Si rende  noto  che  in  data  14  dicembre  2017  la  Conferenza
istituzionale  permanente  dell'Autorita'  di  Bacino  dell'Appennino
meridionale ha adottato le seguenti delibere: 
      n. 4 - delibera di adozione della variante  al  Piano  stralcio
per l'assetto idrogeologico-rischio di frana  (PSAI-Rf)  relativa  al
territorio  dell'ex  Autorita'  di   Bacino   nazionale   dei   Fiumi
Liri-Garigliano e Volturno per comuni di Villa  Santa  Lucia  (FR)  e
Sant'Elia Fiumerapido (FR) ai  sensi  degli  articoli  66  e  67  del
decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.; 
      n. 5 - delibera di adozione del 2° aggiornamento 2016 e del  1°
aggiornamento 2017 del P.A.I.  dell'ex  Autorita'  Interregionale  di
Bacino della Basilicata ai sensi dai sensi degli articoli 66 e 67 del
decreto legislativo n. 152/06 ; 
      n. 6 - delibera di  adozione  variante  al  Piano  stralcio  di
bacino per l'assetto idrogeologico territorio ex Autorita' di  Bacino
della Puglia ai sensi degli articoli 66 e 67 del decreto  legislativo
n. 152/06; 
      assetto geomorfologico relativamente ai comuni di Bovino  (FG),
Castro  (LE),  Mesagne  (BR)  Ostuni  (BR)  e  Matino  (LE).  Assetto
idraulico  territorio   ex   Autorita'   di   Bacino   della   Puglia
relativamente ai comuni di Bovino (FG), Castro  (LE),  Mesagne  (BR),
Ostuni (BR) e Matino (LE), per  quanto  attiene  l'assetto  idraulico
porzioni del territorio ricompreso  nei  Comuni  di  Brindisi,  Campi
Salentina (LE),  Carovigno  (BR),  Castellaneta  (TA),  Erchie  (BR),
Otranto (LE), Giurdignano (LE), Polignano a Mare (BA), Porto  Cesareo
(LE), Rodi Garganico  (FG),  Squinzano  (LE),  Martina  Franca  (TA),
Triggiano (BA) loc. Lame Sant'Anna e Cutizza, Bovino (FG),  Carapelle
(FG), Castelluccio dei Sauri  (FG),  Cerignola,  Foggia,  Lucera(FG),
Manfredonia (FG), Ordona (FG), Orsara di Puglia(FG), Orta Nova  (FG),
Panni (FG), San  Giovanni  Rotondo(FG),  San  Marco  in  Lamis  (FG),
Squinzano (LE), Troia (FG), Zapponeta (FG); 
      n. 7 - delibera di adozione del Piano stralcio  di  bacino  per
l'assetto idrogeologico del Comune di  Minervino  di  Lecce  (LE)  ai
sensi degli articoli 66 e 67 del decreto legislativo n. 152/06; 
      n. 8 - delibera di adozione della  variante  al  piano  assetto
idrogeologico relativamente ai settori di territorio  ricompresi  nei
comuni di Salerno -  loc.  via  Ligea,  26-28,  Tramonti  -  frazione
Corsano loc. Fieccia, Cava dei Tirreni - loc. San Pietro;  Ravello  -
loc. via Crocelle Montecorvino Pugliano - loc. San Vito, Pellezzano -
loc. Coperchia,  Pollica  -  loc.  S.  Maria  delle  Grazie,  dell'ex
Autorita' di Bacino regionale Campania sud ed interregionale  per  il
bacino idrografico del fiume Sele; ai sensi degli articoli  66  e  67
del decreto legislativo n. 152/06; 
      n. 9 - delibera di adozione  varianti  al  Piano  stralcio  per
l'assetto idrogeologico della ex Autorita' di Bacino  della  Campania
centrale relativamente ai  comuni  di  Sarno  (SA)  loc.  Beveraturo,
Napoli - loc. Parco Grifeo, Napoli loc. via Chiaia n.  149/A,  Napoli
loc. via Mergellina n. 23, Napoli loc. via T. Tasso n. 468/A, Taurano
(AV), Taurano (AV) Seconda proposta, Sirignano (AV), Nocera Sup. (SA)
loc. Via Nazionale, Castellammare di Stabia (NA) e Nocera  Sup.  (SA)
loc. Citola; ai sensi degli articoli 66 e 67 del decreto  legislativo
n. 152/06. 
    Copia degli  elaborati  sono  disponibili  per  la  consultazione
presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del
mare - Direzione generale per la salvaguardia del territorio e  delle
acque,  presso  la  sede  dell'Autorita'   di   Bacino   distrettuale
dell'Appennino meridionale nonche' presso la sede Basilicata e Puglia
della  medesima  Autorita'  di  Bacino  distrettuale   dell'Appennino
meridionale e presso la giunta regionale della Campania  -  Direzione
generale per l'ambiente, la difesa del suolo e l'ecosistema. 
    Copia  integrale  di  ciascun  decreto   sara'   pubblicata   nei
Bollettini Ufficiali  delle  regioni  interessate  nonche'  sul  sito
dell'Autorita' di Bacino distrettuale dell'Appennino meridionale.