Con decreto presidenziale 110 del  21  marzo  2018,  al  Capitano
Perrone Alberto, nato il 24 maggio 1978 a Brindisi, e' stata concessa
la  medaglia  d'argento  al  valore  Aeronautico  con   la   seguente
motivazione: «Capo equipaggio e comandante di  velivolo  militare  da
trasporto, durante un'operazione di evacuazione  aerea  di  personale
civile dal Sudan del sud, ove erano in corso violenti scontri  armati
tra opposte fazioni, seppur sottoposto a minaccia attiva con  sistemi
contraerei, nonostante il pericolo per la sua incolumita' e di quella
del suo equipaggio,  decideva  comunque  di  proseguire  la  missione
assegnatagli e, mettendo in campo tutta la sua  esperienza  di  volo,
riusciva a portarla a termine con successo, garantendo il recupero  e
il trasferimento in zona sicura di decine di cittadini connazionali e
stranieri e preservando l'incolumita' del velivolo e dell'equipaggio»
- Cieli di Giuba (Sudan del sud), 13 luglio 2016. 
 
    Con decreto presidenziale 111 del  21  marzo  2018,  al  Capitano
Fiorillo Giovanni, nato il 30 luglio 1981  a  Capua  (CE),  e'  stata
concessa la medaglia d'argento al valore Aeronautico con la  seguente
motivazione: «Pilota  di  velivolo  militare  da  trasporto,  durante
un'operazione di evacuazione aerea di personale civile dal Sudan  del
sud, ove erano in corso violenti scontri armati tra opposte  fazioni,
seppur  sottoposto  a  minaccia  attiva   con   sistemi   contraerei,
dimostrava un altissimo senso del dovere, supportando con  eccellente
professionalita' il Capo equipaggio, sia nella fondamentale attivita'
decisionale che nella delicata fase di evacuazione, coadiuvandolo  in
ogni manovra e nella condotta  del  velivolo,  costretto  ad  attuare
preventive  manovre  evasive  e  tattiche  di  avvicinamento  che  lo
esponessero il meno possibile alle potenziali  minacce»  -  Cieli  di
Giuba (Sudan del sud), 13 luglio 2016. 
 
    Con decreto presidenziale 112  del  21  marzo  2018,  al  Tenente
Molinari Matteo, nato il 9 dicembre 1987 a Palestrina (RM), e'  stata
concessa la medaglia d'argento al valore Aeronautico con la  seguente
motivazione: «Pilota  di  velivolo  militare  da  trasporto,  durante
un'operazione di evacuazione aerea di personale civile dal Sudan  del
sud, ove erano in corso violenti scontri armati tra opposte  fazioni,
seppur  sottoposto  a  minaccia  attiva   con   sistemi   contraerei,
dimostrava un altissimo senso del dovere, supportando con  eccellente
professionalita' il Capo equipaggio, sia nella fondamentale attivita'
decisionale che nella delicata fase di evacuazione, coadiuvandolo  in
ogni manovra e nella condotta  del  velivolo,  costretto  ad  attuare
preventive  manovre  evasive  e  tattiche  di  avvicinamento  che  lo
esponessero il meno possibile alle potenziali  minacce»  -  Cieli  di
Giuba (Sudan del sud), 13 luglio 2016. 
 
    Con decreto  presidenziale  113  del  21  marzo  2018,  al  Primo
Maresciallo Grazioli Luigi, nato il 20  gennaio  1971  a  Napoli,  e'
stata concessa la medaglia d'argento al  valore  Aeronautico  con  la
seguente motivazione: «Direttore di carico e lancio di un velivolo da
trasporto militare, durante un'operazione  di  evacuazione  aerea  di
personale civile dal Sudan del  sud,  ove  erano  in  corso  violenti
scontri armati tra fazioni opposte, sebbene  il  velivolo  sul  quale
operava fosse sottoposto a minaccia attiva  con  sistemi  contraerei,
continuava  ad  operare   con   estrema   sicurezza   e   precisione,
evidenziando non comuni  qualita'  professionali  e  di  carattere  e
fornendo quell'indispensabile supporto tecnico  che  ha  permesso  al
Capo equipaggio di adottare le opzioni migliori,  cosi'  contribuendo
in misura determinante  al  successo  della  missione  nella  massima
sicurezza» - Cieli di Giuba (Sudan del sud), 13 luglio 2016. 
 
    Con decreto  presidenziale  114  del  21  marzo  2018,  al  Primo
Maresciallo Medaglia Corrado, nato il 6 maggio 1971 a  Cercola  (NA),
e' stata concessa la medaglia d'argento al valore Aeronautico con  la
seguente motivazione: «Direttore di carico e lancio  di  un  velivolo
militare da trasporto, durante un'operazione di evacuazione aerea  di
personale civile dal Sudan del  sud,  ove  erano  in  corso  violenti
scontri armati tra fazioni opposte, evidenziando non comuni  qualita'
professionali e di carattere, sebbene il velivolo sul  quale  operava
fosse sottoposto a minaccia attiva con sistemi contraerei, continuava
ad   operare   con   estrema   sicurezza   e   precisione,   fornendo
quell'indispensabile  supporto  tecnico  che  ha  permesso  al   Capo
equipaggio di adottare le opzioni migliori e contribuendo  in  misura
determinante al successo della missione nella  massima  sicurezza»  -
Cieli di Giuba (Sudan del sud), 13 luglio 2016. 
 
    Con decreto  presidenziale  115  del  21  marzo  2018,  al  Primo
Maresciallo Milano Raffaele, nato il 10 settembre 1971 a  Napoli,  e'
stata concessa la medaglia d'argento al  valore  Aeronautico  con  la
seguente motivazione: «Direttore di carico e lancio  di  un  velivolo
militare da trasporto, durante un'operazione di evacuazione aerea  di
personale civile dal Sudan del  sud,  ove  erano  in  corso  violenti
scontri armati tra fazioni opposte, evidenziando non comuni  qualita'
professionali e di carattere, sebbene il velivolo sul  quale  operava
fosse sottoposto a minaccia attiva con sistemi contraerei, continuava
ad   operare   con   estrema   sicurezza   e   precisione,   fornendo
quell'indispensabile  supporto  tecnico  che  ha  permesso  al   Capo
equipaggio di adottare le opzioni migliori e contribuendo  in  misura
determinante al successo della missione nella  massima  sicurezza»  -
Cieli di Giuba (Sudan del sud), 13 luglio 2016. 
 
    Con decreto presidenziale 116 del  21  marzo  2018,  al  Sergente
Russo Marcello, nato il 21 dicembre 1982  a  Maglie  (LE),  e'  stata
concessa la medaglia d'argento al valore Aeronautico con la  seguente
motivazione: «Sottufficiale responsabile  dell'approntamento  tecnico
di un  velivolo  militare  da  trasporto,  durante  un'operazione  di
evacuazione aerea di personale civile dal Sudan del sud, ove erano in
corso violenti scontri armati tra fazioni opposte,  evidenziando  non
comuni qualita' professionali e di carattere, sebbene il velivolo sul
quale  operava  fosse  sottoposto  a  minaccia  attiva  con   sistemi
contraerei, continuava ad operare con estrema sicurezza e precisione,
fornendo quell'indispensabile supporto tecnico  che  ha  permesso  al
Capo equipaggio di adottare le opzioni  migliori  e  contribuendo  in
misura  determinante  al  successo  della  missione   nella   massima
sicurezza» - Cieli di Giuba (Sudan del sud), 13 luglio 2016.