Estratto determina n. 1634/2018 del 4 ottobre 2018 
 
    Medicinale: NALNAR. 
    Titolare A.I.C.: Bruno Farmaceutici S.p.A. - via delle Ande n. 15
- 00144 Roma. 
    Confezioni: 
      «2 mg/0,5 mg compresse  sublinguali»  7  compresse  in  blister
PA/AL/PVC/PET - divisibile per dose unitaria -  A.I.C.  n.  045712015
(in base 10); 
      «2 mg/0,5 mg compresse sublinguali»  28  compresse  in  blister
PA/AL/PVC/PET - divisibile per dose unitaria -  A.I.C.  n.  045712027
(in base 10); 
      «8 mg/2  mg  compresse  sublinguali»  7  compresse  in  blister
PA/AL/PVC/PET - divisibile per dose unitaria -  A.I.C.  n.  045712039
(in base 10); 
      «8 mg/2 mg  compresse  sublinguali»  28  compresse  in  blister
PA/AL/PVC/PET -divisibile per dose unitaria - A.I.C. n. 045712041 (in
base 10). 
    Forma farmaceutica: compressa sublinguale. 
    Validita' prodotto integro: 2 anni. 
    Condizioni  particolari  di  conservazione:  non   conservare   a
temperatura superiore a 30°c. 
    Conservare  nella  confezione  originale,   per   proteggere   il
medicinale della luce. 
    Composizione: 
      principio attivo: 
        buprenorfina/naloxone. 
      eccipienti: 
        lattosio monoidrato; 
        mannitolo (E421); 
        amido di mais; 
        povidone K 30; 
        acido citrico anidro; 
        citrato di sodio; 
        aroma di lime; 
        aroma di limone; 
        acesulfame potassio; 
        sodio stearil fumarato. 
    Produzione: 
      Ethypharm,  Chemin  de  la  Poudriere,  76120  Grand  Quevilly,
Francia; 
      Ethypharm,     Z.I.      de      Saint      Arnoult,      28170
Châteauneuf-en-Thymerais, Francia. 
    Confezionamento: 
      Ethypharm,  Chemin  de  la  Poudriere,  76120  Grand  Quevilly,
Francia; 
      Farmea, 10 rue Bouche Thomas, Zac D'Orgemont, bp  50723,  49007
Angers Cedex 01, Francia; 
      Fareva amboise, Zone Industrielle,  29  Route  des  Industries,
37530 Poce-sur-Cisse, Francia; 
      Stm Group S.r.l. Strada Provinciale Pianura 2,  80078  Pozzuoli
(Na), Italia. 
    Produzione principio attivo: 
      Macfarlan  smith  limited,  10  wheatfield   road,   eh11   2qa
Edinburgh, Scozia, Regno Unito; 
      Siegfried  LTD,  Untere  Brühlstrasse  4,   ch-4800   Zofingen,
Svizzera; 
      Teva  czech  industries   s.r.o.,   Ostravska   29/305,   74770
Opava-komarov, Repubblica Ceca; 
      Sanofi Chimie, Route d'Avignon, 30390 Aramon, Francia. 
    Rilascio lotti: 
      Ethypharm,  Chemin  de  la  Poudriere,  76120  Grand  Quevilly,
Francia; 
      Ethypharm,     Z.I.      de      Saint      Arnoult,      28170
Châteauneuf-en-Thymerais, Francia. 
    Controllo dei lotti: 
      Ethypharm,  chemin  de  la  poudriere,  76120  Grand  quevilly,
Francia; 
      Ethypharm,     Z.I.      de      Saint      Arnoult,      28170
Châteauneuf-en-Thymerais, Francia. 
    Indicazioni  terapeutiche:   trattamento   sostitutivo   per   la
dipendenza da oppioidi, nell'ambito di un trattamento medico, sociale
e psicologico. L'obiettivo del componente naloxone e' di scoraggiarne
l'uso improprio per  via  endovenosa.  Il  trattamento  e'  destinato
all'uso su adulti e adolescenti di eta'  superiore  ai  15  anni  che
abbiano dato il proprio consenso al trattamento della dipendenza. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezioni: 
      «2 mg/0,5 mg compresse  sublinguali»  7  compresse  in  blister
PA/AL/PVC/PET - divisibile per dose unitaria -  A.I.C.  n.  045712015
(in base 10); 
      Classe di rimborsabilita': A; 
      Prezzo ex factory (IVA esclusa): € 2,43; 
      Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 4,56; 
      «8 mg/2  mg  compresse  sublinguali»  7  compresse  in  blister
PA/AL/PVC/PET divisibile per dose unitaria - A.I.C. n. 045712039  (in
base 10); 
      Classe di rimborsabilita': A; 
      Prezzo ex factory (IVA esclusa): € 9,76; 
      Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 18,30. 
    Qualora  il  principio  attivo,  sia  in  monocomponente  che  in
associazione, sia sottoposto a copertura brevettuale o al certificato
di protezione complementare, la classificazione di cui alla  presente
determina ha efficacia,  ai  sensi  dell'art.  11,  comma  1,  ultimo
periodo, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con
modificazioni, dalla legge  8  novembre  2012,  n.  189,  dal  giorno
successivo alla data di scadenza del brevetto o  del  certificato  di
protezione complementare, pubblicata  dal  Ministero  dello  sviluppo
economico. 
    Sino alla scadenza del termine di cui  al  precedente  comma,  il
medicinale «Nalnar» e' classificato, ai sensi dell'art. 12, comma  5,
del  decreto-legge  13  settembre  2012,  n.  158,  convertito,   con
modificazioni, dalla legge 8 novembre  2012,  n.  189,  nell'apposita
sezione, dedicata ai  farmaci  non  ancora  valutati  ai  fini  della
rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10, lettera c)
della legge 24 dicembre 1993,  n.  537  e  successive  modificazioni,
denominata classe C (nn). 
    Le confezioni di cui all'art. 1, che non  siano  classificate  in
fascia di rimborsabilita' ai sensi del presente  articolo,  risultano
collocate, in virtu' dell'art. 12,  comma  5,  del  decreto-legge  13
settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge  8
novembre 2012, n. 189, nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci non
ancora valutati ai fini della rimborsabilita', della  classe  di  cui
all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537
e successive modificazioni, denominata classe C (nn). 
    Validita' del contratto: ventiquattro mesi. 
 
                  Condizioni e modalita' di impiego 
 
    Prescrizione  del  medicinale  soggetta  a   diagnosi   -   piano
terapeutico  e  a  quanto  previsto  dall'allegato  2  e   successive
modifiche, alla determina 29 ottobre  2004  -  PHT  Prontuario  della
distribuzione diretta -, pubblicata nel  supplemento  ordinario  alla
Gazzetta Ufficiale n. 259 del 4 novembre 2004. 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
«Nalnar» e' la seguente: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
speciale - ricetta ministeriale a ricalco (RMR). 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determina. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determina. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14,
comma 2, del decreto  legislativo  n.  219/2006  che  impone  di  non
includere  negli  stampati   quelle   parti   del   riassunto   delle
caratteristiche del prodotto del medicinale  di  riferimento  che  si
riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da  brevetto  al
momento dell'immissione in commercio del medicinale. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per
questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco
delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui
all'art. 107-quater, par. 7) della direttiva 2010/84/CE e  pubblicato
sul portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza di efficacia della determina:  dal  giorno  successivo
alla sua pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana.