art. 1 (commi 1-100)
 
Avvertenza: 
    Il  testo  delle   note   qui   pubblicato   e'   stato   redatto
dall'amministrazione competente per materia, ai  sensi  dell'articolo
10,  comma  3-bis,  del  testo   unico   delle   disposizioni   sulla
promulgazione delle leggi, sull'emanazione dei decreti del Presidente
della Repubblica e sulle  pubblicazioni  ufficiali  della  Repubblica
italiana, approvato con D.P.R. 28 dicembre 1985,  n.  1092,  al  solo
fine di facilitare la lettura delle disposizioni di legge alle  quali
e' operato il rinvio. 
    Restano invariati il valore e l'efficacia degli atti  legislativi
qui trascritti. 
 
                               Art. 1 
 
    

=====================================================================
|            Testo                    |          Glossa             |
+=====================================+=============================+
|1. I livelli massimi del saldo netto |Risultati differenziali      |
|da finanziare, in termini di         |bilancio dello Stato;        |
|competenza e di cassa, e del ricorso |                             |
|al mercato finanziario, in termini di|                             |
|competenza, di cui all'articolo 21,  |                             |
|comma 1-ter, lettera a), della legge |                             |
|31 dicembre 2009, n. 196, per gli    |                             |
|anni 2018, 2019 e 2020, sono indicati|                             |
|nell'allegato n. 1 annesso alla      |                             |
|presente legge. I livelli del ricorso|                             |
|al mercato si intendono al netto     |                             |
|delle operazioni effettuate al fine  |                             |
|di rimborsare prima della scadenza o |                             |
|di ristrutturare passivita'          |                             |
|preesistenti con ammortamento a      |                             |
|carico dello Stato.                  |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|2. All'articolo 1, comma 718, della  |Sterilizzazione aumenti IVA e|
|legge 23 dicembre 2014, n. 190, sono |accise                       |
|apportate le seguenti modificazioni: |                             |
|                                     |                             |
|a) alla lettera a), le parole: « di  |                             |
|1,14 punti percentuali dal 1º gennaio|                             |
|2018 e di ulteriori 0,86 punti       |                             |
|percentuali a decorrere dal 1º       |                             |
|gennaio 2019 e di un ulteriore punto |                             |
|percentuale a decorrere dal 1º       |                             |
|gennaio 2020 » sono sostituite dalle |                             |
|seguenti: « di 1,5 punti percentuali |                             |
|dal 1º gennaio 2019 e di ulteriori   |                             |
|1,5 punti percentuali a decorrere dal|                             |
|1º gennaio 2020 »;                   |                             |
|                                     |                             |
| b) alla lettera b), le parole: « di |                             |
|tre punti percentuali dal 1º gennaio |                             |
|2018 e di ulteriori 0,4 punti        |                             |
|percentuali dal 1º gennaio 2019; la  |                             |
|medesima aliquota e' ridotta di 0,5  |                             |
|punti percentuali a decorrere dal 1º |                             |
|gennaio 2020 rispetto all'anno       |                             |
|precedente ed e' fissata al 25 per   |                             |
|cento a decorrere dal 1º gennaio     |                             |
|2021; » sono sostituite dalle        |                             |
|seguenti: « di 2,2 punti percentuali |                             |
|dal 1º gennaio 2019, di ulteriori 0,7|                             |
|punti percentuali a decorrere dal 1º |                             |
|gennaio 2020 e di ulteriori 0,1 punti|                             |
|percentuali a decorrere dal 1º       |                             |
|gennaio 2021; »;                     |                             |
|                                     |                             |
|c) alla lettera c), le parole: « 10  |                             |
|milioni di euro per l'anno 2019 e 350|                             |
|milioni di euro per ciascuno degli   |                             |
|anni successivi » sono sostituite    |                             |
|dalle seguenti: « 350 milioni di euro|                             |
|annui a decorrere dall'anno 2020 ».  |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|3. Al decreto-legge 4 giugno 2013, n.|Detrazioni fiscali per       |
|63, convertito, con modificazioni,   |efficienza energetica        |
|dalla legge 3 agosto 2013, n. 90,    |edifici, ristrutturazione    |
|sono apportate le seguenti           |edilizia, acquisto mobili.   |
|modificazioni:                       |                             |
|                                     |                             |
|a) all'articolo 14, concernente      |                             |
|detrazioni fiscali per interventi di |                             |
|efficienza energetica:               |                             |
|                                     |                             |
|1) le parole: « 31 dicembre 2017 »,  |                             |
|ovunque ricorrono, sono sostituite   |                             |
|dalle seguenti: « 31 dicembre 2018 »;|                             |
|                                     |                             |
|2) ai commi 1 e 2, dopo l'ultimo     |                             |
|periodo sono aggiunti i seguenti: «  |                             |
|La detrazione di cui al presente     |                             |
|comma e' ridotta al 50 per cento per |                             |
|le spese, sostenute dal 1º gennaio   |                             |
|2018, relative agli interventi di    |                             |
|acquisto e posa in opera di finestre |                             |
|comprensive di infissi, di           |                             |
|schermature solari e di sostituzione |                             |
|di impianti di climatizzazione       |                             |
|invernale con impianti dotati di     |                             |
|caldaie a condensazione con          |                             |
|efficienza almeno pari alla classe A |                             |
|di prodotto prevista dal regolamento |                             |
|delegato (UE) n. 811/2013 della      |                             |
|Commissione, del 18 febbraio 2013.   |                             |
|Sono esclusi dalla detrazione di cui |                             |
|al presente comma gli interventi di  |                             |
|sostituzione di impianti di          |                             |
|climatizzazione invernale con        |                             |
|impianti dotati di caldaie a         |                             |
|condensazione con efficienza         |                             |
|inferiore alla classe di cui al      |                             |
|periodo precedente. La detrazione si |                             |
|applica nella misura del 65 per cento|                             |
|per gli interventi di sostituzione di|                             |
|impianti di climatizzazione invernale|                             |
|con impianti dotati di caldaie a     |                             |
|condensazione di efficienza almeno   |                             |
|pari alla classe A di prodotto       |                             |
|prevista dal citato regolamento      |                             |
|delegato (UE) n. 811/2013 e          |                             |
|contestuale installazione di sistemi |                             |
|di termoregolazione evoluti,         |                             |
|appartenenti alle classi V, VI oppure|                             |
|VIII della comunicazione della       |                             |
|Commissione 2014/C 207/02, o con     |                             |
|impianti dotati di apparecchi ibridi,|                             |
|costituiti da pompa di calore        |                             |
|integrata con caldaia a              |                             |
|condensazione, assemblati in fabbrica|                             |
|ed espressamente concepiti dal       |                             |
|fabbricante per funzionare in        |                             |
|abbinamento tra loro, o per le spese |                             |
|sostenute all'acquisto e posa in     |                             |
|opera di generatori d'aria calda a   |                             |
|condensazione »;                     |                             |
|                                     |                             |
|3) al comma 2, dopo la lettera b) e' |                             |
|aggiunta la seguente:                |                             |
|                                     |                             |
|« b-bis) per l'acquisto e la posa in |                             |
|opera di micro-cogeneratori in       |                             |
|sostituzione di impianti esistenti,  |                             |
|sostenute dal 1º gennaio 2018 al 31  |                             |
|dicembre 2018, fino a un valore      |                             |
|massimo della detrazione di 100.000  |                             |
|euro. Per poter beneficiare della    |                             |
|suddetta detrazione gli interventi in|                             |
|oggetto devono condurre a un         |                             |
|risparmio di energia primaria (PES), |                             |
|come definito all'allegato III del   |                             |
|decreto del Ministro dello sviluppo  |                             |
|economico 4 agosto 2011, pubblicato  |                             |
|nella Gazzetta Ufficiale n. 218 del  |                             |
|19 settembre 2011, pari almeno al 20 |                             |
|per cento »;                         |                             |
|                                     |                             |
|4) il comma 2-bis e' sostituito dal  |                             |
|seguente:                            |                             |
|                                     |                             |
|« 2-bis. La detrazione nella misura  |                             |
|del 50 per cento si applica altresi' |                             |
|alle spese sostenute nell'anno 2018  |                             |
|per l'acquisto e la posa in opera di |                             |
|impianti di climatizzazione invernale|                             |
|con impianti dotati di generatori di |                             |
|calore alimentati da biomasse        |                             |
|combustibili, fino a un valore       |                             |
|massimo della detrazione di 30.000   |                             |
|euro »;                              |                             |
|                                     |                             |
|5) al comma 2-ter, le parole: « Per  |                             |
|le spese sostenute dal 1º gennaio    |                             |
|2017 al 31 dicembre 2021 per         |                             |
|interventi di riqualificazione       |                             |
|energetica di parti comuni degli     |                             |
|edifici condominiali, ivi compresi   |                             |
|quelli di cui al comma 2-quater »    |                             |
|sono sostituite dalle seguenti: « Per|                             |
|le spese sostenute per interventi di |                             |
|riqualificazione energetica di cui al|                             |
|presente articolo »;                 |                             |
|                                     |                             |
|6) al comma 2-quater, ultimo         |                             |
|periodo, le parole: « di cui al      |                             |
|presente articolo » sono sostituite  |                             |
|dalle seguenti: « di cui al presente |                             |
|comma »;                             |                             |
|                                     |                             |
|7) dopo il comma 2-quater e' inserito|                             |
|il seguente:                         |                             |
|                                     |                             |
|« 2-quater.1. Per le spese relative  |                             |
|agli interventi su parti comuni di   |                             |
|edifici condominiali ricadenti nelle |                             |
|zone sismiche 1, 2 e 3 finalizzati   |                             |
|congiuntamente alla riduzione del    |                             |
|rischio sismico e alla               |                             |
|riqualificazione energetica spetta,  |                             |
|in alternativa alle detrazioni       |                             |
|previste rispettivamente dal comma   |                             |
|2-quater del presente articolo e dal |                             |
|comma 1-quinquies dell'articolo 16,  |                             |
|una detrazione nella misura dell'80  |                             |
|per cento, ove gli interventi        |                             |
|determinino il passaggio ad una      |                             |
|classe di rischio inferiore, o nella |                             |
|misura dell'85 per cento ove gli     |                             |
|interventi determinino il passaggio a|                             |
|due classi di rischio inferiori. La  |                             |
|predetta detrazione e' ripartita in  |                             |
|dieci quote annuali di pari importo e|                             |
|si applica su un ammontare delle     |                             |
|spese non superiore a euro 136.000   |                             |
|moltiplicato per il numero delle     |                             |
|unita' immobiliari di ciascun        |                             |
|edificio »;                          |                             |
|                                     |                             |
|8) al comma 2-quinquies, dopo le     |                             |
|parole: « effettua controlli, anche a|                             |
|campione, su tali attestazioni, »    |                             |
|sono inserite le seguenti: « nonche' |                             |
|su tutte le agevolazioni spettanti ai|                             |
|sensi del presente articolo, » e le  |                             |
|parole: « il 30 settembre 2017 » sono|                             |
|sostituite dalle seguenti: « novanta |                             |
|giorni dalla data di entrata in      |                             |
|vigore delle presenti disposizioni »;|                             |
|                                     |                             |
|9) al comma 2-sexies, le parole: «   |                             |
|Per gli interventi di cui al comma   |                             |
|2-quater, a decorrere dal 1º gennaio |                             |
|2017 » sono sostituite dalle         |                             |
|seguenti: « Per le spese sostenute   |                             |
|per interventi di riqualificazione   |                             |
|energetica di cui al presente        |                             |
|articolo »;                          |                             |
|                                     |                             |
|10) il comma 2-septies e' sostituito |                             |
|dal seguente:                        |                             |
|                                     |                             |
|« 2-septies. Le detrazioni di cui al |                             |
|presente articolo sono usufruibili   |                             |
|anche dagli Istituti autonomi per le |                             |
|case popolari, comunque denominati,  |                             |
|nonche' dagli enti aventi le stesse  |                             |
|finalita' sociali dei predetti       |                             |
|istituti, istituiti nella forma di   |                             |
|societa' che rispondono ai requisiti |                             |
|della legislazione europea in materia|                             |
|di in house providing e che siano    |                             |
|costituiti e operanti alla data del  |                             |
|31 dicembre 2013, per interventi di  |                             |
|efficienza energetica realizzati su  |                             |
|immobili, di loro proprieta' ovvero  |                             |
|gestiti per conto dei comuni, adibiti|                             |
|ad edilizia residenziale pubblica,   |                             |
|nonche' dalle cooperative di         |                             |
|abitazione a proprieta' indivisa per |                             |
|interventi realizzati su immobili    |                             |
|dalle stesse posseduti e assegnati in|                             |
|godimento ai propri soci »;          |                             |
|                                     |                             |
|11) dopo il comma 3-bis sono aggiunti|                             |
|i seguenti:                          |                             |
|                                     |                             |
|« 3-ter. Con uno o piu' decreti del  |                             |
|Ministro dello sviluppo economico, di|                             |
|concerto con il Ministro             |                             |
|dell'economia e delle finanze, il    |                             |
|Ministro dell'ambiente e della tutela|                             |
|del territorio e del mare e il       |                             |
|Ministro delle infrastrutture e dei  |                             |
|trasporti, da adottare entro sessanta|                             |
|giorni dalla data di entrata in      |                             |
|vigore della presente disposizione,  |                             |
|sono definiti i requisiti tecnici che|                             |
|devono soddisfare gli interventi che |                             |
|beneficiano delle agevolazioni di cui|                             |
|al presente articolo, ivi compresi i |                             |
|massimali di costo specifici per     |                             |
|singola tipologia di intervento,     |                             |
|nonche' le procedure e le modalita'  |                             |
|di esecuzione di controlli a         |                             |
|campione, sia documentali che in     |                             |
|situ, eseguiti dall'ENEA e volti ad  |                             |
|accertare il rispetto dei requisiti  |                             |
|che determinano l'accesso al         |                             |
|beneficio. Nelle more dell'emanazione|                             |
|dei decreti di cui al presente comma,|                             |
|continuano ad applicarsi il decreto  |                             |
|del Ministro dell'economia e delle   |                             |
|finanze 19 febbraio 2007, pubblicato |                             |
|nella Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26|                             |
|febbraio 2007, e il decreto del      |                             |
|Ministro dello sviluppo economico 11 |                             |
|marzo 2008, pubblicato nella Gazzetta|                             |
|Ufficiale n. 66 del 18 marzo 2008.   |                             |
|L'ENEA, ai fini di assicurare        |                             |
|coerenza con la legislazione e la    |                             |
|normativa vigente in materia di      |                             |
|efficienza energetica, limitatamente |                             |
|ai relativi contenuti tecnici, adegua|                             |
|il portale attualmente in essere e la|                             |
|relativa modulistica per la          |                             |
|trasmissione dei dati a cura dei     |                             |
|soggetti beneficiari delle detrazioni|                             |
|di cui al presente articolo.         |                             |
|                                     |                             |
|«3-quater. Al fine di agevolare      |                             |
|l'esecuzione degli interventi di     |                             |
|efficienza energetica di cui al      |                             |
|presente articolo, e' istituita,     |                             |
|nell'ambito del Fondo di cui         |                             |
|all'articolo 15 del decreto          |                             |
|legislativo 4 luglio 2014, n. 102,   |                             |
|una sezione dedicata al rilascio di  |                             |
|garanzie su operazioni di            |                             |
|finanziamento degli stessi. A tal    |                             |
