Il Ministero dello sviluppo economico, in qualita'  di  autorita'
procedente ai sensi del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, 
 
                            Premesso che: 
 
      la societa' Terna - Rete Elettrica Nazionale S.p.A. (di seguito
Terna), con sede legale in Viale Egidio Galbani, 70, 00156  Roma,  in
qualita' di proponente, predispone annualmente il Piano  di  sviluppo
della rete elettrica di trasmissione nazionale (di seguito  PdS),  in
base a quanto previsto  dal  decreto  del  Ministro  delle  attivita'
produttive 20 aprile 2005, relativo alla concessione  a  Terna  delle
attivita' di trasmissione e  dispacciamento  dell'energia  elettrica,
modificato ed aggiornato con  decreto  del  Ministro  dello  sviluppo
economico 15 dicembre 2010; 
      il  PdS  contiene  gli  interventi  sulla  rete  elettrica   di
trasmissione nazionale  in  programma,  finalizzati  a  garantire  la
sicurezza, l'affidabilita' e la copertura  del  fabbisogno  elettrico
nazionale; 
      il provvedimento di approvazione del suddetto Piano puo' essere
adottato, dallo  scrivente  Ministero,  soltanto  previo  svolgimento
della valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano stesso; 
      Terna, con note prot. TE/P20160000561 del  29  gennaio  2016  e
prot. TE/P20170000747 del 31  gennaio  2017  ha  trasmesso  a  questo
Ministero i PdS relativi rispettivamente agli anni 2016 e 2017; 
      il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e  del
mare,  in  qualita'  di  autorita'   competente,   con   nota   prot.
DVA-2017-0010092 del  2  maggio  2017,  al  fine  di  riallineare  le
valutazioni al presente, ha concordato sulla proposta di Terna di far
confluire le due procedure per il  PdS  2016  e  2017  in  una  unica
procedura di VAS comprensiva di entrambe  le  annualita',  attraverso
l'elaborazione di un Rapporto Ambientale che, tenendo conto di  tutte
le osservazioni formulate sia sul Rapporto Preliminare (RP)  del  PdS
2016, che sul  RP  del  PdS  2017,  analizzi  e  valuti  gli  effetti
ambientali di entrambi i piani,  sia  singolarmente  che  in  maniera
cumulata; 
      la procedura di VAS del PdS 2016 e' stata avviata  in  data  20
dicembre 2016 (nota prot. TE/P2016-0007380), ad opera del proponente,
con la trasmissione del Rapporto Preliminare relativo al  Piano  2016
all'autorita' competente e agli altri soggetti competenti in  materia
ambientale, ai sensi dell'art. 13 del decreto  legislativo  3  aprile
2006, n. 152; 
      la procedura di VAS del PdS 2017 e' stata avviata  in  data  16
maggio 2017 (nota prot. TE/P2017-0003292), ad opera  del  proponente,
con la trasmissione del Rapporto Preliminare relativo al  Piano  2017
all'autorita' competente e agli altri soggetti competenti in  materia
ambientale, ai sensi dell'art. 13 del decreto  legislativo  3  aprile
2006, n. 152; 
      il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e  del
mare ha trasmesso, con nota  prot.  DVA-2017-0023050  del  9  ottobre
2017, il parere n. 2506  del  29  settembre  2017  della  Commissione
Tecnica di Verifica dell'Impatto Ambientale -  VIA  e  VAS,  relativo
alla consultazione sul Rapporto Preliminare 2016; 
      il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e  del
mare ha trasmesso, con nota prot.  DVA-2018-0002824  del  5  febbraio
2018, il parere n. 2625 del 2 febbraio 2018 della Commissione Tecnica
di Verifica dell'Impatto  Ambientale  -  VIA  e  VAS,  relativo  alla
consultazione sul Rapporto Preliminare 2017; 
      la societa' Terna, ai sensi del decreto legislativo n. 152/2006
e  successive  modifiche  ed   integrazioni,   contestualmente   alla
pubblicazione del presente avviso trasmette, ai  sensi  dell'art.  13
del medesimo decreto, al Ministero dell'ambiente e della  tutela  del
territorio e del mare - Direzione generale per le  valutazioni  e  le
autorizzazioni  ambientali,  alla  Commissione  tecnica  di  verifica
dell'impatto ambientale - Sezione VAS, al Ministero dei beni e  delle
attivita'  culturali  e  del  turismo  -   Direzione   generale   per
l'archeologia, le belle arti e il paesaggio, e,  per  conoscenza,  al
Ministero dello  sviluppo  economico  -  Direzione  generale  per  il
mercato elettrico,  le  rinnovabili  e  l'efficienza  energetica,  il
nucleare, la proposta dei «Piani di sviluppo della rete elettrica  di
trasmissione nazionale 2016-2017» comprendente il Rapporto ambientale
(che contiene lo studio d'incidenza di cui all'art. 5 del decreto del
Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 e s.m.i.  e  gli
elementi di cui all'Allegato G dello stesso decreto)  e  una  Sintesi
non tecnica dello stesso, 
 
                            Comunica che: 
 
    ai fini dell'avvio della «consultazione» prevista dagli  articoli
13, comma 5, e 14 del decreto  legislativo  n.152/2006  e  successive
modifiche ed integrazioni: 
      copia  dei  Piani  di  Sviluppo  2016  e  2017,  del   Rapporto
Ambientale e della Sintesi  non  tecnica  e'  trasmessa  ai  soggetti
competenti   in   materia   ambientale   individuati   dall'autorita'
competente. 
