  n.  114  del  16  maggio  2008,
convertito con modificazioni nella legge  14  luglio  2008,  n.  121,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 164 del 15 luglio 2008; 
  Visto il decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  11
febbraio 2014, n. 98,  recante  «Regolamento  di  organizzazione  del
Ministero  dell'istruzione,  dell'universita'  e  della  ricerca»   e
ss.mm.ii.; 
  Visto il decreto legislativo 27 luglio 1999,  n.  297,  relativo  a
«Riordino della disciplina  e  snellimento  delle  procedure  per  il
sostegno della ricerca scientifica e tecnologica, per  la  diffusione
delle tecnologie, per la mobilita' dei ricercatori» e ss.mm.ii.; 
  Visto il decreto ministeriale 8 agosto  2000,  n.  593,  «Modalita'
procedurali  per  la  concessione  delle  agevolazioni  previste  dal
decreto legislativo 27 luglio 1999, n. 297» e ss.mm.ii.; 
  Visto il decreto  ministeriale  10  ottobre  2003,  n.  90402,  del
Ministro dell'economia e  delle  finanze  d'intesa  con  il  Ministro
dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, recante «Criteri e
modalita' di concessione delle agevolazioni previste dagli interventi
a valere  sul  Fondo  per  le  agevolazioni  alla  ricerca  (FAR)»  e
ss.mm.ii.; 
  Vista la legge 30 dicembre 2004,  n.  311  (di  seguito  «legge  n.
311/2004»), recante «Disposizioni  per  la  formazione  del  bilancio
annuale e  pluriennale  dello  Stato  (legge  finanziaria  2005)»,  e
successive modificazioni e integrazioni che, all'art. 1,  comma  354,
prevede  l'istituzione,  presso  la  gestione  separata  della  Cassa
Depositi e Prestiti S.p.A. (di seguito «CDP S.p.A.»), di un  apposito
fondo rotativo, denominato  «Fondo  rotativo  per  il  sostegno  alle
imprese e gli investimenti in ricerca» (di seguito «Fondo»), con  una
dotazione iniziale stabilita in 6.000 milioni di euro; 
  Visto l'art. 6, comma 1, del decreto-legge 14 marzo  2005,  n.  35,
recante «Disposizioni urgenti nell'ambito del Piano di azione per  lo
sviluppo  economico,  sociale   e   territoriale»   (convertito   con
modificazioni dalla legge 14 maggio 2005, n. 80),  il  quale  destina
una quota pari ad almeno il 30% delle risorse del citato Fondo  (pari
a 1.800 milioni di  euro)  al  sostegno  di  attivita',  programmi  e
progetti  strategici  di  ricerca  e  sviluppo  delle   imprese,   da
realizzarsi anche congiuntamente con soggetti della ricerca pubblica; 
  Visto  il  decreto  direttoriale  n.  1621  del  18  luglio   2005,
pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale  n.  172  del  26  luglio  2005,
recante «Invito alla presentazione di Idee Progettuali  relativamente
ai Grandi progetti strategici previsti dal PNR 2005/2007»; 
  Visto il decreto direttoriale n. 242/Ric. del 9 febbraio 2006,  con
il quale sono state approvate le valutazioni sulle idee progettuali; 
  Visto il decreto direttoriale n. 449/Ric. del 10 marzo 2006, con il
quale i soggetti proponenti le idee  progettuali,  approvate  con  il
predetto decreto direttoriale n.  242/Ric.,  sono  stati  invitati  a
presentare i progetti esecutivi; 
  Visti i progetti esecutivi pervenuti; 
  Visto il decreto interministeriale MIUR/MEF dell'8 marzo  2006,  n.