|fine, la dotazione del Fondo suddetto|                             |
|puo' essere integrata fino a 25      |                             |
|milioni di euro annui per il periodo |                             |
|2018-2020 a carico del Ministero     |                             |
|dello sviluppo economico e fino a 25 |                             |
|milioni di euro annui per il periodo |                             |
|2018-2020 a carico del Ministero     |                             |
|dell'ambiente e della tutela del     |                             |
|territorio e del mare, a valere sui  |                             |
|proventi annui delle aste delle quote|                             |
|di emissione di CO2 destinati ai     |                             |
|progetti energetico-ambientali di cui|                             |
|all'articolo 19 del decreto          |                             |
|legislativo 13 marzo 2013, n. 30,    |                             |
|previa verifica dell'entita' dei     |                             |
|proventi disponibili annualmente, con|                             |
|le modalita' e nei limiti di cui ai  |                             |
|commi 3 e 6 dello stesso articolo 19.|                             |
|Per il perseguimento delle finalita' |                             |
|di cui al presente comma, con uno o  |                             |
|piu' decreti di natura non           |                             |
|regolamentare da adottare entro      |                             |
|novanta giorni dalla data di entrata |                             |
|in vigore della presente disposizione|                             |
|dal Ministro dello sviluppo economico|                             |
|e dal Ministro dell'ambiente e della |                             |
|tutela del territorio e del mare, di |                             |
|concerto con il Ministro             |                             |
|dell'economia e delle finanze e      |                             |
|acquisito il parere della Conferenza |                             |
|unificata, sono individuati, nel     |                             |
|rispetto degli equilibri di finanza  |                             |
|pubblica, le priorita', i criteri, le|                             |
|condizioni e le modalita' di         |                             |
|funzionamento, di gestione e di      |                             |
|intervento della sezione del Fondo e |                             |
|le relative prime dotazioni della    |                             |
|sezione stessa »;                    |                             |
|                                     |                             |
|b) all'articolo 16, concernente      |                             |
|detrazioni fiscali per interventi di |                             |
|ristrutturazione edilizia:           |                             |
|                                     |                             |
|1) al comma 1, le parole: « 31       |                             |
|dicembre 2017 » sono sostituite dalle|                             |
|seguenti: « 31 dicembre 2018 »;      |                             |
|                                     |                             |
|2) dopo il comma 1-sexies e' inserito|                             |
|il seguente:                         |                             |
|                                     |                             |
|« 1-sexies.1. Le detrazioni di cui ai|                             |
|commi da 1-bis a1-sexies sono        |                             |
|usufruibili anche dagli Istituti     |                             |
|autonomi per le case popolari,       |                             |
|comunque denominati, nonche' dagli   |                             |
|enti aventi le stesse finalita'      |                             |
|sociali dei predetti istituti,       |                             |
|istituiti nella forma di societa' che|                             |
|rispondono ai requisiti della        |                             |
|legislazione europea in materia di in|                             |
|house providing e che siano          |                             |
|costituiti e operanti alla data del  |                             |
|31 dicembre 2013, per interventi     |                             |
|realizzati su immobili, di loro      |                             |
|proprieta' ovvero gestiti per conto  |                             |
|dei comuni, adibiti ad edilizia      |                             |
|residenziale pubblica, nonche' dalle |                             |
|cooperative di abitazione a          |                             |
|proprieta' indivisa per interventi   |                             |
|realizzati su immobili dalle stesse  |                             |
|posseduti e assegnati in godimento ai|                             |
|propri soci »;                       |                             |
|                                     |                             |
|3) al comma 2, le parole: « 1º       |                             |
|gennaio 2016 » sono sostituite dalle |                             |
|seguenti: «1º gennaio 2017 », le     |                             |
|parole: « anno 2017 » sono sostituite|                             |
|dalle seguenti: « anno 2018 », le    |                             |
|parole: « anno 2016 », ovunque       |                             |
|ricorrono, sono sostituite dalle     |                             |
|seguenti: « anno 2017 » e le parole: |                             |
|« nel 2017 » sono sostituite dalle   |                             |
|seguenti: « nel 2018 »;              |                             |
|                                     |                             |
|4) dopo il comma 2 e' aggiunto il    |                             |
|seguente:                            |                             |
|                                     |                             |
|« 2-bis. Al fine di effettuare il    |                             |
|monitoraggio e la valutazione del    |                             |
|risparmio energetico conseguito a    |                             |
|seguito della realizzazione degli    |                             |
|interventi di cui al presente        |                             |
|articolo, in analogia a quanto gia'  |                             |
|previsto in materia di detrazioni    |                             |
|fiscali per la riqualificazione      |                             |
|energetica degli edifici, sono       |                             |
|trasmesse per via telematica all'ENEA|                             |
|le informazioni sugli interventi     |                             |
|effettuati. L'ENEA elabora le        |                             |
|informazioni pervenute e trasmette   |                             |
|una relazione sui risultati degli    |                             |
|interventi al Ministero dello        |                             |
|sviluppo economico, al Ministero     |                             |
|dell'economia e delle finanze, alle  |                             |
|regioni e alle province autonome di  |                             |
|Trento e di Bolzano, nell'ambito     |                             |
|delle rispettive competenze          |                             |
|territoriali ».                      |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|4. Nei contratti di fornitura di     |Maxibollette                 |
|energia elettrica e gas, il diritto  |                             |
|al corrispettivo si prescrive in due |                             |
|anni, sia nei rapporti tra gli utenti|                             |
|domestici o le microimprese, come    |                             |
|definite dalla raccomandazione       |                             |
|2003/361/CE della Commissione, del 6 |                             |
|maggio 2003, o i professionisti, come|                             |
|definiti dall'articolo 3, comma 1,   |                             |
|lettera c), del codice del consumo,  |                             |
|di cui al decreto legislativo 6      |                             |
|settembre 2005, n. 206, e il         |                             |
|venditore, sia nei rapporti tra il   |                             |
|distributore e il venditore, sia in  |                             |
|quelli con l'operatore del trasporto |                             |
|e con gli altri soggetti della       |                             |
|filiera. Nei contratti di fornitura  |                             |
|del servizio idrico, relativi alle   |                             |
|categorie di cui al primo periodo, il|                             |
|diritto al corrispettivo si prescrive|                             |
|in due anni. L'Autorita' per         |                             |
|l'energia elettrica, il gas e il     |                             |
|sistema idrico, ridenominata ai sensi|                             |
|del comma 528, entro sessanta giorni |                             |
|dalla data di entrata in vigore della|                             |
|presente legge, definisce le misure  |                             |
|in materia di tempistiche di         |                             |
|fatturazione tra gli operatori della |                             |
|filiera necessarie all'attuazione di |                             |
|quanto previsto al primo e al secondo|                             |
|periodo. Nei contratti di cui al     |                             |
|primo e al secondo periodo, in caso  |                             |
|di emissione di fatture a debito nei |                             |
|riguardi dell'utente per conguagli   |                             |
|riferiti a periodi maggiori di due   |                             |
|anni, qualora l'Autorita' garante    |                             |
|della concorrenza e del mercato abbia|                             |
|aperto un procedimento per           |                             |
|l'accertamento di violazioni del     |                             |
|codice del consumo, di cui al decreto|                             |
|legislativo 6 settembre 2005, n. 206,|                             |
|relative alle modalita' di           |                             |
|rilevazione dei consumi, di          |                             |
|esecuzione dei conguagli e di        |                             |
|fatturazione adottate dall'operatore |                             |
|interessato, l'utente che ha         |                             |
|presentato un reclamo riguardante il |                             |
|conguaglio nelle forme previste      |                             |
|dall'Autorita' per l'energia         |                             |
|elettrica, il gas e il sistema       |                             |
|idrico, ridenominata ai sensi del    |                             |
|comma 528, ha diritto alla           |                             |
|sospensione del pagamento finche' non|                             |
|sia stata verificata la legittimita' |                             |
|della condotta dell'operatore. Il    |                             |
|venditore ha l'obbligo di comunicare |                             |
|all'utente l'avvio del procedimento  |                             |
|di cui al periodo precedente e di    |                             |
|informarlo dei conseguenti diritti.  |                             |
|E' in ogni caso diritto dell'utente, |                             |
|all'esito della verifica di cui al   |                             |
|quarto periodo, ottenere entro tre   |                             |
|mesi il rimborso dei pagamenti       |                             |
|effettuati a titolo di indebito      |                             |
|conguaglio.                          |                             |
|                                     |                             |
|5. Le disposizioni di cui al comma 4 |                             |
|non si applicano qualora la mancata o|                             |
|erronea rilevazione dei dati di      |                             |
|consumo derivi da responsabilita'    |                             |
|accertata dell'utente.               |                             |
|                                     |                             |
|6. L'Autorita' per l'energia         |                             |
|elettrica, il gas e il sistema       |                             |
|idrico, ridenominata ai sensi del    |                             |
|comma 528, con propria deliberazione,|                             |
|entro tre mesi dalla data di entrata |                             |
|in vigore della presente legge,      |                             |
|definisce misure a tutela dei        |                             |
|consumatori determinando le forme    |                             |
|attraverso le quali i distributori   |                             |
|garantiscono l'accertamento e        |                             |
|l'acquisizione dei dati dei consumi  |                             |
|effettivi.                           |                             |
|                                     |                             |
|7. L'Autorita' per l'energia         |                             |
|elettrica, il gas e il sistema       |                             |
|idrico, ridenominata ai sensi del    |                             |
|comma 528, puo' definire, con propria|                             |
|deliberazione, misure atte a         |                             |
|incentivare l'autolettura senza oneri|                             |
|a carico dell'utente.                |                             |
|                                     |                             |
|8. Entro il 1° luglio 2019, il       |                             |
|soggetto gestore del Sistema         |                             |
|informatico integrato per la gestione|                             |
|dei flussi informativi relativi ai   |                             |
|mercati dell'energia elettrica e del |                             |
|gas, di cui all'articolo 1-bis del   |                             |
|decreto-legge 8 luglio 2010, n. 105, |                             |
|convertito, con modificazioni, dalla |                             |
|legge 13 agosto 2010, n. 129,        |                             |
|provvede agli adeguamenti necessari  |                             |
|per permettere ai clienti finali di  |                             |
|accedere attraverso il Sistema       |                             |
|medesimo ai dati riguardanti i propri|                             |
|consumi, senza oneri a loro carico.  |                             |
|Le disposizioni per l'attuazione del |                             |
|primo periodo sono adottate con      |                             |
|deliberazione dell'Autorita' per     |                             |
|l'energia elettrica, il gas e il     |                             |
|sistema idrico, ridenominata ai sensi|                             |
|del comma 528, nel rispetto delle    |                             |
|norme in materia di protezione dei   |                             |
|dati personali, sentito il parere del|                             |
|Garante per la protezione dei dati   |                             |
|personali.                           |                             |
|                                     |                             |
|9. L'Autorita' per le garanzie nelle |                             |
|comunicazioni stabilisce le modalita'|                             |
|tecniche e operative che il servizio |                             |
|postale deve osservare per assicurare|                             |
|la certezza della data di spedizione |                             |
|delle fatture agli utenti da parte   |                             |
|dei soggetti gestori di servizi di   |                             |
|pubblica utilita'.                   |                             |
|                                     |                             |
|10. Le disposizioni di cui ai commi 4|                             |
|e 5 si applicano alle fatture la cui |                             |
|scadenza e' successiva:              |                             |
|                                     |                             |
|a) per il settore elettrico, al 1°   |                             |
|marzo 2018;                          |                             |
|                                     |                             |
|b) per il settore del gas, al 1°     |                             |
|gennaio 2019;                        |                             |
|                                     |                             |
|c) per il settore idrico, al 1°      |                             |
|gennaio 2020.                        |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|11. Con decreto del Ministro dello   |Diffusione tecnologia vehicle|
|sviluppo economico, da adottare entro|to grid                      |
|sei mesi dalla data di entrata in    |                             |
|vigore della presente legge, sentita |                             |
|l'Autorita' per l'energia elettrica, |                             |
|il gas e il sistema idrico,          |                             |
|ridenominata ai sensi del comma 528, |                             |
|sono individuati criteri e modalita' |                             |
|volti a favorire la diffusione della |                             |
|tecnologia di integrazione tra i     |                             |
|veicoli e la rete elettrica,         |                             |
|denominata vehicle to grid, anche    |                             |
|prevedendo la definizione delle      |                             |
|regole per la partecipazione ai      |                             |
|mercati elettrici e di specifiche    |                             |
|misure di riequilibrio degli oneri di|                             |
|acquisto rispetto ai prezzi di       |                             |
|rivendita dell'energia.              |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|12. Per l'anno 2018, ai fini delle   |Detrazioni IRPEF per         |
|imposte sui redditi delle persone    |interventi di "sistemazione a|
|fisiche, dall'imposta lorda si detrae|verde"                       |
|un importo pari al 36 per cento delle|                             |
|spese documentate, fino ad un        |                             |
|ammontare complessivo delle stesse   |                             |
|non superiore a 5.000 euro per unita'|                             |
|immobiliare ad uso abitativo,        |                             |
|sostenute ed effettivamente rimaste a|                             |
|carico dei contribuenti che          |                             |
|possiedono o detengono, sulla base di|                             |
|un titolo idoneo, l'immobile sul     |                             |
|quale sono effettuati gli interventi |                             |
|relativi alla:                       |                             |
|                                     |                             |
|a) « sistemazione a verde » di aree  |                             |
|scoperte private di edifici          |                             |
|esistenti, unita' immobiliari,       |                             |
|pertinenze o recinzioni, impianti di |                             |
|irrigazione e realizzazione pozzi;   |                             |
|                                     |                             |
|b) realizzazione di coperture a verde|                             |
|e di giardini pensili.               |                             |
|                                     |                             |
|13. La detrazione di cui al comma 12 |                             |
|spetta anche per le spese sostenute  |                             |
|per interventi effettuati sulle parti|                             |
|comuni esterne degli edifici         |                             |
|condominiali di cui agli articoli    |                             |
|1117 e 1117-bis del codice civile,   |                             |
|fino ad un importo massimo           |                             |
|complessivo di 5.000 euro per unita' |                             |
|immobiliare ad uso abitativo. In tale|                             |
|ipotesi la detrazione spetta al      |                             |
|singolo condomino nel limite della   |                             |
|quota a lui imputabile a condizione  |                             |
|che la stessa sia stata              |                             |
|effettivamente versata al condominio |                             |
|entro i termini di presentazione     |                             |
|della dichiarazione dei redditi.     |                             |
|                                     |                             |
|14. Trale spese indicate nei commi 12|                             |
|e 13 sono comprese quelle di         |                             |
|progettazione e manutenzione connesse|                             |
|all'esecuzione degli interventi ivi  |                             |
|indicati.                            |                             |
|                                     |                             |
