E' emanato un bando pubblico per il finanziamento,  a  mezzo  dei
contributi di cui alla legge 5 gennaio 2017 n. 4 «Interventi  per  il
sostegno della formazione e della ricerca nelle  scienze  geologiche»
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 16  del  20
gennaio 2017,  con  riferimento  alle  annualita'  2016  e  2017,  di
progetti di ricerca finalizzati alla previsione  e  alla  prevenzione
dei rischi geologici. 
    Il finanziamento e' riservato a progetti di ricerca di  interesse
per il Ministero dell'ambiente e della tutela del  territorio  e  del
mare - Direzione generale per la Salvaguardia del territorio e  delle
acque, relativi alle aree di ricerca strategica che seguono: 
      a) Area di prevenzione del rischio alluvioni  a  livello  degli
ecosistemi fluviali, attraverso la definizione  di  un  programma  di
gestione  dei  sedimenti  a  livello  di  bacino,   in   coerenza   e
ottemperanza degli obiettivi delle direttive 2000/60 e 2007/60; 
      b) Area  sistemi  integrati  di  gestione  dei  piccoli  invasi
collinari, allo scopo di laminazione delle  piene  e/o  come  risorsa
integrativa ad uso irriguo; 
      c) Area analisi di stabilita' degli argini e metodologie per la
loro messa in sicurezza; 
      d) Area analisi della dinamica dei litorali  in  corrispondenza
delle opere di difesa costiera durante le mareggiate. 
    Sono ammessi a finanziamento  progetti  di  ricerca  dell'importo
complessivo minimo di euro 200.000,00 e fino a  un  massimo  di  euro
700.000,00. 
    Le domande di  finanziamento  devono  essere  inviate  per  posta
elettronica certificata all'indirizzo dgsta@pec.minambiente.it  entro
trenta giorni dall'avvenuta pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale  -
Serie generale - esclusivamente in formato  PDF  non  editabile.  Non
sono ammesse altre forme di produzione o di invio  della  domanda  di
partecipazione alla selezione dei progetti. 
    Il bando completo e' pubblicato in forma integrale  nell'apposita
sezione del sito istituzionale www.minambiente.it 
    Il responsabile del procedimento ai sensi dell'art 5 della  legge
n. 241/90 e' la dott.ssa Marina Colaizzi.