L'anno 2020 (duemilaventi), il giorno 19 del mese di giugno  alle
ore 9,30 si e'  riunito,  a  seguito  di  regolare  convocazione,  il
Consiglio di presidenza  della  giustizia-amministrativa,  costituito
con decreto del Presidente della Repubblica 27 luglio 2018. 
    Sono presenti: 
      signor Presidente del Consiglio di Stato Filippo Patroni Griffi
- Presidente; 
      signor professor Michele Papa - vicepresidente; 
      signor professor Maurizio Leo - componente; 
      signor professor Salvatore Sica - componente; 
      signor professor Marcello Maggiolo - componente; 
      signor Presidente di sezione  del  Consiglio  di  Stato  Giulio
Castriota Scanderbeg - componente; 
      signor consigliere di Stato Oberdan Forlenza - componente; 
      signor Presidente di sezione del Consiglio di  Stato  Gianpiero
Paolo Cirillo - componente; 
      signor consigliere di Stato Giuseppe Castiglia - componente; 
      signor cons. di trib.le amm.vo  reg.le  Salvatore  Mezzacapo  -
componente; 
      signora  cons.  di  trib.le  amm.vo  reg.le  Silvana   Bini   -
componente; 
      signor  cons.  di  trib.le  amm.vo  reg.le   Savio   Picone   -
componente; 
      signor cons.  di  trib.le  amm.vo  reg.le  Michele  Buonauro  -
componente; 
      signor primo ref. di trib.le amm.vo reg.le Francesco Elefante -
componente; 
      signor primo ref. di trib.le amm.vo reg.le Giovanni Ricchiuto -
Componente suppl. 
    Sono  presenti  il  consigliere   di   tribunale   amministrativo
regionale Daniele Dongiovanni, segretario del Consiglio di presidenza
della giustizia amministrativa e il primo ref.  Cesira  Casalanguida,
magistrato addetto all'Ufficio servizi del Consiglio di presidenza. 
    E' presente, inoltre, il consigliere di tribunale  amministrativo
regionale Maria Barbara Cavallo, componente supplente  del  Consiglio
di presidenza della giustizia amministrativa, debitamente convocato. 
    Sono presenti, altresi', il Presidente di sezione  del  Consiglio
di Stato  Gabriele  Carlotti,  segretario  generale  della  Giustizia
amministrativa, il consigliere di Stato  Giulia  Ferrari,  segretario
delegato per il Consiglio di Stato  e  il  consigliere  di  tribunale
amministrativo regionale Roberto Pupilella, segretario delegato per i
TT.AA.RR.. 
    Risultano  assenti  giustificati  il  consigliere  di   tribunale
amministrativo regionale Giampiero Lo Presti e i consiglieri di Stato
Luigi Tarantino e Leonardo Spagnoletti. 
    E'   presente   il   dott.   Gianfranco   Vastarella,   dirigente
dell'Ufficio servizi del  Consiglio  di  presidenza  della  giustizia
amministrativa. 
(Omissis). 
    Sul sesto punto della seduta pubblica (Nota prot. 2373 in data 31
maggio 2020 del segretario generale della  Giustizia  amministrativa:
conto  finanziario  per  l'esercizio  2019   elaborato   dall'Ufficio
centrale di bilancio  e  ragioneria)  il  cons.  Picone  richiama  la
relazione svolta in commissione nella riunione dell'11 giugno u.s., e
che di seguito si riporta:  «In  particolare  fa  presente  che,  per
quanto attiene ai capitoli relativi alle entrate (cap. 1101  e  1103)
si ravvisa un incremento nei trasferimenti dal bilancio dello Stato a
fronte di una  sensibile  diminuzione  delle  entrate  da  contributo
unificato. Infatti, dal bilancio di  previsione  2019  dette  entrate
erano  quantificate  in  28  milioni  di  euro,  mentre  in  sede  di
consuntivo si  ravvisa  la  riduzione  pari  a  15  milioni  di  euro
derivanti  delle  entrate  relative  all'art.  37  del  decreto-legge
98/2011. Osserva che, a seguito dell'emergenza COVID, le  entrate  da
contributo unificato risentiranno di ulteriori decrementi  anche  per
l'esercizio in corso. Evidenzia poi l'importo di circa 566 mila  euro
destinato alle  spese  nell'apposito  capitolo  1291  "Fondo  per  la
reiscrizione in bilancio dei residui passivi perenti". 
    Per  quanto  attiene  invece  alle  spese   fa   riferimento   in
particolare  ai  capitoli  1253  e  1269,  per  i  quali  si   sconta
un'economia di oltre 11 milioni di euro in relazione, in particolare,
alle recenti assunzioni di referendari di TAR, in  numero  nettamente
inferiore a quello previsto. 
    Per i beni e servizi, si rilevano risparmi notevoli sui  capitoli
1302, 1305, 2296 e 2293. Ritiene questo dato sicuramente positivo, in
quanto risultato di risparmi di gestione. 
    Per quanto attiene ai cap. 1273 e 4250 relativi  alle  spese  per
l'informatica, nella relazione  il  S.G.  da'  conto  dell'incremento
degli stessi, incremento dovuto alle adesioni  alle  due  convenzioni
Consip, per le  quali  il  C.P.G.A.  si  e'  gia'  pronunciato  sulla
variazione di bilancio nell'anno precedente. 
    Per quanto attiene alla riduzione degli oneri per locazione,  sul
capitolo 1285 trovano allocazione  risorse  per  euro  68.000.000,00,
destinate  al  finanziamento  del  progetto  per  l'acquisto  di  due
immobili da destinare a sedi dei TT.AA.RR. -  in  particolare,  nelle
intenzioni   dell'Amministrazione,   il   tribunale    amministrativo
regionale Lazio e il tribunale amministrativo regionale Catanzaro.  A
tal proposito fa presente che per l'acquisto degli immobili  vi  sono
ancora procedure aperte e si augura una  soluzione  in  tempi  brevi,
tale da  permettere  l'utilizzo  di  dette  risorse  e  risolvere  le
problematiche relative ai suddetti tribunali. 
    Per quanto riguarda i residui riferisce che l'ufficio centrale di
bilancio e ragioneria, a  seguito  della  ricognizione  richiesta  ai
TT.AA.RR. e agli uffici centrali,  ha  provveduto  a  cancellare  dal
fondo dei residui passivi perenti somme pari ad oltre 13  milioni  di
euro. 
    Conclude   precisando   che   dalla   situazione   amministrativa
complessiva si  ravvisa  un  avanzo  effettivo  disponibile  di  euro
130.409.215,23.» 
    Nel dare atto che e'  pervenuto  il  parere  di  conformita'  dei
revisori dei conti sul documento, dichiara di voler richiamare alcuni
punti rispetto a quanto emerso nel consuntivo 2019,  anche  in  vista
della programmazione di bilancio dei successivi esercizi.  Sottolinea
che sulle entrate si e' riscontrata una sensibile  diminuzione  degli
introiti  da  contributo  unificato  che,  a  seguito  dell'emergenza
sanitaria,  sara'  ancora  piu'  percepibile  e   un   corrispondente
incremento dei trasferimenti dal bilancio dello  Stato.  Segnala  che
emergono cospicue somme non  impegnate  sui  capitoli  di  spesa  per
personale e assunzioni. A tal proposito  precisa  che  si  tratta  di
concorsi per  il  personale  amministrativo,  ma  soprattutto  per  i
magistrati, rispetto ai quali  non  sono  state  assunte  nella  loro
totalita' le settanta unita' messe a concorso. Aggiunge,  da  ultimo,
che gia' sul 2019 si assiste a un incremento di spesa per i  capitoli
dell'informatica,  a  una  riduzione  di  costi  sulla  gestione   di
immobili, acquisizione di beni e servizi e alla  progressiva  pulizia
dei residui passivi dai singoli capitoli  di  spesa  da  parte  degli
uffici preposti ai centri di responsabilita'. 
    La Commissione, all'unanimita', preso atto del conto  finanziario
e degli allegati pervenuti, ne propone al plenum l'approvazione. 
    Il pres. Patroni Griffi pone in votazione, a scrutinio palese, la
proposta della commissione. 
    Esito della votazione: 
      Favorevoli: 14 (Patroni  Griffi,  Leo,  Papa,  Sica,  Maggiolo,
Cirillo, Castriota Scanderberg, Castiglia,  Bini,  Picone,  Elefante,
Buonauro, Mezzacapo, Ricchiuto); 
      Contrari: 0; 
      Astenuti: 1 (Forlenza); 
      Votanti: 15. 
    Il Consiglio, visto l'esito della votazione, approva. 
    Letto e approvato. 
(Omissis). 
    Non essendovi altro da deliberare, il pres. Patroni  Griffi  alle
ore 10,15 dichiara chiusa la seduta. 
 
                                        Il Presidente: Patroni Griffi 
Il Segretario: Dongiovanni 
Approvato nella seduta del 3 luglio 2020