|15. La detrazione di cui ai commi da |                             |
|12 a 14 spetta a condizione che i    |                             |
|pagamenti siano effettuati con       |                             |
|strumenti idonei a consentire la     |                             |
|tracciabilita' delle operazioni ed e'|                             |
|ripartita in dieci quote annuali     |                             |
|costanti e di pari importo nell'anno |                             |
|di sostenimento delle spese e in     |                             |
|quelli successivi. Si applicano, in  |                             |
|quanto compatibili, le disposizioni  |                             |
|contenute nei commi 5, 6 e 8         |                             |
|dell'articolo 16-bis del testo unico |                             |
|delle imposte sui redditi, di cui al |                             |
|decreto del Presidente della         |                             |
|Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917. |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|16. All'articolo 9, comma 1, del     |Proroga cedolare secca       |
|decreto-legge 28 marzo 2014, n. 47,  |alloggi a canone concordato  |
|convertito, con modificazioni, dalla |                             |
|legge 23 maggio 2014, n. 80, le      |                             |
|parole: « Per il quadriennio         |                             |
|2014-2017, » sono sostituite dalle   |                             |
|seguenti: « Per gli anni dal 2014 al |                             |
|2019, ».                             |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|17. All'articolo 1, comma 4, della   |Credito di imposta per       |
|legge 11 dicembre 2016, n. 232, sono |riqualificazione impianti    |
|aggiunte, in fine, le seguenti       |termali                      |
|parole: « , nonche' le strutture di  |                             |
|cui all'articolo 3 della legge 24    |                             |
|ottobre 2000, n. 323, queste ultime  |                             |
|anche per la realizzazione di piscine|                             |
|termali e per l'acquisizione di      |                             |
|attrezzature e apparecchiature       |                             |
|necessarie per lo svolgimento delle  |                             |
|attivita' termali ».                 |                             |
|                                     |                             |
|18. I soggetti di cui al comma 17    |                             |
|accedono al credito d'imposta di cui |                             |
|all'articolo 10 del decreto-legge 31 |                             |
|maggio 2014, n. 83, convertito, con  |                             |
|modificazioni, dalla legge 29 luglio |                             |
|2014, n. 106, secondo le modalita'   |                             |
|previste dal decreto adottato ai     |                             |
|sensi del comma 4 del medesimo       |                             |
|articolo 10.                         |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|19. Ai sensi dell'articolo 1, comma  |IVA 10% su interventi di     |
|2, della legge 27 luglio 2000, n.    |recupero del patrimonio      |
|212, l'articolo 7, comma 1, lettera  |edilizio                     |
|b), della legge 23 dicembre 1999, n. |                             |
|488, nonche' il decreto del Ministro |                             |
|delle finanze 29 dicembre 1999,      |                             |
|pubblicato nella Gazzetta Ufficiale  |                             |
|n. 306 del 31 dicembre 1999, si      |                             |
|interpretano nel senso che           |                             |
|l'individuazione dei beni che        |                             |
|costituiscono una parte significativa|                             |
|del valore delle forniture effettuate|                             |
|nell'ambito delle prestazioni aventi |                             |
|per oggetto interventi di recupero   |                             |
|del patrimonio edilizio e delle parti|                             |
|staccate si effettua in base         |                             |
|all'autonomia funzionale delle parti |                             |
|rispetto al manufatto principale,    |                             |
|come individuato nel citato decreto  |                             |
|ministeriale; come valore dei        |                             |
|predetti beni deve essere assunto    |                             |
|quello risultante dall'accordo       |                             |
|contrattuale stipulato dalle parti   |                             |
|contraenti, che deve tenere conto    |                             |
|solo di tutti gli oneri che          |                             |
|concorrono alla produzione dei beni  |                             |
|stessi e, dunque, sia delle materie  |                             |
|prime che della manodopera impiegata |                             |
|per la produzione degli stessi e che,|                             |
|comunque, non puo' essere inferiore  |                             |
|al prezzo di acquisto dei beni       |                             |
|stessi. La fattura emessa ai sensi   |                             |
|dell'articolo 21 del decreto del     |                             |
|Presidente della Repubblica 26       |                             |
|ottobre 1972, n. 633, dal prestatore |                             |
|che realizza l'intervento di recupero|                             |
|agevolato deve indicare, oltre al    |                             |
|servizio che costituisce l'oggetto   |                             |
|della prestazione, anche i beni di   |                             |
|valore significativo, individuati con|                             |
|il predetto decreto del Ministro     |                             |
|delle finanze 29 dicembre 1999, che  |                             |
|sono forniti nell'ambito             |                             |
|dell'intervento stesso. Sono fatti   |                             |
|salvi i comportamenti difformi tenuti|                             |
|fino alla data di entrata in vigore  |                             |
|della presente legge. Non si fa luogo|                             |
|al rimborso dell'imposta sul valore  |                             |
|aggiunto applicata sulle operazioni  |                             |
|effettuate."                         |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|20. Al Fondo nazionale per il        |Fondo per il sostegno        |
|sostegno all'accesso alle abitazioni |all'accesso alle abitazioni  |
|in locazione, istituito dalla legge 9|in locazione                 |
|dicembre 1998, n. 431, e' assegnata  |                             |
|una dotazione di 10 milioni di euro  |                             |
|per ciascuno degli anni 2019 e 2020. |                             |
|                                     |                             |
|21. In attuazione di quanto previsto |                             |
|dall'articolo 11, comma 6, della     |                             |
|legge 9 dicembre 1998, n. 431, le    |                             |
|regioni possono destinare le somme   |                             |
|non spese della dotazione del Fondo  |                             |
|destinato agli inquilini morosi      |                             |
|incolpevoli, istituito dall'articolo |                             |
|6, comma 5, del decreto-legge 31     |                             |
|agosto 2013, n. 102, convertito, con |                             |
|modificazioni, dalla legge 28 ottobre|                             |
|2013, n. 124, all'incremento del     |                             |
|Fondo nazionale per il sostegno      |                             |
|all'accesso alle abitazioni in       |                             |
|locazione.                           |                             |
|                                     |                             |
|22. Con decreto del Ministero delle  |                             |
|infrastrutture e dei trasporti, da   |                             |
|emanare entro il 30 giugno di        |                             |
|ciascuno degli anni 2019 e 2020, sono|                             |
|stabilite le modalita' di            |                             |
|trasferimento delle risorse tra i due|                             |
|Fondi in relazione alle annualita'   |                             |
|pregresse.                           |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|23. All'articolo 15, comma 1, del    |Detrazione canoni di         |
|testo unico di cui al decreto del    |locazione alloggi            |
|Presidente della Repubblica 22       |universitari                 |
|dicembre 1986, n. 917, sono apportate|                             |
|le seguenti modificazioni:           |                             |
|                                     |                             |
|a) alla lettera i-sexies), primo     |                             |
|periodo, le parole: « , o 50         |                             |
|chilometri per gli studenti residenti|                             |
|in zone montane o disagiate » sono   |                             |
|sostituite dalle seguenti: « e       |                             |
|comunque in una provincia diversa » e|                             |
|il secondo periodo e' soppresso;     |                             |
|                                     |                             |
|b) dopo la lettera i-sexies) e'      |                             |
|inserita la seguente:                |                             |
|                                     |                             |
|« i-sexies.01) limitatamente ai      |                             |
|periodi d'imposta in corso al 31     |                             |
|dicembre 2017 e al 31 dicembre 2018, |                             |
|il requisito della distanza di cui   |                             |
|alla lettera i-sexies) si intende    |                             |
|rispettato anche all'interno della   |                             |
|stessa provincia ed e' ridotto a 50  |                             |
|chilometri per gli studenti residenti|                             |
|in zone montane o disagiate ».       |                             |
|                                     |                             |
|24. All'articolo 20 del decreto-legge|                             |
|16 ottobre 2017, n. 148, convertito, |                             |
|con modificazioni, dalla legge 4     |                             |
|dicembre 2017, n. 172, il comma 8-bis|                             |
|e' abrogato.                         |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|25. All'articolo 36, comma 1-ter, del|Stipula Atti societari con   |
|decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112,|atto pubblico informatico    |
|convertito, con modificazioni, dalla |                             |
|legge 6 agosto 2008, n. 133, sono    |                             |
|apportate le seguenti modificazioni: |                             |
|                                     |                             |
|a) le parole: « sottoscritti con     |                             |
|firma digitale » sono sostituite     |                             |
|dalle seguenti: « stipulati con atto |                             |
|pubblico informatico »;              |                             |
|                                     |                             |
|b) sono aggiunte, in fine, le        |                             |
|seguenti parole: « e fatti salvi i   |                             |
|requisiti formali per l'iscrizione   |                             |
|nel registro delle imprese come      |                             |
|prescritti dagli articoli 2436, primo|                             |
|comma, e 2556, secondo comma, del    |                             |
|codice civile ».                     |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|26. Nello stato di previsione del    |Fondo per la demolizione di  |
|Ministero delle infrastrutture e dei |opere abusive                |
|trasporti e' istituito un fondo      |                             |
|finalizzato all'erogazione di        |                             |
|contributi ai comuni per             |                             |
|l'integrazione delle risorse         |                             |
|necessarie agli interventi di        |                             |
|demolizione di opere abusive, con una|                             |
|dotazione di 5 milioni di euro per   |                             |
|ciascuno degli anni 2018 e 2019. Con |                             |
|decreto del Ministro delle           |                             |
|infrastrutture e dei trasporti, di   |                             |
|concerto con il Ministro             |                             |
|dell'ambiente e della tutela del     |                             |
|territorio e del mare, con il        |                             |
|Ministro dei beni e delle attivita'  |                             |
|culturali e del turismo e con il     |                             |
|Ministro dell'economia e delle       |                             |
|finanze, sentita la Conferenza       |                             |
|unificata di cui all'articolo 8 del  |                             |
|decreto legislativo 28 agosto 1997,  |                             |
|n. 281, sono definiti i criteri per  |                             |
|l'utilizzazione e per la ripartizione|                             |
|del fondo. I contributi sono erogati |                             |
|sulla base delle richieste           |                             |
|adeguatamente corredate della        |                             |
|documentazione amministrativa e      |                             |
|contabile relativa alle demolizioni  |                             |
|da eseguire ovvero delle risultanze  |                             |
|delle attivita' di accertamento      |                             |
|tecnico e di predisposizione degli   |                             |
|atti finalizzati all'acquisizione dei|                             |
|manufatti abusivi al patrimonio, da  |                             |
|parte dei comuni e delle regioni.    |                             |
|                                     |                             |
|27. Al fine dell'attuazione del comma|                             |
|26 e' istituita presso il Ministero  |                             |
|delle infrastrutture e dei trasporti,|                             |
|entro tre mesi dalla data di entrata |                             |
|in vigore della presente legge, la   |                             |
|banca di dati nazionale              |                             |
|sull'abusivismo edilizio, di cui si  |                             |
|avvalgono le amministrazioni statali,|                             |
|regionali e comunali nonche' gli     |                             |
|uffici giudiziari competenti. A tal  |                             |
|fine e' autorizzata la spesa di      |                             |
|500.000 euro a decorrere dall'anno   |                             |
|2019. Gli enti, le amministrazioni e |                             |
|gli organi a qualunque titolo        |                             |
|competenti in materia di abusivismo  |                             |
|edilizio sono tenuti a condividere e |                             |
|trasmettere le informazioni relative |                             |
|agli illeciti accertati e ai         |                             |
|provvedimenti emessi. In caso di     |                             |
|tardivo inserimento dei dati nella   |                             |
|banca di dati nazionale si applica   |                             |
|una sanzione pecuniaria fino a euro  |                             |
|1.000 a carico del dirigente o del   |                             |
|funzionario inadempiente. Con decreto|                             |
|del Ministro delle infrastrutture e  |                             |
|dei trasporti sono definite le       |                             |
|modalita' di funzionamento, di       |                             |
|accesso e di gestione della banca di |                             |
|dati.                                |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|28. Al testo unico delle imposte sui |Agevolazioni fiscali         |
|redditi, di cui al decreto del       |abbonamenti al trasporto     |
|Presidente della Repubblica 22       |pubblico                     |
|dicembre 1986, n. 917, sono apportate|                             |
|le seguenti modificazioni:           |                             |
|                                     |                             |
|a) all'articolo 15:                  |                             |
|                                     |                             |
|1) al comma 1, dopo la lettera       |                             |
|i-novies) e' aggiunta la seguente:   |                             |
|                                     |                             |
|« i-decies) le spese sostenute per   |                             |
|l'acquisto degli abbonamenti ai      |                             |
|servizi di trasporto pubblico locale,|                             |
|regionale e interregionale per un    |                             |
|importo non superiore a 250 euro »;  |                             |
|                                     |                             |
|2) al comma 2, primo periodo, le     |                             |
|parole: « e i-sexies) » sono         |                             |
|sostituite dalle seguenti: « ,       |                             |
|i-sexies) e i-decies) » e le parole: |                             |
|« per gli oneri di cui alla lettera  |                             |
|f), il limite complessivo ivi        |                             |
|stabilito » sono sostituite dalle    |                             |
|seguenti: « per gli oneri di cui alle|                             |
|lettere f) e i-decies), i limiti     |                             |
|complessivi ivi stabiliti »;         |                             |
|                                     |                             |
|b) all'articolo 51, comma 2, dopo la |                             |
|lettera d) e' inserita la seguente:  |                             |
|                                     |                             |
|« d-bis) le somme erogate o          |                             |
|rimborsate alla generalita' o a      |                             |
|categorie di dipendenti dal datore di|                             |
|lavoro o le spese da quest'ultimo    |                             |
|direttamente sostenute,              |                             |
|volontariamente o in conformita' a   |                             |
|disposizioni di contratto, di accordo|                             |
|o di regolamento aziendale, per      |                             |
|l'acquisto degli abbonamenti per il  |                             |
|trasporto pubblico locale, regionale |                             |
|e interregionale del dipendente e dei|                             |
|familiari indicati nell'articolo 12  |                             |
|che si trovano nelle condizioni      |                             |
|previste nel comma 2 del medesimo    |                             |
|articolo 12; ».                      |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|29. Ai fini delle imposte sui        |Proroga iperammortamento     |
|redditi, per i soggetti titolari di  |                             |
|reddito d'impresa e per gli esercenti|                             |
|arti e professioni che effettuano    |                             |
|investimenti in beni materiali       |                             |
|strumentali nuovi, esclusi i veicoli |                             |
|e gli altri mezzi di trasporto di cui|                             |
|all'articolo 164, comma 1, del testo |                             |
|unico delle imposte sui redditi, di  |                             |
|cui al decreto del Presidente della  |                             |
|Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, |                             |
|dal 1º gennaio 2018 al 31 dicembre   |                             |
|2018, ovvero entro il 30 giugno 2019,|                             |
|a condizione che entro la data del 31|                             |
|dicembre 2018 il relativo ordine     |                             |
|risulti accettato dal venditore e sia|                             |
|avvenuto il pagamento di acconti in  |                             |
|misura almeno pari al 20 per cento   |                             |
|del costo di acquisizione, con       |                             |
|esclusivo riferimento alla           |                             |
|determinazione delle quote di        |                             |
|ammortamento e dei canoni di         |                             |
|locazione finanziaria, il costo di   |                             |
|acquisizione e' maggiorato del 30 per|                             |
|cento. La maggiorazione non si       |                             |