433/Ric. ed in particolare l'art. 3 del predetto decreto,  commi  11,
12 e 13; 
  Vista la legge 27 dicembre  2006,  n.  296,  «Disposizioni  per  la
formazione del bilancio annuale e pluriennale  dello  Stato»,  ed  in
particolare l'art. 1, commi 870-874, istituente il Fondo investimenti
ricerca scientifica e tecnologica (FIRST) e ss.mm.ii.; 
  Visto il decreto-legge 1° ottobre 2007, n.  159,  convertito  dalla
legge 29 novembre  2007,  n.  222,  recante  «Interventi  urgenti  in
materia economico-finanziaria, per lo sviluppo e l'equita'  sociale»,
ed in particolare l'art. 13 (Disposizioni concernenti il sostegno  ai
progetti di ricerca e l'Agenzia della formazione) e ss.mm.ii; 
  Visto il decreto ministeriale 2 gennaio 2008, prot. Gab/4, recante:
«Adeguamento delle disposizioni del  decreto  ministeriale  8  agosto
2000 n. 593 alla Disciplina comunitaria sugli  aiuti  di  Stato  alla
ricerca, sviluppo ed innovazione di  cui  alla  comunicazione  2006/C
323/01» e ss.mm.ii; 
  Visto il decreto-legge 9  febbraio  2012,  n.  5,  convertito,  con
modificazioni,  dalla  legge  7   aprile   2012,   n.   35,   recante
«Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e  di  sviluppo»,
ed in particolare l'art. 30 (Misure di semplificazione in materia  di
ricerca internazionale e di ricerca industriale) e ss.mm.ii; 
  Visto il decreto-legge 22  giugno  2012,  n.  83,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, «Misure urgenti per
la crescita del Paese», ed in particolare gli articoli 60-64 del Capo
IX (Misure per la ricerca scientifica e tecnologica) e ss.mm.ii.; 
  Visto il decreto ministeriale 19 febbraio 2013, n. 115,  «Modalita'
di utilizzo e gestione del FIRST - Fondo per gli  investimenti  nella
ricerca scientifica e tecnologica. Disposizioni  procedurali  per  la
concessione  delle  agevolazioni  a  valere  sulle  relative  risorse
finanziarie, a norma degli articoli 60, 61, 62 e 63 del decreto-legge
22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla  legge  7
agosto 2012, n. 134», ed  in  particolare,  l'art.  11  (Disposizioni
transitorie e finali) e ss.mm.ii; 
  Visto il decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito in legge 9
agosto 2013, n. 98, «Misure in materia di istruzione,  universita'  e
ricerca», ed in particolare, l'art.  57  (Interventi  straordinari  a
favore della ricerca per lo sviluppo del Paese) e ss.mm.ii; 
  Visto il decreto direttoriale n. 363/Ric. del 13 marzo 2007 con  il
quale, tra l'altro,  e'  stato  ammesso  «in  via  provvisoria»  alle
agevolazioni  il  progetto  DM29240,  presentato  da  Gruppo  Buondi'
Bistefani Spa, Incura Srl, Progeo Molini Spa, Vibac Spa, afferente al
Settore 9, e dal titolo «Valorizzazione della garanzia  di  tipicita'
di prodotti da  forno  a  lievitazione  lenta  naturale  mediante  lo
sviluppo di materie prime, tecnologie  di  processo  e  materiali  di
confezionamento  innovativi  allo  scopo  di  mantenere  le   tipiche
caratteristiche organolettiche piu' a lungo e migliorare  gli  indici
di sicurezza, consentendo un sensibile  incremento  della  shelf-life
dei prodotti, idonea ad incrementare quote di  mercato,  specialmente
all'estero», e con attivita' di  ricerca  da  realizzarsi  con  costi
inferiori al 75% nelle aree sottoutilizzate; 
  Visto il decreto direttoriale n. 1452/Ric.  dell'11  ottobre  2007,
registrato alla Corte dei conti in data 21 febbraio 2008, reg. n.  1,
foglio n. 197, con il quale e' stato  ammesso  «in  via  definitiva»,
agli  interventi  agevolativi  previsti  dalle  normative  citate  in
