IL CAPO DIPARTIMENTO 
            per la formazione superiore e per la ricerca 
 
  Visto il decreto-legge n. 85 del 16  maggio  2008  convertito,  con
modificazioni, in legge n. 121 del 14 luglio  2008,  istitutivo,  tra
l'altro, del  Ministero  dell'istruzione,  dell'universita'  e  della
ricerca; 
  Visto il d.d. n. 594 del 26 luglio 2016 con  il  quale  sono  state
definite le procedure per gli interventi diretti  al  sostegno  delle
attivita' di ricerca fondamentale, a norma degli articoli 60, 61,  62
e 63 del  decreto-legge  22  giugno  2012,  n.  83,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134,  nell'ambito  degli
atenei e degli enti pubblici di ricerca afferenti al MIUR; 
  Visto il d.d. n. 3728 del 27 dicembre 2017 con il  quale  e'  stato
emanato il bando destinato al finanziamento di Progetti di ricerca di
rilevante  interesse  nazionale   (PRIN),   diviso   in   tre   linee
d'intervento:  a)  «linea   d'intervento   Principale»;   b)   «linea
d'intervento Giovani»; c) «linea d'intervento Sud»; 
  Visto l'art. 5 del bando che ha stabilito che  la  valutazione  dei
progetti si svolga attraverso una prima  fase  di  pre-selezione,  di
competenza diretta di Comitati di selezione  (uno  per  ciascuno  dei
settori di ricerca ERC, per un totale  di  venticinque  CdS),  e  una
seconda fase di  valutazione  scientifica  del  progetto  affidata  a
revisori esterni ai CdS, ma coordinati dagli stessi CdS, nel rispetto
delle procedure di cui all'allegato 3 al bando; 
  Visto l'art. 3, comma 2 del predetto bando, che  ha  disposto  che,
con apposito  decreto,  prima  dell'insediamento  dei  CdS,  il  MIUR
avrebbe reso nota la ripartizione dei fondi  complessivi  disponibili
per ogni settore, definita secondo le procedure  di  calcolo  di  cui
all'art. 3, comma 1, evidenziando,  per  ogni  settore,  gli  importi
destinati alle diverse linee d'intervento; 
  Visto il d.d. n. 1039 del 27 aprile  2018  con  cui  il  MIUR,  nel
rispetto delle procedure di cui predetto art. 3 del d.d. n. 3728  del
27 dicembre 2017, ha determinato  le  disponibilita'  economiche  per
linea di intervento e settore ERC; 
  Considerato che, con il predetto d.d. n. 1039 del 27  aprile  2018,
al settore  LS3  sono  state  assegnate  le  seguenti  disponibilita'
economiche, cosi' suddivise per linea d'intervento: 
    a) Linea A: euro 8.014.774,00; 
    b) Linea B: euro 510.208,00; 
    c) Linea C: euro 1.258.515,00; 
  Visti i dd.dd. n. 1063 del 2 maggio 2018, n.  1459  dell'11  giugno
2018, n. 1506 del 13 giugno 2018, n. 2446 del 25 settembre 2018 e  n.
2593 dell'8 ottobre 2018, con cui sono stati nominati i  Comitati  di
selezione; 
  Visto il verbale finale  del  Comitato  di  selezione  relativo  al
settore LS3,  redatto  in  data  12  febbraio  2019  sotto  forma  di
«documento  informatico  ufficiale»,  nel  quale,  nel  rispetto  dei
criteri indicati nell'allegato 3 del bando e nel predetto verbale  di
insediamento, e' stata formulata la  graduatoria  per  le  tre  linee
d'intervento (per i progetti  con  punteggio  almeno  pari  a  90)  e
definito conseguentemente il  numero  dei  progetti  da  ammettere  a
finanziamento, definendone altresi' i  relativi  costi  congrui  e  i
contributi proposti; 
  Visto il d.d. n. 251 del  19  febbraio  2019  e  relativi  allegati
(registrato alla Corte dei conti il 20 marzo 2019 n. reg. 1-395), con
il quale sono stati approvati, nell'ambito del settore LS3: 
    undici progetti della Linea A per un finanziamento totale di euro
8.014.774,00; 
    un progetto della Linea B per un  finanziamento  totale  di  euro
510.208,00; 
    due progetti della Linea C per un finanziamento  totale  di  euro
1.258.515,00; 
  stabilendo altresi' il termine 13 marzo 2019 per la  presentazione,
da parte dei coordinatori nazionali, delle rideterminazioni dei costi
e dei contributi spettanti alle singole unita' di ricerca, sulla base
dei costi congrui  definiti  (per  ogni  progetto)  dal  Comitato  di
selezione, riportati nell'allegato B dello stesso decreto; 
  Visto il ricorso al Tribunale amministrativo  regionale  presentato
dal prof. Roberto Sitia, partecipante alla linea di intervento A  del
settore LS3, che, evidenziando  possibili  errori,  ha  chiesto,  tra
l'altro, che il competente Comitato di  selezione  procedesse  a  una
nuova  valutazione  del  suo  progetto   sotto   il   profilo   della
qualificazione scientifica del PI; 
  Vista la richiesta del MIUR con nota n. 8394 del 24 aprile 2019  al
Comitato di selezione LS3, sulla base del suddetto  ricorso,  di  una
relazione dettagliata in merito alle segnalazioni del prof. Sitia; 
  Considerato che nella relazione fornita il  Comitato  di  selezione
LS3 ha riconosciuto l'errore materiale  commesso  nei  confronti  del
prof. Sitia per inversione dei punteggi tra  lo  stesso  e  la  prof.
Fernanda Martini e ha fornito al MIUR i nuovi giudizi del ricorrente,
alla luce dei quali il CINECA ha aggiornato la  relativa  graduatoria
nella quale e' rientrato tra i vincitori anche il prof. Sitia; 
  Acquisiti, con PEC del 13 maggio 2019, sia il verbale relativo alla
riunione telematica del CdS LS3 del 13 giugno  2019  sia  la  tabella
(allegato 1 al verbale) con i nuovi costi congrui (distinti per  voce
di spesa) per tutti gli undici progetti inizialmente approvati e  per
il progetto del prof. Sitia; 
  Visto il decreto legislativo n. 165/2001 e successive  modifiche  e
integrazioni; 
  Visto  il  decreto  legislativo  14  marzo  2013,  n.  33,  recante
«Riordino della disciplina riguardante gli obblighi  di  pubblicita',
trasparenza e diffusione di informazioni  da  parte  delle  pubbliche
amministrazioni»; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  E' annullata la graduatoria relativa alla linea di intervento A del
settore LS3 (allegato A al d.d.  n.  251  del  19  febbraio  2019)  e
sostituita  dall'allegato  A  che  costituisce  parte  integrante  ed
essenziale del presente decreto.