L'anno 2017 (duemiladiciassette), il giorno 23 del mese di giugno
alle ore 9,00 si e' riunito, in prima seduta, a seguito  di  regolare
convocazione,   il   Consiglio   di   Presidenza   della    giustizia
amministrativa,  costituito  con   decreto   del   Presidente   della
Repubblica 23 settembre 2013. 
    Sono presenti: 
    signor Presidente del  Consiglio  di  Stato  Alessandro  Pajno  -
Presidente; 
    signor professor avv. Pierluigi Mantini - vicepresidente; 
    signor professor avv. Giovanni Guzzetta - componente; 
    signor professor avv. Giuseppe Conte - componente; 
    signor Consigliere di Stato Manfredo Atzeni - componente; 
    signor presidente di sezione del Consiglio di  Stato  Ermanno  De
Francisco - componente; 
    signora presidente di sezione del Consiglio di Stato  Rosanna  De
Nictolis - componente; 
    signora  Consigliere  di   tribunale   amministrativo   regionale
Giuseppina Adamo - componente; 
    signor  Consigliere   di   tribunale   amministrativo   regionale
Michelangelo Francavilla - componente; 
    signor Consigliere di tribunale amministrativo  regionale  Sergio
Zeuli - componente; 
    signora  Consigliere  di   tribunale   amministrativo   regionale
Concetta Plantamura - componente; 
    signor  Consigliere   di   tribunale   amministrativo   regionale
Salvatore Gatto Costantino - componente. 
    Sono  presenti  il  consigliere   di   Tribunale   amministrativo
regionale Daniele Dongiovanni, segretario del Consiglio di Presidenza
della giustizia amministrativa e  il  Cons.  Barbara  Maria  Cavallo,
magistrato addetto all'Ufficio servizi del Consiglio di Presidenza. 
    Sono presenti, inoltre, il Consigliere di Stato Carlo  Schilardi,
e il primo referendario  Silvia  Coppari,  componenti  supplenti  del
Consiglio di Presidenza della giustizia  amministrativa,  debitamente
convocati. 
    Risultano assenti ad inizio seduta i proff. Guzzetta e Conte,  il
pres. De Francisco e il cons. Francavilla. 
    Risultano assenti giustificati  la  prof.  D'Amico  ed  i  conss.
Tulumello e Simonetti. 
    Sono presenti, altresi', il presidente di sezione  del  Consiglio
di Stato Mario Luigi Torsello, Segretario  generale  della  giustizia
amministrativa  ed  il  consigliere   di   tribunale   amministrativo
regionale Donatella Scala, segretario delegato per i TT.AA.RR.. 
    E' presente la dott.ssa Elena  D'Angelo,  dirigente  dell'Ufficio
servizi del Consiglio di Presidenza della giustizia amministrativa. 
    (Omissis). 
    Sull'undicesimo punto della seduta pubblica  (Approvazione  Conto
finanziario  anno  2016)  riferisce  il  Cons.  Schilardi,   relatore
sull'affare per la III  Commissione.  Al  riguardo  rappresenta  che,
anche sulla base delle audizioni svolte dalla Commissione,  il  conto
presenta rilevanti avanzi di gestione, determinati da maggior entrate
(somme introitate in virtu' dell'art. 37) e anche  da  minori  uscite
(riduzione del canone di locazione degli immobili del 15 per  cento).
L'unico aumento riguarda la locazione di Palazzo Aldobrandini per  il
quale si e' registrato una aumento (22%) della spesa in ragione della
corresponsione dell'I.V.A. per il  passaggio  di  proprieta'  che  ha
subito  lo  stabile.  Il  Cons.  Schilardi  riferisce  che  il  conto
finanziario appare correttamente redatto, con particolare riguardo al
rilevante avanzo di  amministrazione  risultante  dal  conto  stesso,
soffermandosi su alcune  voci  del  documento  contabile,  quanto  ad
impegni e residui; si evince uno sforzo di «ripulitura» dei  residui,
ma  si  evidenzia  una  non  giustificata   riduzione   delle   spese
sull'informatica,  pur  in  concomitanza  con  le  esigenze  connesse
all'introduzione del  Processo  Amministrativo  Telematico  (PAT),  a
prescindere dai rinvii intervenuti nel  suo  avvio.  La  Commissione,
preso atto della corretta redazione del documento contabile  e  delle
osservazioni del relatore, nel proporre al  Plenum  di  approvare  il
Conto finanziario 2016, ritiene di  dover  osservare  l'esistenza  di
alcune criticita' nell'impostazione programmatica del  documento  per
l'anno  in  trattazione,  con  particolare  riguardo  all'avanzo   di
amministrazione  verificatosi,  pur  tenendosi  conto  delle  entrate
straordinarie  realizzatesi  con   l'incameramento   del   contributo
unificato.  Si   ritiene   necessario,   in   particolare,   che   le
disponibilita' finanziarie siano oggetto, per l'immediato futuro,  di
idonea previsione e programmazione, investendo maggiori  risorse  nel
settore informatico, anche in  aggiunta  alle  esigenze  proprie  del
processo telematico. 
    Entra il prof. Guzzetta. 
    Come gia' evidenziato lo scorso anno,  occorre  dotare  tutte  le
aule  di  udienza  dei  tribunali  amministrativi  regionali  e   del
Consiglio di Stato di postazioni informatiche fisse per i  magistrati
e, previo opportuno studio, di monitor nelle  sale  di  attesa  degli
avvocati, perche' essi possano seguire il lavoro nelle varie  sezioni
in cui siano eventualmente impegnati. 
    Tenuto conto dei canoni di locazione particolarmente elevati  per
alcune sedi di  tribunali  amministrativi  regionali  e  di  Roma  in
particolare,  si  ritiene   utile   prevedere,   nei   limiti   delle
possibilita'  offerte   dalla   legge,   l'utilizzo   delle   risorse
disponibili per l'acquisto in proprieta' degli stabili, come nel caso
di Venezia, mentre va effettuata  una  approfondita  rilevazione  per
effettuare  le  manutenzioni  utili  (e  non  di   pertinenza   della
proprieta')  nei  vari  uffici  periferici,  dotandoli   di   moderna
impiantistica, cosi' come suggerito per il Consiglio di Stato.  Resta
ferma l'esigenza di procedere, come gia' indicato dalla  Commissione,
all'utilizzo delle risorse disponibili per erogare al  personale  gli
incentivi  previsti  per  lo  smaltimento  dell'arretrato  (art.   16
c.p.a.). 
    Il pres. Pajno pone dunque in votazione, a scrutinio  palese,  la
proposta della Commissione. 
    Il Plenum approva all'unanimita'. 
    Letto e approvato. 
    (Omissis). 
    Non essendovi altro da deliberare, il Pres. Pajno alle ore  14,20
dichiara chiusa la seduta. 
      Roma, 23 giugno 2017 
 
                                                 Il Presidente: Pajno 
Il Segretario: Dongiovanni