Estratto determina n. 252/2018 del 16 febbraio 2018 
 
    Medicinale: BIVASIA. 
    Titolare AIC: DOC Generici S.r.l. via Turati 40 - 20121 Milano. 
    Confezioni: 
      «10 mg/10 mg compresse» 30 compresse in blister Opa/Al/Pvc/Al -
AIC n. 044607012 (in base 10); 
      «10 mg/20 mg compresse» 30 compresse in blister Opa/Al/Pvc/Al -
AIC n. 044607036 (in base 10); 
      «10 mg/40 mg compresse» 30 compresse in blister Opa/Al/Pvc/Al -
AIC n. 044607051 (in base 10); 
      «10 mg/80 mg compresse» 30 compresse in blister Opa/Al/Pvc/Al -
AIC n. 044607075 (in base 10). 
    Forma farmaceutica: compressa. 
    Validita' prodotto integro: 24 mesi. 
    Composizione: 
      principio attivo: ezetimibe e simvastatina; 
      eccipienti: 
        nucleo della  compressa:  lattosio  monoidrato,  ipromellosa,
croscarmellosa sodica, cellulosa microcristallina,  acido  ascorbico,
acido citrico anidro, butilidrossianisolo, propil  gallato,  magnesio
stearato; 
        miscela colorante: lattosio monoidrato, ferro  ossido  giallo
(E 172), ferro ossido rosso (E 172), ferro ossido nero (E 172). 
Produzione principio attivo 
    Ezetimibe 
      Teva API India Ltd 
      Gajraula Site, Plot Nos, A-2, A-2/1, A-2/2,  UPSIDC  Industrial
Area 
      Bijnor Road, Distt. J.P.Nagar 
      244 235 Gajraula, Uttar Pradesh 
      India 
    Simvastatina 
      Biocon Limited 
      20th Km Hosur Road, Electronics City 
      560 100 Bangalore, Karnataka 
      India 
    Biocon Limited 
      Biocon Special Economic Zone, Bommasandra, Jigani Link Road 
      Plot No. 2, 3 & 4, Phase IV 
      560 099 Bangalore, Karnataka 
      India 
Produzione 
    Watson Pharma Private Limited 
    Plot No. A3 to A6, Phase 1-A 
    Verna Industrial Estate, Verna, Salcette, Goa 
    403 722 
    India 
Confezionamento primario e secondario, controllo e rilascio dei lotti 
    Balkanpharma-Dupnitsa AD 
    3 Samokovsko Shosse Str. 
    Dupnitza 2600 
    Bulgaria 
Confezionamento primario e secondario 
    Actavis Ltd. 
    BLB 016, Bulebel Industrial Estate 
    Zejtun ZTN 3000 
    Malta 
    Actavis ehf. 
    Reykjavikurvegur 78 
    IS-220 Hafnarfjördur 
    Islanda 
Indicazioni terapeutiche: 
    Prevenzione di eventi cardiovascolari 
      Bivasia  e'  indicato  per  ridurre  il   rischio   di   eventi
cardiovascolari (vedere  paragrafo  5.1)  in  pazienti  con  malattia
cardiaca coronarica (CHD) ed una storia di sindrome coronarica  acuta
(SCA), trattati in precedenza con una statina o meno. 
    Ipercolesterolemia 
      Bivasia e' indicato  come  terapia  aggiuntiva  alla  dieta  in
pazienti con ipercolesterolemia  primaria  (eterozigote  familiare  e
non-familiare) o con iperlipidemia mista ove sia indicato l'uso di un
prodotto di associazione: 
        pazienti non controllati adeguatamente  con  una  statina  da
sola; 
        pazienti gia' trattati con una statina ed ezetimibe. 
      Ipercolesterolemia familiare omozigote (IF omozigote) 
      Bivasia e' indicato  come  terapia  aggiuntiva  alla  dieta  in
pazienti  con  ipercolesterolemia  familiare  omozigote.  I  pazienti
possono essere sottoposti anche ad ulteriori misure terapeutiche (per
esempio, l'aferesi delle lipoproteine a bassa densita' [LDL]). 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione: «10 mg/10  mg  compresse»  30  compresse  in  blister
Opa/Al/Pvc/Al - AIC n. 044607012 (in base 10). 
    Classe di rimborsabilita': A. 
    Prezzo ex factory (IVA esclusa): € 10,11. 
    Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 18,95. 
    Nota AIFA: 13. 
    Confezione: «10 mg/20  mg  compresse»  30  compresse  in  blister
Opa/Al/Pvc/Al - AIC n. 044607036 (in base 10). 
    Classe di rimborsabilita': A. 
    Prezzo ex factory (IVA esclusa): € 10,53. 
    Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 19,75. 
    Nota AIFA: 13. 
    Confezione: «10 mg/40  mg  compresse»  30  compresse  in  blister
Opa/Al/Pvc/Al - AIC n. 044607051 (in base 10). 
    Classe di rimborsabilita': A. 
    Prezzo ex factory (IVA esclusa): € 10,87. 
    Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 20,39. 
    Nota AIFA: 13. 
    Qualora  il  principio  attivo,  sia  in  monocomponente  che  in
associazione, sia sottoposto a copertura brevettuale o al certificato
di protezione complementare, la classificazione di cui alla  presente
determinazione ha efficacia, ai sensi dell'art. 11, comma  1,  ultimo
periodo, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con
modificazioni, dalla legge  8  novembre  2012,  n.  189,  dal  giorno
successivo alla data di scadenza del brevetto o  del  certificato  di
protezione complementare, pubblicata  dal  Ministero  dello  sviluppo
economico. 
    Sino alla scadenza del termine di cui  al  precedente  comma,  il
medicinale Bivasia e' classificato, ai sensi dell'art. 12,  comma  5,
del  decreto-legge  13  settembre  2012,  n.  158,  convertito,   con
modificazioni, dalla legge 8 novembre  2012,  n.  189,  nell'apposita
sezione, dedicata ai  farmaci  non  ancora  valutati  ai  fini  della
rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10, lettera c)
della legge 24 dicembre 1993,  n.  537  e  successive  modificazioni,
denominata classe C (nn). 
    Le confezioni di cui all'art. 1, che non  siano  classificate  in
fascia di rimborsabilita' ai sensi del presente  articolo,  risultano
collocate, in virtu' dell'art. 12,  comma  5,  del  decreto-legge  13
settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge  8
novembre 2012, n. 189, nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci non
ancora valutati ai fini della rimborsabilita', della  classe  di  cui
all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537
e successive modificazioni, denominata classe C (nn). 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La classificazione ai fini della fornitura del medicinale Bivasia
e' la seguente medicinale soggetto a prescrizione medica (RR). 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determinazione. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determinazione. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'AIC  del   farmaco   generico   e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'AIC   del   farmaco   generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto di quanto disposto dall'art. 14 comma
2 del decreto legislativo n. 219/2006 che  impone  di  non  includere
negli stampati quelle parti del riassunto delle  caratteristiche  del
prodotto  del  medicinale  di  riferimento  che  si   riferiscono   a
indicazioni o  a  dosaggi  ancora  coperti  da  brevetto  al  momento
dell'immissione in commercio del medicinale. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento
sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza  per
questo medicinale se il medicinale e' inserito nell'elenco delle date
di riferimento per l'Unione europea (elenco  EURD)  di  cui  all'art.
107-quater, par.  7  della  direttiva  2010/84/CE  e  pubblicato  sul
portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia   della   determinazione   dal   giorno
successivo alla sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.