IL DIRETTORE GENERALE 
                        dello sviluppo rurale 
 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 24 dicembre  1969,
n. 1164, modificato dal decreto del Presidente  della  Repubblica  18
maggio 1982, n. 518, e dalla legge 19 dicembre 1984, n. 865,  recante
norme per la produzione e la  commercializzazione  del  materiale  di
moltiplicazione vegetativa della vite ed il  decreto  ministeriale  2
luglio 1991, n. 290, che regolamenta l'indicazione  supplementare  in
etichetta di tale materiale; 
  Visto in particolare l'art. 11 del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 24 dicembre 1969, n.  1164,  che  istituisce  il  registro
nazionale delle varieta' di vite; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 luglio 1974, n.
543, recante norme complementari per l'applicazione del  decreto  del
Presidente della Repubblica 24 dicembre 1969, n. 1164; 
  Visto il decreto ministeriale  24  giugno  2002,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, Serie generale, n.  201
del 28 agosto 2002, con il quale si modifica il decreto  ministeriale
6 febbraio 2001 relativo alla selezione clonale di vite; 
  Visto lo schema di accordo tra il Ministro delle politiche agricole
alimentari forestali, le Regioni e le Province autonome di  Trento  e
Bolzano in materia di classificazione delle varieta' di vite  del  25
luglio 2005, pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana, Serie generale, n. 212 del 10 settembre 2002; 
  Visto il  decreto  ministeriale  7  maggio  2004  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, Serie generale, n.  242
del 14 ottobre 2004  recante  «Modificazioni  al  registro  nazionale
delle varieta' di vite di cui  al  decreto  ministeriale  6  dicembre
2000», con il quale, in particolare,  e'  stato  pubblicato  l'intero
registro  aggiornato  delle  varieta'  di  vite,  e  sue   successive
modifiche ed integrazioni; 
  Visto il decreto ministeriale  6  ottobre  2004,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, Serie generale,  n.  16
del 21 gennaio  2005  «Requisiti  da  accertare,  in  sede  di  prove
ufficiali,  per  l'esame   delle   varieta'   di   viti»,   ai   fini
dell'iscrizione nel registro nazionale delle varieta' di vite; 
  Visto  il  decreto  ministeriale  8  febbraio   2005,   «Norme   di
commercializzazione dei materiali di moltiplicazione vegetativa della
vite», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana,
Serie generale, n. 82 del 9 aprile 2005, ed in particolare l'art. 10; 
  Visto il decreto ministeriale  24  giugno  2008,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, Serie generale, n.  195
del 22 agosto 2008,  recante  «Modifica  del  protocollo  tecnico  di
selezione clonale della vite»; 
  Vista la  legge  12  dicembre  2016,  n.  238,  recante  Disciplina
organica della coltivazione della  vite  e  della  produzione  e  del
commercio  del  vino,  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale   della
Repubblica italiana, Serie generale, n. 302 del 28 dicembre 2016; 
  Visto il  decreto  ministeriale  30  giugno  2016,  che  istituisce
l'organo collegiale denominato «Gruppo di lavoro  permanente  per  la
protezione delle piante», strutturato in distinte sezioni tra cui  la
sezione materiali di moltiplicazione della vite; 
  Visto il decreto ministeriale 14 ottobre 2016, con  il  quale  sono
stati nominati i componenti del «Gruppo di lavoro permanente  per  la
protezione delle piante» di cui al  citato  decreto  ministeriale  30
giugno 2016, e suoi successivi aggiornamenti; 
  Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999,  n.  300,  di  riforma
dell'organizzazione di Governo a norma dell'art. 11  della  legge  15
marzo 1997, n. 59, pubblicato nel Supplemento ordinario n.  163  alla
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.  203  del  30  agosto
1999; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165,  recante  norme
generali  sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze   delle
amministrazioni pubbliche, in particolare l'art. 4, commi  1  e  2  e
l'art. 16, comma 1; 
  Visto il decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  27
febbraio 2013, n. 105, recante il Regolamento di  organizzazione  del
Ministero delle politiche agricole alimentari e  forestali,  a  norma
dell'art. 2, comma 10-ter, del decreto-legge 6 luglio  2012,  n.  95,
convertito, con modificazioni, dalla legge 7  agosto  2012,  n.  135,
cosi' come modificato dal decreto del Presidente  del  Consiglio  dei
ministri 17 luglio 2017, n. 143; 
  Visto il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e
forestali del 7 marzo 2018, registrato alla  Corte  dei  conti  il  3
aprile  2018  al  n.  191,  recante   individuazione   degli   uffici
dirigenziali di livello non generale; 
  Viste le richieste di iscrizione di  nuove  varieta'  di  vite,  le
richieste  di  omologazione  di  nuovi  cloni  e  le   richieste   di
riconoscimento di nuovi sinonimi, inviate al Ministero; 
  Sentito  il  parere  del  «Gruppo  di  lavoro  permanente  per   la
protezione delle piante, sezione materiali di  moltiplicazione  della
vite», nella seduta del 22 ottobre 2018; 
  Ravvisata l'opportunita' di  provvedere  ad  un  aggiornamento  del
registro nazionale delle varieta' di vite; 
 
                              Decreta: 
 
 
                           Articolo unico 
 
  1. Il Registro nazionale delle  varieta'  di  vite,  aggiornato  da
ultimo con decreto ministeriale 30  maggio  2018,  viene  modificato,
all'allegato I come segue. 
  Alla sezione I - vitigni  ad  uve  da  vino,  vengono  inserite  le
seguenti nuove varieta': 
    Alvarega B. codice varieta' 831; 
    Argu Mannu B. codice varieta' 832; 
    Bian ver B. con il sinonimo Verdesse B., codice varieta' 833; 
    Bianca Remungia B. codice varieta' 834; 
    Blatterle B. codice varieta' 835; 
    Codronisca B. codice varieta' 836; 
    Crannaccia Arussa B. codice varieta' 837; 
    Cuccuau B. codice varieta' 838; 
    Fiudedda N. codice varieta' 839; 
    Fraueler B. codice varieta' 861; 
    Furner N. codice varieta' 862; 
    Gralima N. codice varieta' 863; 
    Gregu Nieddu N. codice varieta' 864; 
    Inzolia Nera N. codice varieta' 865; 
    Licronaxu B. codice varieta' 866; 
    Liseiret B. codice varieta' 867; 
    Lucignola N. codice varieta' 868; 
    Mara Bianca B. codice varieta' 869; 
    Medrulinu N. codice varieta' 870; 
    Nera del Ponte N. codice varieta' 871; 
    Niedda Carta N. codice varieta' 872; 
    Orisi N. codice varieta' 873; 
    Recunu B. codice varieta' 874; 
    Saluda e Passa N. codice varieta' 875; 
    Selezione Vedele B. codice varieta' 876; 
    Usirioto N. codice varieta' 877; 
    Versoalen B. codice varieta' 878; 
    Vitrarolo N. codice varieta' 879. 
  Alla sezione I - vitigni ad uve da  vino,  vengono  aggiunti,  alle
varieta' gia' iscritte, i seguenti sinonimi: 
    037 - Bovale Grande N.; sinonimo 164 Nerello Cappuccio N.; 
    054 - Carignano N.; sinonimo 164 Nerello Cappuccio N.; 
    058 - Catarratto Bianco Comune B.; sinonimo Lucido ai  soli  fini
della designazione dei vini  provenienti  dalle  uve  raccolte  nella
Regione Sicilia; 
    059 - Catarratto Bianco Lucido B., sinonimo Lucido ai  soli  fini
della designazione dei vini  provenienti  dalle  uve  raccolte  nella
Regione Sicilia; 
    096 - Grechetto Rosso N. , sinonimo 218 Sangiovese N.; 
    164 - Nerello Cappuccio N.;  sinonimi  054  Carignano  N.  e  037
Bovale Grande N.; 
    218 - Sangiovese N. sinonimo 096 Grechetto Rosso N. 
  Alla sezione I - vitigni ad uve da vino, vengono  eliminati,  dalle
varieta' gia' iscritte, i seguenti sinonimi: 
    090 - Gaglioppo N.; sinonimo Maglioppo. 
  Alla sezione II - vitigni ad uve da  tavola,  vengono  inserite  le
seguenti nuove varieta': 
    Apesorgia nera N. codice varieta' 794; 
    Armira 1 B. codice varieta' 795; 
    Axina Furistera N. codice varieta' 796; 
    Axina De Tres Bias N. codice varieta' 797; 
    Carati B. con i sinonimi Sublima seedless e  Early  Gold,  codice
varieta' 718; 
    Galoppu B. codice varieta' 798; 
    Gabriella B. codice varieta' 799; 
    Tittiacca Rosa Rs. codice varieta' 800; 
    Sheegene 17 B. codice varieta' 719; 
    Sheegene 18 B. codice varieta' 720. 
  Alla sezione III - vitigni per portinnesto,  viene  aggiunto,  alle
varieta' gia' iscritte, il seguente nuovo clone: 
    627 - 17.37 clone I - D-VSM-UNIRC-CREA. 
  Alla sezione V -  vitigni  per  la  sola  moltiplicazione,  vengono
aggiunti le seguenti varieta' e cloni: 
    Alexandrouli N. codice varieta' 813, clone I - VCR 40; 
    Khikhvi B. codice varieta' 814, clone I, - VCR 37; 
    Mtsvane Kakhuri B. codice varieta' 815, clone I - VCR 64; 
    Mujuretuli N. codice varieta' 816, clone I - VCR 38; 
    Ojaleshi N. codice varieta' 817, clone I - VCR 34; 
    Tsulukidis Tetra B. codice varieta' 818, cloni I - VCR 35 e  I  -
VCR 66. 
  Alla sezione VII - elenco proponenti l'omologazione dei cloni  sono
aggiunti, a seguito delle omologazioni dei  cloni  di  cui  sopra,  i
seguenti nuovi proponenti: 
    Vivai Maiorana, di Mario Maiorana e Arcangelo Giampa'; 
    Universita'  degli  studi  Mediterranea   di   Reggio   Calabria,
Dipartimento di agraria. 
  2. L'allegato 1 del decreto ministeriale 7 maggio 2004,  a  seguito
delle modifiche di cui al comma precedente alle sezioni I, II, III, V
e VII viene  di  conseguenza  variato  nella  redazione  delle  parti
interessate, secondo l'allegato al presente decreto. 
  Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo  alla  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. 
 
    Roma, 21 novembre 2018 
 
                                         Il direttore generale: Gatto 

                            ____________ 
 
Avvertenza: Il presente atto non e' soggetto al  visto  di  controllo
preventivo da parte della Corte dei conti,  art.  3  della  legge  14
gennaio 1994, n. 20, ne' alla  registrazione  da  parte  dell'Ufficio
centrale del bilancio del Ministero dell'economia  e  delle  finanze,
art. 5 del decreto legislativo 30 giugno 2011, n. 123.