Estratto determina AAM/PPA n. 827/2017 del 31 luglio 2017 
 
    Autorizzazione della variazione B.IV.z Modifica di un dosatore  o
di   un   dispositivo   di   somministrazione:   altra    variazione,
relativamente ai medicinali KEDCOM e UMAN COMPLEX. 
    Codice pratica: VN2/2017/174. 
    E' autorizzata la seguente variazione: 
 
    =============================================================
    |              DA             |             A               |
    +=============================+=============================+
    |     Dispositivo per la      |                             |
    |ricostituzione della polvere:|      Dispositivo per la     |
    |   Dispositivo Needleless    |ricostituzione della polvere:|
    |       Transfer Device       |    Dispositivo Mix2Vial®    |
    +-----------------------------+-----------------------------+
 
    La modifica del dispositivo di ricostituzione  comporta  modifica
degli  stampati  nei  paragrafi  6.5  e  6.6  del   riassunto   delle
caratteristiche del prodotto (e corrispondenti paragrafi  del  foglio
illustrativo e delle etichette). 
    E'  modificato  inoltre  il  paragrafo  4.8   (e   corrispondente
paragrafo del foglio illustrativo), al fine di inserire  la  modifica
dell'indirizzo per le segnalazioni delle reazioni avverse sospette. 
    Si  allinea  il  testo  dell'etichettatura  del  medicinale  Uman
Complex alla determina AIFA n. 1109/2017 del 7 giugno 2017,  relativa
alla riclassificazione dalla classe A/RR/PT/PHT  alla  classe  H/OSP,
che e' stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 150 del 29 giugno
2017. 
    Relativamente ai medicinali Kedcom, nelle forme e confezioni  AIC
n. 041850013 - «500 UI/20 ml polvere e  solvente  per  soluzione  per
infusione» 1 flaconcino polvere + 1 flaconcino solvente 20 ml  +  set
infusionale per la  ricostituzione/somministrazione  e  Uman  Complex
nelle forme e confezioni AIC n. 023309103 - «500 U.I./20 ml polvere e
solvente per soluzione per infusione  »  1  flaconcino  polvere  +  1
flaconcino solvente 20 ml + set infusionale. 
    E'  autorizzata  la  rettifica  dello  standard  terms  e   della
descrizione della confezione: 
    Uman Complex AIC n. 023309103 
da: 
    500 U.I./20 ml polvere e solvente per soluzione per infusione»  1
flaconcino polvere + 1 flaconcino solvente 20 ml + set infusionale 
a 
    500 UI/20 ml «polvere e solvente per soluzione per  infusione»  1
flaconcino polvere + 1  flaconcino  solvente  20  ml  +  set  per  la
ricostituzione e la somministrazione 
    Kedcom AIC n. 041850013 
da: 
    «500 UI/20 ml polvere e solvente per soluzione per  infusione»  1
flaconcino polvere + 1 flaconcino solvente 20 ml  +  set  infusionale
per la ricostituzione/somministrazione 
a 
    500 UI/20 ml «polvere e solvente per soluzione per  infusione»  1
flaconcino polvere + 1  flaconcino  solvente  20  ml  +  set  per  la
ricostituzione e la somministrazione 
    Gli stampati corretti ed approvati sono  allegati  alla  presente
determinazione. 
    Titolare AIC: Kedrion S.p.a.  (codice  fiscale  01779530466)  con
sede legale e domicilio fiscale in  localita'  ai  conti  -  frazione
Castelvecchio Pascoli, 55051 - Barga - Lucca Italia. 
 
                     Adeguamento standard terms 
 
    E' approvata, altresi', secondo la  lista  dei  termini  standard
della  Farmacopea  europea,  la  denominazione  delle  confezioni  da
riportare sugli stampati cosi' come indicata nell'oggetto. 
 
                              Stampati 
 
    1. Il titolare dell'autorizzazione  all'immissione  in  commercio
deve apportare le modifiche autorizzate, dalla  data  di  entrata  in
vigore   della   presente   determinazione,   al   riassunto    delle
caratteristiche del Prodotto; ntro e  non  oltre  i  sei  mesi  dalla
medesima data al foglio illustrativo e all'etichettatura. 
    2. In  ottemperanza  all'art.  80,  commi  1  e  3,  del  decreto
legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i., il foglio illustrativo e
le  etichette  devono  essere   redatti   in   lingua   italiana   e,
limitatamente ai medicinali in commercio nella provincia di  Bolzano,
anche in lingua tedesca. Il titolare dell'AIC che  intende  avvalersi
dell'uso  complementare  di  lingue  estere,  deve  darne  preventiva
comunicazione all'AIFA e tenere a disposizione la traduzione  giurata
dei testi in lingua tedesca e/o in altra lingua estera.  In  caso  di
inosservanza  delle  disposizioni  sull'etichettatura  e  sul  foglio
illustrativo si applicano le sanzioni di cui all'art. 82 del suddetto
decreto legislativo. 
 
                         Smaltimento scorte 
 
    I lotti gia' prodotti possono essere mantenuti in commercio  fino
alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta  ai  sensi
dell'art. 1 comma 5 della determina AIFA n. 371 del  14  aprile  2014
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 101 del 3 maggio 2014. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'AIC  del   farmaco   generico   e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'AIC   del   farmaco   generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14,
comma 2, del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i.,  in
virtu' del quale non sono incluse negli  stampati  quelle  parti  del
riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto  del  medicinale  di
riferimento che si riferiscono  a  indicazioni  o  a  dosaggi  ancora
coperti da brevetto  al  momento  dell'immissione  in  commercio  del
medicinale generico. 
    Decorrenza  di  efficacia   della   determinazione   dal   giorno
successivo a quello della  sua  pubblicazione,  per  estratto,  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.