IL DIRIGENTE 
              dell'Ufficio procedure post autorizzative 
 
  Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n.
300, recante la «Riforma dell'organizzazione  del  Governo,  a  norma
dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59»; 
  Visto l'art. 48  del  decreto-legge  30  settembre  2003,  n.  269,
recante «Disposizioni urgenti per  favorire  lo  sviluppo  e  per  la
correzione  dell'andamento  dei  conti  pubblici»,  convertito,   con
modificazioni, nella legge 24 novembre 2003, n. 326, che ha istituito
l'Agenzia italiana del farmaco; 
  Visto il decreto 20 settembre  2004,  n.  245  del  Ministro  della
salute,  di  concerto  con  i  Ministri  della  funzione  pubblica  e
dell'economia   e   delle   finanze:   «Regolamento   recante   norme
sull'organizzazione ed il  funzionamento  dell'Agenzia  Italiana  del
Farmaco, a  norma  dell'art.  48,  comma  13,  del  decreto-legge  30
settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24
novembre 2003, n. 326», cosi' come modificato dal  decreto  29  marzo
2012, n. 53 del Ministro della salute, di concerto con i Ministri per
la pubblica amministrazione e la semplificazione  e  dell'economia  e
delle finanze: «Modifica al regolamento e funzionamento  dell'Agenzia
italiana del farmaco (AIFA), in attuazione dell'art.  17,  comma  10,
del  decreto-legge  6   luglio   2011,   n.   98,   convertito,   con
modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111»; 
  Visti  il  regolamento  di  organizzazione,  del  funzionamento   e
dell'ordinamento  del  personale  e  la  nuova  dotazione   organica,
definitivamente adottati dal Consiglio di amministrazione  dell'AIFA,
rispettivamente, con deliberazione  8  aprile  2016,  n.  12,  e  con
deliberazione 3 febbraio 2016, n. 6, approvate ai sensi dell'art.  22
del decreto 20 settembre 2004, n. 245, del Ministro della  salute  di
concerto con il  Ministro  della  funzione  pubblica  e  il  Ministro
dell'economia e delle finanze, della cui  pubblicazione  sul  proprio
sito istituzionale e' stato  dato  avviso  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana - Serie generale - n.  140  del  17  giugno
2016; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante  «Norme
generali  sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze   delle
amministrazioni pubbliche» e s.m.i.; 
  Vista la legge 15 luglio 2002, n. 145, recante «Disposizioni per il
riordino della  dirigenza  statale  e  per  favorire  lo  scambio  di
esperienze e l'interazione tra pubblico e privato»; 
  Vista la determinazione n. 1301 del 23 settembre 2016, con  cui  il
direttore generale dell'Agenzia italiana  del  farmaco  ha  conferito
alla  dott.ssa  Isabella  Marta  l'incarico  di  dirigente  dell'Area
autorizzazione medicinali; 
  Vista la determinazione n. 1214 del 27  luglio  2018,  con  cui  il
direttore generale dell'Agenzia italiana  del  farmaco  ha  conferito
alla dott.ssa Isabella  Marta  l'incarico  di  dirigente  ad  interim
dell'Ufficio procedure post autorizzative; 
  Visto il decreto  legislativo  24  aprile  2006,  n.  219,  recante
«Attuazione della direttiva 2001/83/CE  (e  successive  direttive  di
modifica) relativa ad un codice comunitario concernente i  medicinali
per uso umano, nonche' della direttiva 2003/94/CE», e s.m.i.; 
  Visto il regolamento (UE)  N.  712/2012  della  commissione  del  3
agosto  2012,  che  modifica  il  regolamento   (CE)   n.   1234/2008
concernente l'esame delle variazioni dei termini delle autorizzazioni
all'immissione  in  commercio  di  medicinali  per  uso  umano  e  di
medicinali veterinari; 
  Viste le raccomandazioni dell'Organizzazione mondiale della sanita'
relative alla composizione dei vaccini influenzali  per  la  stagione
2018-2019; 
  Viste le raccomandazioni del Committee for Human Medicinal Products
(CHMP)   dell'EMA   (European   Medicines   Agency)   relative   alla
composizione  del  vaccino  influenzale  per  la  stagione  2018-2019
(EMA/CHMP/BWP/209019/2018 del 26 aprile 2018); 
  Viste le Linee guida CMDh/290/2013/Rev.2 March 2017 "Chapter 9 CMDh
best practice guide on fast track procedure for the annual update  of
human influenza vaccines; 
  Vista la circolare  del  Ministero  della  salute:  «Prevenzione  e
controllo dell'influenza: raccomandazioni per la stagione 2018-2019»,
pubblicata il 30 maggio 2018; 
  Considerato che, in base  alla  suddetta  circolare  del  Ministero
della salute, «L'attivita' dei virus  influenzali  in  Italia  inizia
durante l'autunno e raggiunge il picco nei mesi invernali per ridursi
poi in primavera e in estate. A  seconda  dell'anno,  il  picco  puo'
verificarsi in periodi differenti dell'autunno-inverno.» 
  Visti i provvedimenti di autorizzazione all'immissione in commercio
dei vaccini influenzali autorizzati  con  procedure  nazionali  e  di
mutuo riconoscimento ai sensi del decreto legislativo n.  219/2006  e
s.m.i.; 
  Vista la domanda e relativi allegati, presentata in data  8  giugno
2018, con  la  quale  la  societa'  Seqirus  S.r.l.,  codice  fiscale
01391810528,  ha  chiesto  di  essere  autorizzata  all'aggiornamento
annuale della composizione dei vaccini influenzali  per  la  stagione
2018-2019, relativamente al medicinale  «Fluad»  (A.I.C.  n.  031840)
(codice pratica VC2/2018/280), nonche'  la  notifica  di  fine  della
procedura  europea  IT/H/104/001/II/148  trasmessa  dalla  competente
autorita' italiana, in qualita' di Stato membro di riferimento; 
  Vista la domanda e relativi allegati, presentata in data  8  giugno
2018, con  la  quale  la  societa'  Seqirus  S.r.l.,  codice  fiscale
01391810528,  ha  chiesto  di  essere  autorizzata  all'aggiornamento
annuale della composizione dei vaccini influenzali  per  la  stagione
2018-2019, relativamente al medicinale «Innoflu» (A.I.C.  n.  045390)
(codice pratica VC2/2018/287), nonche'  la  notifica  di  fine  della
procedura  europea  IT/H/525/001/II/009  trasmessa  dalla  competente
autorita' italiana, in qualita' di Stato membro di riferimento; 
  Vista la domanda e relativi allegati, presentata in data 12  giugno
2018, con la quale la societa' Bgp Products  S.r.l.,  codice  fiscale
02789580590,  ha  chiesto  di  essere  autorizzata  all'aggiornamento
annuale della composizione dei vaccini influenzali  per  la  stagione
2018-2019, relativamente al medicinale «Influvac S Tetra» (A.I.C.  n.
045452), (codice pratica VC2/2018/293), nonche' la notifica  di  fine
procedura  n.   NL/H/3844/001/II/008   trasmessa   dalla   competente
autorita' olandese in qualita' di Stato membro di riferimento (RMS); 
  Vista la domanda e relativi allegati, presentata in data 14  giugno
2018 con la quale la societa' Sanofi Pasteur Europe, codice SIS 4285,
ha chiesto di  essere  autorizzata  all'aggiornamento  annuale  della
composizione dei  vaccini  influenzali  per  la  stagione  2018-2019,
relativamente al medicinale «Vaxigrip», (A.I.C.  n.  026032)  (codice
pratica VC2/2018/295), nonche'  la  notifica  di  fine  procedura  n.
FR/H/xxxx/WS/118, trasmessa dalla competente  autorita'  francese  in
qualita' di Stato membro di riferimento (RMS); 
  Vista la domanda e relativi allegati, presentata in data 21  giugno
2018, con  la  quale  la  societa'  Seqirus  S.r.l.,  codice  fiscale
01391810528,  ha  chiesto  di  essere  autorizzata  all'aggiornamento
annuale della composizione dei vaccini influenzali  per  la  stagione
2018-2019, relativamente al medicinale «Afluria» (A.I.C.  n.  043216)
(codice pratica VC2/2018/313), nonche'  la  notifica  di  fine  della
procedura europea  DE/H/1938/001/II/094  trasmessa  dalla  competente
autorita' tedesca, in qualita' di Stato membro di riferimento; 
  Vista la domanda e relativi allegati, presentata in data 25  giugno
2018, con la quale la societa' Bgp Products  S.r.l.,  codice  fiscale
02789580590,  ha  chiesto  di  essere  autorizzata  all'aggiornamento
annuale della composizione dei vaccini influenzali  per  la  stagione
2018-2019,  relativamente  al  medicinale  «Influvac  S»  (A.I.C.  n.
028851), (codice pratica VC2/2018/318), nonche' la notifica  di  fine
procedura  n.   NL/H/0137/001/II/101   trasmessa   dalla   competente
autorita' olandese in qualita' di Stato membro di riferimento (RMS); 
  Vista la domanda e relativi allegati, presentata in data 25  giugno
2018, con la quale la societa' Bgp Products  S.r.l.,  codice  fiscale
02789580590,  ha  chiesto  di  essere  autorizzata  all'aggiornamento
annuale della composizione dei vaccini influenzali  per  la  stagione
2018-2019, relativamente al medicinale «Batrevac» (A.I.C. n. 035619),
(codice pratica VC2/2018/319), nonche' la notifica di fine  procedura
n. NL/H/0169/001/II/089 trasmessa dalla competente autorita' olandese
in qualita' di Stato membro di riferimento (RMS); 
  Vista la domanda e relativi allegati, presentata in data 26  giugno
2018, con  la  quale  la  societa'  Seqirus  S.r.l.,  codice  fiscale
01391810528,  ha  chiesto  di  essere  autorizzata  all'aggiornamento
annuale della composizione dei vaccini influenzali  per  la  stagione
2018-2019, relativamente  al  medicinale  «Agrippal  S1»  (A.I.C.  n.
026405) (codice pratica VC2/2018/327), nonche' la  notifica  di  fine
della   procedura   europea   IT/H/102/001/II/125   trasmessa   dalla
competente  autorita'  italiana,  in  qualita'  di  Stato  membro  di
riferimento; 
  Vista la domanda e relativi allegati, presentata in data 26  giugno
2018, con  la  quale  la  societa'  Seqirus  S.r.l.,  codice  fiscale
01391810528,  ha  chiesto  di  essere  autorizzata  all'aggiornamento
annuale della composizione dei vaccini influenzali  per  la  stagione
2018-2019, relativamente al medicinale «Influpozzi Subunita'» (A.I.C.
n. 025984) (codice pratica VN2/2018/172); 
  Vista la domanda e relativi allegati, presentata in data 27  giugno
2017, con la quale  la  societa'  Glaxosmithkline  Biologicals  S.A.,
codice SIS 0231, ha chiesto di essere  autorizzata  all'aggiornamento
annuale della composizione dei vaccini influenzali  per  la  stagione
2018-2019, relativamente al medicinale «Fluarix  Tetra»,  (A.I.C.  n.
043132) (codice pratica VC2/2018/328), nonche' la  notifica  di  fine
procedura  n.   DE/H/1939/001/II/040   trasmessa   dalla   competente
autorita' tedesca in qualita' di Stato membro di riferimento (RMS); 
  Vista la domanda e relativi allegati, presentata in data 27  giugno
2017, con la quale la societa'  Sanofi  Pasteur  Europe,  Codice  SIS
4285, ha chiesto  di  essere  autorizzata  all'aggiornamento  annuale
della composizione dei vaccini influenzali per la stagione 2018-2019,
relativamente al medicinale «Vaxigrip  Tetra»,  (A.I.C.  n.  044898),
(codice pratica VC2/2018/331), nonche' la notifica di fine  procedura
n. DE/H/1949/001/II/013 trasmessa dalla competente autorita'  tedesca
in qualita' di Stato membro di riferimento (RMS); 
  Visti gli atti d'Ufficio; 
  Visto l'art. 80 comma 1 del decreto legislativo 24 aprile 2006,  n.
219 e s.m.i. relativo alla redazione in  doppia  lingua  (italiano  e
tedesco) delle etichette e del foglio illustrativo dei medicinali; 
 
