E'  rettificato,  nei  termini  che  seguono,  l'estratto   della
determinazione  n.  895/2017   dell'11   maggio   2017,   concernente
l'autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale EZETIMIBE
EG, il cui estratto e' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale  del
6 giugno 2017 Serie generale n. 129, pag. 17: 
      dove e' scritto: 
        medicinale: EZETIMIBE EG; 
        titolare A.I.C.: EG S.p.A., via Pavia n. 6, 20136 Milano. 
    Confezioni: 
      «10 mg compresse» 14 compresse in  blister  PVC/PCTFE/PVC/AL  -
A.I.C. n. 044282010 (in base 10) 1B7D4U (in base 32); 
      «10 mg compresse» 10 compresse in  blister  PVC/PCTFE/PVC/AL  -
A.I.C. n. 044282022 (in base 10) 1B7D56 (in base 32); 
      «10 mg compresse» 28 compresse in  blister  PVC/PCTFE/PVC/AL  -
A.I.C. n. 044282034 (in base 10) 1B7D5L (in base 32); 
      «10 mg compresse» 30 compresse in  blister  PVC/PCTFE/PVC/AL  -
A.I.C. n. 044282046 (in base 10) 1B7D5Y (in base 32); 
      «10 mg compresse» 50 compresse in  blister  PVC/PCTFE/PVC/AL  -
A.I.C. n. 044282059 (in base 10) 1B7D6C (in base 32); 
      «10 mg compresse» 56 compresse in  blister  PVC/PCTFE/PVC/AL  -
A.I.C. n. 044282061 (in base 10) 1B7D6F (in base 32); 
      «10 mg compresse» 60 compresse in  blister  PVC/PCTFE/PVC/AL  -
A.I.C. n. 044282073 (in base 10) 1B7D6T (in base 32); 
      «10 mg compresse» 84 compresse in  blister  PVC/PCTFE/PVC/AL  -
A.I.C. n. 044282085 (in base 10) 1B7D75 (in base 32); 
      «10 mg compresse» 90 compresse in  blister  PVC/PCTFE/PVC/AL  -
A.I.C. n. 044282097 (in base 10) 1B7D7K (in base 32); 
      «10 mg compresse» 98 compresse in  blister  PVC/PCTFE/PVC/AL  -
A.I.C. n. 044282109 (in base 10) 1B7D7X (in base 32); 
      «10 mg compresse» 100 compresse in blister  PVC/PCTFE/PVC/AL  -
A.I.C. n. 044282111 (in base 10) 1B7D7Z (in base 32); 
      «10 mg compresse» 112 compresse in blister  PVC/PCTFE/PVC/AL  -
A.I.C. n. 044282123 (in base 10) 1B7D8C (in base 32); 
      «10 mg compresse» 156 compresse in blister  PVC/PCTFE/PVC/AL  -
A.I.C. n. 044282135 (in base 10) 1B7D8R (in base 32); 
      «10 mg compresse» 168 compresse in blister  PVC/PCTFE/PVC/AL  -
A.I.C. n. 044282147 (in base 10) 1B7D93 (in base 32); 
    Forma farmaceutica: compressa. 
    Validita' prodotto integro: 3 anni. 
    Composizione: ogni compressa contiene: 
      principio attivo: 10 mg di ezetimibe; 
      eccipienti: 
        lattosio monoidrato; 
        cellulosa microcristallina (E 460); 
        povidone (E 1201); 
        croscarmellosa sodica (E468); 
        sodio laurilsolfato; 
        magnesio stearato (E 470b). 
    Produzione  del  principio  attivo:  MSN   Laboratories   Private
Limited, Sy. No. 317 & 323, Rudraram (Village), Patancheru  (Mandal),
Medak District, Andhra Pradesh 502 329 - India. 
    Produzione: Hemofarm A.D.,  Beogradski  Put  bb,  26300  Vršac  -
Serbia. 
