IL MINISTRO DELL'ECONOMIA 
                           E DELLE FINANZE 
 
  Vista la legge 30 dicembre 2004, n. 311, concernente  «Disposizioni
per la formazione del bilancio  annuale  e  pluriennale  dello  Stato
(legge finanziaria 2005); 
  Visti, in particolare, i commi 28 e 29 dell'art. 1  della  suddetta
legge finanziaria con i quali e' stata autorizzata la concessione  di
contributi statali al finanziamento di interventi diretti a  tutelare
l'ambiente e i beni culturali, e comunque a  promuovere  lo  sviluppo
economico  e  sociale  del  territorio,  da   destinare   agli   enti
individuati con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze in
coerenza con apposito atto di indirizzo parlamentare; 
  Visto l'art. 11-bis, comma 1, del decreto-legge 30 settembre  2005,
n. 203, convertito, con modificazioni, dalla legge 2  dicembre  2005,
n. 248, come modificato dall'art.  1,  comma  575,  secondo  periodo,
della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (L.F. 2006),  con  il  quale  e'
stata autorizzata la concessione di ulteriori contributi statali  per
il finanziamento degli interventi di cui all'art. 1, comma 28,  della
legge n. 311/2004 e successive modificazioni; 
  Visto il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del  18
marzo 2005, n. 0021283, pubblicato nel supplemento  ordinario  n.  49
della Gazzetta Ufficiale n. 68 del 23 marzo 2005, con  il  quale,  in
coerenza con l'atto di indirizzo attuativo del citato comma 29,  come
concordato dalle Commissioni Bilancio della Camera dei deputati e del
Senato, sono stati individuati gli enti  beneficiari  dei  contributi
statali recati per gli anni 2005, 2006 e 2007 e le relative modalita'
di erogazione; 
  Visto il decreto del Ministro  dell'economia  e  delle  finanze  1°
marzo 2006, n. 0014004, pubblicato nel supplemento  ordinario  n.  53
alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 56 dell'8  marzo
2006, con il quale, in coerenza con l'atto di indirizzo  parlamentare
della Commissione Bilancio della Camera dei deputati  e  del  Senato,
sono stati individuati gli enti beneficiari  dei  contributi  statali
recati  per  l'anno  2005  dall'art.  11-bis,  comma  1,  del  citato
decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, tra i  quali  la  Parrocchia
Santa  Maria  Assunta  del  Comune  di  Martignacco   (UD)   compresa
nell'elenco allegato al n. 788 per la  realizzazione  dell'intervento
denominato  «Lavori  di  restauro  architettonico  e   consolidamento
statico della ex Chiesa Parrocchiale di  Santa  Maria  Maggiore»  per
l'importo di € 460.000,00; 
  Visto il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze  del  7
marzo 2006, n. 0011702, pubblicato sul supplemento  ordinario  n.  66
alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 66 del 20  marzo
2006 con il quale sono stati individuati i contributi  da  attribuire
agli enti beneficiari per gli anni 2006, 2007 e 2008 in  sostituzione
di quelli determinati per  gli  anni  2006  e  2007  con  il  decreto
ministeriale 18 marzo 2005, tra i quali il Comune di Cagliari per  la
realizzazione  dell'intervento  denominato   «Completamento   sistema
fognario e delle opere di  bonifica  canale  Terramaini  adiacente  e
correlato al parco regionale di Molentargius  saline»  per  l'importo
complessivo di € 2.700.000,00, di cui € 738.000,00  per  l'annualita'
2006, € 1.201.000,00  per  l'annualita'  2007  ed  €  761.000,00  per
l'annualita' 2008; 
  Visti i decreti dirigenziali n. 0098345  del  13  luglio  2006,  n.
0137787 del 20 ottobre 2006 e n. 0091858 del 10  luglio  2007  con  i
quali sono stati autorizzati i pagamenti in favore  della  Parrocchia
Santa Maria Assunta del Comune di Martignacco (UD) rispettivamente di
€ 230.000,00, € 145.000,00 ed € 85.000,00 per un importo  complessivo
pari ad € 460.000,00; 
  Visti i decreti dirigenziali n. 0140838 del  24  ottobre  2006,  n.
