IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE 
                 ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO 
 
  Visto il Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del
Consiglio del 17 dicembre 2013 sul sostegno allo sviluppo  rurale  da
parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) ed in
particolare gli articoli 18  e  24,  riguardanti  rispettivamente  il
ripristino  del  potenziale  produttivo   agricolo   danneggiato   da
calamita'  naturali  e  da  eventi  catastrofici  e   delle   foreste
danneggiate da incendi, calamita' naturali ed eventi catastrofici; 
  Visto il regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del
Consiglio del 17 dicembre 2013 sul finanziamento,  sulla  gestione  e
sul monitoraggio della politica agricola comune; 
  Visto il decreto legislativo 29 marzo 2004,  n.  102  e  successive
modificazioni  e  integrazioni,   concernente,   tra   l'altro,   gli
interventi del Fondo  di  solidarieta'  nazionale  a  sostegno  delle
imprese agricole  danneggiate  da  calamita'  naturali  e  da  eventi
climatici avversi; 
  Visto il Programma di  sviluppo  regionale  (PSR)  2014-2020  della
Regione Toscana versione 6.1 approvato dalla Commissione europea; 
  Vista la delibera n. 1253 del 13 novembre 2018,  con  la  quale  la
Regione Toscana, ai sensi del Regolamento (UE) n. 1305/2013, art. 18,
comma 3 e art. 24, comma  3,  chiede  al  Ministero  delle  politiche
agricole alimentari, forestali e del turismo, in qualita' di pubblica
Autorita' competente dello Stato membro,  il  riconoscimento  formale
del fatto che si e' verificato un evento di eccezionale entita' e che
questo ha causato la distruzione di non  meno,  rispettivamente,  del
30% del potenziale agricolo interessato  e  del  20%  del  potenziale
forestale interessato; 
  Vista la relazione tecnica allegata alla citata delibera di  Giunta
regionale, dalla quale risulta che l'incendio del 25  settembre  2018
ha provocato danni superiori al 30% del potenziale agricolo, riferito
alla produzione lorda vendibile del territorio interessato, e al  20%
del potenziale forestale riferito alla superficie percorsa dal  fuoco
rispetto alla superficie forestale totale del territorio delimitato; 
  Considerato che il Ministero delle politiche  agricole  alimentari,
forestali e del turismo,  in  quanto  pubblica  Autorita'  competente
dello Stato membro per il riconoscimento  formale  di  eccezionalita'
degli eventi ai fini dell'attivazione degli  interventi  compensativi
di cui al decreto  legislativo  n.  102/2004,  possiede  i  requisiti
tecnico   amministrativi   per   procedere   al   riconoscimento   di
eccezionalita' degli eventi  anche  ai  fini  dell'attivazione  delle
misure  di  ripristino  del   potenziale   produttivo   e   forestale
danneggiati da eventi eccezionali; 
  Ritenuto che sussistono gli elementi per il riconoscimento  formale
del fatto che si e' verificato un evento di eccezionale gravita', 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1.  E'  dichiarata  l'esistenza  del  carattere  di  eccezionalita'
dell'incendio del 25 settembre 2018 che ha colpito nella Provincia di
Pisa i territori dei Comuni  di  Calci,  Vicopisano,  Buti,  oltre  a
limitate aree dei Comuni di Cascina e Sangiuliano Terme, per i  danni
causati al potenziale agricolo e forestale. 
  2. Il presente provvedimento rappresenta il riconoscimento  formale
di eccezionalita' dell'evento  di  cui  al  comma  1,  ai  sensi  del
Regolamento (UE) n. 1305/2013, art. 18, comma 3 e art. 24,  comma  3,
per l'attivazione da parte della  Regione  Toscana  delle  pertinenti
misure e sottomisure del Programma di sviluppo rurale 2014-2020. 
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana. 
 
    Roma, 22 novembre 2018 
 
                                               Il Ministro: Centinaio