    Confezionamento primario e secondario: 
      Hemofarm A.D., Beogradski Put bb, 26300 Vršac - Serbia; 
      Stada Arzneimittel AG,  Stadastrasse  2  -  61118  Bad  Vilbel,
Germania; 
      Tjoapack Netherlands B.V., Nieuwe Donk 9 4879 AC  Etten  Leur -
Paesi Bassi; 
      Lamp San Prospero S.p.A., via della Pace n. 25/A  -  41030  San
Prospero (Modena) - Italia; 
      Sanico N.V., Veedijk 59 2300 Turnhout - Belgio. 
    Confezionamento secondario: 
      Stada Arzneimittel GmbH, Muthgasse 36 1190 Wien - Austria; 
      De Salute S.r.l., via  Biasini  n.  26  26015  Soresina  (CR) -
Italia; 
      S.C.F. S.N.C. Di Giovenzana Roberto e Pelizzola Mirko  Claudio,
via Barbarossa n. 7 - 26824 Cavenago D´Adda (LO) - Italia; 
      Stada Nordic ApS, Marielundvej 46A 2730 Herlev - Danimarca; 
      Clonmel Healthcare Ltd., Waterford Road Clonmel, Co.  Tipperary
- Irlanda. 
    Controllo di qualita': Stada Arzneimittel AG, Stadastrasse 2 - 18
- 61118 Bad Vilbel, Germania. 
    Rilascio dei lotti: 
      Stada Arzneimittel AG, Stadastrasse 2 - 18 - 61118 Bad  Vilbel,
Germania; 
      Stada Arzneimittel GmbH, Muthgasse 36, 1190 Wien - Austria; 
      Stada Nordic ApS, Marielundvej 46A, 2730 Herlev - Danimarca; 
      Centrafarm Services B.V., Nieuwe Donk 9 NL- 4879 AC  Etten-Leur
- Paesi Bassi; 
      Clonmel Healthcare Ltd., Waterford Road Clonmel, Co.  Tipperary
- Irlanda. 
    Indicazioni terapeutiche: 
      Ipercolesterolemia primaria: «Ezetimibe EG», somministrato  con
un inibitore della HMG-CoA  reduttasi  (statina),  e'  indicato  come
terapia aggiuntiva alla  dieta  in  pazienti  con  ipercolesterolemia
primaria  (eterozigote  familiare  e  non-familiare)  che  non   sono
controllati adeguatamente con le statine da sole. 
    La monoterapia  con  «Ezetimibe  EG»  e'  indicata  come  terapia
aggiuntiva alla dieta in  pazienti  con  ipercolesterolemia  primaria
(familiare eterozigote e non-familiare) per i quali le statine  siano
considerate inappropriate o non siano tollerate. 
    Prevenzione  degli  eventi  cardiovascolari:  «Ezetimibe  EG»  e'
indicato  per  ridurre  il  rischio  di  eventi  cardiovascolari  nei
pazienti con malattia coronarica  (CHD)  e  una  storia  di  sindrome
coronarica acuta (SCA) in aggiunta alla  terapia  con  statine,  gia'
avviata, o come nuova terapia in associazione a una statina. 
    Ipercolesterolemia familiare omozigote (IF omozigote): «Ezetimibe
EG»  somministrato  con  una  statina,  e'  indicato   come   terapia
aggiuntiva alla dieta in pazienti con HoFH. Il paziente  puo'  essere
sottoposto anche  ad  ulteriori  misure  terapeutiche  (per  esempio,
l'aferesi delle LDL). 
    Sitosterolemia  omozigote  (fitosterolemia):  «Ezetimibe  EG»  e'
indicato  come  terapia  aggiuntiva  alla  dieta  in   pazienti   con
sitosterolemia familiare omozigote. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione: 
      «10 mg compresse» 30 compresse in blister PVC/PCTFE/PVC/AL; 
      A.I.C. n. 044282046 (in base 10) 1B7D5Y (in base 32); 
      classe di rimborsabilita': «A Nota 13»; 
      prezzo ex factory (IVA esclusa): € 13,30; 
      prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 24,95. 