premessa, il citato progetto DM29240; 
  Vista la nota del 10 dicembre 2007, pervenuta in data  20  dicembre
2007, con la quale la Progeo Molini Spa ha comunicato che in data  26
novembre 2007 con effetto 1° dicembre 2007 e' avvenuta la fusione per
incorporazione della Progeo Molini Spa  nella  controllante  al  100%
Progeo Societa' cooperativa agricola; 
  Vista la nota del 5 ottobre 2010, prot. MIUR n. 8174 del 15 ottobre
2010, con la quale la  proponente  Incura  S.r.l.  ha  comunicato  la
propria volonta' di uscire dal programma, modificando la modalita' di
partecipazione al progetto di ricerca DM29240, passando, dal ruolo di
proponente a quello di consulente dei restanti beneficiari; 
  Vista la nota del 24 febbraio 2011, prot. MIUR n. 2374 dell'8 marzo
2011, con la quale la proponente Vibac Spa ha comunicato  la  propria
volonta'  di  uscire  dal  programma  modificando  la  modalita'   di
partecipazione al progetto di ricerca DM29240, passando, dal ruolo di
proponente a quello di consulente  del  beneficiario  Gruppo  Buondi'
Bistefani S.p.a.; 
  Vista la nota del 3 marzo 2011, prot. MIUR n.  2566  del  21  marzo
2011, con la quale la Societa' Gruppo  Buondi'  Bistefani  S.p.a.  ha
comunicato la  variazione  della  propria  denominazione  sociale  in
Bistefani Gruppo Dolciario S.p.a. o piu' brevemente «Bistefani  Spa»,
senza tuttavia modifica del codice fiscale; 
  Vista la nota del 26 ottobre  2011,  prot.  MIUR  n.  11576  dell'8
novembre 2011, con la quale la Progeo Sca (gia' Progeo Molini Spa) ha
manifestato la propria volonta' di rinunciare alla partecipazione  al
progetto DM29240; 
  Vista la nota del 17 novembre 2011, prot.  MIUR  n.  12331  del  24
novembre, con la quale la Bistefani  Gruppo  Dolciario  S.p.A.  (gia'
Gruppo Buondi' Bistefani S.p.A.) ha confermato il proprio interesse a
proseguire le attivita' progettuali  trasmettendo,  a  seguito  delle
sopracitate rinunce,  la  conseguente  rimodulazione  del  capitolato
tecnico, e la nota del 26 novembre  2011,  prot.  MIUR  12641  del  5
dicembre 2011, con la quale la predetta Bistefani Spa  ha  comunicato
che la Societa' Incura Srl,  inserita  nella  voce  «consulenze»,  e'
stata  sostituita  per  lo  svolgimento   di   analoghe   prestazioni
dall'Universita' di Milano - Distam; 
  Tenuto conto al riguardo che, il Comitato, di cui  all'art.  7  del
decreto legislativo n. 297/1999, nella seduta del 17 luglio 2012,  ha
formulato il seguente parere «Il Comitato, acquisito  il  supplemento
istruttorio  espletato  dal  panel   di   esperti   e   dall'Istituto
convenzionato,  prende  atto  delle  rinunce  delle  societa'  Incura
S.r.l., Vibac S.p.A. e Progeo Soc. Coop.  Agricola,  con  conseguente
rimodulazione dei costi  ed  attivita'.  Inoltre  prende  atto  della
variazione sociale del Gruppo Buondi' Bistefani S.p.A.  in  Bistefani
Gruppo Dolciario S.p.A e dello slittamento della data di inizio al 1°
settembre 2011»; 
  Vista la nota del 13 dicembre 2012, prot.  MIUR  n.  7766,  con  la
quale il Ministero, sulla base del sopracitato parere e  al  fine  di
poter provvedere all'adozione del conseguente decreto di rettifica al
decreto definitivo n. 1452/Ric. dell'11  ottobre  2007,  ha  invitato
l'istituto convenzionato e la Cassa Depositi e Prestiti ad aggiornare
le valutazioni di rispettiva competenza,  inviando  le  schede  costi
aggiornate alla luce delle sopracitate modifiche; 
  Vista la nota dell'11 settembre 2014, prot. MIUR n.  20704  del  22
settembre 2014, con la quale la  Bistefani  Gruppo  Dolciario  S.p.A.