|applica agli investimenti che        |                             |
|beneficiano delle disposizioni di cui|                             |
|all'articolo 1, comma 8, della legge |                             |
|11 dicembre 2016, n. 232.            |                             |
|                                     |                             |
|30. Le disposizioni dell'articolo 1, |                             |
|comma 9, della legge 11 dicembre     |                             |
|2016, n. 232, si applicano anche agli|                             |
|investimenti in beni materiali       |                             |
|strumentali nuovi effettuati entro il|                             |
|31 dicembre 2018, ovvero entro il 31 |                             |
|dicembre 2019, a condizione che entro|                             |
|la data del 31 dicembre 2018 il      |                             |
|relativo ordine risulti accettato dal|                             |
|venditore e sia avvenuto il pagamento|                             |
|di acconti in misura almeno pari al  |                             |
|20 per cento del costo di            |                             |
|acquisizione.                        |                             |
|                                     |                             |
|31. Per i soggetti che beneficiano   |                             |
|della maggiorazione di cui al comma  |                             |
|30, le disposizioni dell'articolo 1, |                             |
|comma 10, della legge 11 dicembre    |                             |
|2016, n. 232, si applicano anche agli|                             |
|investimenti in beni immateriali     |                             |
|strumentali effettuati nel periodo di|                             |
|cui al comma 30.                     |                             |
|                                     |                             |
|32. All'allegato B annesso alla legge|                             |
|11 dicembre 2016, n. 232, sono       |                             |
|aggiunte, in fine, le seguenti voci: |                             |
|                                     |                             |
|« sistemi di gestione della supply   |                             |
|chain finalizzata al drop shipping   |                             |
|nell'e-commerce;                     |                             |
|                                     |                             |
|«software e servizi digitali per la  |                             |
|fruizione immersiva, interattiva e   |                             |
|partecipativa, ricostruzioni 3D,     |                             |
|realta' aumentata;                   |                             |
|                                     |                             |
|software, piattaforme e applicazioni |                             |
|per la gestione e il coordinamento   |                             |
|della logistica con elevate          |                             |
|caratteristiche di integrazione delle|                             |
|attivita' di servizio (comunicazione |                             |
|intra-fabbrica, fabbrica-campo con   |                             |
|integrazione telematica dei          |                             |
|dispositivi on-field e dei           |                             |
|dispositivi mobili, rilevazione      |                             |
|telematica di prestazioni e guasti   |                             |
|dei dispositivi on-field)».          |                             |
|                                     |                             |
|33. Ai fini della fruizione dei      |                             |
|benefici di cui ai commi 30 e 31,    |                             |
|l'impresa e' tenuta a produrre la    |                             |
|documentazione di cui all'articolo 1,|                             |
|comma 11, della legge 11 dicembre    |                             |
|2016, n. 232.                        |                             |
|                                     |                             |
|34. Resta ferma l'applicazione delle |                             |
|disposizioni di cui all'articolo 1,  |                             |
|commi 93 e 97, della legge 28        |                             |
|dicembre 2015, n. 208.               |                             |
|                                     |                             |
|35. Ai soli effetti della disciplina |                             |
|di cui al comma 30 e di cui          |                             |
|all'articolo 1, comma 9, della legge |                             |
|11 dicembre 2016, n. 232, se nel     |                             |
|corso del periodo di fruizione della |                             |
|maggiorazione del costo si verifica  |                             |
|il realizzo a titolo oneroso del bene|                             |
|oggetto dell'agevolazione, non viene |                             |
|meno la fruizione delle residue quote|                             |
|del beneficio, cosi' come            |                             |
|originariamente determinate, a       |                             |
|condizione che, nello stesso periodo |                             |
|d'imposta del realizzo, l'impresa:   |                             |
|                                     |                             |
|a) sostituisca il bene originario   |                             |
|con un bene materiale strumentale    |                             |
|nuovo avente caratteristiche         |                             |
|tecnologiche analoghe o superiori a  |                             |
|quelle previste dall'allegato A alla |                             |
|legge 11 dicembre 2016, n. 232;      |                             |
|                                     |                             |
|b) attesti l'effettuazione           |                             |
|dell'investimento sostitutivo, le    |                             |
|caratteristiche del nuovo bene e il  |                             |
|requisito dell'interconnessione      |                             |
|secondo le regole previste           |                             |
|dall'articolo 1, comma 11, della     |                             |
|legge 11 dicembre 2016, n. 232.      |                             |
|                                     |                             |
|36. Nel caso in cui il costo di      |                             |
|acquisizione dell'investimento       |                             |
|sostitutivo di cui al comma 35 sia   |                             |
|inferiore al costo di acquisizione   |                             |
|del bene sostituito e sempre che     |                             |
|ricorrano le altre condizioni        |                             |
|previste alle lettere a) e b) del    |                             |
|comma 35, la fruizione del beneficio |                             |
|prosegue per le quote residue fino a |                             |
|concorrenza del costo del nuovo      |                             |
|investimento.                        |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|37. All'articolo 1 della legge 28    |Proroga blocco aumenti       |
|dicembre 2015, n. 208, sono apportate|aliquote tributi locali per  |
|le seguenti modificazioni:           |il 2018                      |
|                                     |                             |
|a) al comma 26, le parole: « e 2017  |                             |
|» sono sostituite dalle seguenti: « ,|                             |
|2017 e 2018 » e dopo il primo periodo|                             |
|e' aggiunto il seguente: « Per l'anno|                             |
|2018 la sospensione di cui al primo  |                             |
|periodo non si applica ai comuni     |                             |
|istituiti a seguito di fusione ai    |                             |
|sensi degli articoli 15 e 16 del     |                             |
|testo unico di cui al decreto        |                             |
|legislativo 18 agosto 2000, n. 267,  |                             |
|al fine di consentire, a parita' di  |                             |
|gettito, l'armonizzazione delle      |                             |
|diverse aliquote »;                  |                             |
|                                     |                             |
|b) al comma 28 e' aggiunto, in fine, |                             |
|il seguente periodo: « Per l'anno    |                             |
|2018, i comuni che hanno deliberato  |                             |
|ai sensi del periodo precedente      |                             |
|possono continuare a mantenere con   |                             |
|espressa deliberazione del consiglio |                             |
|comunale la stessa maggiorazione     |                             |
|confermata per gli anni 2016 e 2017  |                             |
|».                                   |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|38. All'articolo 1, comma 652, terzo |Proroga commisurazione TARI  |
|periodo, della legge 27 dicembre     |con criterio medio-ordinario.|
|2013, n. 147, le parole: « e 2017 »  |                             |
|sono sostituite dalle seguenti: « ,  |                             |
|2017 e 2018 ».                       |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|39. All'articolo 1, comma 11,del     |Attivita' propedeutiche      |
|decreto-legge 16 ottobre 2017, n.    |all'accertamento e           |
|148, convertito, con modificazioni,  |riscossione delle entrate    |
|dalla legge 4 dicembre 2017, n. 172, |locali                       |
|il secondo periodo e' soppresso.     |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|40. Per far fronte agli oneri        |Sostegno agli investimenti   |
|derivanti dalla concessione dei      |delle PMI - Nuova Sabatini.  |
|contributi previsti dall'articolo 2, |                             |
|comma 4, del decreto-legge 21 giugno |                             |
|2013, n. 69, convertito, con         |                             |
|modificazioni, dalla legge 9 agosto  |                             |
|2013, n. 98, nonche' dall'articolo 1,|                             |
|comma 56, della legge 11 dicembre    |                             |
|2016, n. 232, e dai commi 41 e 42,   |                             |
|l'autorizzazione di spesa di cui al  |                             |
|comma 8 del predetto articolo 2 del  |                             |
|decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, |                             |
|e' integrata di 33 milioni di euro   |                             |
|per l'anno 2018, di 66 milioni di    |                             |
|euro per l'anno 2019, di 66 milioni  |                             |
|di euro per l'anno 2020, di 66       |                             |
|milioni di euro per l'anno 2021, di  |                             |
|66 milioni di euro per l'anno 2022 e |                             |
|di 33 milioni di euro per l'anno     |                             |
|2023.                                |                             |
|                                     |                             |
|41. Una quota pari al 30 per cento   |                             |
|delle risorse di cui al comma 40 e'  |                             |
|riservata alla concessione dei       |                             |
|contributi di cui all'articolo 1,    |                             |
|comma 56, della legge 11 dicembre    |                             |
|2016, n. 232, a fronte degli         |                             |
|investimenti di cui al comma 55 del  |                             |
|medesimo articolo 1. Le risorse che, |                             |
|alla data del 30 settembre 2018, non |                             |
|risultano utilizzate per la predetta |                             |
|riserva rientrano nelle              |                             |
|disponibilita' complessive della     |                             |
|misura.                              |                             |
|                                     |                             |
|42. Il termine per la concessione dei|                             |
|finanziamenti di cui all'articolo 1, |                             |
|comma 52, della legge 11 dicembre    |                             |
|2016, n. 232, e' prorogato fino alla |                             |
|data dell'avvenuto esaurimento delle |                             |
|risorse disponibili, comunicato con  |                             |
|avviso pubblicato nella Gazzetta     |                             |
|Ufficiale ai sensi dell'articolo 2,  |                             |
|comma 3, del decreto legislativo 31  |                             |
|marzo 1998, n. 123.                  |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|43. All'articolo 44, comma 1, del    |Agevolazione fiscali e       |
|testo unico delle imposte sui        |finanziarie in favore dei    |
|redditi, di cui al decreto del       |soggetti operanti nel settore|
|Presidente della Repubblica 22       |del FinTech (tecnologia      |
|dicembre 1986, n. 917, dopo la       |digitale applicata ai servizi|
|lettera d) e' inserita la seguente:  |finanziari).                 |
|                                     |                             |
|« d-bis) i proventi derivanti da     |                             |
|prestiti erogati per il tramite di   |                             |
|piattaforme di prestiti per soggetti |                             |
|finanziatori non professionali       |                             |
|(piattaforme di Peer to Peer         |                             |
|Lending)gestite da societa' iscritte |                             |
|all'albo degli intermediari          |                             |
|finanziari di cui all'articolo 106   |                             |
|del testo unico delle leggi in       |                             |
|materia bancaria e creditizia, di cui|                             |
|al decreto legislativo 1° settembre  |                             |
|1993, n. 385, o da istituti di       |                             |
|pagamento rientranti nell'ambito di  |                             |
|applicazione dell'articolo 114 del   |                             |
|medesimo testo unico di cui al       |                             |
|decreto legislativo n. 385 del 1993, |                             |
|autorizzati dalla Banca d'Italia ».  |                             |
|                                     |                             |
|44. I gestori di cui alla lettera    |                             |
|d-bis) del comma 1 dell'articolo 44  |                             |
|del testo unico delle imposte sui    |                             |
|redditi, di cui al decreto del       |                             |
|Presidente della Repubblica 22       |                             |
|dicembre 1986, n. 917, introdotta dal|                             |
|comma 43, operano una ritenuta alla  |                             |
|fonte a titolo di imposta sui redditi|                             |
|di capitale corrisposti a persone    |                             |
|fisiche con l'aliquota prevista      |                             |
|dall'articolo 26, comma 1, del       |                             |
|decreto del Presidente della         |                             |
|Repubblica 29 settembre 1973, n. 600.|                             |
|                                     |                             |
|45. All'articolo 6, secondo comma,   |                             |
|del decreto del Presidente della     |                             |
|Repubblica 29 settembre 1973, n. 605,|                             |
|le parole: « , salvo per gli atti o  |                             |
|negozi di cui alla lettera           |                             |
|g-quinquies) » sono soppresse.       |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|46. A tutte le imprese,              |Credito d'imposta per le     |
|indipendentemente dalla forma        |spese di formazione del      |
|giuridica, dal settore economico in  |personale nel settore delle  |
|cui operano nonche' dal regime       |tecnologie previste dal Piano|
|contabile adottato, che effettuano   |Nazionale Impresa 4.0.       |
|spese in attivita' di formazione nel |                             |
|periodo d'imposta successivo a quello|                             |
|in corso al 31 dicembre 2017, e'     |                             |
|attribuito un credito d'imposta nella|                             |
|misura del 40 per cento delle spese  |                             |
|relative al solo costo aziendale del |                             |
|personale dipendente per il periodo  |                             |
|in cui e' occupato in attivita' di   |                             |
|formazione negli ambiti di cui al    |                             |
|comma 48.                            |                             |
|                                     |                             |
|47. Il credito d'imposta di cui al   |                             |
|comma 46 e' riconosciuto, fino ad un |                             |
|importo massimo annuale di euro      |                             |
|300.000 per ciascun beneficiario, per|                             |
|le attivita' di formazione, negli    |                             |
|ambiti richiamati al comma 48,       |                             |
|pattuite attraverso contratti        |                             |
|collettivi aziendali o territoriali. |                             |
|                                     |                             |
|48. Sono ammissibili al credito      |                             |
|d'imposta solo le attivita' di       |                             |
|formazione svolte per acquisire o    |                             |
|consolidare le conoscenze delle      |                             |
|tecnologie previste dal Piano        |                             |
|nazionale Industria 4.0 quali big    |                             |
|data e analisi dei dati, cloud e fog |                             |
|computing, cyber security, sistemi   |                             |
|cyber-fisici, prototipazione rapida, |                             |
|sistemi di visualizzazione e realta' |                             |
|aumentata, robotica avanzata e       |                             |
|collaborativa, interfaccia uomo      |                             |
|macchina, manifattura additiva,      |                             |
|internet delle cose e delle macchine |                             |
|e integrazione digitale dei processi |                             |
|aziendali, applicate negli ambiti    |                             |
|elencati nell'allegato A.            |                             |
|                                     |                             |
|49. Non si considerano attivita' di  |                             |
|formazione ammissibili la formazione |                             |
|ordinaria o periodica organizzata    |                             |
|dall'impresa per conformarsi alla    |                             |
|normativa vigente in materia di      |                             |
|salute e sicurezza sul luogo di      |                             |
|lavoro, di protezione dell'ambiente e|                             |
|ad ogni altra normativa obbligatoria |                             |
|in materia di formazione.            |                             |
|                                     |                             |
|50. Il credito d'imposta deve essere |                             |
|indicato nella dichiarazione dei     |                             |
|redditi relativa al periodo d'imposta|                             |
|in cui sono state sostenute le spese |                             |
|di cui al comma 46 e in quelle       |                             |
|relative ai periodi d'imposta        |                             |
|successivi fino a quando se ne       |                             |
|conclude l'utilizzo, non concorre    |                             |
|alla formazione del reddito ne' della|                             |
|base imponibile dell'imposta         |                             |
|regionale sulle attivita' produttive,|                             |
|non rileva ai fini del rapporto di   |                             |
|cui agli articoli 61 e 109, comma 5, |                             |
|del testo unico di cui al decreto del|                             |
|Presidente della Repubblica 22       |                             |
|dicembre 1986, n. 917, ed e'         |                             |
|utilizzabile a decorrere dal periodo |                             |
|d'imposta successivo a quello in cui |                             |
|i costi sono sostenuti esclusivamente|                             |
|in compensazione ai sensi            |                             |
|dell'articolo 17 del decreto         |                             |
|legislativo 9 luglio 1997, n. 241.   |                             |
|                                     |                             |
|51. Al credito d'imposta di cui ai   |                             |
|commi da 46 a 56 non si applicano i  |                             |
|limiti di cui all'articolo 1, comma  |                             |
|53, della legge 24 dicembre 2007, n. |                             |
|244, e di cui all'articolo 34 della  |                             |
|legge 23 dicembre 2000, n. 388.      |                             |
|                                     |                             |
|52. L'incentivo si applica nel       |                             |
|rispetto dei limiti e delle          |                             |
|condizioni previsti dal regolamento  |                             |
|(UE) n. 651/2014 della Commissione,  |                             |
|del 17 giugno 2014, che dichiara     |                             |
|alcune categorie di aiuti compatibili|                             |
|con il mercato interno in            |                             |
|applicazione degli articoli 107 e 108|                             |
|del Trattato sul funzionamento       |                             |
|dell'Unione europea, e in particolare|                             |
|dall'articolo 31 del medesimo        |                             |
|regolamento, che disciplina gli aiuti|                             |
|alla formazione. Agli adempimenti    |                             |
|europei provvede il Ministero dello  |                             |
|sviluppo economico.                  |                             |
|                                     |                             |
|53. Ai fini dell'ammissibilita' al   |                             |
|credito d'imposta, i costi sono      |                             |
|certificati dal soggetto incaricato  |                             |
|della revisione legale o da un       |                             |
|professionista iscritto nel Registro |                             |
|dei revisori legali, di cui al       |                             |
|decreto legislativo 27 gennaio 2010, |                             |
|n. 39. Tale certificazione deve      |                             |
|essere allegata al bilancio. Le      |                             |
|imprese non soggette a revisione     |                             |
|legale dei conti devono comunque     |                             |
|avvalersi delle prestazioni di un    |                             |
|revisore legale dei conti o di una   |                             |
|societa' di revisione legale dei     |                             |
|conti. Il revisore legale dei conti o|                             |
|il professionista responsabile della |                             |
|revisione legale dei conti,          |                             |
|nell'assunzione dell'incarico,       |                             |
|osserva i principi di indipendenza   |                             |
|elaborati ai sensi dell'articolo 10  |                             |
|del citato decreto legislativo n. 39 |                             |
|del 2010 e, in attesa della loro     |                             |
|emanazione, quelli previsti dal      |                             |
|codice etico dell'International      |                             |
|Federation of Accountants (IFAC). Le |                             |
|spese sostenute per l'attivita' di   |                             |
|certificazione contabile da parte    |                             |
|delle imprese di cui al terzo periodo|                             |
|sono ammissibili entro il limite     |                             |
|massimo di euro 5.000. Le imprese con|                             |
|bilancio revisionato sono esenti     |                             |
|dagli obblighi previsti dal presente |                             |
|comma.                               |                             |
|                                     |                             |
|54. Nei confronti del revisore legale|                             |
|dei conti o del professionista       |                             |
|responsabile della revisione legale  |                             |
|dei conti che incorre in colpa grave |                             |
|nell'esecuzione degli atti che gli   |                             |
|sono richiesti per il rilascio della |                             |
|certificazione di cui al comma 53 si |                             |
|applicano le disposizioni            |                             |
|dell'articolo 64 del codice di       |                             |
|procedura civile.                    |                             |
|                                     |                             |
|55. Con decreto del Ministro dello   |                             |
|sviluppo economico, di concerto con  |                             |
|il Ministro dell'economia e delle    |                             |
|finanze e con il Ministro del lavoro |                             |
|e delle politiche sociali, sono      |                             |
|adottate, entro novanta giorni dalla |                             |
|data di entrata in vigore della      |                             |
|presente legge, le disposizioni      |                             |
|applicative necessarie, con          |                             |
|particolare riguardo alla            |                             |
|documentazione richiesta,            |                             |
|all'effettuazione dei controlli e    |                             |
|alle cause di decadenza dal          |                             |
|beneficio.                           |                             |
|                                     |                             |
|56. Per l'attuazione delle           |                             |
|disposizioni dei commi da 46 a 55 e' |                             |
|autorizzata la spesa di 250 milioni  |                             |
|di euro per l'anno 2019. Il Ministero|                             |
|dell'economia e delle finanze        |                             |
|effettua il monitoraggio delle       |                             |
|fruizioni del credito d'imposta di   |                             |
|cui ai commi da 46 a 55, ai fini di  |                             |
|quanto previsto dall'articolo 17,    |                             |
|comma 13, della legge 31 dicembre    |                             |
|2009, n. 196.                        |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|57. Nel limite di spesa di 500.000   |Credito d'imposta in favore  |
|euro per l'anno 2018 e di un milione |delle imprese culturali e    |
|di euro per ciascuno degli anni 2019 |creative.                    |
|e 2020, fino ad esaurimento delle    |                             |
|risorse disponibili, alle imprese    |                             |
|culturali e creative, come definite  |                             |
|al secondo periodo, e' riconosciuto  |                             |
|un credito d'imposta nella misura del|                             |
|30 per cento dei costi sostenuti per |                             |
|attivita' di sviluppo, produzione e  |                             |
|promozione di prodotti e servizi     |                             |
|culturali e creativi secondo le      |                             |
|modalita' stabilite con il decreto di|                             |
|cui al comma 58. Sono imprese        |                             |
|culturali e creative le imprese o i  |                             |
|soggetti che svolgono attivita'      |                             |
|stabile e continuativa, con sede in  |                             |
|Italia o in uno degli Stati membri   |                             |
|dell'Unione europea o in uno degli   |                             |
|Stati aderenti all'Accordo sullo     |                             |
|Spazio economico europeo, purche'    |                             |
|siano soggetti passivi di imposta in |                             |
|Italia, che hanno quale oggetto      |                             |
|sociale, in via esclusiva o          |                             |
|prevalente, l'ideazione, la          |                             |
|creazione, la produzione, lo         |                             |
|sviluppo, la diffusione, la          |                             |
|conservazione, la ricerca e la       |                             |
|valorizzazione o la gestione di      |                             |
|prodotti culturali, intesi quali     |                             |
|beni, servizi e opere dell'ingegno   |                             |
|inerenti alla letteratura, alla      |                             |
|musica, alle arti figurative, alle   |                             |
|arti applicate, allo spettacolo dal  |                             |
|vivo, alla cinematografia e          |                             |
|all'audiovisivo, agli archivi, alle  |                             |
|biblioteche e ai musei nonche' al    |                             |
|patrimonio culturale e ai processi di|                             |
|innovazione ad esso collegati.       |                             |
|                                     |                             |
|58. Con decreto del Ministro dei beni|                             |
|e delle attivita' culturali e del    |                             |
|turismo, di concerto con il Ministro |                             |
|dello sviluppo economico, da adottare|                             |
|ai sensi dell'articolo 17, comma 3,  |                             |
|della legge 23 agosto 1988, n. 400,  |                             |
|entro novanta giorni dalla data di   |                             |
|entrata in vigore della presente     |                             |
|legge, sentite le competenti         |                             |
|Commissioni parlamentari, che si     |                             |
|pronunciano entro trenta giorni dalla|                             |
|richiesta, e previa intesa in sede di|                             |
|Conferenza permanente per i rapporti |                             |
|tra lo Stato, le regioni e le        |                             |
|province autonome di Trento e di     |                             |
|Bolzano, tenendo conto delle         |                             |
|necessita' di coordinamento con le   |                             |
|disposizioni del codice del Terzo    |                             |
|settore, di cui al decreto           |                             |
|legislativo 3 luglio 2017, n. 117, e'|                             |
|disciplinata, senza nuovi o maggiori |                             |
|oneri per la finanza pubblica e      |                             |
|nell'ambito delle risorse umane,     |                             |
|strumentali e finanziarie disponibili|                             |
|a legislazione vigente, la procedura |                             |
|per il riconoscimento della qualifica|                             |
|di impresa culturale e creativa e per|                             |
|la definizione di prodotti e servizi |                             |
|culturali e creativi e sono previste |                             |
|adeguate forme di pubblicita'.       |                             |
|                                     |                             |
|59. Le imprese di cui al comma 57    |                             |
|possono accedere al credito d'imposta|                             |
|ivi previsto nel rispetto dei limiti |                             |
|di cui al regolamento (UE) n.        |                             |
|1407/2013 della Commissione, del 18  |                             |
|dicembre 2013, relativo agli aiuti « |                             |
|de minimis ». Il credito d'imposta di|                             |
|cui al comma 57 non concorre alla    |                             |
|formazione del reddito ai fini delle |                             |
|imposte sui redditi e del valore     |                             |
|della produzione ai fini dell'imposta|                             |
|regionale sulle attivita' produttive,|                             |
|non rileva ai fini del rapporto di   |                             |
|cui agli articoli 61 e 109, comma 5, |                             |
|del testo unico delle imposte sui    |                             |
|redditi, di cui al decreto del       |                             |
|Presidente della Repubblica 22       |                             |
|dicembre 1986, n. 917, ed e'         |                             |
|utilizzabile esclusivamente in       |                             |
|compensazione ai sensi dell'articolo |                             |
|17 del decreto legislativo 9 luglio  |                             |
|1997, n. 241.                        |                             |
|                                     |                             |
|60. Le disposizioni per              |                             |
|l'applicazione dei commi 57 e 59, con|                             |
|riferimento, in particolare, al      |                             |
|monitoraggio e al rispetto dei limiti|                             |
|di spesa ivi indicati, alle tipologie|                             |
|di spesa ammissibili, alle procedure |                             |
|per l'ammissione al beneficio, ai    |                             |
|limiti massimi della spesa           |                             |
|ammissibile, ai criteri per la       |                             |
|verifica e l'accertamento            |                             |
|dell'effettivita' delle spese        |                             |
|sostenute, ai criteri relativi al    |                             |
|cumulo con altre agevolazioni aventi |                             |
|ad oggetto gli stessi costi, alle    |                             |
|cause di decadenza e revoca del      |                             |
|beneficio nonche' alle procedure di  |                             |
|recupero nei casi di utilizzo        |                             |
|illegittimo del credito d'imposta,   |                             |
|secondo quanto previsto dall'articolo|                             |
|1, comma 6, del decreto-legge 25     |                             |
|marzo 2010, n. 40, convertito, con   |                             |
|modificazioni, dalla legge 22 maggio |                             |
|2010, n. 73, sono stabilite con      |                             |
|decreto del Ministro dei beni e delle|                             |
|attivita' culturali e del turismo, di|                             |
|concerto con il Ministro             |                             |
|dell'economia e delle finanze,       |                             |
|sentito il Ministro dello sviluppo   |                             |
|economico, da adottare entro novanta |                             |
|giorni dalla data di entrata in      |                             |
|vigore della presente legge.         |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|61. Al fine di favorire la creazione |Istituzione Zona logistica   |
|di condizioni favorevoli allo        |semplificata in aree         |
|sviluppo di nuovi investimenti nelle |portuali.                    |
|aree portuali delle regioni in cui   |                             |
|non si applicano gli articoli 4 e 5  |                             |
|del decreto-legge 20 giugno 2017, n. |                             |
|91, convertito, con modificazioni,   |                             |
|dalla legge 3 agosto 2017, n. 123, e'|                             |
|prevista l'istituzione della Zona    |                             |
|logistica semplificata.              |                             |
|                                     |                             |
|62. La Zona logistica semplificata   |                             |
|puo' essere istituita nelle regioni  |                             |
|di cui al comma 61, nel numero       |                             |
|massimo di una per ciascuna regione, |                             |
|qualora nelle suddette regioni sia   |                             |
|presente almeno un'area portuale con |                             |
|le caratteristiche stabilite dal     |                             |
|regolamento (UE) n. 1315/2013 del    |                             |
|Parlamento europeo e del Consiglio,  |                             |
|dell'11 dicembre 2013, sugli         |                             |
|orientamenti dell'Unione per lo      |                             |
|sviluppo della rete transeuropea dei |                             |
|trasporti, o un'Autorita' di sistema |                             |
|portuale di cui alla legge 28 gennaio|                             |
|1994, n. 84, come modificata dal     |                             |
|decreto legislativo 4 agosto 2016, n.|                             |
|169.                                 |                             |
|                                     |                             |
|63. La Zona logistica semplificata e'|                             |
|istituita con decreto del Presidente |                             |
|del Consiglio dei ministri, da       |                             |
|adottare su proposta del Ministro per|                             |
|la coesione territoriale e il        |                             |
|Mezzogiorno, di concerto con il      |                             |
|Ministro delle infrastrutture e dei  |                             |
|trasporti, su proposta della regione |                             |
|interessata, per una durata massima  |                             |
|di sette anni, rinnovabile fino a un |                             |
|massimo di ulteriori sette anni.     |                             |
|                                     |                             |
|64. Le nuove imprese e quelle gia'   |                             |
|esistenti che operano nella Zona     |                             |
|logistica semplificata fruiscono     |                             |
|delle procedure semplificate di cui  |                             |
|all'articolo 5, comma 1, lettera a), |                             |
|del decreto-legge 20 giugno 2017, n. |                             |
|91, convertito, con modificazioni,   |                             |
|dalla legge 3 agosto 2017, n. 123.   |                             |
|                                     |                             |
|65. Per l'istituzione delle Zone     |                             |
|logistiche semplificate si applicano,|                             |
|in quanto compatibili, le            |                             |
|disposizioni relative alla procedura |                             |
|di istituzione delle Zone economiche |                             |
|speciali previste dal decreto del    |                             |
|Presidente del Consiglio dei ministri|                             |
|adottato ai sensi dell'articolo 4,   |                             |
|comma 3, del decreto-legge 20 giugno |                             |
|2017, n. 91, convertito, con         |                             |
|modificazioni, dalla legge 3 agosto  |                             |
|2017, n. 123.                        |                             |
|                                     |                             |
|66. All'articolo 1, comma 618, della |                             |
|legge 23 dicembre 2014, n. 190, sono |                             |
|apportate le seguenti modificazioni: |                             |
|                                     |                             |
|a) le parole: « Il Commissario di    |                             |
|governo per il Friuli-Venezia Giulia |                             |
|» sono sostituite dalle seguenti: «  |                             |
|Il presidente dell'Autorita' di      |                             |
|sistema portuale del Mare Adriatico  |                             |
|orientale »;                         |                             |
|                                     |                             |
|b) dopo le parole: « di punto franco |                             |
|» sono inserite le seguenti: « ai    |                             |
|sensi dell'allegato VIII del Trattato|                             |
|di pace fra l'Italia e le Potenze    |                             |
|alleate ed associate, firmato a      |                             |
|Parigi il 10 febbraio 1947, reso     |                             |
|esecutivo dal decreto legislativo del|                             |
|Capo provvisorio dello Stato 28      |                             |
|novembre 1947, n. 1430, ratificato ai|                             |
|sensi della legge 25 novembre 1952,  |                             |
|n. 3054, ».                          |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|67. Per consentire al sistema degli  |Incremento risorse Fondo     |
|Istituti tecnici superiori, scuole   |istruzione e formazione      |
|per le tecnologie applicate del      |tecnica superiore.           |
|sistema di istruzione nazionale, di  |                             |
|cui al capo II del decreto del       |                             |
|Presidente del Consiglio dei ministri|                             |
|25 gennaio 2008, pubblicato nella    |                             |
|Gazzetta Ufficiale n. 86 dell'11     |                             |
|aprile 2008, di incrementare         |                             |
|l'offerta formativa e                |                             |
|conseguentemente i soggetti in       |                             |
|possesso di competenze abilitanti    |                             |
|all'utilizzo degli strumenti avanzati|                             |
|di innovazione tecnologica e         |                             |
|organizzativa correlati anche al     |                             |
|processo Industria 4.0, il Fondo     |                             |
|previsto dall'articolo 1, comma 875, |                             |
|della legge 27 dicembre 2006, n. 296,|                             |
|tenuto conto di quanto previsto      |                             |
|dall'articolo 12 del citato decreto  |                             |
|del Presidente del Consiglio dei     |                             |
|ministri 25 gennaio 2008, e'         |                             |
|incrementato di 10 milioni di euro   |                             |
|nell'anno 2018, 20 milioni di euro   |                             |
|nell'anno 2019 e 35 milioni di euro a|                             |
|decorrere dall'anno 2020. Con decreto|                             |
|del Ministro dell'istruzione,        |                             |
|dell'universita' e della ricerca, da |                             |
|adottare entro novanta giorni dalla  |                             |
|data di entrata in vigore della      |                             |
|presente legge, sono definiti i      |                             |
|programmi di sviluppo a livello      |                             |
|nazionale che beneficiano delle      |                             |
|risorse del primo periodo.           |                             |
|                                     |                             |
|68. Con decreto del Ministro         |                             |
|dell'istruzione, dell'universita' e  |                             |
|della ricerca, da adottare entro     |                             |
|novanta giorni dalla data di entrata |                             |
|in vigore della presente legge, sono |                             |
|definiti, senza maggiori oneri, i    |                             |
|requisiti che gli Istituti tecnici   |                             |
|superiori devono possedere al fine   |                             |
|del rilascio del diploma di tecnico  |                             |
|superiore e le modalita' di rilascio |                             |
|del predetto diploma.                |                             |
|                                     |                             |
|69. Con decreto del Presidente del   |                             |
|Consiglio dei ministri adottato su   |                             |
|proposta del Ministro                |                             |
|dell'istruzione, dell'universita' e  |                             |
|della ricerca, del Ministro dello    |                             |
|sviluppo economico e del Ministro del|                             |
|lavoro e delle politiche sociali sono|                             |
|integrati gli standard organizzativi |                             |
|e di percorso degli Istituti tecnici |                             |
|superiori al fine di adeguare        |                             |
|l'offerta formativa alle mutate      |                             |
|esigenze del contesto di riferimento,|                             |
|correlato anche al processo Industria|                             |
|4.0.                                 |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|70. Per l'esercizio delle funzioni di|Servizi di supporto per      |
|cui all'articolo 1, comma 947, della |l'istruzione degli alunni con|
|legge 28 dicembre 2015, n. 208, e'   |disabilita'.                 |
|attribuito un contributo di 75       |                             |
|milioni di euro per l'anno 2018 da   |                             |
|ripartire con le modalita' ivi       |                             |
|previste.                            |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|71. Le risorse di cui all'articolo 1,|Risorse per progetti         |
|comma 613, della legge 11 dicembre   |sperimentali della mobilita' |
|2016, n. 232, finalizzate al Fondo di|sostenibile                  |
|cui all'articolo 1, comma 866, della |                             |
|legge 28 dicembre 2015, n. 208, per  |                             |
|un importo fino a 100 milioni di euro|                             |
|per ciascuno degli anni dal 2019 al  |                             |
|2033, possono essere destinate al    |                             |
|finanziamento di progetti            |                             |
|sperimentali e innovativi di         |                             |
|mobilita' sostenibile, coerenti con i|                             |
|Piani urbani della mobilita'         |                             |
|sostenibile (PUMS) ove previsti dalla|                             |
|normativa vigente, per l'introduzione|                             |
|di mezzi su gomma o imbarcazioni ad  |                             |
|alimentazione alternativa e relative |                             |
|infrastrutture di supporto,          |                             |
|presentati dai comuni e dalle citta' |                             |
|metropolitane. In via sperimentale,  |                             |
|in sede di prima applicazione, un    |                             |
|terzo delle risorse del Fondo e'     |                             |
|attribuito ai comuni capoluogo delle |                             |
|citta' metropolitane, di cui alla    |                             |
|legge 7 aprile 2014, n. 56, e ai     |                             |
|comuni capoluogo delle province ad   |                             |
|alto inquinamento di particolato PM10|                             |
|e di biossido di azoto, chiamati ad  |                             |
|adottare azioni strutturali per la   |                             |
|riduzione dell'inquinamento          |                             |
|atmosferico al fine del rispetto     |                             |
|della direttiva 2008/50/CE del       |                             |
|Parlamento europeo e del Consiglio,  |                             |
|del 21 maggio 2008, relativa alla    |                             |
|qualita' dell'aria. Alle medesime    |                             |
|finalita' di cui al primo periodo    |                             |
|possono essere destinate le risorse  |                             |
|di cui all'articolo 1, comma 613,    |                             |
|ultimo periodo, della legge 11       |                             |
|dicembre 2016, n. 232, finalizzate al|                             |
|programma di interventi finalizzati  |                             |
|ad aumentare la competitivita' delle |                             |
|imprese produttrici di beni e di     |                             |
|servizi nella filiera dei mezzi di   |                             |
|trasporto pubblico su gomma e dei    |                             |
|sistemi intelligenti per il          |                             |
|trasporto. Con decreto del Ministro  |                             |
|delle infrastrutture e dei trasporti,|                             |
|di concerto con il Ministro dello    |                             |
|sviluppo economico e con il Ministro |                             |
|dell'economia e delle finanze, sono  |                             |
|stabilite le modalita' di utilizzo   |                             |
|delle risorse di cui al presente     |                             |
|comma.                               |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|72. Al fine di sostenere la          |Sperimentazione su strada    |
|diffusione delle buone pratiche      |della mobilita' smart        |
|tecnologiche nel processo di         |                             |
|trasformazione digitale della rete   |                             |
|stradale nazionale (Smart Road)      |                             |
|nonche' allo scopo di promuovere lo  |                             |
|sviluppo, la realizzazione in via    |                             |
|prototipale, la sperimentazione e la |                             |
|validazione di soluzioni applicative |                             |
|dinamicamente aggiornate alle        |                             |
|specifiche funzionali, di valutare e |                             |
|aggiornare dinamicamente le          |                             |
|specifiche funzionali per le Smart   |                             |
|Road e di facilitare un'equa         |                             |
|possibilita' di accesso del mondo    |                             |
|produttivo ed economico alla         |                             |
|sperimentazione, e' autorizzata la   |                             |
|sperimentazione su strada delle      |                             |
|soluzioni di Smart Road e di guida   |                             |
|connessa e automatica. A tale fine,  |                             |
|entro trenta giorni dalla data di    |                             |
|entrata in vigore della presente     |                             |
|legge, con decreto del Ministro delle|                             |
|infrastrutture e dei trasporti,      |                             |
|sentito il Ministro dell'interno,    |                             |
|sono definiti le modalita' attuative |                             |
|e gli strumenti operativi della      |                             |
|sperimentazione. Per le finalita' di |                             |
|cui al presente comma e' autorizzata |                             |
|la spesa di un milione di euro per   |                             |
|ciascuno degli anni 2018 e 2019.     |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|73. All'articolo 1, comma 89, della  |PIR enti di previdenza e     |
|legge 11 dicembre 2016, n. 232, e'   |fondi pensione               |
|aggiunta, in fine, la seguente       |                             |
|lettera:                             |                             |
|                                     |                             |
|« b-bis) quote di prestiti, di fondi |                             |
|di credito cartolarizzati erogati od |                             |
|originati per il tramite di          |                             |
|piattaforme di prestiti per soggetti |                             |
|finanziatori non professionali,      |                             |
|gestite da societa' iscritte         |                             |
|nell'albo degli intermediari         |                             |
|finanziari tenuto dalla Banca        |                             |
|d'Italia di cui all'articolo 106 del |                             |
|testo unico delle leggi in materia   |                             |
|bancaria e creditizia, di cui al     |                             |
|decreto legislativo 1° settembre     |                             |
|1993, n. 385, da istituti di         |                             |
|pagamento rientranti nel campo di    |                             |
|applicazione dell'articolo 114 del   |                             |
|medesimo testo unico di cui al       |                             |
|decreto legislativo n. 385 del 1993 o|                             |
|da soggetti vigilati operanti nel    |                             |
|territorio italiano in quanto        |                             |
|autorizzati in altri Stati           |                             |
|dell'Unione europea ».               |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|74. All'articolo 27 del decreto-legge|Percentuali di ripartizione  |
|24 aprile 2017, n. 50, convertito,   |del Fondo TPL                |
|con modificazioni, dalla legge 21    |                             |
|giugno 2017, n. 96, sono apportate le|                             |
|seguenti modificazioni:              |                             |
|                                     |                             |
|a) al comma 2, dopo la lettera e) e' |                             |
|aggiunta la seguente:                |                             |
|                                     |                             |
|« e-bis) destinazione annuale dello  |                             |
|0,025 per cento dell'ammontare del   |                             |
|Fondo alla copertura dei costi di    |                             |
|funzionamento dell'Osservatorio di   |                             |
|cui all'articolo 1, comma 300, della |                             |
|legge 24 dicembre 2007, n. 244 »;    |                             |
|                                     |                             |
|b) dopo il comma 2 e' inserito il    |                             |
|seguente:                            |                             |
|                                     |                             |
|« 2-bis. Ai fini dell'applicazione di|                             |
|quanto previsto dalle lettere a), b) |                             |
|ed e) del comma 2 e dal comma 8 del  |                             |
|presente articolo, le percentuali di |                             |
|riparto di cui alla tabella allegata |                             |
|al decreto del Ministro delle        |                             |
|infrastrutture e dei trasporti 11    |                             |
|novembre 2014 sono modificate con    |                             |
|decreto del Ministro delle           |                             |
|infrastrutture e dei trasporti,      |                             |
|emanato di concerto con il Ministro  |                             |
|dell'economia e delle finanze, previa|                             |
|intesa con la Conferenza permanente  |                             |
|per i rapporti tra lo Stato, le      |                             |
|regioni e le province autonome di    |                             |
|Trento e di Bolzano, a decorrere     |                             |
|dall'esercizio 2018, in ragione      |                             |
|dell'incidenza che sulle stesse hanno|                             |
|le variazioni del canone di accesso  |                             |
|all'infrastruttura ferroviaria       |                             |
|introdotte dalla societa' Rete       |                             |
|ferroviaria italiana Spa, con        |                             |
|decorrenza dal 1° gennaio 2018, in   |                             |
|ottemperanza ai criteri stabiliti    |                             |
|dall'Autorita' di regolazione dei    |                             |
|trasporti ai sensi dell'articolo 37, |                             |
|commi 2 e 3, del decreto-legge 6     |                             |
|dicembre 2011, n. 201, convertito,   |                             |
|con modificazioni, dalla legge 22    |                             |
|dicembre 2011, n. 214 ».             |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|75. All'articolo 62-quater del testo |Circolazione e vendita di    |
|unico delle disposizioni legislative |sigarette elettroniche       |
|concernenti le imposte sulla         |                             |
|produzione e sui consumi e relative  |                             |
|sanzioni penali e amministrative, di |                             |
|cui al decreto legislativo 26 ottobre|                             |
|1995, n. 504, riguardante l'imposta  |                             |
|di consumo sui prodotti succedanei   |                             |
|dei prodotti da fumo, sono apportate |                             |
|le seguenti modificazioni:           |                             |
|                                     |                             |
|a) al comma 5, le parole da: « La    |                             |
|vendita » fino a: « in via esclusiva |                             |
|» sono sostituite dalle seguenti: «  |                             |
|La vendita dei prodotti di cui ai    |                             |
|commi 1 e 1-bis, contenenti o meno   |                             |
|nicotina, ad eccezione dei           |                             |
|dispositivi meccanici ed elettronici,|                             |
|comprese le parti di ricambio, e'    |                             |
|effettuata in via esclusiva »;       |                             |
|                                     |                             |
|b) il comma 5-bis e' sostituito dal  |                             |
|seguente:                            |                             |
|                                     |                             |
|« 5-bis. Con decreto direttoriale    |                             |
|dell'Agenzia delle dogane e dei      |                             |
|monopoli, area monopoli, da adottare |                             |
|entro il 31 marzo 2018, sono         |                             |
|stabiliti, per gli esercizi di       |                             |
|vicinato, le farmacie e le           |                             |
|parafarmacie, le modalita' e i       |                             |
|requisiti per l'autorizzazione alla  |                             |
|vendita e per l'approvvigionamento   |                             |
|dei prodotti da inalazione senza     |                             |
|combustione costituiti da sostanze   |                             |
|liquide, contenenti o meno nicotina, |                             |
|di cui ai commi 1 e 1-bis, ad        |                             |
|eccezione dei dispositivi meccanici  |                             |
|ed elettronici e delle parti di      |                             |
|ricambio, secondo i seguenti criteri:|                             |
|a) prevalenza, per gli esercizi di   |                             |
|vicinato, escluse le farmacie e le   |                             |
|parafarmacie, dell'attivita' di      |                             |
|vendita dei prodotti di cui ai commi |                             |
|1 e 1-bis e dei dispositivi meccanici|                             |
|ed elettronici, comprese le parti di |                             |
|ricambio; b) effettiva capacita' di  |                             |
|garantire il rispetto del divieto di |                             |
|vendita ai minori; c) non            |                             |
|discriminazione tra i canali di      |                             |
|approvvigionamento. Nelle more       |                             |
|dell'adozione del decreto previsto al|                             |
|primo periodo, agli esercizi di cui  |                             |
|al presente comma e' consentita la   |                             |
|prosecuzione dell'attivita' »;       |                             |
|                                     |                             |
|c) dopo il comma 7 e' aggiunto il    |                             |
|seguente:                            |                             |
|                                     |                             |
|« 7-bis. Le disposizioni degli       |                             |
|articoli 291-bis, 291-ter e          |                             |
|291-quater del testo unico delle     |                             |
|disposizioni legislative in materia  |                             |
|doganale, di cui al decreto del      |                             |
|Presidente della Repubblica 23       |                             |
|gennaio 1973, n. 43, si applicano    |                             |
|anche con riferimento ai prodotti di |                             |
|cui ai commi 1 e 1-bis del presente  |                             |
|articolo, ad eccezione dei           |                             |
|dispositivi meccanici ed elettronici |                             |
|e delle parti di ricambio, secondo il|                             |
|meccanismo di equivalenza di cui al  |                             |
|comma 1-bis. Si applicano altresi' ai|                             |
|medesimi prodotti di cui ai commi 5 e|                             |
|5-bis del presente articolo le       |                             |
|disposizioni degli articoli 96 della |                             |
|legge 17 luglio 1942, n. 907, e 5    |                             |
|della legge 18 gennaio 1994, n. 50». |                             |
|                                     |                             |
|76. Il comma 11 dell'articolo 21 del |                             |
|decreto legislativo 12 gennaio 2016, |                             |
|n. 6, e' sostituito dal seguente:    |                             |
|                                     |                             |
|« 11. E' vietata la vendita a        |                             |
|distanza di prodotti da inalazione   |                             |
|senza combustione costituiti da      |                             |
|sostanze liquide, contenenti o meno  |                             |
|nicotina, ai consumatori che         |                             |
|acquistano nel territorio dello Stato|                             |
|».                                   |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|77. I treni adibiti al trasporto di  |Dotazione di primo soccorso  |
|passeggeri sono dotati di adeguate   |sui treni passeggeri         |
|misure atte a garantire il primo     |                             |
|soccorso ai passeggeri in caso di    |                             |
|emergenza.                           |                             |