    Qualora  il  principio  attivo,  sia  in  monocomponente  che  in
associazione, sia sottoposto a copertura brevettuale o al certificato
di protezione complementare, la classificazione di cui alla  presente
determinazione ha efficacia, ai sensi dell'art. 11, comma  1,  ultimo
periodo, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con
modificazioni, dalla legge  8  novembre  2012,  n.  189,  dal  giorno
successivo alla data di scadenza del brevetto o  del  certificato  di
protezione complementare, pubblicata  dal  Ministero  dello  sviluppo
economico. 
    Sino alla scadenza del termine di cui  al  precedente  comma,  il
medicinale «Ezetimibe EG» e' classificato,  ai  sensi  dell'art.  12,
comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con
modificazioni, dalla legge 8 novembre  2012,  n.  189,  nell'apposita
sezione, dedicata ai  farmaci  non  ancora  valutati  ai  fini  della
rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10, lettera c)
della legge 24 dicembre 1993,  n.  537  e  successive  modificazioni,
denominata classe «C (nn)». 
    Le confezioni di cui all'art. 1, che non  siano  classificate  in
fascia di rimborsabilita' ai sensi del presente  articolo,  risultano
collocate, in virtu' dell'art. 12,  comma  5,  del  decreto-legge  13
settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge  8
novembre 2012, n. 189, nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci non
ancora valutati ai fini della rimborsabilita', della  classe  di  cui
all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537
e successive modificazioni, denominata classe «C (nn)». 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
«Ezetimibe EG» e' la seguente:  medicinale  soggetto  a  prescrizione
medica (RR). 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determinazione. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determinazione. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto di quanto disposto dall'art. 14 comma
2 del decreto legislativo n. 219/2006 che  impone  di  non  includere
negli stampati quelle parti del riassunto delle  caratteristiche  del
prodotto  del  medicinale  di  riferimento  che  si   riferiscono   a
indicazioni o  a  dosaggi  ancora  coperti  da  brevetto  al  momento
dell'immissione in commercio del medicinale. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento
sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza  per
questo medicinale se il medicinale e' inserito nell'elenco delle date
di riferimento per l'Unione europea (elenco  EURD)  di  cui  all'art.
107-quater, par.  7  della  direttiva  2010/84/CE  e  pubblicato  sul
portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo alla sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana; 
      leggasi: 
        medicinale: EZETIMIBE PENSA; 
        titolare A.I.C.: Pensa Pharma S.p.A., via Ippolito  Rosellini
n. 12 - 20124 Milano. 
    Confezione: «10 mg compresse» 30 compresse  in  blister  Al/Al  -
A.I.C. n. 044747018 (in base 10) 1BPL8B (in base 32). 
    Forma farmaceutica: compressa. 
    Validita' prodotto integro: 30 mesi. 
    Composizione: 
    ogni compressa contiene 10 mg di ezetimibe: 
      principio attivo: ezetimibe; 
      eccipienti: 
        lattosio monoidrato; 
        cellulosa microcristallina; 
        croscarmellosa sodica; 
        povidone; 
        sodio laurilsolfato; 
        sodio stearil fumarato. 
    Produzione del principio attivo: IND-Swift  Laboratories  Limited
Village - Bhagwanpur,  Barwala  Road,  Derabassi,  District -  S.A.S.
Nagar (Mohali) Punjab, India. 
    Produzione del prodotto finito: 
      produzione, confezionamento primario e secondario, controllo di
qualita', rilascio dei lotti: Laboratorios  Cinfa,  S.A.  Olaz-Chipi,
10 - Poligono Industrial Areta, 31620 Huarte - Pamplona, Spagna; 
      confezionamento primario e secondario, controllo  di  qualita',
rilascio dei lotti: Laboratorios Cinfa, S.A. Avda. Roncesvalles  s/n,
31699 Olloki (Navarra) Spagna; 
      confezionamento secondario: De Salute S.r.l., via Biasini - 26,
26015 Soresina (CR) Italia. 
    Indicazioni terapeutiche: 
      ipercolesterolemia primaria: «Ezetimibe  Pensa»,  somministrato
con un inibitore della HMG-CoA reduttasi (statina), e' indicato  come
terapia aggiuntiva alla  dieta  in  pazienti  con  ipercolesterolemia
primaria  (eterozigote  familiare  e  non  familiare)  che  non  sono
controllati adeguatamente con le statine da sole. La monoterapia  con
«Ezetimibe Pensa» e' indicata come terapia aggiuntiva alla  dieta  in
pazienti con ipercolesterolemia primaria (familiare eterozigote e non
familiare) per i quali le statine sono  considerate  inappropriate  o
non sono tollerate. 
    Prevenzione degli eventi cardiovascolari:  «Ezetimibe  Pensa»  e'
indicato per ridurre il rischio  di  eventi  cardiovascolari  (vedere
paragrafo 5.1) nei pazienti con malattia coronarica (MC) e una storia
di sindrome coronarica acuta (SCA), quando  l'ezetimibe  e'  aggiunto
alla terapia con statine in corso o preso  in  concomitanza  con  una
statina. 
    Ipercolesterolemia familiare omozigote (IF omozigote): «Ezetimibe
Pensa» somministrato  con  una  statina,  e'  indicato  come  terapia
aggiuntiva alla dieta in pazienti  con  ipercolesterolemia  familiare
omozigote. I pazienti possono essere sottoposti  anche  ad  ulteriori
misure terapeutiche (per esempio, l'aferesi delle LDL). 
    Sitosterolemia familiare omozigote  (Fitosterolemia):  «Ezetimibe
Pensa» e' indicato come terapia aggiuntiva alla dieta in pazienti con
sitosterolemia familiare omozigote. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione: 
      «10 mg compresse» 30 compresse in blister  Al/Al  -  A.I.C.  n.
044747018 (in base 10) 1BPL8B (in base 32); 
      classe di rimborsabilita': «A»; 
      prezzo ex factory (IVA esclusa): € 13,30; 
      prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 24,95; 
      nota AIFA: nota 13. 
    Qualora  il  principio  attivo,  sia  in  monocomponente  che  in
associazione, sia sottoposto a copertura brevettuale o al certificato
di protezione complementare, la classificazione di cui alla  presente
determinazione ha efficacia, ai sensi dell'art. 11, comma  1,  ultimo
periodo, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con
modificazioni, dalla legge  8  novembre  2012,  n.  189,  dal  giorno
successivo alla data di scadenza del brevetto o  del  certificato  di
protezione complementare, pubblicata  dal  Ministero  dello  sviluppo
economico. 
    Sino alla scadenza del termine di cui  al  precedente  comma,  il
medicinale «Ezetimibe Pensa» e' classificato, ai sensi dell'art.  12,
comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con
modificazioni, dalla legge 8 novembre  2012,  n.  189,  nell'apposita
sezione, dedicata ai  farmaci  non  ancora  valutati  ai  fini  della
rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10, lettera c)
della legge 24 dicembre 1993,  n.  537  e  successive  modificazioni,
denominata classe «C (nn)». 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
«Ezetimibe Pensa» e' la seguente: medicinale soggetto a  prescrizione
medica (RR). 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determinazione. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determinazione. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto di quanto disposto dall'art. 14 comma
2 del decreto legislativo n. 219/2006 che  impone  di  non  includere
negli stampati quelle parti del riassunto delle  caratteristiche  del
prodotto  del  medicinale  di  riferimento  che  si   riferiscono   a
indicazioni o  a  dosaggi  ancora  coperti  da  brevetto  al  momento
dell'immissione in commercio del medicinale. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento
sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza  per
questo medicinale se il medicinale e' inserito nell'elenco delle date
di riferimento per l'Unione europea (elenco  EURD)  di  cui  all'art.
107-quater, par.  7  della  direttiva  2010/84/CE  e  pubblicato  sul
portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo alla sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.