                             Determina: 
 
                               Art. 1 
 
Autorizzazione  dell'aggiornamento  annuale  della  composizione  dei
  vaccini influenzali per la stagione 2018-2019 e divieto di  vendita
  della formulazione 2017-2018. 
 
  1. E' autorizzata la modifica della  composizione,  specificata  al
successivo comma 2, dei vaccini influenzali elencati nell'allegato 1,
parte integrante  della  presente  determinazione,  in  accordo  alla
raccomandazione:  «EU  recommendations  for  the  seasonal  influenza
vaccine         composition          for          the          season
2018-2019»(EMA/CHMP/BWP/209019/2018 del 26 aprile 2018). 
  2.  I  vaccini  influenzali  trivalenti  sono  costituiti,  per  la
stagione 2018-2019, da antigeni virali preparati dai seguenti ceppi: 
    A/Michigan/45/2015 (H1N1)pdm09 - ceppo equivalente; 
    A/Singapore/INFIMH-16-0019/2016 (H3N2) - ceppo equivalente; 
    B/Colorado/06/2017- ceppo equivalente (B/Victoria/2/87 lineage) 
  cui si aggiunge, per la formulazione dei vaccini  tetravalenti,  il
ceppo: 
    B/Phuket/3073/2013   -   ceppo   equivalente    (B/Yamagata/16/88
lineage). 
  E' possibile utilizzare  gli  stessi  virus  modificati  in  alcune
sequenze  genomiche  (virus  riassortanti),   come   indicato   nella
raccomandazione   del   BWP   ad   hoc   influenza   working    group
EMA/CHMP/BWP/209019/2018 sopra citata. 
  3. Prima della loro  distribuzione  i  vaccini  influenzali  devono
essere sottoposti alle procedure di controllo  di  stato,  lotto  per
lotto, di cui all'art. 138 del  decreto  legislativo  n.  219/2006  e
s.m.i. e risultare conformi alla Farmacopea europea e  alle  relative
A.I.C.. 
  4.  I  lotti  di  tutti  i  vaccini  influenzali  prodotti  con  la
composizione  precedentemente  autorizzata  e  recanti  in  etichetta
l'indicazione della stagione 2017-2018, sono ritirati  dal  commercio
e, comunque, non sono piu' vendibili al pubblico ne' utilizzabili.