0125532 dell'8 ottobre 2007 e n. 0093999 del 29  luglio  2008  con  i
quali sono stati autorizzati i pagamenti  in  favore  del  Comune  di
Cagliari  rispettivamente  di  €  738.000,00,  €  1.201.000,00  ed  €
761.000,00 per un importo complessivo pari ad € 2.700.000,00; 
  Vista la nota n. 0082238 del 23 ottobre 2012 con la quale e'  stato
richiesto agli enti beneficiari dei  contributi  di  cui  alle  norme
sopra citate di attestare la realizzazione e il  completamento  degli
interventi finanziati, nonche' l'utilizzo, totale o  parziale,  delle
somme erogate; 
  Vista la nota n. 0098280 del 16  novembre  2012  con  la  quale  le
ragionerie territoriali dello  Stato  sono  state  interessate  della
verifica delle dichiarazioni richieste agli enti beneficiari  con  la
citata nota del 23 ottobre 2012; 
  Vista la nota n. 94246 del 18 novembre 2013 con la quale sono state
fornite  alle   ragionerie   territoriali   dello   Stato   ulteriori
indicazioni in merito alla  verifica  dello  stato  di  realizzazione
degli interventi finanziati,  ivi  compreso  lo  svolgimento  di  una
attivita' istruttoria finalizzata ad accertare l'esistenza o meno dei
presupposti per il trattenimento dei contributi  e  la  realizzazione
dell'intervento originariamente finanziato; 
  Visto il provvedimento dell'11 dicembre 2013, prot. n. 102601,  con
il quale il Ragioniere generale dello Stato ha delegato le ragionerie
territoriali dello Stato all'espletamento  delle  verifiche  e  delle
attivita' istruttorie di cui alla nota n. 94246 del 18 novembre 2013; 
  Vista la determina n.  139  dell'8  maggio  2017  della  Ragioneria
territoriale dello Stato di Udine/Pordenone con la quale si da' conto
dell'attivita' istruttoria  svolta  nei  confronti  della  Parrocchia
Santa Maria Assunta del Comune di Martignacco, nel corso della  quale
e'  emerso  che  l'Ente  ha  utilizzato   parte   del   finanziamento
complessivo di € 460.000,00 per l'acquisto del  fabbricato  adiacente
all'ex chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore (ex sagrestia) per
l'importo di € 69.000,00  e  per  l'acquisto  del  terreno  adiacente
all'ex chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore per l'importo di €
70.200,00, per un importo complessivo di € 139.200,00; 
  Considerato  che,  sulla  base  delle  risultanze  dell'istruttoria
condotta, la predetta  Ragioneria  territoriale  ha  formalizzato  la
proposta di revoca per la quota parte di  contributo  utilizzato  per
finalita' differenti da quelle  espressamente  indicate  dal  decreto
ministeriale 1° marzo 2006; 
  Ritenuto, pertanto, di  dover  disporre  la  revoca,  limitatamente
all'importo di € 139.200,00, del contributo concesso per l'anno  2005
per i «Lavori di restauro  architettonico  e  consolidamento  statico
della ex Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maggiore; 
  Vista la nota n. 55033/55434 del 24 novembre 2016 con la  quale  la
Ragioneria territoriale dello Stato di Cagliari ha comunicato che  il
Comune di Cagliari ha restituito il finanziamento di  €  2.700.000,00
attribuito per gli anni 2006, 2007  e  2008,  per  il  «Completamento
sistema  fognario  e  delle  opere  di  bonifica  canale   Terramaini
adiacente e correlato al parco  regionale  di  Molentargius  saline"»
mediante  versamento  all'entrata  del  bilancio  dello   Stato   con
quietanza n. 56944 del 21 ottobre 2016; 
  Ritenuto, pertanto, di dover  disporre  la  revoca  dei  contributi
assegnati al Comune di  Cagliari,  per  le  predette  annualita',  in
quanto non utilizzati e restituiti  mediante  versamento  all'entrata
del bilancio dello Stato; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  Per le motivazioni esposte nella determina  n.  139  dell'8  maggio
2017 della Ragioneria territoriale dello  Stato  di  Udine/Pordenone,
richiamata nelle premesse,  che  e'  parte  integrante  del  presente
provvedimento, e' disposta la revoca  parziale  per  l'importo  di  €
139.200,00, del contributo di  cui  al  decreto  1°  marzo  2006,  n.
0014004 attribuito ed erogato, per l'anno 2005 alla Parrocchia  Santa
Maria Assunta del Comune di Martignacco  (UD)  per  la  realizzazione
dell'intervento  denominato  «Lavori  di  restauro  architettonico  e
consolidamento statico della ex Chiesa Parrocchiale  di  Santa  Maria
Maggiore». 
  E' disposto il  recupero  dell'importo  erogato  e  revocato  di  €
139.200,00 di cui al comma 1.