    La  stessa  documentazione  e'   depositata   per   la   pubblica
consultazione presso: 
      Autorita' competente: Ministero dell'ambiente  e  della  tutela
del territorio e del mare - Direzione generale per le  valutazioni  e
autorizzazioni ambientali, Via Cristoforo Colombo, 44 - 00147 Roma; 
      Autorita' procedente:  Ministero  dello  sviluppo  economico  -
Direzione  generale  per  il  mercato  elettrico,  le  rinnovabili  e
l'efficienza energetica, il nucleare, Via Molise, 2 - 00187 Roma; 
    i seguenti uffici regionali: 
      Regione Abruzzo - Dipartimento  opere  pubbliche,  Governo  del
territorio e politiche ambientali. Servizio valutazione ambientale  -
Via Salaria Antica Est, 27F 67100 L'Aquila; 
      Regione Basilicata - Dipartimento ambiente  ed  energia  -  Via
Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 Potenza; 
      Regione  Calabria  -  Dipartimento  politiche  dell'ambiente  -
Cittadella regionale Loc. Germaneto - 88100 Catanzaro; 
      Regione Campania - Dipartimento per  la  salute  e  le  risorse
naturali. Direzione generale per l'ambiente  e  l'ecosistema.  Unita'
operativa dirigenziale valutazioni ambientali - Via A. De Gasperi, 28
- 80133 Napoli; 
      Regione Emilia-Romagna - Direzione  generale  ambiente,  difesa
del suolo e della costa. Servizio valutazione  impatto  e  promozione
sostenibilita' ambientale - viale della Fiera, 8 - 40127 Bologna; 
      Regione Autonoma Friuli-Venezia  Giulia  -  Direzione  centrale
ambiente ed energia. Servizio valutazioni  ambientali  -  Via  Giulia
75/1 - 34126 Trieste 
      Regione Lazio - Direzione regionale territorio,  urbanistica  e
mobilita'.   Area   autorizzazioni   paesaggistiche   e   valutazione
ambientale strategica - Via del Giorgione, 129 - 00147 Roma; 
      Regione Liguria - Dipartimento territorio - Ufficio valutazione
di impatto ambientale - Via D'Annunzio 111 - 16121 Genova; 
      Regione Lombardia - Direzione generale territorio urbanistica e
difesa del suolo - Unita' organizzativa strumenti per il governo  del
territorio - Struttura  fondamenti,  strategie  per  il  governo  del
territorio e VAS - Piazza Citta' di Lombardia - 20124 Milano 
      Regione Marche - Servizio infrastrutture, trasporti ed energia,
valutazioni ed autorizzazioni ambientali - Via Tiziano,  44  -  60125
Ancona; 
      Regione Molise - Autorita' ambientale regionale -  Via  Nazario
Sauro, 5 - 86100 Campobasso; 
      Regione Piemonte - Direzione ambiente,  governo  e  tutela  del
territorio, Settore valutazioni ambientali e  procedure  integrate  -
C.so Bolzano, 44 - 10121 Torino; 
      Regione Puglia - Dipartimento mobilita', qualita' urbana, opere
pubbliche, ecologia e paesaggio. Sezione autorizzazioni ambientali  -
Via delle Magnolie 6/8 - Zona Ind. 70026 Modugno (Bari); 
      Regione   Sardegna   -   Direzione   generale   della    difesa
dell'ambiente. Servizio valutazioni ambientali - Via Roma, 80 - 09123
Cagliari; 
      Regione Siciliana -  Assessorato  regionale  del  territorio  e
dell'ambiente - Dipartimento ambiente - Valutazioni ambientali -  Via
Ugo La Malfa, 169 - 90146 Palermo; 
      Regione Toscana - Direzione ambiente ed energia - Settore  VIA,
VAS - Piazza dell'Unita' Italiana, 1 - 50123 Firenze; 
      Regione Umbria -  Direzione  regionale  agricoltura,  ambiente,
energia, cultura, beni culturali e spettacolo.  Servizio  valutazioni
ambientali, sviluppo e sostenibilita' ambientale - Piazza Partigiani,
1 - 06121 Perugia; 
      Regione Autonoma  Valle  d'Aosta  -  Assessorato  territorio  e
ambiente. Dipartimento territorio e ambiente - Valutazione ambientale
e tutela qualita' ambientali - localita' Grand Chemin, n. 34 -  11020
Saint-Christophe (AO); 
      Regione  del  Veneto   -   Dipartimento   territorio.   Sezione
