Estratto determina AAM/AIC n. 41/2018 del 16 aprile 2018 
 
    Descrizione  del  medicinale  e  attribuzione   n.   A.I.C.:   e'
autorizzata l'immissione  in  commercio  del  medicinale  MONOFERRIC,
nella forma e confezioni, alle condizioni e con le specificazioni  di
seguito indicate. 
    Titolare A.I.C.: Pharmacosmos A/S con  sede  legale  e  domicilio
fiscale in Roervangsvej 30 - DK-4300 Holbaek - Danimarca. 
    Procedure europee n. 
      SE/H/0734/001/E/001 
      SE/H/0734/001/1A/021 
    Confezioni: 
      «100 mg/ml soluzione iniettabile per soluzione o per infusione»
5 fiale in vetro da 1 ml - A.I.C. n. 045642016 (in base  10),  1CJW90
(in base 32); 
      «100 mg/ml soluzione iniettabile per soluzione o per infusione»
10 fiale in vetro da 1 ml - A.I.C. n. 045642028 (in base 10),  1CJW9D
(in base 32); 
      «100 mg/ml soluzione iniettabile per soluzione o per infusione»
5 fiale in vetro da 2 ml - A.I.C. n. 045642030 (in base  10),  1CJW9G
(in base 32); 
      «100 mg/ml soluzione iniettabile per soluzione o per infusione»
10 fiale in vetro da 2 ml - A.I.C. n. 045642042 (in base 10),  1CJW9U
(in base 32); 
      «100 mg/ml soluzione iniettabile per soluzione o per infusione»
2 fiale in vetro da 5 ml - A.I.C. n. 045642055 (in base  10),  1CJWB7
(in base 32); 
      «100 mg/ml soluzione iniettabile per soluzione o per infusione»
5 fiale in vetro da 5 ml - A.I.C. n. 045642067 (in base  10),  1CJWBM
(in base 32); 
      «100 mg/ml soluzione iniettabile per soluzione o per infusione»
2 fiale in vetro da 10 ml - A.I.C. n. 045642079 (in base 10),  1CJWBZ
(in base 32); 
      «100 mg/ml soluzione iniettabile per soluzione o per infusione»
5 fiale in vetro da 10 ml - A.I.C. n. 045642081 (in base 10),  1CJWC1
(in base 32); 
      «100 mg/ml soluzione iniettabile per soluzione o per infusione»
1 flaconcino in vetro da 1 ml - A.I.C. n.  045642093  (in  base  10),
1CJWCF (in base 32); 
      «100 mg/ml soluzione iniettabile per soluzione o per infusione»
5 flaconcini in vetro da 1 ml - A.I.C. n.  045642105  (in  base  10),
1CJWCT (in base 32); 
      «100 mg/ml soluzione iniettabile per soluzione o per infusione»
10 flaconcini in vetro da 1 ml - A.I.C. n. 045642117  (in  base  10),
1CJWD5 (in base 32); 
      «100 mg/ml soluzione iniettabile per soluzione o per infusione»
5 flaconcini in vetro da 2 ml - A.I.C. n.  045642129  (in  base  10),
1CJWDK (in base 32); 
      «100 mg/ml soluzione iniettabile per soluzione o per infusione»
10 flaconcini in vetro da 2 ml - A.I.C. n. 045642131  (in  base  10),
1CJWDM (in base 32); 
      «100 mg/ml soluzione iniettabile per soluzione o per infusione»
1 flaconcino in vetro da 5 ml - A.I.C. n.  045642143  (in  base  10),
1CJWDZ (in base 32); 
      «100 mg/ml soluzione iniettabile per soluzione o per infusione»
2 flaconcini in vetro da 5 ml - A.I.C.  n.  045642156  (in  base  10)
1CJWFD (in base 32); 
      «100 mg/ml soluzione iniettabile per soluzione o per infusione»
5 flaconcini in vetro da 5 ml - A.I.C. n.  045642168  (in  base  10),
1CJWFS (in base 32); 
      «100 mg/ml soluzione iniettabile per soluzione o per infusione»
1 flaconcino in vetro da 10 ml - A.I.C. n. 0456420170 (in  base  10),
1CJWFU (in base 32); 
      «100 mg/ml soluzione iniettabile per soluzione o per infusione»
2 flaconcini in vetro da 10 ml - A.I.C. n. 045642182  (in  base  10),
1CJWG6 (in base 32); 
      «100 mg/ml soluzione iniettabile per soluzione o per infusione»
5 flaconcini in vetro da 10 ml - A.I.C. n. 045642194  (in  base  10),
1CJWGL (in base 32). 
    Forma farmaceutica: soluzione iniettabile  per  soluzione  o  per
infusione. 
    Validita' prodotto integro: tre anni. 
    Condizioni particolari di conservazione:  questo  medicinale  non
richiede alcuna condizione particolare di conservazione. 
    Periodo di validita' delle fiale e  dei  flaconcini  confezionati
per la vendita: tre anni. 
    Periodo di validita'  dopo  la  prima  apertura  del  contenitore
(senza diluizione): da un punto di vista microbiologico, il  prodotto
deve essere utilizzato  immediatamente,  a  meno  che  il  metodo  di
apertura escluda il rischio di contaminazione microbica. 
    Se non viene utilizzato immediatamente, i tempi di  conservazione
e le condizioni in uso sono responsabilita' dell'utilizzatore. 
    Periodo di validita' dopo diluizione con sodio cloruro  0,9%:  la
stabilita' chimico-fisica in uso e' stata dimostrata per  quarantotto
ore a 30°C in diluizioni con quantita' di sodio cloruro 0,9%  fino  a
1:250. 
    Da un punto di vista  microbiologico,  il  prodotto  deve  essere
utilizzato immediatamente. 
    Composizione: 
      principio attivo: 
        un millilitro di soluzione contiene  100  mg  di  ferro  come
ferro(III) isomaltoside 1000 
        una fiala da 1 ml contiene 100 mg di  ferro  come  ferro(III)
isomaltoside 1000 
        una fiala da 2 ml contiene 200 mg di  ferro  come  ferro(III)
isomaltoside 1000 
        una fiala da 5 ml contiene 500 mg di  ferro  come  ferro(III)
isomaltoside 1000 
        una fiala da 10 ml contiene 1.000 mg di ferro come ferro(III)
isomaltoside 1000 
      eccipienti: acqua per preparazioni iniettabili, sodio idrossido
(per aggiustare il pH), acido cloridrico (per aggiustare il pH). 
    Produttore del principio attivo; rilascio lotti e controllo lotti
prodotto finito: Pharmacosmos A/S, Roervangsvej 30, DK-4300  Holbaek,
Danimarca. 
    Produttore prodotto finito,  controllo  lotti  e  confezionamento
primario  (fiale)  e  secondario  (fiale  e  flaconcini):   Solupharm
Pharmazeutische  Erzeugnisse  GmbH,  Industriestrasse   3,   D-34212,
Melsungen, Germania. 
    Produttore  prodotto  finito,  controllo  lotti  econfezionamento
primario e  secondario  (flaconcino):  Wasserburger  Arzneimittelwerk
GmbH, Herderstrasse 2, D-83512 Wasserburg a. Inn, Germania. 
    Confezionamento secondario (fiale e flaconcini): 
      Scanpharm A/S, Topstykket 12, DK-3460 Birkeroed, Danimarca; 
      Stradis, 29 rue Leon Faucher, 51100 Reims, Francia. 
 