|                                     |                             |
|78. Con decreto del Ministro della   |                             |
|salute, di concerto con il Ministro  |                             |
|delle infrastrutture e dei trasporti,|                             |
|da emanare entro novanta giorni dalla|                             |
|data di entrata in vigore della      |                             |
|presente legge, previo parere della  |                             |
|Conferenza permanente per i rapporti |                             |
|tra lo Stato, le regioni e le        |                             |
|province autonome di Trento e di     |                             |
|Bolzano di cui all'articolo 12 della |                             |
|legge 23 agosto 1988, n. 400, sono   |                             |
|individuati le dotazioni minime di   |                             |
|primo soccorso, in relazione alle    |                             |
|specifiche caratteristiche dei       |                             |
|servizi ferroviari, nonche' i tempi e|                             |
|le modalita' di attuazione della     |                             |
|disposizione del comma 77. Le        |                             |
|dotazioni di primo soccorso potranno |                             |
|essere acquisite dalle societa' di   |                             |
|trasporto ferroviario anche tramite  |                             |
|convenzioni o sponsorizzazioni da    |                             |
|parte di soggetti privati. Il decreto|                             |
|di cui al presente comma individua   |                             |
|altresi' le modalita' e i criteri per|                             |
|la formazione del personale          |                             |
|viaggiante.                          |                             |
|                                     |                             |
|79. A titolo di contributo per la    |                             |
|realizzazione delle misure di cui al |                             |
|comma 78, la dotazione del Fondo     |                             |
|nazionale per il concorso finanziario|                             |
|dello Stato agli oneri del trasporto |                             |
|pubblico locale, di cui all'articolo |                             |
|16-bis del decreto-legge 6 luglio    |                             |
|2012, n. 95, convertito, con         |                             |
|modificazioni, dalla legge 7 agosto  |                             |
|2012, n. 135, e' incrementata di     |                             |
|500.000 euro per l'anno 2018, di 2   |                             |
|milioni di euro per l'anno 2019 e di |                             |
|1 milione di euro per l'anno 2020.   |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|80. All'articolo 1, comma 102, della |Estensione disciplina PIR    |
|legge 11 dicembre 2016, n. 232, sono |alle imprese immobiliari     |
|apportate le seguenti modificazioni: |                             |
|                                     |                             |
|a) al primo periodo, le parole: «    |                             |
|che svolgono attivita' diverse da    |                             |
|quella immobiliare, » sono soppresse;|                             |
|                                     |                             |
|b) i periodi: « Ai fini dei commi da |                             |
|100 a 113 del presente articolo si   |                             |
|presume, senza possibilita' di prova |                             |
|contraria, impresa che svolge        |                             |
|attivita' immobiliare quella il cui  |                             |
|patrimonio e' prevalentemente        |                             |
|costituito da beni immobili diversi  |                             |
|da quelli alla cui produzione o al   |                             |
|cui scambio e' effettivamente diretta|                             |
|l'attivita' di impresa, dagli        |                             |
|impianti e dai fabbricati utilizzati |                             |
|direttamente nell'esercizio di       |                             |
|impresa. Si considerano direttamente |                             |
|utilizzati nell'esercizio di impresa |                             |
|gli immobili concessi in locazione   |                             |
|finanziaria e i terreni su cui       |                             |
|l'impresa svolge l'attivita' agricola|                             |
|» sono soppressi.                    |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|81. All'articolo 15 del decreto-legge|Riallineamento valori        |
|29 novembre 2008, n. 185, convertito,|contabili per operazioni su  |
|con modificazioni, dalla legge 28    |partecipate estere           |
|gennaio 2009, n. 2, sono apportate le|                             |
|seguenti modificazioni:              |                             |
|                                     |                             |
|a) al comma 10-bis, dopo le parole:  |                             |
|« Le previsioni del comma 10 sono    |                             |
|applicabili anche ai maggiori valori |                             |
|delle partecipazioni di controllo »  |                             |
|sono inserite le seguenti: « in      |                             |
|societa' residenti e non residenti   |                             |
|anche prive di stabile organizzazione|                             |
|in Italia »;                         |                             |
|                                     |                             |
|b) al comma 10-ter sono aggiunte, in |                             |
|fine, le seguenti parole: « in       |                             |
|societa' residenti e non residenti   |                             |
|anche prive di stabile organizzazione|                             |
|in Italia ».                         |                             |
|                                     |                             |
|82. Le disposizioni di cui al comma  |                             |
|81 si applicano con riferimento agli |                             |
|acquisti di partecipazioni di        |                             |
|controllo perfezionati a partire dal |                             |
|periodo di imposta anteriore a quello|                             |
|in corso alla data di entrata in     |                             |
|vigore della presente legge, nei     |                             |
|limiti dei disallineamenti ancora    |                             |
|esistenti alla chiusura di detto     |                             |
|periodo.                             |                             |
|                                     |                             |
|83. Al fine di evitare fenomeni di   |                             |
|doppia deduzione fiscale dei valori  |                             |
|delle attivita' immateriali oggetto  |                             |
|di riallineamento ai sensi           |                             |
|dell'articolo 1, comma 151, della    |                             |
|legge 27 dicembre 2013, n. 147, con  |                             |
|provvedimento del direttore          |                             |
|dell'Agenzia delle entrate, da       |                             |
|emanare entro centottanta giorni     |                             |
|dalla data di entrata in vigore della|                             |
|presente legge, sono stabilite le    |                             |
|modalita' di attuazione delle        |                             |
|disposizioni di cui al comma 81.     |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|84. All'articolo 1 della legge 28    |Esclusione addizionale IRES e|
|dicembre 2015, n. 208, sono apportate|deducibilita' interessi      |
|le seguenti modificazioni:           |passivi per le SIM           |
|                                     |                             |
|a) al comma 65, dopo le parole: «    |                             |
|fondi comuni d'investimento » sono   |                             |
|inserite le seguenti: « e le societa'|                             |
|di intermediazione mobiliare »;      |                             |
|                                     |                             |
|b) il comma 67 e' sostituito dal     |                             |
|seguente:                            |                             |
|                                     |                             |
|« 67. All'articolo 96, comma 5-bis,  |                             |
|del testo unico delle imposte sui    |                             |
|redditi, di cui al decreto del       |                             |
|Presidente della Repubblica 22       |                             |
|dicembre 1986, n. 917, il primo      |                             |
|periodo e' sostituito dal seguente:  |                             |
|"Gli interessi passivi sostenuti     |                             |
|dalle imprese di assicurazione e     |                             |
|dalle societa' capogruppo di gruppi  |                             |
|assicurativi, nonche' dalle societa' |                             |
|di gestione dei fondi comuni         |                             |
|d'investimento e dalle societa' di   |                             |
|intermediazione mobiliare di cui al  |                             |
|testo unico delle disposizioni in    |                             |
|materia di intermediazione           |                             |
|finanziaria, di cui al decreto       |                             |
|legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, |                             |
|sono deducibili nei limiti del 96 per|                             |
|cento del loro ammontare" ».         |                             |
|                                     |                             |
|85. All'articolo 6, comma 8, del     |                             |
|decreto legislativo 15 dicembre 1997,|                             |
|n. 446, dopo il primo periodo e'     |                             |
|inserito il seguente:«Per le societa'|                             |
|di intermediazione mobiliare di cui  |                             |
|al testo unico delle disposizioni in |                             |
|materia di intermediazione           |                             |
|finanziaria, di cui al decreto       |                             |
|legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, |                             |
|gli interessi passivi concorrono alla|                             |
|formazione del valore della          |                             |
|produzione nella misura del 96 per   |                             |
|cento del loro ammontare ».          |                             |
|                                     |                             |
|86. Le disposizioni di cui ai commi  |                             |
|84 e 85 si applicano a decorrere dal |                             |
|periodo d'imposta successivo a quello|                             |
|in corso al 31 dicembre 2016.        |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|87. Al testo unico delle disposizioni|Norma interpretativa su      |
|concernenti l'imposta di registro, di|applicazione Imposta di      |
|cui al decreto del Presidente della  |Registro                     |
|Repubblica 26 aprile 1986, n. 131,   |                             |
|sono apportate le seguenti           |                             |
|modificazioni:                       |                             |
|                                     |                             |
|a) all'articolo 20, comma 1:         |                             |
|                                     |                             |
|1) le parole: « degli atti           |                             |
|presentati » sono sostituite dalle   |                             |
|seguenti: « dell'atto presentato »;  |                             |
|                                     |                             |
|2) dopo la parola: « apparente »     |                             |
|sono aggiunte le seguenti: « , sulla |                             |
|base degli elementi desumibili       |                             |
|dall'atto medesimo, prescindendo da  |                             |
|quelli extratestuali e dagli atti ad |                             |
|esso collegati, salvo quanto disposto|                             |
|dagli articoli successivi »;         |                             |
|                                     |                             |
|b) all'articolo 53-bis, comma 1, le  |                             |
|parole: « Le attribuzioni e i poteri |                             |
|» sono sostituite dalle seguenti: «  |                             |
|Fermo restando quanto previsto       |                             |
|dall'articolo 10-bis della legge 27  |                             |
|luglio 2000, n. 212, le attribuzioni |                             |
|e i poteri ».                        |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|88. All'articolo 20 della legge 28   |Trattamento tributario atti  |
|gennaio 1977, n. 10, dopo il primo   |preordinati alla             |
|comma sono inseriti i seguenti:      |trasformazione del territorio|
|                                     |                             |
|« Il trattamento tributario di cui al|                             |
|primo comma si applica anche a tutti |                             |
|gli atti preordinati alla            |                             |
|trasformazione del territorio posti  |                             |
|in essere mediante accordi o         |                             |
|convenzioni tra privati ed enti      |                             |
|pubblici, nonche' a tutti gli atti   |                             |
|attuativi posti in essere in         |                             |
|esecuzione dei primi.                |                             |
|                                     |                             |
|La disposizione di cui al secondo    |                             |
|comma si applica a tutte le          |                             |
|convenzioni e atti di cui            |                             |
|all'articolo 40-bis della legge      |                             |
|provinciale di Bolzano 11 agosto     |                             |
|1997, n. 13, per i quali non siano   |                             |
|ancora scaduti i termini di          |                             |
|accertamento e di riscossione ai     |                             |
|sensi della normativa vigente o      |                             |
|rispetto ai quali non sia stata      |                             |
|emessa sentenza passata in giudicato |                             |
|».                                   |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|89. Alle piccole e medie imprese,    |Credito d'imposta per spese  |
|come definite dalla raccomandazione  |di consulenza relative alla  |
|2003/361/CE della Commissione, del 6 |quotazione delle PMI         |
|maggio 2003, che successivamente alla|                             |
|data di entrata in vigore della      |                             |
|presente legge iniziano una procedura|                             |
|di ammissione alla quotazione in un  |                             |
|mercato regolamentato o in sistemi   |                             |
|multilaterali di negoziazione di uno |                             |
|Stato membro dell'Unione europea o   |                             |
|dello Spazio economico europeo e'    |                             |
|riconosciuto, nel caso di ottenimento|                             |
|dell'ammissione alla quotazione, un  |                             |
|credito d'imposta, fino ad un importo|                             |
|massimo nella misura di 500.000 euro,|                             |
|del 50 per cento dei costi di        |                             |
|consulenza sostenuti fino al 31      |                             |
|dicembre 2020, per la predetta       |                             |
|finalita'.                           |                             |
|                                     |                             |
|90. Il credito d'imposta di cui al   |                             |
|comma 89 e' utilizzabile, nel limite |                             |
|complessivo di 20 milioni di euro per|                             |
|l'anno 2019 e 30 milioni di euro per |                             |
|ciascuno degli anni 2020 e 2021,     |                             |
|esclusivamente in compensazione ai   |                             |
|sensi dell'articolo 17 del decreto   |                             |
|legislativo 9 luglio 1997, n. 241, a |                             |
|decorrere dal periodo d'imposta      |                             |
|successivo a quello in cui e' stata  |                             |
|ottenuta la quotazione e deve essere |                             |
|indicato nella dichiarazione dei     |                             |
|redditi relativa al periodo d'imposta|                             |
|di maturazione del credito e nelle   |                             |
|dichiarazioni dei redditi relative ai|                             |
|periodi d'imposta successivi fino a  |                             |
|quello nel quale se ne conclude      |                             |
|l'utilizzo. Il credito d'imposta non |                             |
|concorre alla formazione del reddito,|                             |
|ne' della base imponibile            |                             |
|dell'imposta regionale sulle         |                             |
|attivita' produttive, e non rileva ai|                             |
|fini del rapporto di cui agli        |                             |
|articoli 61 e 109, comma 5, del testo|                             |
|unico di cui al decreto del          |                             |
|Presidente della Repubblica 22       |                             |
|dicembre 1986, n. 917. Al credito    |                             |
|d'imposta non si applicano i limiti  |                             |
|di cui all'articolo 1, comma 53,     |                             |
|della legge 24 dicembre 2007, n. 244,|                             |
|e all'articolo 34 della legge 23     |                             |
|dicembre 2000, n. 388.               |                             |
|                                     |                             |
|91. Con decreto del Ministro dello   |                             |
|sviluppo economico, di concerto con  |                             |
|il Ministro dell'economia e delle    |                             |
|finanze, da adottare entro centoventi|                             |
|giorni dalla data di entrata in      |                             |
|vigore della presente legge, sono    |                             |
|stabiliti le modalita' e i criteri   |                             |
|per l'attuazione delle disposizioni  |                             |
|di cui ai commi da 89 a 92, con      |                             |
|particolare riguardo                 |                             |
|all'individuazione delle procedure   |                             |
|che danno accesso al beneficio, ai   |                             |
|casi di esclusione, alle procedure di|                             |
|concessione e di utilizzo del        |                             |
|beneficio, alla documentazione       |                             |
|richiesta, all'effettuazione dei     |                             |
|controlli e delle revoche nonche'    |                             |
|alle modalita' finalizzate ad        |                             |
|assicurare il rispetto del limite di |                             |
|spesa di cui al comma 90.            |                             |
|                                     |                             |
|92. L'incentivo e' concesso nel      |                             |
|rispetto dei limiti e delle          |                             |
|condizioni previsti dal regolamento  |                             |
|(UE) n. 651/2014 della Commissione,  |                             |
|del 17 giugno 2014, che dichiara     |                             |
|alcune categorie di aiuti compatibili|                             |
|con il mercato interno in            |                             |
|applicazione degli articoli 107 e 108|                             |
|del Trattato sul funzionamento       |                             |
|dell'Unione europea, e in particolare|                             |
|dall'articolo 18 del medesimo        |                             |
|regolamento, che disciplina gli aiuti|                             |
|alle PMI per servizi di consulenza.  |                             |
|Agli adempimenti europei, nonche' a  |                             |
|quelli relativi al Registro nazionale|                             |
|degli aiuti di Stato, provvede il    |                             |
|Ministero dello sviluppo economico.  |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|93. L'Agenzia delle entrate e        |Disposizioni per il          |
|l'Agenzia delle dogane e dei         |funzionamento delle Agenzie  |
|monopoli, mediante i rispettivi      |fiscali                      |