coordinamento Commissioni VAS, VINCA, NUV - Via Cesco Baseggio,  5  -
30174 Mestre; 
      Provincia  Autonoma  Bolzano  -   Dipartimento   Sviluppo   del
territorio, ambiente ed  energia.  Servizio  valutazione  di  impatto
ambientale strategica (VAS) - Ufficio valutazione impatto  ambientale
- Via Amba Alagi, 35 - 39100 Bolzano; 
      Provincia  Autonoma  di  Trento  -   Dipartimento   territorio,
agricoltura,  ambiente  e  foreste  -   Servizio   autorizzazioni   e
valutazioni ambientali - Via Mantova, 16 - 38122 Trento; 
    i seguenti uffici di Presidenza delle  province  territorialmente
interessate dai Piani: 
      Provincia di Bolzano  -  Piazza  Silvius  Magnago,  1  -  39100
Bolzano; 
      Provincia di Gorizia - via Roma, 6 - 34170 Gorizia; 
      Provincia di Trieste  -  Piazza  Vittorio  Veneto,  4  -  34132
Trieste; 
      Provincia di Rimini - Corso d'Augusto, 231 - 47921 Rimini; 
      Provincia di Arezzo - Piazza della Liberta', 3 - 52100 Arezzo; 
      Provincia di Siena - Piazza Duomo, 9 - 53100 Siena; 
      Provincia di Parma - Piazza della Pace, 1 - 43121 Parma; 
      Provincia di Massa Carrara - Palazzo  Ducale  Piazza  Aranci  -
54100 Massa; 
      Citta' metropolitana di Bologna - Palazzo Malvezzi Via Zamboni,
13 - 40126 Bologna; 
      Provincia di Campobasso - Via Roma 47 - 86100 Campobasso; 
      Provincia di Foggia - Piazza XX Settembre, 20 - 71100 Foggia; 
      Provincia di Benevento - Piazza Castello, Rocca dei  Rettori  -
82100 Benevento; 
      Provincia di Potenza - Piazza Mario Pagano, 1 - 85100 Potenza; 
      Provincia di Matera - Via Ridola, 60 - 75100 Matera; 
      Provincia di Caserta - Corso Trieste, 133 - 81100 Caserta; 
      Citta' metropolitana di Napoli - Piazza Matteotti,  1  -  80133
Napoli; 
      Citta' metropolitana di Messina  -  Palazzo  dei  Leoni,  Corso
Cavour, 86 - 98122 Messina; 
      Provincia di Trapani  -  Piazza  Vittorio  Veneto,  2  -  91100
Trapani; 
      Provincia di Agrigento - Piazza Aldo Moro, 1 - 92100 Agrigento; 
      Provincia di Aosta - P.zza Deffeyes, 1 - 11100 Aosta  (coincide
con regione); 
      Provincia di Sondrio - Corso XXV Aprile, 22 - 23100 Sondrio; 
      Citta' metropolitana di Milano - Via Vivaio, 1 - 20122 Milano; 
      Provincia di Chieti - Corso Marrucino, 97 - 66100 Chieti. 
    La documentazione depositata e',  inoltre,  pubblicata  sul  sito
informatico del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio
e  del  mare  www.va.minambiente.it  sul  sito  del  Ministero  dello
sviluppo economico www.sviluppoeconomico.gov.it nonche' sul sito  web
di Terna www.terna.it 
    Ai sensi dell'art. 14  del  decreto  legislativo  n.  152/2006  e
successive  modifiche  ed  integrazioni,  entro  il  termine  di   60
(sessanta) giorni dalla data di pubblicazione  del  presente  avviso,
chiunque puo' prendere visione di tale  documentazione  e  presentare
proprie  osservazioni  in  forma  scritta,  anche  fornendo  nuovi  o
ulteriori elementi conoscitivi e valutativi a: 
      Ministero dell'ambiente e della tutela  del  territorio  e  del
mare - Direzione generale per  le  valutazioni  e  le  autorizzazioni
ambientali, dgsalvaguardia.ambientale@pec.minambiente.it 
      Ministero dei beni e delle attivita' culturali e del turismo  -
Direzione generale per l'archeologia, le belle arti e  il  paesaggio,
mbac-dg-abap@mailcert.beniculturali.it e 
mbac-dg-abap.servizio5@mailcert.beniculturali.it 
      Ministero dello sviluppo economico - Direzione generale per  il
mercato elettrico,  le  rinnovabili  e  l'efficienza  energetica,  il
nucleare, dgmereen.dg@pec.mise.gov.it 
      Terna  Rete  Elettrica  Nazionale  S.p.A.,   Direzione   affari
istituzionali e autorizzazioni, 
svr.autorizzazionieconcertazione@pec.terna.it