Estratto determina AAM/A.I.C. n. 81/2017 del 19 giugno 2017 
 
    Procedura europea n. UK/H/5859/001/DC. 
    Descrizione  del  medicinale  e  attribuzione   n.   A.I.C.:   e'
autorizzata l'immissione in commercio del medicinale: TRACYELT, nelle
forme e confezioni,  alle  condizioni  e  con  le  specificazioni  di
seguito indicate. 
    Titolare  A.I.C.:  Laboratoire  Aguettant  con  sede   legale   e
domicilio fiscale in 1 Rue Alexander Fleming, 69007 Lione, Francia. 
    Confezione: 
      «Concentrato per soluzione per infusione» 10 fiale in PP da  10
ml - A.I.C. n. 044490011 (in base 10) 1BFR8V (in base 32); 
      «Concentrato per soluzione per infusione» 50 fiale in PP da  10
ml - A.I.C. n. 044490035 (in base 10) 1BFR9M (in base 32). 
    Forma farmaceutica: concentrato per soluzione per infusione. 
    Validita' prodotto integro: 2 anni. 
    Composizione: 
      principio attivo: 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
      eccipienti: acido cloridrico (per la regolazione del pH), acqua
per iniezioni preparazioni iniettabili. 
    Produttori del principio attivo: 
      gluconato di zinco: Givaudan Lavirotte - 56, rue Paul Cazeneuve
- 69008 Lyon - Francia; 
      rame gluconato: Givaudan Lavirotte - 56, rue Paul  Cazeneuve  -
69008 Lyon - Francia; 
      gluconato di manganese: Dr Paul Lohmann GmBH KG - Haupstrasse 2
- 31860 Emmerthal - Germania; 
      ioduro di potassio: Merck KGAA  -  Frankfurter  Strasse  250  -
64293 Darmstadt - Germania; 
      selenite di sodio: Retorte GmbH Selenium Chemicals and Metals -
Sulzbacher Str. 45 - D-90552 Röthenbach ad Pegnitz - Germania. 
    Produttori del prodotto finito: 
      Laboratoire   Aguettant,   Lieu-dit    «Chantecaille»,    07340
Champagne,   Francia   (produzione,   confezionamento   primario    e
secondario, controllo e rilascio dei lotti); 
      Laboratoire Aguettant, 1, Rue Alexander  Fleming,  69007  Lyon,
Francia (controllo dei lotti). 
    Indicazioni terapeutiche: «Tracyelt» e' usato come  parte  di  un
regime di nutrizione endovenosa per coprire il fabbisogno  basale  di
elementi in tracce nei neonati pretermine e a termine, nei lattanti e
nei bambini. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Per tutte le  confezioni  sopracitate  e'  adottata  la  seguente
classificazione ai fini della rimborsabilita'. 
    Classe di rimborsabilita': apposita sezione della classe  di  cui
all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537
e successive modificazioni, dedicata ai farmaci non  ancora  valutati
ai fini della rimborsabilita', denominata Classe C (nn). 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    Per tutte le  confezioni  sopracitate  e'  adottata  la  seguente
classificazione ai fini della fornitura: 
      OSP: medicinale  soggetto  a  prescrizione  medica  limitativa,
utilizzabile esclusivamente in ambito ospedaliero o  in  ambiente  ad
esso assimilabile. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio con
etichette e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo  allegato  alla
determinazione, di cui al presente estratto. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla determinazione, di cui al presente estratto. 
    In ottemperanza all'art. 80 commi 1 e 3 del  decreto  legislativo
24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il foglio illustrativo e le etichette
devono  essere  redatti  in  lingua  italiana  e,  limitatamente   ai
medicinali in commercio nella Provincia di Bolzano, anche  in  lingua
tedesca. Il  Titolare  dell'A.I.C.  che  intende  avvalersi  dell'uso
complementare di lingue estere, deve darne  preventiva  comunicazione
all'AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei  testi  in
lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In  caso  di  inosservanza
delle disposizioni sull'etichettatura e sul  foglio  illustrativo  si
applicano le  sanzioni  di  cui  all'art.  82  del  suddetto  decreto
legislativo. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per
questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco
delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui
all'art. 107-quater, par. 7) della direttiva 2010/84/CE e  pubblicato
sul portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento
sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza  per
questo medicinale se il medicinale e' inserito nell'elenco delle date
di riferimento per l'Unione europea (elenco  EURD)  di  cui  all'art.
107-quater, par.  7  della  direttiva  2010/84/CE  e  pubblicato  sul
portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo a quello della  sua  pubblicazione,  per  estratto,  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.