|regolamenti di amministrazione di cui|                             |
|all'articolo 71 del decreto          |                             |
|legislativo 30 luglio 1999, n. 300,  |                             |
|possono:                             |                             |
|                                     |                             |
|a) istituire posizioni organizzative |                             |
|per lo svolgimento di incarichi di   |                             |
|elevata responsabilita', alta        |                             |
|professionalita' o particolare       |                             |
|specializzazione, ivi compresa la    |                             |
|responsabilita' di uffici operativi  |                             |
|di livello non dirigenziale, nei     |                             |
|limiti del risparmio di spesa        |                             |
|conseguente alla riduzione di        |                             |
|posizioni dirigenziali; tale         |                             |
|riduzione non rileva ai fini del     |                             |
|calcolo del rapporto tra personale   |                             |
|dirigenziale di livello generale e   |                             |
|personale dirigenziale di livello non|                             |
|generale, di cui all'articolo        |                             |
|23-quinquies, comma 1, lettera a),   |                             |
|numero 2), del decreto-legge 6 luglio|                             |
|2012, n. 95, convertito, con         |                             |
|modificazioni, dalla legge 7 agosto  |                             |
|2012, n. 135;                        |                             |
|                                     |                             |
|b) disciplinare il conferimento      |                             |
|delle posizioni a funzionari con     |                             |
|almeno cinque anni di esperienza     |                             |
|nella terza area mediante una        |                             |
|selezione interna che tiene conto    |                             |
|delle conoscenze professionali, delle|                             |
|capacita' tecniche e gestionali degli|                             |
|interessati e delle valutazioni dagli|                             |
|stessi conseguite negli anni         |                             |
|precedenti;                          |                             |
|                                     |                             |
|c) attribuire ai titolari delle      |                             |
|posizioni il potere di adottare atti |                             |
|e provvedimenti amministrativi,      |                             |
|compresi gli atti che impegnano      |                             |
|l'Agenzia verso l'esterno, i poteri  |                             |
|di spesa e quelli di acquisizione    |                             |
|delle entrate rientranti nella       |                             |
|competenza dei propri uffici, di     |                             |
|livello non dirigenziale, e la       |                             |
|responsabilita' dell'attivita'       |                             |
|amministrativa, della gestione e dei |                             |
|relativi risultati nonche' la        |                             |
|gestione finanziaria, tecnica e      |                             |
|amministrativa mediante autonomi     |                             |
|poteri di organizzazione delle       |                             |
|risorse umane e strumentali e di     |                             |
|controllo;                           |                             |
|                                     |                             |
|d) prevedere l'articolazione delle   |                             |
|posizioni secondo diversi livelli di |                             |
|responsabilita', con conseguente     |                             |
|graduazione della retribuzione di    |                             |
|posizione e, in caso di valutazione  |                             |
|positiva, l'attribuzione della       |                             |
|retribuzione di risultato sulla base |                             |
|del livello di valutazione annuale   |                             |
|riportata;                           |                             |
|                                     |                             |
|e) disciplinare l'accesso alla       |                             |
|qualifica dirigenziale dei rispettivi|                             |
|ruoli mediante procedura concorsuale |                             |
|pubblica per titoli ed esami. Gli    |                             |
|esami consistono in una prova        |                             |
|scritta, di carattere                |                             |
|tecnico-pratico, e in una orale,     |                             |
|finalizzate a individuare, secondo   |                             |
|modalita' e descrizione dei contenuti|                             |
|specificate con decreto del Ministro |                             |
|dell'economia e delle finanze, di    |                             |
|concerto con il Ministro per la      |                             |
|semplificazione e la pubblica        |                             |
|amministrazione, le capacita'        |                             |
|cognitive e le competenze manageriali|                             |
|attinenti alle diverse tipologie di  |                             |
|compiti istituzionali dell'Agenzia   |                             |
|che bandisce il concorso, con la     |                             |
|possibilita' di prevedere una prova  |                             |
|preselettiva con quesiti a risposta  |                             |
|chiusa qualora il numero di candidati|                             |
|superi il limite indicato nel bando. |                             |
|Sono esonerati dalla prova           |                             |
|preselettiva i candidati dipendenti  |                             |
|dell'Agenzia delle entrate e         |                             |
|dell'Agenzia delle dogane e dei      |                             |
|monopoli che abbiano svolto per      |                             |
|almeno due anni, alla data di        |                             |
|pubblicazione del bando, funzioni    |                             |
|dirigenziali ovvero incarichi di     |                             |
|responsabilita' relativi a posizioni |                             |
|organizzative di elevata             |                             |
|responsabilita', alta                |                             |
|professionalita' o particolare       |                             |
|specializzazione, di cui alla lettera|                             |
|a) del presente comma, o a quelle di |                             |
|cui all'articolo 23-quinquies, comma |                             |
|1, lettera a), numero 2), del        |                             |
|decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95,  |                             |
|convertito, con modificazioni, dalla |                             |
|legge 7 agosto 2012, n. 135, e       |                             |
|all'articolo 4-bis del decreto-legge |                             |
|19 giugno 2015, n. 78, convertito,   |                             |
|con modificazioni, dalla legge 6     |                             |
|agosto 2015, n. 125 nonche' il       |                             |
|personale assunto mediante pubblico  |                             |
|concorso e in servizio presso        |                             |
|l'Agenzia delle entrate o l'Agenzia  |                             |
|delle dogane e dei monopoli, con     |                             |
|almeno dieci anni di anzianita' nella|                             |
|terza area, senza demerito. Le       |                             |
|commissioni di valutazione sono      |                             |
|composte da magistrati ordinari,     |                             |
|amministrativi o contabili, avvocati |                             |
|dello Stato, professori di prima     |                             |
|fascia di universita' pubbliche o    |                             |
|private, dirigenti di prima fascia   |                             |
|dell'Agenzia che bandisce il concorso|                             |
|anche in quiescenza da non oltre due |                             |
|anni alla data di pubblicazione del  |                             |
|bando, tra i quali e' scelto il      |                             |
|presidente, da persone di comprovata |                             |
|competenza nelle aree tematiche      |                             |
|attinenti alle funzioni dirigenziali |                             |
|delle agenzie fiscali e da esperti di|                             |
|comprovata qualificazione ed         |                             |
|esperienza nella selezione delle     |                             |
|professionalita' manageriali. La     |                             |
|commissione puo' avvalersi           |                             |
|dell'ausilio di soggetti             |                             |
|specializzati, anche esterni alla    |                             |
|pubblica amministrazione, per la     |                             |
|predisposizione e l'esecuzione delle |                             |
|prove preselettive e scritte. Sono   |                             |
|valutati i titoli secondo i criteri  |                             |
|definiti nei bandi, dando rilievo    |                             |
|anche alle esperienze lavorative     |                             |
|pregresse. Fino al 50 per cento dei  |                             |
|posti messi a concorso puo' essere   |                             |
|riservato al personale assunto       |                             |
|mediante pubblico concorso e in      |                             |
|servizio presso l'Agenzia delle      |                             |
|entrate o l'Agenzia delle dogane e   |                             |
|dei monopoli, con almeno dieci anni  |                             |
|di anzianita' nella terza area, senza|                             |
|demerito.                            |                             |
|                                     |                             |
|94. Al decreto-legge 6 luglio 2012,  |                             |
|n. 95, convertito, con modificazioni,|                             |
|dalla legge 7 agosto 2012, n. 135:   |                             |
|                                     |                             |
|a) all'articolo 23-quater, comma 7,  |                             |
|le parole: « due posti di            |                             |
|vicedirettore », ovunque ricorrono,  |                             |
|sono sostituite dalle seguenti: « uno|                             |
|o piu' posti di vicedirettore, fino  |                             |
|al massimo di tre »; le parole: « ,  |                             |
|per i compiti di indirizzo e         |                             |
|coordinamento delle funzioni         |                             |
|riconducibili all'area di attivita'  |                             |
|dell'Amministrazione autonoma dei    |                             |
|Monopoli di Stato » sono soppresse;  |                             |
|                                     |                             |
|b) il secondo periodo dell'articolo  |                             |
|23-quinquies, comma 1, lettera a),   |                             |
|numero 2), e' soppresso a decorrere  |                             |
|dalla data del 31 dicembre 2018.     |                             |
|Entro la predetta data le posizioni  |                             |
|organizzative di cui al citato       |                             |
|articolo 23-quinquies, comma 1,      |                             |
|lettera a), numero 2), sono          |                             |
|ridefinite in coerenza con i criteri |                             |
|di individuazione delle posizioni    |                             |
|organizzative di cui al comma 93 del |                             |
|presente articolo, rideterminandone  |                             |
|conseguentemente il trattamento      |                             |
|retributivo.                         |                             |
|                                     |                             |
|95. All'articolo 4-bis del           |                             |
|decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, |                             |
|convertito, con modificazioni, dalla |                             |
|legge 6 agosto 2015, n. 125, sono    |                             |
|apportate le seguenti modificazioni: |                             |
|                                     |                             |
|a) al comma 1, primo periodo, le     |                             |
|parole: « 30 giugno 2018 » sono      |                             |
|sostituite dalle seguenti: « 31      |                             |
|dicembre 2018 »;                     |                             |
|                                     |                             |
|b) al comma 2, primo periodo, le     |                             |
|parole: « 30 giugno 2018 » sono      |                             |
|sostituite dalle seguenti: « 31      |                             |
|dicembre 2018 ».                     |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|96. Al fine di incrementare il       |Credito d'imposta per        |
|riciclaggio delle plastiche miste e  |acquisti di plastiche        |
|degli scarti non pericolosi dei      |provenienti da raccolta      |
|processi di produzione industriale e |differenziata                |
|della lavorazione di selezione e di  |                             |
|recupero dei rifiuti solidi urbani,  |                             |
|in alternativa all'avvio al recupero |                             |
|energetico, a tutte le imprese, che  |                             |
|acquistano prodotti realizzati con   |                             |
|materiali derivati da plastiche      |                             |
|miste, provenienti dalla raccolta    |                             |
|differenziata degli imballaggi in    |                             |
|plastica o da selezione di rifiuti   |                             |
|urbani residui, e' riconosciuto, per |                             |
|ciascuno degli anni 2018, 2019 e     |                             |
|2020, un credito d'imposta nella     |                             |
|misura del 36 per cento delle spese  |                             |
|sostenute e documentate per i        |                             |
|predetti acquisti.                   |                             |
|                                     |                             |
|97. Il credito d'imposta di cui al   |                             |
|comma 96 e' riconosciuto fino ad un  |                             |
|importo massimo annuale di euro      |                             |
|20.000 per ciascun beneficiario, nel |                             |
|limite massimo complessivo di un     |                             |
|milione di euro annui per ciascuno   |                             |
|degli anni dal 2019 al 2021. A tal   |                             |
|fine e' autorizzata la spesa di un   |                             |
|milione di euro annui per ciascuno   |                             |
|degli anni dal 2019 al 2021.         |                             |
|                                     |                             |
|98. Il credito d'imposta di cui al   |                             |
|comma 96 e' indicato nella           |                             |
|dichiarazione dei redditi relativa al|                             |
|periodo d'imposta di riconoscimento  |                             |
|del credito. Esso non concorre alla  |                             |
|formazione del reddito ne' della base|                             |
|imponibile dell'imposta regionale    |                             |
|sulle attivita' produttive e non     |                             |
|rileva ai fini del rapporto di cui   |                             |
|agli articoli 61 e 109, comma 5, del |                             |
|testo unico delle imposte sui        |                             |
|redditi, di cui al decreto del       |                             |
|Presidente della Repubblica 22       |                             |
|dicembre 1986, n. 917. Il credito    |                             |
|d'imposta e' utilizzabile            |                             |
|esclusivamente in compensazione ai   |                             |
|sensi dell'articolo 17 del decreto   |                             |
|legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e |                             |
|non e' soggetto al limite di cui al  |                             |
|comma 53 dell'articolo1 della legge  |                             |
|24 dicembre 2007, n. 244. Il credito |                             |
|e' utilizzabile a decorrere dal 1°   |                             |
|gennaio del periodo d'imposta        |                             |
|successivo a quello in cui sono stati|                             |
|effettuati gli acquisti dei prodotti |                             |
|di cui al comma 96. Ai fini della    |                             |
|fruizione del credito d'imposta, il  |                             |
|modello F24 e' presentato            |                             |
|esclusivamente attraverso i servizi  |                             |
|telematici messi a disposizione      |                             |
|dall'Agenzia delle entrate, pena il  |                             |
|rifiuto dell'operazione di           |                             |
|versamento. I fondi occorrenti per la|                             |
|regolazione contabile delle          |                             |
|compensazioni esercitate ai sensi del|                             |
|presente comma sono stanziati su     |                             |
|apposito capitolo di spesa dello     |                             |
|stato di previsione del Ministero    |                             |
|dell'economia e delle finanze, per il|                             |
|successivo trasferimento alla        |                             |
|contabilita' speciale « Agenzia delle|                             |
|entrate - Fondi di bilancio ».       |                             |
|                                     |                             |
|99. Con decreto del Ministro         |                             |
|dell'economia e delle finanze, di    |                             |
|concerto con il Ministro dello       |                             |
|sviluppo economico e con il Ministro |                             |
|dell'ambiente e della tutela del     |                             |
|territorio e del mare, da adottare   |                             |
|entro novanta giorni dalla data di   |                             |
|entrata in vigore della presente     |                             |
|legge, sono definiti i criteri e le  |                             |
|modalita' di applicazione e di       |                             |
|fruizione del credito d'imposta di   |                             |
|cui ai commi 96, 97 e 98, anche al   |                             |
|fine di assicurare il rispetto dei   |                             |
|limiti di spesa annui di cui al comma|                             |
|97.                                  |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+
|100. Al fine di promuovere           |Riduzione contributiva per   |
|l'occupazione giovanile stabile, ai  |assunzione giovani a tempo   |
|datori di lavoro privati che, a      |indeterminato                |
|decorrere dal 1º gennaio 2018,       |                             |
|assumono lavoratori con contratto di |                             |
|lavoro subordinato a tempo           |                             |
|indeterminato a tutele crescenti, di |                             |
|cui al decreto legislativo 4 marzo   |                             |
|2015, n. 23, e' riconosciuto, per un |                             |
|periodo massimo di trentasei mesi,   |                             |
|l'esonero dal versamento del 50 per  |                             |
|cento dei complessivi contributi     |                             |
|previdenziali a carico dei datori di |                             |
|lavoro, con esclusione dei premi e   |                             |
|contributi dovuti all'Istituto       |                             |
|nazionale per l'assicurazione contro |                             |
|gli infortuni sul lavoro (INAIL) nel |                             |
|limite massimo di importo pari a     |                             |
|3.000 euro su base annua,            |                             |
|riparametrato e applicato su base    |                             |
|mensile. Resta ferma l'aliquota di   |                             |
|computo delle prestazioni            |                             |
|pensionistiche.                      |                             |
+-------------------------------------+-----------------------------+