                      Indicazioni terapeutiche 
 
    «Monoferric» e' indicato negli adulti per  il  trattamento  della
carenza di ferro nelle seguenti condizioni: 
      quando le preparazioni di ferro per via orale sono inefficaci o
non possono essere utilizzate; 
      quando  vi  e'  l'esigenza  clinica  di   somministrare   ferro
rapidamente. 
    La diagnosi deve essere basata su esami di laboratorio. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Per tutte le  confezioni  sopracitate  e'  adottata  la  seguente
classificazione ai fini della rimborsabilita': 
      Classe di rimborsabilita': apposita sezione della classe di cui
all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537
e successive modificazioni, dedicata ai farmaci non  ancora  valutati
ai fini della rimborsabilita', denominata Classe C (nn). 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    Per tutte le  confezioni  sopracitate  e'  adottata  la  seguente
classificazione ai fini della fornitura: 
      OSP:   farmaco   utilizzabile   esclusivamente   in    ambiente
ospedaliero o ad esso assimilabile. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio con
etichette e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo  allegato  alla
determinazione, di cui al presente estratto. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla determinazione, di cui al presente estratto. 
    In ottemperanza all'art. 80 commi 1 e 3 del  decreto  legislativo
24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il foglio illustrativo e le etichette
devono  essere  redatti  in  lingua  italiana  e,  limitatamente   ai
medicinali in commercio nella Provincia di Bolzano, anche  in  lingua
tedesca. Il  Titolare  dell'A.I.C.  che  intende  avvalersi  dell'uso
complementare di lingue estere, deve darne  preventiva  comunicazione
all'AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei  testi  in
lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In  caso  di  inosservanza
delle disposizioni sull'etichettatura e sul  foglio  illustrativo  si
applicano le  sanzioni  di  cui  all'art.  82  del  suddetto  decreto
legislativo. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il titolare  dell'A.I.C.,  nei  casi  applicabili,  e'  esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  e'  altresi'  responsabile  del  pieno
rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14  comma  2  del  decreto
legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i., in virtu' del quale  non
sono  incluse  negli  stampati  quelle  parti  del  riassunto   delle
caratteristiche del prodotto del medicinale  di  riferimento  che  si
riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da  brevetto  al
momento dell'immissione in commercio del medicinale. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per
questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco
delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui
all'art. 107-quater, par. 7) della direttiva 2010/84/CE e  pubblicato
sul portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo a quello della  sua  pubblicazione,  per  estratto,  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.