(cf. 0087060066), titolare del progetto  in  oggetto,  ha  comunicato
che, con atto del 5 agosto 2014, si e' formalizzata  la  fusione  per
incorporazione  della  Bistefani  Gruppo   Dolciario   S.p.A.   nella
controllante Bauli S.p.A. (cf.01233790235),  che,  con  nota  del  23
ottobre  2014,  ha  formalmente   richiesto   di   subentrare   nella
titolarita'  del   progetto,   confermando   il   proprio   interesse
industriale per il programma in oggetto; 
  Vista la nota del 7 ottobre 2014, prot. MIUR n. 22517, con la quale
il  Ministero  ha  invitato  l'esperto   scientifico   e   l'istituto
convenzionato a svolgere le valutazioni di rispettiva  competenza  in
ordine all'intervenuta operazione societaria; 
  Vista la nota del 21 ottobre  2014,  prot.  MIUR  n.  25244  del  5
novembre 2014, con la  quale  l'esperto  scientifico  ha  fornito  il
proprio parere favorevole alla sopracitata modifica; 
  Vista la nota dell'11 novembre 2014, prot. MIUR  n.  26805  del  19
novembre 2014, con la quale l'istituto convenzionato ha rappresentato
che: «l'operazione di fusione ha efficacia giuridica dal 1° settembre
2014 e, ai soli fini contabili e fiscali, dal  1°  luglio  2014;  per
effetto di tale operazione, come peraltro precisato  all'art.  4  del
citato atto, la societa' Bauli Spa  «subentra  di  pieno  diritto  in
tutto il patrimonio  attivo  e  passivo  della  societa'  incorporata
Bistefani Gruppo Dolciario S.p.A, e in tutti  i  rapporti  giuridici,
reali e personali, attivi e passivi, in tutti i  diritti,  ragioni  e
azioni» [...]», e conclude la  propria  valutazione  affermando  che:
«nulla osti al trasferimento della  titolarita'  del  progetto  dalla
originaria  richiedente   Bistefani   Gruppo   Dolciario   Spa   (cf.
0087060066) alla nuova richiedente Bauli Spa (cf.01233790235); 
  Vista la nota del 15 dicembre 2014, prot. MIUR  n.  29715,  con  la
quale il Ministero nel prendere atto del subentro  nella  titolarita'
del  progetto  da  parte  di  Bauli  Spa   ha   invitato   l'istituto
convenzionato  e  la  Cassa  Depositi  e  Prestiti  a  voler  fornire
aggiornamenti in relazione alle valutazioni del «merito  di  credito»
in ordine alla nuova richiedente Bauli Spa al fine di avviare  l'iter
per  l'adozione  del  provvedimento  di  rettifica  al   decreto   di
ammissione  in  via  definitiva  alle  agevolazioni  previste   dalla
normativa citata in premessa; 
  Vista la nota del 15 gennaio 2015, prot. MIUR n 4533  del  4  marzo
2015, con la quale Cassa Depositi e Prestiti, a seguito  di  positiva
valutazione del merito di credito da parte del soggetto  finanziatore
- Intesa San Paolo Spa, ha inviato la delibera  di  finanziamento  n.
8225/1 del 19 gennaio 2015 a favore della Bauli Spa; 
  Vista la nota del 15 aprile 2015, prot. MIUR n. 8076, con la  quale
il  Ministero  ha  preso   atto   della   sopracitata   delibera   di
finanziamento; 
  Visto  il  decreto  direttoriale  n.  1599,  del  17  luglio  2015,
registrato alla Corte dei conti il 7 settembre 2015, reg.  3706,  che
rettifica  il  decreto  di  ammissione,  in   via   definitiva   alle
agevolazioni per il progetto DM29240, n.  1452/Ric.  dell'11  ottobre
2006; 
  Considerata la nota circolare MIUR del 26 gennaio  2015,  prot.  n.
1552, recante: «Semplificazione delle fasi di stipula del contratto e
di erogazione delle agevolazioni nel caso di  progetto  concluso»  in
relazione ai progetti presentati a fronte dell'iniziativa dei  Grandi
progetti strategici (GPS); 
  Vista la nota del 15 novembre 2016, prot. MIUR  n.  22460,  con  la
quale la Bauli S.p.A., alla  luce  della  sopracitata  circolare,  ha
trasmesso la propria Dichiarazione sostitutiva di atto di  notorieta'
(DSAN), firmata dal  legale  rappresentante,  attestante  l'effettiva
conclusione  delle  attivita'  progettuali   al   31   agosto   2014,
confermando l'interesse della societa' ad usufruire unicamente  delle
agevolazioni concesse in forma di contributo nella spesa con rinuncia
al finanziamento, sia in forma di credito agevolato che ordinario; 
  Considerata la nota del 23 dicembre 2016, prot.  n.  25383  con  la
quale il Ministero, come previsto dalla sopracitata circolare del  26
gennaio  2015,  prot.  n.  1552,  ha  preso   atto   della   suddetta
dichiarazione, invitando l'istituto convenzionato e Cassa Depositi  e
Prestiti a tenerne conto per i successivi adempimenti  di  rispettiva
competenza; 
  Vista la legge 7 agosto 1990,  n.  241,  recante  «Nuove  norme  in
materia di procedimento amministrativo e di  diritto  di  accesso  ai
documenti amministrativi» e ss.mm.ii.; 
  Vista la legge 14 gennaio 1994, n.  20,  recante  «Disposizioni  in
materia di  giurisdizione  e  controllo  della  Corte  dei  conti»  e
ss.mm.ii.; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante  «Norme
generali  sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze   delle
amministrazioni pubbliche» e ss.mm.ii.; 
  Visto il decreto legislativo 6  settembre  2011,  n.  159,  recante
«Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione,  nonche'
nuove disposizioni in materia di documentazione  antimafia,  a  norma
degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010 n. 136» e ss.mm.ii.; 
  Vista la legge 6 novembre 2012, n. 190, recante  «Disposizioni  per
la prevenzione e la repressione della corruzione  e  dell'illegalita'
nella pubblica amministrazione» e ss.mm.ii; 
  Visto  il  decreto  legislativo  14  marzo  2013,  n.  33,  recante
«Riordino della disciplina riguardante gli obblighi  di  pubblicita',
trasparenza e diffusione di informazioni  da  parte  delle  pubbliche
amministrazioni» e ss.mm.ii.; 
  Ritenuta la necessita' di procedere all'adozione del  provvedimento
di rettifica al decreto direttoriale  n.  1452/Ric.  dell'11  ottobre
2007,  di   ammissione   in   via   definitiva   alle   agevolazioni,
successivamente rettificato con decreto direttoriale n. 1599, del  17
luglio 2015 per il progetto DM29240; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1. A rettifica di quanto disposto con decreto direttoriale n. 1599,
del 17 luglio 2015, di rettifica al decreto direttoriale n. 1452/Ric.
dell'11  ottobre  2007,  di  ammissione  in   via   definitiva   alle
agevolazioni,  per  il  progetto  DM29240  e'  disposta  la  seguente
variazione: 
    - fruizione unicamente dell'agevolazione in forma  di  contributo
nella spesa, a seguito di espressa rinuncia da parte di Bauli  S.p.A.
al finanziamento sia in forma di credito agevolato che ordinario, con
conseguente  perfezionamento  del  solo  contratto  nella  forma   di
contributo nella spesa. 
  2. La forma, la misura, le modalita' e le condizioni di  ammissioni
alle agevolazioni di cui al decreto  direttoriale  n.  1599,  del  17
luglio  2015,  sono  modificate,  unitamente  a  quanto  indicato  al
precedente comma 1, e riportate nell'allegata scheda costi.